APOLLONIO RODIO Papiro di Ossirinco 1241: elenco dei bibliotecari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA
Advertisements

Lucrezio il poeta dell’Epicureismo
La struttura del testo narrativo
1 Indole autobiografica delle Memorie dellOratorio.
(323 a.C. – 31 a.C.) L’Ellenismo.
Filologi e scienziati in età ellenistica
fra tradizione e innovazione
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Primi esempi di romanzo in Europa
I PRINCIPI BASE DELLA NARRATOLOGIA
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
L’EPICA CLASSICA LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1 B A.S
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
Elementi di narratologia
Cosa ci ha insegnato Baudelaire? 1.La letteratura (la letterarietà) si riconosce attraverso il riferimento a una tradizione. La letteratura (la letterarietà)
Il mito e l'epica classica
IL PERIODO ELLENISTICO
PRIMA GENERAZIONE DIVINA ELEMENTI GENERALI PRIMORDIALI CONTENITORI POCO DIFFERENZIATI E SENZA ORDINE CHAOS GEA URANO.
Le Argonautiche Trama.
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Rapporto con la religione tradizionale
Il testo narrativo.
Il Romanzo struttura tecniche stile. Il Romanzo struttura tecniche stile.
Narratologia – I personaggi
IV A – ITALIANO / EDUCAZIONE LETTERARIA
Istituto Comprensivo Castrolibero
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Apollonio Rodio Prof.ssa F. Carta Liceo G.M. Dettori Cagliari.
ELLISABETTA DA MESSINA
Le Novità Tecniche di Euripide
Medea 431 a.C..
Lettura dei classici Lettura dei Classici Integrazione nel curricolo Originalità Rapporti col territorio Ricaduta educativa Trasferibilità
I diversi generi letterari
Danza tragica A cura di: Carlo Alberto Correale - III A.
LA STRUTTURA DEL RACCONTO
ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO
Il teatro.
Avete studiato durante le vacanze??????
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
Evento socio-culturale dell’Atene del V sec.
La novella e il racconto
La mistica come via d’accesso all’Assoluto. “nel mondo letterario, artistico, tra il grande pubblico, persino sulla stampa quotidiana, il misticismo […]
LA NOVELLA E IL RACCONTO
Alessandro Manzoni Nasce Milano nel 1785
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
CONOSCERE L’EPICA Struttura Caratteristiche Gli aedi
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
1 Cominciare l’opera Giunti a questo punto, disponiamo di tutti gli elementi teorici e pratici per cominciare a scrivere un romanzo (o un racconto). Prima,
L’ELLENISMO Classe: V Liceo Classico Prof.ssa Arianna Buono
Riuso del lessico, ma sapientemente variato Sintassi più complessa: ipotassi Rifiuto del linguaggio formulare Un lungo–breve poema (tetralogia>Aristotele)
LA POESIA LIRICA Introduzione Negli ultimi decenni del periodo repubblicano si afferma in alcuni ambienti letterari romani un nuovo gusto estetico di.
Classe I L Epica Prof. Giovanni Godio
ENEIDE CANANA'.
IL MITO.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
NEL MITO TROVIAMO IL MODO DI VEDERE IL MONDO E LA REALTA’ TIPICO DI UN POPOLO.
IL VERISMO ITALIANO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
APOLLONIO RODIO.
ERODOTO.
STRUMENTI PER L'ANALISI
Elementi di narratologia
Comunicazione Teatrale Prof. Fabrizio Deriu a.a. 2015/16.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
I Vangeli I Vangeli I.I.Superiore “San Nilo” – sezione Liceo Classico, Rossano Anno Scolastico 2012/2013.
La poesia neoterica e Catullo
Lezione del 20 dicembre 2005 Dott.ssa Joanna Janusz
Criteri di testualità.
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
Transcript della presentazione:

APOLLONIO RODIO Papiro di Ossirinco 1241: elenco dei bibliotecari Apollonio viene dopo Zenodoto e prima di Eratostene

Un’epica diversa Riuso del lessico, ma sapientemente variato Sintassi più complessa: ipotassi Uso più frequente dell’enjambement Rifiuto del linguaggio formulare Un lungo–breve poema (tetralogia>Aristotele) Struttura ad anello della trama Rimodella passaggi canonici: proemio-catalogo L’eros al centro della vicenda epica (influsso della tragedia)

La polemica con Callimaco: vera o no? Conquista della critica moderna: affinità con le poetiche ellenistiche: Stessa sensibilità e dimensione culturale Importanza dell’elaborazione formale Spazio all’erudizione Gusto del particolare e del fenomeno singolo ed irripetibile Carattere individuale dell’esperienza letteraria Il mezzo scritto

Tecniche narrative Incrocio di piani temporali: presente-passato-futuro (prolessi-analessi) Carattere eziologico: riti, toponimi, usi.. (Idroforie di Egina) Erudizione: citazioni, variazioni, allusioni alle varie versioni del mito Ritmo variante del racconto: tempo della storia e tempo del racconto Descrizioni: ecfrasis, personaggi, quadretti di genere, similitudini Narratore onnisciente ma interviene per commentare

GIASONE Non è l’eroe tradizionale dell’epica: Dubbi, ripensamenti, angoscia Mancanza di motivazione eroica Concezione negativa dell’esistenza L’impresa è imposta; è un gravoso dovere La vittoria è ddata da una donna e dalla magia jAmhcani?a: assenza di iniziativa, impotenza, frustrazione, incapacità di decidere Ma è una scelta consapevole, non incapacità poetica

MEDEA Per la prima volta si ha una storia d’amore nella sua progressione attraverso stadi diversi: estatica contemplazione esitazioni, ansie, dubbi (pudore-desiderio) sogni desiderio di morte abbandono al sentimento-tenerezza presagio della fine

DIVINITA’ Poco presenti Tutti uniti a proteggere gli Argonauti Poco divini: Era-Atena - Afrodite-Eros Solo Zeus e Apollo hanno più profondo senso religioso