ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Advertisements

dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
Struttura e caratteristiche della prova nazionale Anna Maria Caputo INVALSI 18/aprile/2008.
Comprensione e interpretazione del testo
Guida alla traduzione Mission impossible?. Una traduzione è.. la sintesi finale di una complessa serie di operazioni: analisi del testoanalisi del testo.
Valutazione 2005 Prove di Italiano Quadro di riferimento
I MODELLI TESTUALI.
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
Riflessioni sul Curricolo di Lingua Italiana
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Prova Nazionale per lesame di Stato della scuola secondaria di I grado.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
1 Seminario di studi LA PROVA NAZIONALE DELLESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Roma 18 Aprile 2008.
Realizzare un curricolo di Italiano
IC “G.Carducci” Gaeta Sezione Scuola Media
PADRONANZA LINGUISTICA
Certificazione delle competenze
La certificazione delle competenze è prevista dalla normativa vigente sugli Esami di Stato Sia il decreto legislativo n. 59/2004 che il D.P.R. n. 275/1999.
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Esame di Stato Conclusivo 1° Ciclo di Istruzione CONFERENZE DI SERVIZIO INTERPROVINCIALI Pescara, 14 maggio 2008 – I. T. C. G. G. MANTHONE' L'Aquila, 15.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e OCSE-PISA
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A.
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA. MOTIVAZIONI DELLINIZIATIVA NUMEROSI RISCONTRI CIRCA I LIVELLI DI CRITICITA DELLE COMPETENZE DEGLI ALLIEVI ITALIANI NEL.
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
definizione del concetto di : COMPETENZA
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
USR Liguria Anna Maria Parodi I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
Cos’è l’ INVASI?  Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Nell’ ambito del sistema di istruzione e formazione,
Che cos’è il riassunto? Testo di partenza Testo d’arrivo
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
Frase grammaticale?logica?
Come costruire una mappa concettuale
FIABE, RACCONTI, FAVOLE.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Certificazione delle competenze disciplinari
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Transcript della presentazione:

ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento

AVVERTENZA CM 32 del 14 marzo 2008 Per lanno scolastico in corso, la prova mantiene un carattere esplorativo nella prospettiva di costruire, in collaborazione con le scuole e con i docenti, soluzioni a regime con compiuta validità scientifica.

STRUTTURA DELLA PROVA: oggettiva e semistrutturata Quesiti a scelta multipla Quesiti a scelta multipla 4 risposte 4 risposte Quesiti a breve risposta aperta Quesiti a breve risposta aperta trascrizione di informazioni del testo trascrizione di informazioni del testo completamento completamento riconoscimento riconoscimento

SEZIONE DI ITALIANO PARTE A comprensione della lettura, ovvero testo seguito da quesiti PARTE B riflessione sulla lingua, serie di quesiti su conoscenze grammaticali TEMPO: sessanta minuti

Ambiti di valutazione definiti attraverso: Confronto OSA e Indicazioni per il curricolo Quadro di riferimento ricerche valutative nazionali ed internazionali (IEA, PIRLS) Prassi didattica ed osservazioni dei docenti durante le rilevazioni del SNV

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado Lalunno è capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative Usa in modo efficace la comunicazione scritta e orale Nelle attività di studio sa usare i manuali delle discipline o altri testi Legge con interesse e con piacere testi letterari di vario tipo Ha imparato ad apprezzare la lingua come strumento per esprimere stati danimo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali Varia opportunamente i registri formale ed informale in base alla situazione comunicativa Le indicazioni per il curricolo

Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado Ascoltare e parlare Leggere Scrivere Riflettere sulla lingua

GLI AMBITI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA NAZIONALE Leggere Riflettere sulla lingua

PARTE A Comprensione della lettura Comprensione locale e globale del testo (riconoscimento delle informazioni implicite essenziali,riconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite, confronto di contenuti testuali, sintesi) Organizzazione logico-semantica (relazioni interne alla frase: tempo, spazio, causa, fine, mezzo, modo,ecc; relazioni tra frasi indipendenti: motivazione, esemplificazione, opposizione, successione temporale) Lessico (significato contestuale delle parole, sinonimia)

Esempio di comprensione globale del testo Quale delle seguenti opposizioni concettuali manca nel testo? A. Presente e passato. B. Necessario e superfluo. C. Società contadina e società dei consumi. D. Desideri dellinfanzia e desideri delletà adulta.

Esempio di comprensione locale o particolare del testo Che cosa hanno in comune le tre azioni: andare dal dottore, andare in Comune e andare a trovare un parente malato A. Riguardano luoghi molto lontani dallabitazione. B. Sono azioni che avvenivano al termine del lavoro dei campi. C. Si tratta di impegni importanti e seri. D. Si tratta di impegni sgradevoli.

Esempio di comprensione dellorganizzazione logico-semantica Qual è il valore di mentre nella frase: fu portata dal meccanico delle biciclette che si trovava sulla strada, mentre la nostra corte era nellinterno? A. Oppositivo: Il meccanico si trovava sulla strada, invece la nostra corte era nellinterno. B. Temporale: Il meccanico si trovava sulla strada; contemporaneamente la nostra corte era nellinterno. C. Consecutivo: Il meccanico si trovava nella strada; di conseguenza la nostra corte era nellinterno. D. Causale.Il meccanico si trovava sulla strada, perché la nostra corte era nellinterno.

Esempio di comprensione del lessico Con laggettivo sospirato (riga 50) lautore vuole dire che il desiderio è… A. breve e passeggero. B. intenso e prolungato. C. inespresso. D. proibito.

PARTE B Riflessione sulla lingua Parti del discorso (nome, verbo, avverbio, aggettivo, pronome, congiunzioni) Organizzazione logica entro ed oltre la frase (riconoscimento di soggetto, predicato e principali complementi; riconoscimento ed uso consapevole della frase principale e delle frasi coordinate e subordinate)

Esempio di individuazione di parti del discorso La forma verbale fu appesa è coniugata… A. Al passato remoto attivo. B. Al passato remoto passivo. C. Al trapassato remoto attivo. D. Al trapassato remoto passivo.

Esempio di organizzazione logica entro ed oltre la frase Che tipo di proposizione è per andare dal dottore in:La bicicletta serviva per andare dal dottore? A. Consecutiva. B. Finale. C. Concessiva. D. Causale.

Le caratteristiche del testo: originariamente in italiano, quindi non tradotto da altra lingua letterario (narrativa) di un autore contemporaneo non è un estratto di unopera letteraria lunga, ma un racconto breve presentato nella sua interezza di immediata fruizione, ma concettualmente denso dal contenuto accattivante per ragazzi di anni

Sitografia FAQ