CASEINE…… DICEMBRE 2005 ALCUNI AGGIORNAMENTI. TRA I COMPITI NON ASSEGNATI, MA DA NOI ASSUNTI: CERCARE DI MANTENERE VIVA LA CONCORRENZA TRA LE DITTE PER.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Formazione in ingresso
Advertisements

TRACCIA IL TUO FUTURO… ANCHE IN EUROPA Skills for Jobs in Europe Skills for Jobs in Europe Unesperienza di Alternanza in continuità con il mondo del lavoro.
8 MARZO 2005 MODALITA OPERATIVE PER IL PASSAGGIO ALLA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA ISO 14001: 2004.
Commissione Internazionale Arte e Cultura P rogetto Artistico per le Donne della BPW nel mondo. By Pinella Bombaci Art &Cultural International Commettee.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La sperimentazione - I principi generali
La qualità nei sistemi educativi Firenze ottobre 2004.
Il cooperative learning
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
1 IL LABORATORIO LATTE ARAL Settembre 2003 – Corso IREF A.R.A.L. ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELLA LOMBARDIA.
Alfonsina Caricchia I riflessi sulla Contabilità Nazionale della nuova informazione statistica sui processi di internazionalizzazione Linformazione statistica.
Il perché del progetto Consapevolezza delle difficoltà di applicazione del Decreto Legislativo 25/2002 nella piccola impresa.Consapevolezza delle difficoltà
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
In questo schema sono tratteggiate le tappe che portano allindividuazione del nome generico per un nuovo principio attivo. Indicare il corrispondente esplicito.
Prendendo il volo, oltre il nido si ri-costituisce il Comitato Pari Opportunita dell Universita degli Studi di Milano 28 febbraio 2007 Università degli.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Pratiche, comunità e competenze
Assessorato alla Programmazione Direzione Programmazione e Statistica Lesperienza della Regione Piemonte Clara Varricchio Responsabile del Progetto Monitoraggio.
ERA ARD The Agricultural Research for Development (ARD) Dimension of the European Research Area (ERA)
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
Il futuro dei programmi comunitari per i giovani 2014 / 2020 Varese, 8 ottobre 2012 IL PROGRAMMA DELLUE PER LISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTU, LO.
Dr. F. Andretta, Dr.sa S. Baldini, Dr.sa S. Ricchi
ACCREDITAMENTO DELLA PROVA DA PARTE DI ACCREDIA-SINAL
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Progetto ISO/IDF e ICAR
ITALIA GRECIABELGIO POLONIA QUALITA TOTALE Nella produzione agro-alimentare Aspetti economico-produttivi Aspetti legislativi Aspetti tecnico-scientifici.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
ATTIVITA’ DI VALIDAZIONE AIA-LSL
Lions Clubs International
L Europa ed Io. Un mondo migliore? Con l Unione Europea.
Trento, 13 ottobre 2006 Valutazione e selezione dei progetti di ricerca industriale secondo la L.P. 14/2005 Trento 13/10/2006.
ROTARY INTERNATIONAL Distretto 2070
La pianificazione e la gestione di progetti complessi a finanziamento pubblico Dott.ssa Luisella Bianco Responsabile Business Division: Project Management.
A.I.A. Laboratorio Standard Latte
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
COMON LINE Sistema a rete rivolto al sistema socio-economico comascoSistema a rete rivolto al sistema socio-economico comasco Progetto di e-government.
Ornella Cilona, Presidente Commissione Tecnica Uni sulla responsabilità sociale 15/09/2009Ornella Cilona - Incontro soci Anima.
LARN LIVELLI DI ASSUNZIONE GIORNALIERI RACCOMANDATI DI ENERGIA E NUTRIENTI PER LA POPOLAZIONE ITALIANA. REVISIONE 1996 a cura di Società Italiana di.
Sistema di Riferimento per le Cellule Somatiche nel Latte
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DI RECUPERO in base O.M. 92/2007 APPROVATE dal COLLEGIO DOCENTI del 27 novembre 2009.
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
A cura di Andrea Pederzoli NORME STATUTARIE C.O.N.I ASSOCIAZIONI CRONOMETRISTA FEDERAZIONE ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA NOVEMBRE 2011 Scuola Federale.
Confindustria - Delegazione Ue1 Seminario Confindustria – Federexport Bruxelles, 11 luglio 2006 La riforma degli aiuti di Stato – le novità sul de minimis,
Rome International Model United Nations con il patrocinio di:
Bergamo COSTITUZIONE E REGOLAMENTO DELLE ZONE DEL PARTITO.
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (25 Maggio 2004) IL SEGRETARIO DEL CLUB.
Cenabimus apud Romanos
Algiusmi – 16 aprile 2014 ITALY-CHINA BUSINESS MEDIATION CENTER.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 ASDI Assemblea Distrettuale (Bologna, 20 aprile 2002) LA “NUOVA” ASSEMBLEA A cura di: Paolo Margara, R.C.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Il Processo di Bologna Un’introduzione Roma, 27 maggio 2005 A cura di Antonella Cammisa t.
Clinica buiatrica nella DAIRY PRODUCTION MEDICINE
Recruiting pt.2 AIESEC Tor Vergata. recruiting pt.2 Sei interessato ad essere coinvolto nelle attività AIESEC?
PROVE OCSE-PISA OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico È un'organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri,
CHI FA COSA? Amministrazione Comunale: organizza e gestisce il Servizio Mensa. Si avvale anche del Comitato Tecnico composto da Comune, SIAN-ASUR, Genitori.
B-Le norme e la certificazione
Azione esterna dell’Unione europea – Come rafforzare il ruolo dell’Europa Elisabetta Capannelli, Commissione Europea
Un modello possibile Democrazia rappresentativa delega Democrazia partecipativa decidere insieme Amministrazione condivisa fare insieme.
Il Punto su....il Processo di Bologna Roma, 12 luglio 2006 A cura di Antonella Cammisa Bologna Promoter t.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
Il nuovo sistema di Formazione Continua in Medicina
PARIDE Provincial technical Assistance Resources for Investments and Development on Energy efficiency (Assistenza tecnica Provinciale per Investimenti.
Prima di iniziare. Per ulteriore assistenza, si prega di contattare il Presidente del Comitato addetto alle Tecnologie Informatiche del Suo club o l'Electronic.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
Iscrizione Liquidazioni Norme Bilanci Organi Presentazione Prestiti Cassa Ufficiali della Guardia di finanza Ultimo aggiornamento: 1 giugno 2016 La Cassa.
… SUSTAINABLE FOOD SECURITY …. ITALIA ,9% Migliaia di tonnellate.
PRIMO ACCESSO COME SEGNALATORE
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Fernanda Canepa, Le nuove Regole italiane di catalogazione - Bibliografia,
Transcript della presentazione:

CASEINE…… DICEMBRE 2005 ALCUNI AGGIORNAMENTI

TRA I COMPITI NON ASSEGNATI, MA DA NOI ASSUNTI: CERCARE DI MANTENERE VIVA LA CONCORRENZA TRA LE DITTE PER CONTENERE I COSTI DELLE STRUMENTAZIONI CON UN RAPPORTO CORRETTO E LEALE CON TUTTE LE DITTE

TRA I COMPITI ASSEGNATI: LOMOLOGAZIONE DEGLI STRUMENTI I.R. PER LE ASSOCIAZIONI ALLEVATORI

CHIEDIAMO AIUTO ALLA DITTA FOSS PER LA VALIDAZIONE DEL METODO LA GUIDA FIL/IDF 141C: 2000, IN CORSO DI AGGIORNAMENTO, E LA NORMA DI RIFERIMENTO PER LIR (G,P,L) UTILIZZATA PER LACCREDITAMENTO SINAL

VALIDAZIONE DEL METODO THE FITNESS FOR PURPOSE (ADEGUATEZZA ALLO SCOPO) EURACHEM 1998 SENSIBILITA SELETTIVITA ACCURATEZZA ROBUSTEZZA RECUPERO RANGE PRECISIONE

FIL/IDF International Dairy Federation 41 paesi membri ogni paese è rappresentato con il proprio comitato nazionale che nomina gli esperti negli Standing Commitee. Negli SC si approvano i progetti dei gruppi di lavoro (Joint Action Team - JAT) Organizzazione creata dal settore lattiero caseario per favorire gli scambi tra gli esperti in tutte le discipline del settore fisica, chimica, microbiologia, veterinaria,nutrizione

IDF GOVERNMENT General Assembly Council National Commitee Managment Commitee IDF Bodies IDF Task Forces IDF Stearing Group IDF Standing Commitee Joint Action Team FIL-IDF

FIL/IDF STANDING COMMITEEMICROBIOLOGICAL (Paggi m.) QUALITY ASSURANCE (Paggi, Orlandini m.) ANIMAL HEALTH (Orlandini m.)

FIL/IDF JOINT ACTION TEAM FAT (Paggi – Psathas S&G PL) Lattanzi-Orlandini PL latte vacca) Collaborative Study PROTEIN (Paggi – Psathas S& G PL) Collaborative Study WATER (Paggi – Psathas S&G PL) Collaborative Study AUTOMATED METHOD (Van den Bijgaart Chairman, Orlandini Deputy Chair Orlandini- Van den Bijgaart PL SCC, Paggi m. ) Nel il LSL dovrà organizzare 8 Collaborative Studies per definire I valori di r e R per cellule somatiche grasso e proteine dei metodi di riferimento

JOINT ACTION TEAM (GRUPPI DI LAVORO) CI SI ACCEDE SU INCARICO DEL N.C. COME ESPERTI NAZIONALI CONTRIBUIRE AI LAVORI PROPOSTI DALLO JAT, APPROVATI DALLO S.C. E DAI N.C. TRAMITE QUESTIONARI

I DELEGATI NOMINANO I P.L. I P. L. SOTTOPONGONO I RISULTATI DEI LORO LAVORI ALLAPPROVAZIONE DELLO JAT E DEL S.C. I LAVORI SONO PUBBLICATI COME BOLLETTINI O STANDARD (NORME) TUTTA LATTIVITA E SVOLTA CONGIUNTAMENTE CON LISO

JAT AUTOMATED METHOD (25)

DETERMINAZIONE DELLE CASEINE CON MIR P.L. PIERRE BROUTIN DOCUMENTO ALLO STATO DI (DRAFT) EMENDABILE SOTTOPOSTO ALLA PRIMA APPROVAZIONE DELLO JAT PASSO SUCCESSIVO APPROVAZIONE JAT DOCUMENTO DEFINITIVO, APPROVAZIONE S.C. E PUBBLICAZIONE SUL BOLLETTINO

IN CONCLUSIONE POICHE ESPERTI INTERNAZIONALI SONO COINVOLTI NELLA VALUTAZIONE DELLA DETERMINAZIONE DELLE CASEINE TRAMITE MIR, ……ASPETTIAMO FIDUCIOSI LE LORO CONCLUSIONI