IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
IN CLASSE PRIMA consideriamo fondamentale, per creare un buon ambiente e un clima di vero apprendimento, la costruzione di una sana relazione: insegnanti/alunni.
Programmazione Didattica
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Programmazione Didattica
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
cosapevolezza metafonologica
I metodi per la lettoscrittura PREMESSA Prof. Mario Malizia.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
PROGRAMMA CURRICOLARE DIFFERENZIATO.
Il Disturbo specifico di lettura
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
PROGETTO ACCOGLIENZA.
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
COMPETENZE DISCIPLINARI
Percorsi di Logica: ritmi e sequenze
Il materiale per un apprendimento efficace
INFANZIA S. TERESA.
Apprendimento e Tic.
Autori C. Cornoldi, L. Miato, A. Molin, S. Poli, 1995
La scuola secondaria di I° grado “Saffi”
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
La didattica nei musei di arte antica Ragionamenti, materiali, esempi Lodi,3 aprile 2006.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
L'ALFABETO DEL CORPO Consolidare la lateralità e l’orientamento dello schema corporeo con le lettere dell’alfabeto.
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
Le fasi dell’apprendimento nella lingua straniera by: Pellini Lidia
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
classe II c I Circol0 “B. Croce” Progetto “AD UN PASSO DA TUTTI”
PAROLIAMO… IN LABORATORIO PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA CLASSI II A-B A.S INS.: SELLITTO G. LUONGO.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
Benvenuti Anno scolastico
La Scuola dell’Infanzia “Santa Croce”
Nella lettura dislessica la componente più compromessa è la
PAROLE AMICHE Reggio Emilia 8 maggio 2014
DSA scuola-famiglia-servizi
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA per una DIDATTICA INCLUSIVA N° 5 DOCENTI di CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASATENOVO.
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA per una DIDATTICA INCLUSIVA N ° 5 DOCENTI di CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASATENOVO.
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
“GIOCO E DANZO CON IL CORPO”
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
“inserire titolo della lezione o del progetto”
ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI.
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
BES: parliamone insieme
BENVENUTI all’.
SCUOLA INFANZIA “F. GATTI”
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
Diritti a scuola a.s. 2012/13 Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XXIII Progetto “A” (ambito linguistico) Docente: Mattea Grieco.
D. S. A. SCUOLA PRIMARIA In questa sezione si possono trovare materiali utilizzati e lavori svolti da alcune insegnanti nelle classi con gli alunni. L’
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
DSA E BES ALL’ESAME DI STATO. NORMATIVA  DPR 122/2009  Legge 170/2010  Decreto ministeriale n del 12 luglio 2011  Circolare Ministeriale per.
Transcript della presentazione:

IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura e della scrittura in classe prima

IL METODO SIMULTANEO: motivi per adottarlo Riduce le difficoltà e motiva l’alunno. L'itinerario dell'apprendimento è organizzato con gradualità e sistematicità Offre la possibilità di personalizzare le attività. Il libro presenta il testo in modo chiaro e segue passo per passo la metodologia nell’attività quotidiana. Lettura e scrittura procedono insieme. Promuove la consapevolezza nel bambino.

IL METODO SIMULTANEO: il principio metodologico Si tratta di un metodo globale basato sul principio:  Un solo elemento nuovo (lettera) in un tutto già noto

IL METODO SIMULTANEO: perché “simultaneo” Il metodo è chiamato "simultaneo" perché: simultanee sono le fasi di lettura e di scrittura le operazioni di analisi/sintesi sono ravvicinate le cinque vocali vengono presentate contemporaneamente

IL METODO SIMULTANEO: la metodologia Le strategie metodologiche utilizzate sono: attività motorie, manipolative, grafiche drammatizzazione interdisciplinarità gradualità rigorosa massima operatività

IL METODO SIMULTANEO Come si procede?

IL METODO SIMULTANEO: Prima fase “Il giardino di maga Ea” e l’ approccio alle vocali. È un progetto di accoglienza e PREVEDE La narrazione di una storia Una serie di attività motorie, percettive, musicali, ludiche Ha la DURATA di Primi dieci/quindici giorni di scuola Le sue FINALITA’ sono l’inserimento degli alunni nella nuova realtà scolastica. la scoperta e la conoscenza delle vocali che si “incontrano”

IL METODO SIMULTANEO: Prima fase L’ approccio alle vocali: La maga Ea” e i nanetti Oi , Ui, Ai

IL METODO SIMULTANEO : Seconda fase Approccio alla prima consonante: M Principio: “un solo elemento nuovo in un tutto noto”  Si presenta agli alunni un testo contenente le vocali (già conosciute) e una sola consonante

IL METODO SIMULTANEO: Terza fase Introduzione di altre consonanti L’itinerario prosegue sistematicamente con la presentazione di una consonante per volta Si utilizzano le stesse modalità della fase precedente tenendo conto delle lettere già acquisite, che vengono così rinforzate.

IL METODO SIMULTANEO: Lettura Il metodo privilegia l’approccio ad un breve testo piuttosto che a parole singole: è molto più gratificante rispetto alle singole parole offre molte opportunità operative

IL METODO SIMULTANEO: Scrittura La scrittura vera e propria è preceduta dal gioco con i “cartellini” che permettono di comporre/scomporre le parole L’uso dei cartellini avvia la scrittura come un “gioco”, in cui è possibile procedere per tentativi ed errori . IL METODO SIMULTANEO: Scrittura

IL METODO SIMULTANEO: i primi caratteri Per graduare le difficoltà, le lettere vengono inizialmente presentate e scritte solo in STAMPATO MAIUSCOLO. Gli alunni da subito utilizzano quaderni a quadretti da un centimetro. Questo tipo di carattere infatti è basato su pochi e facili elementi:

IL METODO SIMULTANEO: gli altri tipi di carattere Il passaggio agli altri tipi di carattere: prima lo stampatello minuscolo e poi il corsivo si affronta quando l’alfabeto sarà interamente conosciuto nel frattempo si avviano attività motorie e grafiche per potenziare l’organizzazione spaziale

IL METODO SIMULTANEO: Il libro “URRÀ ” È uno strumento indispensabile per l’applicazione del metodo. È costruito “su misura” e rispetta le tappe del percorso didattico. Costituisce il primo momento operativo di ogni unità di apprendimento. Contiene i testi creati appositamente per la presentazione delle lettere e per consolidare la lettura. È un libro operativo in quanto sono presenti schede che propongono varie attività di comprensione.

IL METODO SIMULTANEO: Caratteristiche del libro “Urrà” Nel libro sono presenti:  testi con cui si introducono i nuovi grafemi/fonemi  testi contenenti solo le lettere via via presentate  proposte operative per stimolare la comprensione dei testi letti

IL METODO SIMULTANEO: Esempio di testo e verifica

IL METODO SIMULTANEO