Lezione 3 – L’atomo si spiega in base ad onde stazionarie di … elettroni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’atomo di elio Nuovi problemi rispetto agli atomi con un solo elettrone (atomi idrogenoidi): z y r1 x 1 1 r2 2 2 r12 (1) (2) a) la funzione d’onda.
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI di FIRENZE
Dalla Grecia ai giorni nostri
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
Particella in una buca di potenziale
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
Dalla Grecia ai giorni nostri
Breve storia dei modelli atomici
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
Orbitali atomici e numeri quantici
Struttura dell'atomo L'atomo è costituito da: nucleo elettroni
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Aspetti importanti da conoscere con sicurezza:
Gli elettroni nei cristalli
2pr = nl r = 0,53 Å x n2.
R = 0,53 Å x n 2 2 r = n. Lequazione di Schroedinger e la sua soluzione detta funzione donda dimensione energia distribuzione e - n forma distribuzione.
L’equazione di Schroedinger e la sua soluzione detta funzione d’onda dimensione energia distribuzione e- n forma distribuzione l Orientamento distribuzione.
Energia Potenziale Elettrica
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
Distribuzione sferica uniforme
MOTO ROTAZIONALE.
Raggio classico dell’elettrone
Densità di Energia, Equazioni di Poisson e Laplace
Tredicesima Lezione Relazioni energetiche e Condizioni al contorno per le Equazioni di Maxwell.
Terza Lezione Applicazioni del teorema di Gauss, Teorema di Gauss in forma differenziale, concetti di potenziale e gradiente.
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
La prima riga di Lyman per l’atomo di H è cm-1.
I numeri quantici all’opera..gli atomi diventano plurielettronici
Meccanica Quantistica
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger Dova Patrizia.
Potenziale Coulombiano
Orbite di Bohr. Orbite di Bohr Necessità di elaborare modelli più complessi che descrivessero il comportamento di sistemi infinitamente piccoli Leggi.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Il modello atomico a orbitali
IL MODELLO ATOMICO DI SCHRÖDINGER
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Il legame ... risuona e puo divenire molecolare
NUMERO QUANTICO PRINCIPALE
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
La struttura dell’atomo Modulo 3 U.D. 2
Copertina 1.
= frequenza Atomo BOHR e quantizzazione
La radiazione elettromagnetica (E = hn)
Sviluppo della fisica quantistica
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
Determinazione analitica del momento di inerzia
Orbitale atomico Gli orbitali si compenetrano!
generica dal centro della sfera
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Il legame chimico Tra due atomi A e B o gruppi di atomi R e S esiste un legame chimico quando tra essi c’e’ un interazione così forte da far si che si.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
Per la luce: onda/particella
Abbiamo parlato di.. Energie nucleari Difetto di massa
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
COMPORTAMENTO DUALISTICO della MATERIA
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
Dal modello quantomeccanico ai numeri quantici
L’ATOMO DI BOHR Niels Bohr ( ) Nel 1913 Bohr propose una modifica al modello di Rutherford. Pur accettandone l'idea di "modello planetario", postulò.
Cap. 8 LE MODERNE TEORIE ATOMICHE: - L’atomo di Bohr - La teoria quantistica.
Transcript della presentazione:

Lezione 3 – L’atomo si spiega in base ad onde stazionarie di … elettroni

La natura CORPUSCOLARE della luce

Relazione di L. De Broglie

Lo stato di un elettrone è descritto dalla funzione d’onda Ψ. La funzione d’onda Ψ non ha significato fisico diretto. Si può invece dimostrare che la funzione Ψ2, nota come densità di probabilità fornisce la probabilità di trovare l’elettrone nell’unità di volume ed è quindi proporzionale alla densità di carica presente.  Mentre Ψ può assumere anche valori negativi (l’ampiezza di un’onda può essere sia positiva che negativa), Ψ2 assume solo valori positivi

Erwin Schrödinger

Gli orbitali e i numeri quantici 1s

Concetto di probabilità radiale Dividiamo lo spazio intorno al nucleo in gusci sferici concentrici di spessore infinitesimo dr. Il volume di un generico guscio di superficie 4r2, che si trovi a distanza r, sarà pari a 4r2dr e la probabilità di trovarvi l’elettrone si otterrà ovviamente come prodotto della probabilità di trovare l’elettrone nell’unità di volume 2 ed il volume del guscio stesso.   dP = Ψ2 4 π r2 dr. Il rapporto dP/dr rappresenta la variazione della probabilità al variare della distanza dal nucleo ed è quindi una funzione di distribuzione della probabilità in funzione del raggio (radiale) dP/dr = Ψ2 4 π r2

n=1 l=0

n=2 l=0

n=3 l=0

Gli orbitali e i numeri quantici 2p

n=2 l=1

Se l = 1 allora m = -1,0,+1 m = 0 m = +1 m = -1

n=3 l=1

n=4 l=1

Gli orbitali e i numeri quantici 3d

m = +2 m = +1 m = -1 m = -2 m = 0

Gli orbitali e i numeri quantici n=4 l=3 orbitali ‘f’

Essendo l = 3 m = -3,-2,-1,0,+1,+2,+3

a) il valore assunto da 'n' determina l'energia dell'orbitale ed individua i 7 livelli energetici possibili, detti anche strati o gusci. b)  il valore assunto da 'l' è associabile al tipo ed alla forma dell'orbitale. Esistono 4 tipi di orbitali. Gli orbitali 's' presentano simmetria sferica, gli orbitali 'p' presentano una forma a otto di rotazione, gli orbitali 'd' ed 'f' forme complesse. c)  il valore assunto da 'm' è associabile al numero di orbitali per tipo presenti in ciascun livello energetico.

1° Livello energetico 1 orbitale s (1s) capienza max: 2 elettroni

2° Livello energetico 1 orbitale s (2s) capienza max: 2 elettroni 3 orbitali p (2p) capienza max: 6 elettroni

3° Livello energetico 1 orbitale s (3s) capienza max: 2 elettroni 3 orbitali p (3p) capienza max: 6 elettroni 5 orbitali d (3d) capienza max: 10 elettroni 4° Livello energetico 1 orbitale s (4s) capienza max: 2 elettroni 3 orbitali p (4p) capienza max: 6 elettroni 5 orbitali d (4d) capienza max: 10 elettroni 7 orbitali f (4f) capienza max: 14 elettroni