Trasparenza e Comunicazione Adempimento -Obbligo (metedo BCC-SAP) Buona Comunicazione (Facciamoci Vedere)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PUBBLICITA’ E I MEDIA
Advertisements

Dott. Nicola Ciraulo Internet ed il Web Dott. Nicola Ciraulo
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
DIRITTI E DOVERI DEI PUBBLICI DIPENDENTI Autore: Della Chiara Giorgio
Università degli Studi di Pavia
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
Fondamento normativo del principio di imparzialità
1 La manifestazione IO LAVORO della Provincia di Torino.
Commissione per la Valutazione Trasparenza e Integrità delle amministrazioni pubbliche Il Programma della trasparenza per la trasparenza e lintegrità (art.
1 Marco Gentili - CNIPA Innovare la Governance dellICT per ottenere qualità e creare valore Servono i profili professionali ICT giusti Marco Gentili Centro.
FACEBOOK Paolo C. Classe 3C 2010/2011. Che cosè facebook Facebook è un sito web di reti sociali. Nel 2010 è il secondo sito più visitato del mondo dopo.
La specificità chirurgica: quale sindacato? Il punto di vista dei chirurghi.
La comunicazione pubblica: l URP Giulia Vai Anno Accademico 2003 – 2004.
La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
Roma Giancarlo Galardi
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
La PA su YouTube L'esperienza del canale istituzionale La PA che si vede - Linea Amica Video L'esperienza del canale istituzionale La PA che si vede -
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
PRIMA GIORNATA DELLA TRASPARENZA LUfficio scolastico Regionale dellUmbria presenta il proprio progetto di attività 26 maggio 2012 Aula Magna Istituto A.
NETWORKING PLATFORM Progettare la città coinvolgendo cittadini, imprese, stakeholder e partner di progetto.
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Linee guida per i siti web della PA Linee guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del Servizio Sanitario Regionale e per lutilizzo della.
Comunicare il progetto obblighi e opportunità
L’E-Government: nuovi scenari nella società della conoscenza
BranDesign come creare un Brand di successo nellarea SPA.
E Importante? Come è nato Internet? E nato da un progetto militare che ha dato vita alla "Rete delle Reti". Ma più che una conquista strategica delle.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Data Warehouse Territoriale
Indice Il sito del Comune di Cavriago Ecco come il cittadino può arrivare alle informazioni desiderate: –Sono –Canali Tematici –Il Comune –Il Paese –In.
Idea di Progetto. Comunica: è la soluzione sviluppata da RicercAzione associati e Omnia comunicazione per creare un vero e proprio canale televisivo interno.
Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 1 La comunicazione per le-democracy Franco Todini Segretario generale Regione Umbria – Consiglio regionale.
La Rete multicanale dei Centri di Contatto della P.A. italiana - sintesi -
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Dai ‘10 del 900 agli anni nostri CHI L’HA DETTO ? La casa di vetro … Ogni centesimo speso … La Trasparenza utile …
L’I.C. Aurigemma si impegna a coniugare le conoscenze (sapere) con le abilità e le capacità ( saper fare), affinché tutti i.
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
I Servizi E-gov del Portale del Comune di Bari La procedura telematica realizzata è uno degli interventi che il Comune di Bari ha messo in atto per modernizzare,
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
PIATTAFORMA MAESTRA.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Education & Training Microsoft FrontPage 98 Intranet ? Le reti Intranet consentono ai gruppi di lavoro di condividere le informazioni in modo rapido, efficiente.
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
Forum PA Roma, 12 maggio La sezione Italiani all’estero, E.Filiaggi La sezione Italiani all’estero Dott.
T4T Technology for Teacher Cosa è? Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare (e non complicare) le attività professionali.
Provincia di Reggio Calabria Le piattaforme tecnologiche per l’erogazione di servizi on line ForumPA e-Government e l'innovazione.
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
[co-mu-ni-ca-zió-ne]
VISION 2000: il nuovo modello organizzativo per la qualità responsabilità del vertice dell’organizzazione realizzazione prodotto e\o servizio gestione.
TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES.
COMUNICARE UN MODO NUOVO DI COMUNICARE SEMPLICE IMMEDIATO EFFICACE.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COME “BENE COMUNE” I CARDINI DELLA RIFORMA BRUNETTA Carlo Mochi Sismondi, presidente di FORUM PA, vi propone un viaggio all’interno.
Il Progetto Targeted mobility scheme - Your first EURES job YfEj 4.0 Catia Mastracci MLPS – Ufficio di Coordinamento Nazionale EURES – Coordinamento YfEj.
Marco Galassi Croce Rossa Italiana Operatore dell’Area Sviluppo Obiettivo strategico 6.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Come si fa una campagna di crowdfunding di successo? Alcune regole.
Transcript della presentazione:

Trasparenza e Comunicazione Adempimento -Obbligo (metedo BCC-SAP) Buona Comunicazione (Facciamoci Vedere)

Riforma della PA e Trasparenza Riforma Brunetta: concepire la trasparenza non più solo in maniera statica (la semplice pubblicazione dei dati) ma anche "dinamica" capace cioè di intervenire sulla struttura stessa dellamministrazione. La trasparenza si presenta sotto un duplice profilo: un profilo statico, consistente essenzialmente nella pubblicità di categorie di dati attinenti alle pubbliche amministrazioni per finalità di controllo sociale che consente a tutti i cittadini uneffettiva conoscenza dellazione delle pubbliche amministrazioni, ed un profilo dinamico, direttamente correlato alla performance in grado di sollecitare e agevolare modalità di partecipazione e coinvolgimento della collettività. Non più quindi solo informazione e distribuzione di dati ma la possibilità di dare a tutti i cittadini elementi per valutare landamento delle attività dellamministrazione, partendo dagli obiettivi che ci si è dati per arrivare ai risultati realmente ottenuti e in quali tempi realizzati.

Cattivi esempi Europa voro/SezioneOperatori/Programmazione FSE /ComunicazioneTrasparen za/Linkelenchi+beneficiari voro/SezioneOperatori/Programmazione FSE /ComunicazioneTrasparen za/Linkelenchi+beneficiari

Buoni esempi

La qualità Multimediale Il cittadino-utente-cliente diventa, sempre più attento alla modalità di comunicazione della PA, ha maggiori aspettative e competenze e finalmente pretende dalla stessa,una qualità della comunicazione, se non pari, addirittura superiore a quella che riceve dal mondo privato. Le sue domande sono sempre più mirate e richiedono un servizio sempre più personalizzato. Un servizio, che non può non basarsi su un processo di sburocratizzazione totale del sistema pubblico che consenta una sempre maggiore accessibilità agli atti della PA.

Efficacia Il Video è tra i veicoli pubblicitari che più riesce a catturare lattenzione del pubblico

Multicanale Uno spot può essere utilizzato su diversi canali: dalla tv, al cinema, al web o nei CD multimediali ed è lo strumento di comunicazione più sfruttato dalle aziende.

Valutazione Il gradimento e lefficacia possono essere sempre monitorati

Regole finita la fase del basta che ci siamo Professionalità Avere chiaro il messaggio e il destinatario Usare linnovazione (in comunicazione la killer application non esiste) Non imbrogliare :-) si lavora per la trasparenza

Le Regole 2 Le linee Guida I manuali La formazione La condivisione delle esperienze (la rete - le reti)

LINK www. metromagazine.it