LE ORIGINI DELLA TRAGEDIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Advertisements

“La Nascita della Tragedia”
Marta Farina, Il teatro in Cina, Gennaio 2008
La struttura del testo narrativo
Lo spazio I generi teatrali
IL TEATRO: il testo teatrale
La tragedia greca Gli inizi del “teatro”.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
NARRAZIONE E RESOCONTO
Il Teatro Greco Il teatro greco di Epidauro.
Nello studio della storia del teatro greco interagiscono tra loro quattro generi di fonti: Fonti archeologiche Nell’arco di tempo compreso fra il V e il.
Nello studio della storia del teatro greco interagiscono tra loro quattro generi di fonti: Fonti archeologiche Nell’arco di tempo compreso fra il V e il.
Lo psicodramma.
Lezione 2.
Le forme dellimmaginario Corso di Antropologia Culturale Mercoledì 04 APRILE 2012.
Gli elementi fondamentali
Alessia Di Muro , Francesca Celetti ,Mbody Fall.
Materiale didattico Dr. F.Zeziola CULTURA E LINSIEME DI VALORI CHE RAPPRESENTA QUELLA REALTA QUEL CONTESTO VA CONOSCIUTA BENE SE SI VUOLE FARE FORMAZIONE.
a cura del prof. P. Vezzoni
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Narratologia – I personaggi
“Santa Giovanna dei Macelli di Brecht e la tragedia greca”.
Di Eleonora Pasqui e Silvia Palmi
Excursus sulla commedia
Le differenze tra ESCHILO SOFOCLE ed EURIPIDE.
Teatro greco di Siracusa
POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI
Le Novità Tecniche di Euripide
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
La critica al marxismo.
STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
SINTESI DEI CONTENUTI. ODE : NOME DI ORIGINE GRECA CHE SIGNIFICA CANTO È UN COMPONIMENTO POETICO DI CONTENUTO PROFONDO E NOBILE. VIENE USATA DA ALCUNI.
Maschere Tragiche La tragedia fu una creazione del mondo greco, spiegata come esperienza irripetibile, visto il suo carattere di punto focale in cui convergevano.
Danza tragica A cura di: Carlo Alberto Correale - III A.
Il teatro greco.
LA TRAGEDIA GRECA p. 292 Etimologia e origini
Il teatro greco e romano
Evento socio-culturale dell’Atene del V sec.
Miti e eroi.
L’epica classica Introduzione
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” (E.Wiesel)
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
Etica L’etica nella storia.
IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
1 Cominciare l’opera Giunti a questo punto, disponiamo di tutti gli elementi teorici e pratici per cominciare a scrivere un romanzo (o un racconto). Prima,
Schelling ( ) Schelling riprende alcuni aspetti della filosofia di Fichte: il concetto di autoposizione dell’io, d’infinito, Assoluto. Egli se.
Nell’opera di Luigi Pirandello
GIOVANNI VERGA Vita e Opere.
Università degli studi Suor Orsola Benincasa
LA COMMEDIA LATINA.
Classe I L Epica Prof. Giovanni Godio
IL MITO.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
Istituto Comprensivo Bova Marina Condofuri Anno scolastico 2014/2015.
Greimas e Genette.  Processi di produzione del senso che danno origine ai testi  Rovesciamento dell’approccio più tradizionale  Questo, infatti, procedeva.
La fiaba La voce narrante, pagine 63, 64, 65..
LA COMMEDIA.
La favola.
Tragoidìa Gli inizi del “teatro” nella Grecia antica.
Realizzato da:Aurora Speranza Nicole Poli e Alessia Cecchin 1C
Il Teatro greco di Carlo Mariani.
Fiabe: origini e sviluppi. Propp Propp individuò le origini storiche della fiaba (qualsiasi sviluppo narrativo che prende le mosse da un danneggiamento.
La commedia antica. Commedia Espressione fondamentale della cultura e della società ateniese Rappresentazioni MIMICHE di carattere BURLESCO Festival dionisiaci.
Gli attori. “ Anche se si toglie al teatro la parola, il costume, la ribalta, le quinte, persino lo stesso edificio teatrale, finché resta l’attore e.
STORIE DI TEATRI Modelli di spettacolo in Europa dalle origini all’Ottocento Progetto, ricerche e regia di Maria Luisa Grilli Il Trionfo di Pulcinella.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Presentazione realizzata dagli alunni della classe 4^ A Scuola Primaria di Sarnico A.S. 2013/2014.
Transcript della presentazione:

LE ORIGINI DELLA TRAGEDIA Data tradizionale: 534 a. C. - Tespi

L’origine della tragedia 1. Da Aristotele: - ditirambo (Arione) - dramma satiresco - tragedia (o viceversa) 2. Da Erodoto: - celebrazioni di eroi - trasferite poi all’ambito dionisiaco Altre teorie: - riti della fecondazione - misteri

I nomi Drama: dal dorico? (Aristotele) tragedia canto del capro (cioè dei coreuti travestiti da capri) ? o canto per il capro:oggetto-vittima del sacrificio oppure premio di un certame poetico? commedia: non da kome ma da komos dramma satiresco (anche se i coreuti appaiono come sileni) è nato prima o dopo (come reazione) la tragedia?

Statuto della tragedia Idea del tragico + mito + regole strutturali canale: visivo-auditivo destinatario=committente (cittadini ateniesi)

Struttura della tragedia Prologo pàrodo: ingresso del coro episodi (atti)da 3 a7:recitano gli attori (trimetri giambici) monodie: canti a solo di attori amebeo: coro e attori in alternanza epirrema: dialogo coro-attori misto di canto e parti recitate commo: lamento cantato a voci alterne. rhesis: discorso prolungato di un attore sticomitia: battute di un verso ciascuna stàsimi: canti del coro in forma strofica esodo: dall’ultimo episodio alla fine.

La tragedia rinuncia alla sospensione: interessa non ciò che accade ma come accade ciò che dovrà accadere L’azione scenica è ridotta al minimo viene privilegiato il momento della narrazione (racconto del nunzio) METRI USATI Parti recitate: trimetro giambico Parti cantate: metri lirici

Definizione di Aristotele “La tragedia è l’imitazione di un’azione seria e compiuta in se stessa, di una certa estensione, in un linguaggio adorno di vari abbellimenti, applicati ciascuno a suo luogo nelle diverse parti, rappresentata da personaggi che agiscono e non narrata; la quale, mediante pietà e terrore, produce la purificazione da siffatte passioni”

L’idea del tragico secondo Goethe “Ogni tragicità è fondata su un conflitto inconciliabile. Se interviene o diventa possibile una conciliazione, il tragico scompare”

Conflitto inconciliabile Necessità forze che impediscono all’uomo di raggiungere l’obiettivo Libertà azione volontariamente e liberamente decisa in vista di un fine L’azione dell’uomo è una scommessa sull’ignoto. Ignoto= Divinità (gli dei sono gli arbitri dell’agire umano) La scelta fra due alternative è soltanto un inganno E tuttavia l’uomo agisce: qui è la sua grandezza

L’uomo greco si rende conto dell’assurdità del reale, ma invece di ripiegarsi su un inerte fatalismo, oggettiva il mistero dell’insuccesso in una forma artistica: la tragedia L’eroe tragico è un isolato Anche il successo è frutto dell’arbitrio divino

Aristotele: katharsis attraverso éleos e phobos Scopo della tragedia Aristotele: katharsis attraverso éleos e phobos Si tratta di un concetto derivato dalla medicina del tempo (Ippocrate) = processo di secrezione e depurazione dell’organismo. Nell’accezione di Aristotele quindi = liberazione e sollievo dalle passioni come effetto della loro stessa eccitazione prodotta dalla vicenda tragica