Laboratorio di tirocinio indiretto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

Profilo Psico Educativo Revisionato
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
ANNO SCOLASTICO 2009/2010 QUARTA PROVA ESAME DI STATO ANALISI DI ALCUNI QUESITI.
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
Intervista alla maestra
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
Disturbi generalizzati dello sviluppo
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
- LA DISLESSIA.
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
RISOLVERE PROBLEMI CON LUSO DI STRUMENTI MATEMATICI DIFFICOLTA RISCONTRATE : LETTURA FRETTOLOSA DEL TESTO E SCARSA RIFLESSIONE SUL SIGNIFICATO DEI DATI.
Metodi di ricerca in Psicologia
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Laboratorio di matematica
Il Disturbo specifico di lettura
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Clinica di Neuropsichiatria Infantile
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
L’esperienza scolastica dei bambini con del22: una proposta di lavoro
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
COMPETENZA SOCIALE LA COMPETENZA SOCIALE E LA CAPACITA DI RAGGIUNGERE OBIETTIVI PERSONALI NELLE INTERAZIONI SOCIALI E MANTENERE RELAZIONI POSITIVE CON.
Cosa è la geometria? La scienza che studia come rappresentiamo lo spazio In questo senso, la geometria del bambino è diversa da quella dell’adulto Così.
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
IPERATTIVITÀ A SCUOLA Contributo di Teresina Ranzato e Edina Kadic
La mia autostima.
Il bambino e la dislessia
ISIS Saviano (Na) Dicembre Gennaio 2012
Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni,
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Per valutare la dislessia…
Logica.
Differenziare in ambito matematico
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
DISLESSIA.
L’ALUNNO CON SINDROME ADHD: STRATEGIE EDUCATIVE E DIDATTICHE
ADHD ADHD Il Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività ADHD e le circolari del MIUR sui BES.
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
DDAI = Deficit di Attenzione e Iperattività
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Alcuni strumenti diagnostici
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
COMPITI DI REALTA’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD)
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
LABORATORIO DI DOCIMOLOGIA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE CORSO DI LAUREA FSRU Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
LA DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Il riconoscimento del disturbo è il presupposto per poter intervenire in modo adeguato nell’apprendimento.
1 Progetto per l’identificazione precoce e la prevenzione delle difficoltà di apprendimento nella Scuola dell’Infanzia Dott.ssa Angela Catalfano Dott.ssa.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
La discalculia evolutiva. DEFINIZIONE La Discalculia Evolutiva è un disturbo caratterizzato da ridotte capacità nell’apprendimento numerico e del calcoloin.
Transcript della presentazione:

Laboratorio di tirocinio indiretto Simona Nicolosi Ricercatore di Psicologia generale Università degli studi di Enna “Kore” simona.nicolosi@gmail.com

Proposta di lavoro Obiettivo acquisire conoscenze tecnico-pratiche sulle tecniche di osservazione dell'alunno con disabilità. Metodologie didattiche Introduzione teorica per la presentazione di schede di osservazione e strumenti per l'insegnante. Discussione su aspetti inerenti l'osservazione sistematica, studio di casi.

Proposta di lavoro Lezione 1 (4 ore) – Tecniche di osservazione del comportamento della persona con disabilità; introduzione sugli aspetti metodologici generali; metodi per la registrazione dei dati; l'osservazione dello sviluppo cognitivo: il questionario osservativo IPDA. Lezione 2 (4 ore) – Deficit di attenzione e iperattività, schede di osservazione SDAI e SDAG, prove di ricerca visiva, di shifting dell'attenzione e di span attentivo, training. Lezione 3 (4 ore) – Osservazione dei disturbi specifici di apprendimento: schede e strumenti Lezione 4 (4 ore) – L'osservazione dello sviluppo motorio: movement ABC; le abilità visuo-spaziali e coordinative e l'apprendimento della scrittura.

Tecniche di osservazione del comportamento Laboratorio di tirocinio indiretto

Osservazione Metodo di indagine che consiste nel selezionare un fenomeno o un comportamento di interesse e raccogliere informazioni su di esso nel modo più accurato e completo. Nasce da un interrogativo Le mille sfumature della soggettività Errori, lacune, distorsioni dell'osservazione libera L'osservazione può avvicinarsi alla obiettività se condotta secondo procedure sistematiche, ripetibili e comunicabili

Descrivere "solo" ciò che si vede... è possibile? Dopo un osservazione, riuscite a registrare tutto quello che il bambino fa? Se no, che tipo di fatti avete tralasciato? Avete evitato di annotare le vostre valutazioni e interpretazioni? La vostra presenza ha avuto un effetto, e quale, sul bambino che avete osservato? Quali informazioni è possibile ricavare dai vostri appunti? Sapreste dire quante volte il bambino ha cercato di richiamare l'attenzione su di sé oppure ottenere una misura del suo livello di attività? (Bee, 1992)

Cambiamenti dell'osservatore durante l'osservazione

L'osservazione... Implica una rinuncia alla manipolazione delle variabili È spinta da un interesse verso le relazioni che potrebbero esistere tra le variabili osservate Si pone obiettivi descrittivi e esplorativi piuttosto che esplicativi, non è in grado di verificare le relazioni di causa ed effetto tra due o più variabili

Quello che le misurazioni psicometriche non dicono... In che grado x produce il comportamento y? Base descrittiva sufficiente Definizione evolutiva di eventi comportamentali o analisi dei processi

Tipi di osservazione Validità ecologica

Un esempio di scheda osservativa sulle difficoltà di apprendimento Durante la scrittura Impugnatura scorretta della penna Posizionamento corporeo inadeguato Mancato ausilio dell’altra mano Utilizzo inadeguato dello spazio del foglio MACRO e micro grafia alternate Difficoltà a riprodurre figure geometriche

Nella matematica Difficoltà nella numerazione regressiva Errori al cambio decina Mancata memorizzazione delle tabelline Mancata memorizzazione della procedura del calcolo nelle quattro operazioni Mancata memorizzazione delle formule Incapacità ad esplicitare le procedure seguite per risolvere un problema Difficoltà nei calcoli

Durante la lettura Mancato riconoscimento dei caratteri tipografici diversi Difficoltà a mantenere il segno : perdita della riga, salto della parola Inadeguatezza della lettura a voce alta: lentezza ed errori Scarsa comprensione del testo

Nello studio Disturbo dell’attenzione Disturbo della memoria a breve termine Difficoltà di esposizione orale Lessico di base assai ridotto Difficoltà a ricordare le date Difficoltà a costruire e utilizzare organizzatori spazio/temporali Difficoltà ad esprimersi attraverso strutture sintattiche complesse Nel comportamento Distraibilità Grande lentezza Mancanza di impegno Demotivazione Disordine Irrequietezza

IPDA Questionario osservativo per l'identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento di A. Terreni, M.L. Tretti, P.R.Corcella, C.Cornoldi, & P.Tressoldi Erickson,Trento, 2002

Struttura dello strumento L'IPDA è composto da 43 item suddivisi in due sezioni principali: Le abilità generali (idoneità all'apprendimento in genere) Le abilità specifiche (pre-requisiti di letto-scrittura e di matematica)

Struttura dello strumento Le abilità generali: 1-9: aspetti comportamentali 10-11: Motricità 12-14: comprensione linguistica 15-19: Espressione orale 20-23: Metacognizione 24-33: altre abilità cognitive (memoria, prassie, orientamento) Le abilità specifiche: 34-40: pre-alfabetizzazione 41-43: pre-matematica La valutazione e il punteggio sono globali

Procedura di compilazione Il questionario osservativo IPDA va compilato entro la fine del mese di ottobre da parte degli insegnanti È rivolto a bambini frequentanti l'ultimo anno della scuola materna Il questionario deve essere prima visionato attentamente e prima della compilazione il bambino deve essere osservato per una settimana. È possibile anche una osservazione di n gruppo di bambini L'insegnante può osservare i comportamenti e le abilità indicate nella scheda ed esprimere la risposta su una scala da 1 a 4: 1=per niente/mai 2=poco/a volte 3=abbastanza/il più delle volte 4=molto/sempre

Procedura di compilazione A seconda degli item le risposte si riferiscono a una valutazione del possesso di una determinata abilità o richiedono un giudizio sulla frequenza con cui compare un certo comportamento. I punteggi vanno attribuiti considerando obiettivamente i comportamenti del bambino al momento dell'osservazione e non le sue prestazioni migliori o potenziali Quindi: - riservare l'utilizzo del punteggio 4 ai soli casi in cui i comportamenti osservati dimostrano che il bambino padroneggia completamente e sicuramente l'abilità descritta nell'item (in rapporto all'età) - nelle situazioni di incertezza tra due punteggi possibili scegliere sempre il punteggio più basso

Esempi Aspetti comportamentali 1. SA SEGUIRE UN'ATTIVITA' SENZA DISTRARSI O DISTRARRE I COMPAGNI - Mentre è impegnato nello svolgimento di un compito (come un disegno, un collage o un lavoro con la pasta di sale) il bambino non è facilmente distratto da rumori provenienti dall'esterno, dal brusio degli altri bambini, ecc. - Riesce a seguire la lettura di una storia da parte dell'insegnante anche se altri bambini chiacchierano o sono impegnati in altre attività - Evita di chiacchierare in modo inappropriato e di disturbare i compagni nel corso dello svolgimento di attività

Esempi Aspetti comportamentali 2. DIMOSTRA DI SAPER SOPPORTARE RITARDI NELLA GRATIFICAZIONE E IN TUTTO CIO' CHE DESIDERA AVERE AL PIU' PRESTO - Accetta che gli si dica che deve finire un'attività prima di uscire a giocare - È capace di aspettare il proprio turno quando l'insegnante distribuisce dei premi

Esempi Aspetti comportamentali 3. SEGUE ABITUALMENTE LE ISTRUZIONI E LE REGOLE CHE GLI VENGONO DATE - Riordina quando l'insegnante chiede di farlo - Evita di spingere i compagni, lanciare oggetti, dire parolacce (regole della classe)

Esempi Aspetti comportamentali 4. HA LA CAPACITA' DI PORTARE A TERMINE GLI INCARICHI ASSEGNATI, SENZA ESSERE CONTINUAMENTE RICHIAMATO E SOLLECITATO - Se gli si dice di fare un disegno, lo realizza e subito dopo lo colora, senza bisogno di essere guidato e richiamato passo passo - Se invitato a riordinare la classe dopo lo svolgimento di un'attività, finisce spontaneamente di raccogliere tutto prima di uscire a giocare con gli altri bambini

Esempi Motricità 10. HA UNA BUONA COORDINAZIONE GENERALE DEI MOVIMENTI - riesce a camminare, correre, saltare, lanciare una palla in maniera sufficientemente armonica - non è goffo e impacciato nei movimenti, non inciampa o rovescia gli oggetti in continuazione 11. HA UNA BUONA CAPACITA' NEI COMPITI DI MOTRICITA' FINE (ad esempio nell'utilizzo di forbici o nell'infilare perline)

Attribuzione del punteggio Il punteggio totale si ottiene sommando i punteggi (1,2,3 o 4) assegnati ai singoli item. Nel caso in cui si stata omessa una o più valutazioni è necessario aggiungere per l'item mancante il punteggio medio degli altri item. Esempio: sono stati attribuiti i punteggi a 42 item anziché a 43. Il punteggio totale è 147. Il punteggio stimato è pari a (147/42) x 43 = 150,5

al 10° percentile (<=113) Si considerano a rischio tutti i bambini il cui punteggio totale risulti inferiore a quello corrispondente al 10° percentile (<=113)

Reading list I lezione Camaioni, L., Aureli, T., Perucchini, P. (2004). Osservare e valutare il comportamento infantile. Bologna: Il Mulino. Longobardi, C. (2012). Tecniche di osservazione del comportamento infantile. Torino: Utet. Venuti, P. (2001). L'osservazione del comportamento. Roma: Carocci. Strumento: Terreni, A., Tretti, M.L., Corcella, P.R., Cornoldi, C., Tressoldi, P. (2002). IPDA. Questionario osservativo per l'identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento. Trento: Erickson.