Progetto ETICA pubblica nel Sud

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono e come funzionano le lobby europee
Advertisements

Il Network del Bilancio Sociale delle CdC: Pareto punto di partenza per la costruzione di un sistema di rendicontazione condiviso Claudio Cipollini Roma,
Centro Servizi Amministrativi
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
Rendicontazione sociale Iniziativa FARO: Formazione Associativa alla Rendicontazione e alla Organizzazione finanziata dal Ministero del Lavoro e delle.
Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Risultati degli audit Nicoletta Brunetti Roma - 6 Ottobre 2008
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
La Cooperazione allo sviluppo oggi Tipologie – Strumenti - Attori.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
La progettazione partecipata: mappatura e analisi degli stakeholders
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
La logica dell’intervento /1
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
: la sfida della valutazione
Efficienza ed efficacia delle campagne di comunicazione
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
Dott.ssa Maura Formisano
Assessorato per la Salute Regione Siciliana
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Programmi Operativi Nazionali FSE Competenze per lo Sviluppo FESR Ambienti per lApprendimento Comitato di Sorveglianza Autorità di Certificazione.
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
Analisi elaborata dalla dott
Il concetto di Accountability in ambiente pubblico
Programma Operativo FESR 2014/2020
Azioni di sistema per l’accrescimento delle competenze dei controllori di primo livello del PON FSE “Competenze per lo Sviluppo” e del PON FESR “Ambienti.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
LA CREAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO GESTIONALE E DI CONTROLLO
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Il Progetto «Liguria Orienta» Un’azione a livello regionale a sostegno dell’alternanza scuola-lavoro e dell’orientamento Raffaella Bruzzone - Unioncamere.
Per il Programma di EMPOWERMENT La premialità nel nuovo periodo di programmazione Patrizia Consolo Roma, 29 marzo 2007 delle Amministrazioni Pubbliche.
Il contributo delle assistenze tecniche e delle azioni di sistema: il Progetto SPRINT Raffaele Colaizzo Seminario su “I PIT e il governo dello sviluppo.
Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento
Legislativamente Presentazione offerta servizi. Presentazione Legislativamente è una nuova realtà che opera nell’ambito del monitoraggio legislativo nei.
Analisi, Revisione e Implementazione di un Modello organizzativo in Qualità nello Studio legale: Come ? Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri.
STRUMENTO GPU Dai regolamenti agli indicatori
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Aeronautica Militare Ufficio Generale per il Controllo Interno
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Roberto Di Monaco1 La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e …criticità La partecipazione come strategia di cambiamento: alla ricerca dei.
1 ATTIVITÀ DI VERIFICA E FORMAZIONE “CHEMICALS” REGOLAMENTI REACH E SDS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Procedure per la presentazione di progetti Autorità di gestione Chiara Vecchiato.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Progetto ETICA pubblica nel Sud Regione Campania La mappa del rischio di fallimento etico Relatore: Maria Scinicariello Gruppo di lavoro: Andrea Buratti, Margherita Coppola, Sonia Moi, Fabio Monteduro, Anna Rabuano, Irene Salerno, Maria Scinicariello Roma, 12 Aprile 2012

Ambito e destinatari Oggetto: Risk assessment applicato al rischio di fallimento etico Ambito di applicazione: procedimenti a titolarità e regia regionale per l’acquisizione di beni e servizi e la realizzazione di opere co - finanziati dai Fondi strutturali FESR Destinatari: Regione Campania Soggetti preposti al controllo della gestione dei Fondi strutturali FESR: Unità di controlli (Rappresentanti controller I livello + AdG) Autorità di Audit Autorità di Certificazione

Finalità del progetto Prevenire i rischi legati alla gestione dei fondi aumentando l’efficienza e l’efficacia dell’utilizzo degli stessi; Fornire un sistema di valutazione ai responsabili dei fondi per identificare le aree di rischio etico ed individuare le soluzioni di intervento più idonee; Sostenere l'ente di controllo, responsabile del governo delle risorse pubbliche.

Fasi e output del progetto MAPPATURA DELLE ATTIVITÁ DEL PROCEDIMENTO E DEI CONTROLLI IDENTIFICAZIONE DEGLI EVENTI A RISCHIO DI FALLIMENTO ETICO VALUTAZIONE DELL’IMPATTO E DELLA PROBABILITÁ DEL RISCHIO DEFINIZIONE DEL PRESIDIO DEI CONTROLLI A FRONTE DEI RISCHI RILEVATI MAPPA ATTIVITÀ – CONTROLLI - RISCHI Schede per la mappatura dei controlli Catalogo eventi rischiosi Matrice impatto/ probabilità Driver di valutazione del rischio Matrice controllo/rischio Driver di valutazione del controllo

Il catalogo degli eventi rischiosi: esemplificazione

Matrice impatto – probabilità: posizionamento degli eventi rischiosi

Matrice rischi – controlli: posizionamento degli eventi rischiosi rispetto al sistema dei controlli Correttamente presidiato Sovra o sotto presidiato Inefficienza/Inefficacia del presidio Inefficienza/Inefficacia del presidio

Il processo di realizzazione: punti di forza e punti di debolezza MAPPATURA DELLE ATTIVITÁ DEL PROCEDIMENTO E DEI CONTROLLI IDENTIFICAZIONE DEGLI EVENTI A RISCHIO DI FALLIMENTO ETICO VALUTAZIONE DELL’IMPATTO E DELLA PROBABILITÁ DEL RISCHIO DEFINIZIONE DEL PRESIDIO DEI CONTROLLI A FRONTE DEI RISCHI RILEVATI Punti di forza Elevato livello di standardizzazione e formalizzazione delle procedure di finanziamento e di controllo Partecipazione dei diversi attori e livelli di controllo Punti di debolezza Mancanza di coinvolgimento dei ROO e dei beneficiari degli interventi Punti di forza Presenza di fonti accreditate a livello nazionale e internazionale Coinvolgimento e interazione dei diversi attori del controllo (I e II livello) Punti di debolezza Difficoltà nel riconoscere il rischio etico per mancanza di cultura sull’etica Mancanza di coinvolgimento dei ROO, dei beneficiari degli interventi e di altri attori istituzionali e sociali coinvolti nel processo Punti di forza Partecipazione dei diversi attori e livelli di controllo Driver di impatto economico – finanziario identificato dalle procedure europee Punti di debolezza Mancanza di coinvolgimento dei ROO e dei beneficiari degli interventi Assenza di serie storiche per rilevare puntualmente la probabilità Mono dimensione nella valutazione dell’impatto Mancanza di coinvolgimento dei ROO, dei beneficiari degli interventi e di altri attori istituzionali e sociali coinvolti nel processo Punti di forza Procedure di controllo standardizzate e formalizzate Partecipazione dei diversi attori del controllo Punti di debolezza Elevato rischio di autoreferenzialità nella valutazione dei controlli Mancanza di coinvolgimento dei ROO, dei beneficiari degli interventi e di altri attori istituzionali e sociali coinvolti nel processo Mancanza serie storiche per rilevare il fallimento dei controlli

Risultati raggiunti Visione d’insieme del complesso sistema dei controlli e delle procedure di finanziamento dei Fondi strutturali, migliorandone la leggibilità interna ed esterna; Rilevazione del rischio di fallimento etico associato a tale sistema e indicazioni per la gestione di tale rischio, la cui prevenzione o riduzione inciderebbe sui livelli di efficacia ed efficienza dell’uso delle risorse comunitarie e delle politiche di sviluppo territoriali; Identificazione dei ruoli dei diversi attori del sistema di controllo dei fondi strutturali nel presidio del rischio di fallimento etico, evidenziando, da una lato, gli ambiti di miglioramento e, dall’altro, gli ambiti che esulano dalle competenze del sistema di controlli interno e che richiedono, quindi, l’intervento di altri attori regionali e istituzionali o la predisposizione di altri strumenti di prevenzione e controllo.

Obiettivi di miglioramento Multidimensione nella valutazione dell’impatto del rischio di fallimento etico (impatto reputazionale, impatto organizzativo, etc..) Coinvolgimento significativo di categorie di stakeholder chiave nel processo di valutazione dei rischi e dei controlli Rendere operativo lo strumento attraverso l’identificazione partecipata di soluzioni preventive o correttive dei rischi di fallimento etico