Dossier sull assistenza farmaceutica 2007 Grottaferrata, 22 novembre 2008 Tonino Aceti Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Advertisements

I diritti dei malati oncologici Negrar, 21 Maggio 2011
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Dott. Giuseppe Ruocco SANIT 25 giugno 2008 DISPOSITIVI MEDICI: NUOVE STRATEGIE E PROSPETTIVE DEL SISTEMA VIGILANZA Dott. Giuseppe Ruocco Direzione Generale.
Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SETTORE FAMIGLIA Mercoledì 30 GIUGNO 2004 Giornata di formazione per operatori domiciliari.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PROGETTO INTEGRATO DI TUTELA
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Dott. E. Ciotti Alma Mater Studiorum Università di Bologna Bologna
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
CENTRO DI BIOTECNOLOGIE
European Commission 1 La Rappresentanza Permanente dItalia presso lUnione Europea
una nuova politica del farmaco per la ricerca a tutela della salute.
Lo scenario farmaceutico
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Catania, 16 novembre 2007 Massimo Scaccabarozzi,
Le malattie rare il sistema delle regioni Presso il coordinamento della commissione salute è costituito il gruppo tecnico interregionale (funzionari e.
Workshop 3: Farmaci antiretrovirali e Sistema Sanitario Nazionale Moderatori: M. Andreoni, A. Antinori Discussants: A. Lazzarin, S. Vella Laccesso ai farmaci.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
- presentazione delle attività annuali -
Carta dei diritti sul dolore inutile
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
Progetto di ricerca per la prevenzione dell'infortunistica stradale nella Regione Sardegna
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il cittadino e la Pubblica Amministrazione Il ruolo del difensore civico.
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
Corso di Formazione sulla Valutazione e Controllo del Dolore
Sicilia Popolazione residente: (fonte ISTAT – 1 gennaio 2009)
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 I convegni nazionali Passi: ipotesi organizzative B. De Mei, S. Baldissera Gruppo Tecnico.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Integrazione e Territorio
Modulo 3 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Appropriatezza prescrittiva e controllo della spesa farmaceutica
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Assemblea Nazionale Federfarma Roma, 22 giugno 2011 Relazione del Presidente Annarosa Racca.
ETICA delle ASSOCIAZIONI di VOLONTARIATO e SPERIMENTAZIONI
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
Cittadinanzattiva onlus è un movimento di partecipazione civica che opera in Italia e in Europa per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini.
Che cosa è il Bilancio sociale
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
Presentazione dell’attività della difesa civica nel 2011 Daniele Lugli Difensore civico, Regione Emilia-Romagna.
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
DONNE IN NEUROSCIENZE NELLA MEDICINA DI GENERE.
Legislativamente Presentazione offerta servizi. Presentazione Legislativamente è una nuova realtà che opera nell’ambito del monitoraggio legislativo nei.
Comitato pari opportunità Poste Italiane Intervento Consigliera di parità regionale Antonella Barillà.
L'UNIONE EUROPEA.
Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive di assetto organizzativo Ugo.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
2°convegno Malattie Rare del Salento La voce del paziente: dal Salento all’Europa Lecce, 22 febbraio 2016 La situazione dei Malati Rari in Puglia Riccarda.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Dossier sull assistenza farmaceutica 2007 Grottaferrata, 22 novembre 2008 Tonino Aceti Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici

Le principali questioni (1/2): Le difficoltà di accesso ai farmaci segnalate dai cittadini: Note AIFA, limitazioni alle prescrizioni, indisponibilità di farmaci ospedalieri, irreperibilità dei farmaci, malattie rare, farmaci off-label, distribuzione diretta, terapia del dolore; Il costo dei farmaci: farmaci non garantiti dal SSN (Note AIFA, off-label, ecc..), liberalizzazioni, ecc…;

Le principali questioni (2/2): Le politiche farmaceutiche regionali: gradi diversificati di accesso ai farmaci (Piani terapeutici AIFA, Note AIFA, ecc…).

Perché scrivere un Dossier sui farmaci (1/2): dare voce alle segnalazioni dei cittadini; focalizzare lattenzione delle Istituzioni sui problemi che incontrano i cittadini; fornire alle Istituzioni uno strumento di lavoro; accreditare lorganizzazione civica come autorevole interlocutore rispetto alle Istituzioni; proporre soluzioni politiche rispetto alle criticità segnalate;

Perché scrivere un Dossier sui farmaci (2/2): avviare un dibattito pubblico; intervenire nelle politiche sanitarie con lausilio dei dati; promuovere eventuali campagne dinformazione/comunicazione per la tutela dei diritti dei cittadini; tutelare i diritti dei cittadini.

La tecnica utilizzata per la stesura del Dossier (1/3) registrazione delle segnalazioni dei cittadini; analisi delle segnalazioni; individuazione delle criticità con le relative percentuali; studio del contesto in generale: dibattito politico, posizioni stakeholders, ecc..;

La tecnica utilizzata per la stesura del Dossier (2/3) individuazione e analisi della normativa di riferimento; individuazione della normativa non applicata; individuazione delle criticità della normativa;

La tecnica utilizzata per la stesura del Dossier (3/3) individuazione di ulteriori criticità; individuazione delle proposte politiche volte a superare le criticità e a tutelare i diritti dei cittadini.

I destinatari del Dossier I destinatari sono tutti i soggetti istituzionali con potere decisionale rispetto alla politica farmaceutica: Ministro della Salute, Dir. Gen. Farmaci e dispositivi medici (Min. Salute), AIFA, Commissioni Sanità Senato e Affari sociali Camera, Assessore Sanità Sicilia, Coord. Assessorati Sanità.

Limportanza di una corretta scelta dei destinatari Individuare appropriatamente i destinatari di un Dossier è la condizione essenziale per lavvio di uninterlocuzione, nonché delleventuale accoglimento delle istanze.

Le uscite stampa Il Dossier sui farmaci ha avuto molteplici uscite stampa, tra le quali Il Sole 24h e Il Sole 24h Sanità. Uscire sulla stampa è condizione necessaria per amplificare il contenuto di ciascun Dossier.

I principali risultati raggiunti (1/4) Con il precedente Dossier 2006 : incontro con il Dir. Gen. AIFA; documento formale AIFA di risposta; modifica di alcune Note AIFA (79,79bis, ecc…); avvio di una campagna dinformazione sui farmaci equivalenti finanziata dallAIFA; maggiore sensibilizzazione sul tema dei farmaci innovativi;

I principali risultati raggiunti (2/4) Con il Dossier 2007: molteplici uscite stampa; continuità nellinterlocuzione con lAIFA; interlocuzione con il Ministero della Salute; partecipazione del Dir. Gen. Farmaci del Ministero della Salute ad un nostro convegno sulla liberalizzazione del mercato dei farmaci;

I principali risultati raggiunti (3/4) approvazione da parte del Senato dellatto 1249 (XV Legislatura): terapia del dolore, farmaci off-label; stanziamento nella Finanziaria 2008 di un fondo ad hoc per le patologie rare; Modifica Nota AIFA 4 – Determinazione del 17 luglio 2008 (G.U. 182 del 05 agosto 2008)

I principali risultati raggiunti (4/4) avvio del dibattito pubblico sulle diverse politiche farmaceutiche regionali che istituiscono gradi diversificati di accesso ai farmaci (federalismo sanitario).