“MOLECOLE IN MOTO, parte-III ”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legami chimici Una proprietà posseduta da quasi tutti gli elementi è la capacità di combinarsi con altri elementi per formare composti.
Advertisements

EQUILIBRI ACIDO-BASE.
UD n°2 Il trasferimento di calore
BIOFISICA DELLE MEMBRANE
Diffusione attraverso doppi strati fosfolipidici.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Legame idrogeno e temperatura di ebollizione
4 – Forze intermolecolari
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Corrente continua 1 6 giugno 2011
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Orbitali atomici e numeri quantici
Solubilità e proprietà colligative
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
POTENZIALE DI RIPOSO.
le loro soluzioni ACIDE o BASICHE
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Tutti gli elementi sono legati, tranne i gas nobili (atomi liberi) Metalli : * con altri elementi (non metalli) legame ionico, solo ioni positivi.
conduttimetria Lezione del 18 aprile 2011
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
Potenziali di membrana; potenziale di riposo e d'azione.
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … all’uomo … alla cellula …
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Esperienza di Millikan Quantizzazione della carica elettrica
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
richiede la possibilità di:
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
“MOLECOLE IN MOTO, parte-I ”
CARICA ELETTRICA strofinato Cariche di due tipi: con seta + Positiva
Università degli studi di Genova
Il potenziale di riposo
COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE
Il potenziale di membrana
Corso di Fisica - Fluidi (2)
I fluidi Liquidi e aeriformi
LE SOLUZIONI E LA SOLUBILITÀ.
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
Calcolare labbassamento della tensione di vapore di una soluzione costituita da CaCl 2 20 g e FeSO 4 3 g in 200g di acqua a 25°C. (La tensione di vapore.
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).
Solubilità delle sostanze.
Le forze molecolari e gli stati della materia
CONDUTTIMETRIA M.M..
Idea 10 elettrochimica.
Dynamic Light Scattering
Il rumore termico Il rumore termico è il nome dato a tutte quelle fluttuazioni presenti su un osservabile fisico di un sistema macroscopico che si trovi.
g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Stati di aggregazione della materia
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Gli esperimenti di Luigi Galvani (1791) sul muscolo sartorio di rana
Esperimento di Robert Millikan
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
Il rumore termico Il rumore termico Il rumore termico è il nome dato a tutte quelle fluttuazioni presenti su un osservabile fisico di un sistema macroscopico.
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
VETRO Si dice vetro un materiale inorganico solido ed amorfo ottenuto per progressivo irrigidimento di un liquido che non ha cristallizzato durante il.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
Proprietà delle soluzioni elettrolitiche
Termodinamica di soluzioni di polimeri C’è una notevole differenza tra le soluzioni dei polimeri e quelle delle molecole piccole dovuta alla differenza.
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
Transcript della presentazione:

“MOLECOLE IN MOTO, parte-III ” ELETTROCHIMICA “MOLECOLE IN MOTO, parte-III ” ATKINS’ PHYSICAL CHEMISTRY 7th Ed. Cap24 Peter Atkins & Julio de Paula Oxford 2002 Coppola Luigi 2008

Sferetta cadente in un liquido viscoso: la forza di Stokes (Alonso-Finn in Fundamental University Physics, Vol-I, pag.168) Stokes Equazione del moto della sferetta Coeficiente di attrito: viscosità e forma della particella Stato stazionario Velocità limite

5) Mobilità di un catione, sferico e di carica forza di Stokes forza elettrica stato stazionario velocità limite la mobilità e’ dipendente solo dalla natura dello ione è una grandezza sperimentale ui, proprietà che dipende solo dallo ione (dimensione, massa, carica) mobilità ionica

per un generico ione-i, abbiamo due grandezze sperimentali a nostra disposizione Raggio di Stokes ovvero Raggio idrodinamico (comprende un certo numero di molecole di acqua che solvatano lo ione) which is the Nernst-Einstein equation. One application of this equation is to the determination of ionic diffusion coefficients from conductivity measurements; another is to the prediction of conductivities using models of ionic diffusion (see below).

Determinate la mobilità ionica e la velocita limite dello ione Cs+ in una soluzione acquosa diluita avendo a disposizione i seguenti dati: R+=170 pm Viscosità ca. 1mPa s gradiente di potenziale 1V/cm Determinate la velocità limite dello ione Mg2+ a 25°C in una soluzione diluita sottoposta ad un gradiente di potenziale di 10V/cm.

6) Mobilità ionica e conducibilità dimostrazione Atkins’ Physical Chemistry 8th ed – justification 21.5 Equazione di Nernst poichè ci permette di interpretare I dati della tabella di l La conducibilità molare ionica, dovrebbe essere alta : Per ioni altamente carichi Per solventi di bassa viscosità 3) Per ioni piccoli

In questa equazione c’è tutto quello ancora…. Equazione di Nenrst In questa equazione c’è tutto quello che volevamo sapere

7) Raggi di Stokes e meccanismo di H3O+ e OH- Ri 1)Raggi ionici (Pauling, RI) versus raggi di Stokes (Ri) RI Li+ Na+ K+ RI < RI < RI Ri > Ri > Ri ui < < ui ui 2) Effetto “jumping” which is the Nernst-Einstein equation. One application of this equation is to the determination of ionic diffusion coefficients from conductivity measurements; another is to the prediction of conductivities using models of ionic diffusion (see below).

8) Conducibilità e coefficiente di diffusione which is the Nernst-Einstein equation. One application of this equation is to the determination of ionic diffusion coefficients from conductivity measurements; another is to the prediction of conductivities using models of ionic diffusion (see below). Equazione di Nernst-Einstein

END

gw(25°C)=72.9 m N/m g log C g log C 72.9 m N/m 72.9 m N/m Surface tension of water gw(25°C)=72.9 m N/m Soaps in water (diluted solution) g 72.9 m N/m log C g 72.9 m N/m CMC log C CMC

Surface tension of water Soaps in water (colloidal electrolytes)

In questa equazione c’è tutto lo scopo del nostro corso