LA GHISA a cura di Pier Pastor Ris classe 2^F

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia termica(o calore) energia luminosa(o luce) energia meccanica elettrica e magnetica energia chimica ed energia nucleare.
Advertisements

Il ferro il rame e l'alluminio Ada Cantivalli e Sciotto Rachele
I materiali ferrosi impiegati nelle costruzioni sono essenzialmente leghe di ferro-carbonio che con l’aggiunta di elementi chimici esalta qualche proprietà.
“Le principali caratteristiche dei materiali” Ogni materiale possiede proprieta’ e caratteristiche proprie. In sede di progettazione di un pezzo e’ importante.
La metallurgia delle polveri
TRASFORMAZIONI DELLE FABBRICHE
CHIMICA La chimica è la scienza che studia le proprietà, la composizione e le trasformazioni delle sostanze presenti in natura o prodotte artificialmente.
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
I METALLI.
LEZIONE CHIMICA 15 La valenza Il legame chimico
Storia della Tecnologia
Carbone Di: Fabio Nicolucci.
I Minerali.
I MATERIALI I MATERIALI PLASTICI I TESSUTI IL VETRO I METALLI I NUOVI MATERIALI IL LEGNO LA CARTA IL CUOIO LA CERAMICA.
METALLI I metalli, a temperatura ambiente si trovano allo stato solido, tranne il mercurio che si trova allo stato liquido CARATTERISTICHE Fondono a temperatura.
La Nomenclatura Chimica
LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE
I MINERALI.
I non silicati A poliedri non silicatici
Bilanciare le reazioni chimiche. Bilanciare le equazioni chimiche Un'equazione chimica equilibrata rappresenta la conversione da reagenti a prodotti tale.
DISPOSITIVI FRENANTI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI LECCE
Ferro e le sue leghe Allo stato puro il ferro è quasi introvabile. Presente sotto forma di ossidi (ruggine), idrossidi e carbonati in vari minerali EMATITE.
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
LAVORO MULTIMEDIALE di
Oggi parleremo di... STRUTTURA DELL’ATOMO NUMERO ATOMICO E NUMERO
Noi, durante la presentazione … Le materie prime (calcare e argilla) estratte dalla cava, vengono caricate su dumper e trasportate in sili di stoccaggio.
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
LA CHIMICA.
REAZIONI CHIMICHE.
Caratteristiche e Designazione Giuseppe Boncoddo
LA MATERIA E I SUOI TRE STATI
Processi termochimici nell’industria, ovvero ossidazione ed energia
Chimica e didattica della chimica
I combustibili.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA LITOSFERA Rocce e minerali.
Proprietà dei materiali
I simboli degli elementi chimici
GEOLOGIA.
Capitolo 5 La legge di Ohm e l’effetto Joule
I MATERIALI.
La chimica la chimica classe 2B 1.
I materiali metallici E le loro proprietà.
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Le Reazioni Chimiche.
I MATERIALI Maria Galuppo e Eleonora Foffano 1 C
Davide Chiarini e Scentoni Nicolas
Cap. 8 I composti chimici inorganici
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI METALLICI
I metalli Di Ruscio Concetta, Gaman Raluca ,
A CURA DI RANALLO ANTONIO 2 B
Materiali *.
I METALLI.
Proprietà dei materiali
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
STRUTTURA CRISTALLINA
I metalli.
BUON GIORNO!!.
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “R. FUCINI” DI MONTESPERTOLI (FI)
I metalli e leghe. Introduzione Sin dalla più remota antichità erano conosciuti ed utilizzati il RAME, l’ORO e l’ARGENTO e successivamente il PIOMBO,
La famiglia dei metalli
Diagrammi di stato Rappresentazione grafica dei cambiamenti di stato che subisce un sistema al variare di pressione (P), temperatura (T) e composizione.
ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI.
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
1. Definizione e proprietà
Utensili per il taglio dei metalli
Padova Nome Footer Mu-Blast* Blast furnace imaging Un altoforno e' uno strumento per la produzione di ghisa da ossido ferroso,
LA RICHIESTA DI TESSUTI SVILUPPA PRIMA IL LAVORO DOMICILIARE POI LE PRIME MACCHINE TESSILI: IL TELAIO MECCANICO e LA SPOLETTA VOLANTE NUOVA MATERIA PRIMA.
Transcript della presentazione:

LA GHISA a cura di Pier Pastor Ris classe 2^F

COMPOSTA DA: FERRO CON METALLO CARBONIO SENZA METALLO

LE FORMULE SONO: FE+C=FEC = FERRO + CARBONIO = FEC %CARBONIO=6,75

LA GHISA E’ UNA LEGA MOLTO FRAGILE, E’ UN BUON CONDUTTORE DI CALORE = CIOE' TRATTIENE IL CALORE …PER ESEMPIO I TERMOSIFONI.

ESSA E' RESISTENTE ALLA COMPRESSIONE; LE COLONNE IN GHISA SONO LEGGERE CIOE’ VUOTE. MENTRELA GHISA CHE VIENE FUSA SI CHIAMA "GHISA DI SECONDA FUSIONE".

COLONNE IN GHISA BISOGNA PRIMA DI TUTTO: RICAVARE IL MODELLO IN LEGNO; CREARE/RICAVARE UN MODELLOIN GESSO; DOPO AVER CREATO IL CALCO IN GESSO SI ROMPE LA PARTE ESTERNA E RIMANE LA COLONNA IN GHISA.

PRODUZIONE DELLA GHISA DAL PUNTO DIVISTA CHIMICO LA GHISA E' UN CARBURO DI FERRO.

LE MATERIE PRIME SONO: 1. OSSIDI DI FERRO: MAGNETITE SIDERITE EMATITE IMONITE SONO TUTTI MINERALI CHE VENGONO POI RIDOTTI AD OSSIDI DI FERRO. 2. COKE METALLURGICO E' UN CARBONE ARTIFICIALE RICAVATO DAL LITANTRACE=E' UN CARBONE FOSSILE ESTRATTO DALLE MINIERE 3.FONDENTIA BASE DI CALCIO.E' UN MATERIALEPRESENTE ANCHE NEL VETRO SERVE PER ABBASSARE LATEMPERATURA DELLA FUSIONE.

IN SINTESI