Canali voltaggio-dipendenti per il Na+

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Definizione dell’Epilessia
Advertisements

Elettrofisiologia cardiaca
(IK1) (Ito) (IKr, IKs) (ICa-L) (INa).
CORRENTI DEPOLARIZZANTI
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
Un muscolo è un organo effettore che, se opportunamente stimolato da una terminazione nervosa è in grado di contrarsi e quindi di compiere un lavoro Il.
Elettrofisiologia del cuore
Richiami di Bioenergetica
Le membrane biologiche
La trasmissione dell’Impulso Nervoso
Struttura e proprietà dei canali del calcio voltaggio-dipendenti
Farmacologia Molecolare
I canali ionici permettono dei flussi molto rapidi e intensi
Università degli Studi di Pavia
La permeabilità agli ioni
Attività elettrica dei neuroni
Il potenziale d’azione Significato funzionale:
La membrana cellulare.
MODELLI NEURONALI: 1) Comprensione misure sperimentali
Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
POTENZIALE DI AZIONE.
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
ADATTAMENTO Processo con il quale popolazioni si evolvono e si adattano alle condizioni ambientali nel corso di generazioni Una caratteristica strutturale,
PROPRIETA’ FUNZIONALI DELLE CELLULE CARDIACHE
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
Farmaci antiaritmici.
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI
Trasmissione sinaptica
LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE
Canali Voltaggio-dipendenti per il Ca2+
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
EQUILIBRI IONICI E POTENZIALI TRANSMEMBRANARI POTENZIALE DI EQUILIBRIO
Organizzazione funzionale del SNC;
Regolazione di canali ionici da parte di recettori legati a proteine G
Il potenziale d’azione Significato funzionale:
Canali Voltaggio-dipendenti per il Ca2+
Attività elettrica dei neuroni
Canali Voltaggio-dipendenti per il Ca2+
Antigeni-Antigenicità Immunogenicità
Anatomia Fisiologia V. Cava inf. V. Cava sup. A. Aorta V. Polmonari
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
Il potenziale di membrana
ElettroCardioGramma.
Farmaci Antiaritmici Luca Savino Serena Manfreda.
Trasduzione mediata da modificazione del potenziale di membrana
Il neurone utilizza per condurre informazioni rapidamente per lunga distanze segnali elettrici.
Canali per il K+.
Comunicazione neuronale
-80 mV -60 mV -80 mV Sinapsi neuro-muscolare (Ach) L’arrivo di un (una serie) potenziale di azione provoca la liberazione.
Le sinapsi a nastro Dr. Paola Perin
Il potenziale di membrana
I recettori sensoriali
ELETTROCARDIOGRAMMA: basi fisiologiche; disposizione
L’ECCITABILITÀ E L’ENCODING NEURONALI
Popolazioni distinte di neuroni corticali sono caratterizzate da proprietà di firing diverse
RECETTORI CANALE Sono canali ionici la cui apertura è modulata dall’interazione con specifici trasmettitori endogeni L+R  modifica conformazione R  apertura.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
I RECETTORI METABOTROPI
I POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI
TRASMISSIONE SINAPTICA
COME SI CALCOLA Vm NEL CASO DI UNA CELLULA PERMEABILE A 3 SPECIE IONICHE? Il potenziale di membrana è la media “pesata” dei potenziali elettrochimici.
GLI EVENTI IONICI RESPONSABILI DEL POTENZIALE D’AZIONE
Eccitabilità_41 I CANALI IONICI VOLTAGGIO-DIPENDENTI.
I TRASPORTI DI MEMBRANA
? Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
Canali Na+ voltaggio-dipendenti
Canali voltaggio-dipendenti per il Na+
Transcript della presentazione:

Canali voltaggio-dipendenti per il Na+

Il modello “standard” (o “canonico”) Elementi fondamentali sono: Le solite 4 subunità disposte in cerchio, ognuna con 6 STM; il filtro di selettività, dato dalla giustapposizione delle 4 “regioni P” interposte tra S5 ed S6; le gates di attivazione, disposte all’imboccatura citoplasmatica del canale; i sensori del voltaggio: i 4 STM S4; la gate di inattivazione (modello “ball and chain”, sviluppato studiando i canali del K+).

In verde: siti di legame per la TTX Il canale voltaggio-dipendente del Na+ (NaV), clonato all’Un. di Kyoto da Numa e Coll. E’ costituito da un’enorme subunità alfa, solitamente associata a subunità accessorie. Le anse extracellulari sono abbondantemente glicosilate, quelle intracellulari possiedono siti di fosforilazione. In verde: siti di legame per la TTX h: gate di inattivazione

Inattivazione rapida del canale del Na: Avviene per mezzo di un meccanismo del tipo “ball and chain”: una regione citoplasmatica (la particella di inattivazione) occlude il poro legandosi ad una regione adiacente (il sito di attracco). Particella di inattivazione: porzione dell’ansa citoplasmatica che connette i domini III e IV (cruciale la regione IFMT – ile-phe-met-thr). Sito di attracco: regioni multiple comprendenti i) ansa citoplasmatica che connette S4 a S5 dei domini III e IV; ii) estremità citoplasmatica di S6 nel dominio IV. L’inattivazione rapida può essere modulata da interazioni con le subunità b.

Inattivazione lenta del canale del Na: è un processo completamente distinto che potrebbe derivare da un riarrangiamento strutturale del poro, simile all’inattivazione di tipo C dei canali del K. Si è osservato che l’inattivazione “di tipo C” dei canali del Na è sensibile al K+ extracellulare (viene accelerata). Questo è interessante, perché nei periodi di intensa attività il K+ si accumula nel mezzo extracellulare. L’effetto potrebbe concorrere a determinare l’adattamento delle membrane eccitabili a stimoli prolungati (riduzione nel tempo della frequenza di scarica dei pda ad uno stimolo costante). Probabilmente l’inattivazione “di tipo C” è dovuta al movimento voltaggio-dipendente della porzione esterna del segmento S6, che restringe il filtro di selettività.

La corrente di Na persistente (INap) è una corrente che non inattiva

gNap aiuta a raggiungere la soglia Caratteristiche dell’INap: Soglia di attivazione ~-65 mV  al di sotto del livello soglia per generare un PdA  Tale corrente è in grado di aumentare o favorire la risposta di un neurone ad uno stimolo depolarizzante sebbene sotto soglia Analogamente, uno stimolo iperpolarizzante può causare deattivazione della INap che a sua volta determina una iperpolarizzazione più marcata gNap aiuta a raggiungere la soglia 10 nA gNap= 2 mS gNap= 0 10 nA 1.5 s

INap può contribuire a generare dei PdA con plateau Le cellule del Purkinje del cervelletto possono generare nel soma PdA con plateau in seguito all’attivazione di conduttanze del Na di tipo persistente su cui si innestano PdA ad alta frequenza