Riforma partecipata Ufficio scolastico regionale Lazio Piano per lattuazione della Riforma Il punto, le prospettive Incontri con i Dirigenti scolastici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione.
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Profilo Educativo Culturale Professionale
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Schede di sintesi sul primo ciclo
Decreto ministeriale n.234 del 23 giugno 2000 G.U. n.198 –
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
D.M Iniziative finalizzate allinnovazione e allintroduzione dellinsegnamento della lingua inglese e dellalfabetizzazione informatica. Intende creare.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
La Riforma: obiettivi e strumenti
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Sperimentare in Veneto X E PO Scuola 23/10/2003 Personalizzazione dei Piani di Studio Sperimentazione Regionale DM
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Legge 28 marzo 2003, n. 53 (in GU 2 aprile 2003, n. 77) Strumenti normativi e tempi di attuazione decreti legislativi (24 mesi da entrata in vigore) Legge.
8 settembre 2009 Come cambia la scuola Primaria Elisamarzia Vitaliano.
Criteri e parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche (CdM 18/12/008) 1. tra 500 e 900 unità 2. limite massimo di 900 alunni non si.
La valutazione Schema di regolamento per il coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e per ulteriori modalità applicative dellarticolo.
Assetto ordinamentale Schema di regolamento recante Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo.
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
Seminario Provinciale
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Continuità educativa per gli alunni disabili
Le scuole e l’autonomia
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DIRETTIVO SCUOLE CATTOLICHE Seminario Nazionale Roma, 14/02/2003 GESTIONE DELLAUTONOMIA SCOLASTICA Piero Cattaneo Università
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
Impianto generale della Riforma Ermanno Puricelli.
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Autonomie locali e autonomie scolastiche
Progetto di Formazione
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Il D.M. 61/2003 Relatore Prof. Sergio Govi Seminario di formazione sui processi innovativi Montecatini 29 settembre – 2 ottobre 2003.
UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
Ufficio scolastico regionale del Lazio Scuole in rete Studio e ricerca per unazione di sistema Attività di formazione per dirigenti scolastici del Lazio.
1 Premessa Il PERCHÈ Il CHE COSA Il COME Coinvolgimento delle Provincie Costituzione di cabine di regia Centralità del ruolo dei Dirigenti Condivisione.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Andiamo alla scuola primaria
Sebastiano Pulvirenti 1 Tra Innovazioni e sperimentazioni: dal cantiere alla ricerca di identità.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Terza area e alternanza scuola-lavoro Vicenza, IPSSS Montagna 26 marzo 2010 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO.
Progettare attività didattiche per competenze
Scuola Primaria.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA A cura di GIOVANNA PROIETTI Dirigente Tecnico.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
A.s. 06/07. NORMATIVA D.M. 26/08/81 (colloquio pluridisciplinare) D. Lgs. 297/94 T.U. D.M. 201/99 (indirizzo musicale) D.P.R. n. 275/99 art. 8 g) (Regolamento.
Il CURRICOLO per COMPETENZE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Isp. Marco Riva Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Via Ostiense 131/L.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
LA VALUTAZIONE.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Corso ad indirizzo musicale
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

Riforma partecipata Ufficio scolastico regionale Lazio Piano per lattuazione della Riforma Il punto, le prospettive Incontri con i Dirigenti scolastici Roma, 24, 26 e 31 maggio 2005

Riforma partecipata Decreto legislativo 59/2004 Rapporto della scuola con la riforma Dalliniziale rapporto ideologico (giudizi e confronti sul PROGETTO) al rapporto operativo di attuazione (interazione con il PROCESSO)

Riforma partecipata Decreto legislativo 59/2004 Attuazione del processo : anno scolastico di avvio del processo di riforma (assestamento, gradualità, percorso verso la messa a regime)

Riforma partecipata Decreto legislativo 59/2004 Partecipazione al processo attuare = applicare la riforma (nelle scuole intensità variabile) confrontare = socializzare esperienze e strumenti testare = provare, ricercare, verificare sul campo potenzialità e criticità, valorizzare esperienze, ipotizzare modifiche

Riforma partecipata Decreto legislativo 59/2004 Linee guida del Processo Il decreto legislativo 59/2004 nei suoi elementi fondanti (principi e norme generali) Lautonomia delle istituzioni scolastiche (lattuazione del principio di sussidiarietà)

Riforma partecipata Decreto legislativo 59/2004 Modi per attuare il processo di riforma: condivisione dei principi, risorsa dellautonomia, ricerca-azione, flessibilità, atteggiamento aperto e costruttivo, valorizzazione esperienze, reti

Riforma partecipata Scuole in rete Campione di scuole in rete Adesione volontaria Ricerca-azione su taluni profili della riforma per fasi Incontri con gruppo regionale - report Raccolta di esperienze significative Proposte emendative su verifica in situazione

Riforma partecipata Scuole in rete Profili della riforma oggetto della ricerca- azione: Tempo scuola e organizzazione didattica Portfolio delle competenze e valutazione Unità di apprendimento e Piani di studio personalizzati

Riforma partecipata Scuole in rete - Esperienze significative Tempo scuola e organizzazione didattica Tendenza diffusa a confermare gli assetti orari preesistenti Buona articolazione interna degli orari obbligatori e opzionali (laboratori) Opzionali disciplinari (sec. I grado)

Riforma partecipata Scuole in rete - Esperienze significative Portfolio delle competenze e valutazione/1 Ampia diffusione e strutturazione diversificata in base a funzione attribuita Elaborazione propria e personalizzata allinterno dellistituzione scolastica Coerenza con il Pof Non chiara esplicitazione del ruolo delle famiglie Diffusa gestione collegiale, di team

Riforma partecipata Scuole in rete - Esperienze significative Portfolio delle competenze e valutazione/2 Funzione formativa: autorientamento e autovalutazione Funzione di orientamento: registra interessi, attitudini, capacità personali, stili, ecc. Documentazione del processo (area riservata alla scuola per continuità) Può sostituire scheda. Non può assumere funzione certificativa (assenza standard nazionali)

Riforma partecipata Scuole in rete - Esperienze significative Unità di apprendimento e Piani di studio personalizzati Prevalenza di fasi di studio e di ricerca (atteggiamento sperimentale e di prova) Valore della collegialità e della interdisciplinarietà

Riforma partecipata Prime riflessioni dallesperienza Cè bisogno di: forte consapevolezza e capacità di indirizzo e di gestione dei Dirigenti scolastici diffusa, costante azione formativa (non come formazione individuale ma come sviluppo di apprendimento collettivo) linnovazione passa attraverso il superamento del fare scuola individuale

Riforma partecipata Riflessioni per possibili integrazioni (da realizzare nei tempi opportuni) Autonomia scolastica Superare commistione tra principi generali e loro esercizio di attuazione Riservare esplicitamente tutto il profilo gestionale allautonoma determinazione delle istituzioni scolastiche (esempio: funzione tutoriale e sua modalità di attuazione)

Riforma partecipata Riflessioni per possibili integrazioni (da realizzare nei tempi opportuni) Orario insegnamenti e attività Superamento del limite attuale annuo obbligatorio (primaria e secondaria I grado) per favorire tempi adeguati anche ai processi di personalizzazione

Riforma partecipata Riflessioni per possibili integrazioni (da realizzare nei tempi opportuni) Stabilità normativa Superamento fase transitoria norme regolamentari (Indicazioni) Coinvolgimento maggiore del mondo della scuola, in forma diretta e istituzionalmente privilegiata (rispetto a soggetti esterni) Superare la valenza transitoria norme su tempo pieno/prolungato Definizione sistema di riferimento nazionale in relazione alle competenze, conoscenze e abilità

Riforma partecipata Riflessioni per possibili integrazioni (da realizzare nei tempi opportuni) Personalizzazione processi formativi e rilevanza offerta formativa Opportune disposizioni affinché attività curricolo personalizzato sia frutto concertazione scuola, alunno, famiglia su repertori disponibili della scuola Anticipo di iscrizione oggetto di analisi e concertazione famiglia-scuola

Riforma partecipata Proposte integrative già formalizzate Articoli schema decreto leg.vo 2° ciclo Relative a Decreto legislativo 59/2004 Strumento musicale opzionale obbligatorio (allinterno delle 6 ore opzionali)

Riforma partecipata Proposte integrative già formalizzate Relative a Decreto legislativo 59/2004 Aumento orario obbligatorio di 33 ore annue (1 settimanale) da 27 a 28 ore Sec. I grado= inglese: 99 annue (3 settimanali) 2.a lingua comun. 66 annue (2 settimanali) Primaria= inglese: 1° anno 33 (1 settimanale); primo biennio 165 ore (2-3 ore settimanali); secondo biennio 198 ore (3 ore settimanali)

Riforma partecipata Proposte integrative già formalizzate Relative a OSA (Indicazioni nazionali) Ridefinizione OSA lingua inglese per scuola primaria Ridefinizione OSA lingua inglese per scuola secondaria I grado Ridefinizione OSA seconda lingua comunitaria per scuola secondaria I grado Ridefinizione OSA scienze per scuola secondaria I grado (Darwin, Evoluzionismo)

Riforma partecipata Proposte integrative già formalizzate Apertura (disponibilità a revisione, ulteriori possibilità in corso procedura consultiva) Effetti (applicazione possibile anno ) Limiti (intangibilità principi fondamentali)

Riforma partecipata Stato questioni aperte Transitorietà delle Indicazioni nazionali - vincolo nella transitorietà - regolamento definitivo in corso danno necessità di studio, conoscenza e attuazione aperta

Riforma partecipata Stato questioni aperte Funzione tutoriale - crisi della contrattazione - distinzione tra funzione e suo esercizio - necessità di attuare la funzione in attesa di accordo - autonoma determinazione delle modalità di organizzazione e gestione della funzione

Riforma partecipata Stato questioni aperte Valutazione/1 - Attesa indirizzi generali (chiarimenti allinterno del Regolamento definitivo) - certificazioni competenze e standard nazionali (lesempio dellinglese) - necessità sistema nazionale

Riforma partecipata Stato questioni aperte Valutazione/2 - Riconferma ruolo del dirigente scolastico nella valutazione degli alunni (convoca e presiede consiglio di classe, partecipa alla valutazione degli alunni) - scuola primaria: abrogazione competenza consiglio di interclasse per non ammissione classe successiva (art. 145 Testo Unico)

Riforma partecipata Stato questioni aperte Valutazione/3 - Passaggio (o non passaggio) al periodo successivo: valutazione ordinaria da parte dei docenti di classe - Mancata ammissione - motivata - alla classe successiva allinterno del periodo: valutazione straordinaria da parte dei docenti di classe: unanimità decisione docenti primaria

Riforma partecipata Stato questioni aperte Riforma e autonomia Corretto esercizio dellautonomia allinterno del sistema Supporto dellautonomia allinnovazione Espressione delle potenzialità positive di autonomia didattica e organizzativa delle istituzioni scolastiche per partecipare alla riforma Tempi e modi di attuazione nella logica della processualità

Riforma partecipata Prospettive Uscire dal guado fa bene alla scuola prima che alla riforma Apertura allinnovazione e ricerca-azione: abiti funzionali ai possibili assestamenti della riforma Gradualità, processualità e flessibilità: volani del cambiamento partecipato