“MOLECOLE IN MOTO, parte-III ” ELETTROCHIMICA “MOLECOLE IN MOTO, parte-III ” ATKINS’ PHYSICAL CHEMISTRY 7th Ed. Cap24 Peter Atkins & Julio de Paula Oxford 2002 Coppola Luigi 2008
Sferetta cadente in un liquido viscoso: la forza di Stokes (Alonso-Finn in Fundamental University Physics, Vol-I, pag.168) Stokes Equazione del moto della sferetta Coeficiente di attrito: viscosità e forma della particella Stato stazionario Velocità limite
5) Mobilità di un catione, sferico e di carica forza di Stokes forza elettrica stato stazionario velocità limite la mobilità e’ dipendente solo dalla natura dello ione è una grandezza sperimentale ui, proprietà che dipende solo dallo ione (dimensione, massa, carica) mobilità ionica
per un generico ione-i, abbiamo due grandezze sperimentali a nostra disposizione Raggio di Stokes ovvero Raggio idrodinamico (comprende un certo numero di molecole di acqua che solvatano lo ione) which is the Nernst-Einstein equation. One application of this equation is to the determination of ionic diffusion coefficients from conductivity measurements; another is to the prediction of conductivities using models of ionic diffusion (see below).
Determinate la mobilità ionica e la velocita limite dello ione Cs+ in una soluzione acquosa diluita avendo a disposizione i seguenti dati: R+=170 pm Viscosità ca. 1mPa s gradiente di potenziale 1V/cm Determinate la velocità limite dello ione Mg2+ a 25°C in una soluzione diluita sottoposta ad un gradiente di potenziale di 10V/cm.
6) Mobilità ionica e conducibilità dimostrazione Atkins’ Physical Chemistry 8th ed – justification 21.5 Equazione di Nernst poichè ci permette di interpretare I dati della tabella di l La conducibilità molare ionica, dovrebbe essere alta : Per ioni altamente carichi Per solventi di bassa viscosità 3) Per ioni piccoli
In questa equazione c’è tutto quello ancora…. Equazione di Nenrst In questa equazione c’è tutto quello che volevamo sapere
7) Raggi di Stokes e meccanismo di H3O+ e OH- Ri 1)Raggi ionici (Pauling, RI) versus raggi di Stokes (Ri) RI Li+ Na+ K+ RI < RI < RI Ri > Ri > Ri ui < < ui ui 2) Effetto “jumping” which is the Nernst-Einstein equation. One application of this equation is to the determination of ionic diffusion coefficients from conductivity measurements; another is to the prediction of conductivities using models of ionic diffusion (see below).
8) Conducibilità e coefficiente di diffusione which is the Nernst-Einstein equation. One application of this equation is to the determination of ionic diffusion coefficients from conductivity measurements; another is to the prediction of conductivities using models of ionic diffusion (see below). Equazione di Nernst-Einstein
END
gw(25°C)=72.9 m N/m g log C g log C 72.9 m N/m 72.9 m N/m Surface tension of water gw(25°C)=72.9 m N/m Soaps in water (diluted solution) g 72.9 m N/m log C g 72.9 m N/m CMC log C CMC
Surface tension of water Soaps in water (colloidal electrolytes)
In questa equazione c’è tutto lo scopo del nostro corso