Modello di Bohr dell’atomo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Advertisements

Dalla Grecia ai giorni nostri
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Classi terze L.S.T. Docente: Luciano Canu
Simulazione effetto fotoelettrico 1 (applet The Photoelectric Effect)
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
Dalla Grecia ai giorni nostri
Breve storia dei modelli atomici
ITCG "F.P.Merendino" DI Capo d'Orlando.
La struttura dell’atomo
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
L12 - Spin In meccanica classica
Orbitali atomici e numeri quantici
Classi seconde Biennio Tecnico Tecnologico Docente: Luciano Canu
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
Aspetti importanti da conoscere con sicurezza:
2pr = nl r = 0,53 Å x n2.
La luce solare.
R = 0,53 Å x n 2 2 r = n. Lequazione di Schroedinger e la sua soluzione detta funzione donda dimensione energia distribuzione e - n forma distribuzione.
L’equazione di Schroedinger e la sua soluzione detta funzione d’onda dimensione energia distribuzione e- n forma distribuzione l Orientamento distribuzione.
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
MOTO ROTAZIONALE.
STRUTTURA ATOMICA e SPETTRI ATOMICI
Fisica Atomica.
Esercizi.
Lezione 2 Il modello atomico-planetario di Bohr
Campi Magnetici in Natura
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Potenziale Coulombiano
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
Il modello atomico a orbitali
IL MODELLO ATOMICO DI SCHRÖDINGER
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
NUMERO QUANTICO PRINCIPALE
. Alcalini.
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Copertina 1.
INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE SPETTRI ATOMICI DI
= frequenza Atomo BOHR e quantizzazione
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
Numeri Quantici n = numero quantico principale (individua l’energia dell’orbitale) può assumere tutti i valori interi da 1 a infinito = numero quantico.
Atomo L‘ATOMO è una piccola parte delle molecole.
Le basi della teoria quantistica
Modello atomico di Bohr
L’atomo di Bohr Fu grazie alle nuove idee della fisica quantistica che Bohr riuscì a «superare» le difficoltà incontrate da Rutherford, apportando una.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Modelli Elementari per la fisica quantistica Daniele MarelliLuca GirelliLuca RossiAlessandro Sufrà.
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
…alle onde stazionarie!
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
Il problema della «separazione» delle cariche elettriche sembrava risolto … atomo planetario Certo il modello matematico di Rutherford per l’atomo era.
Dal modello quantomeccanico ai numeri quantici
La Tavola Periodica.
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
Transcript della presentazione:

Modello di Bohr dell’atomo Appunti di Complementi di Fisica Atomica di Elio Colavita, Tommaso Caruso e Vincenzo Formoso Modello di Bohr dell’atomo orbite circolari: energia dipende soltanto da n: costante di Rydberg 1

Modello di Sommerfeld dell’atomo orbite ellittiche: an=a0n2/Z ; bn= a0nk/Z. energia dipende soltanto da n: R costante di Rydberg Nota bene Possono esistere più orbite in corrispondenza dello stesso valore di energia:degenerazione. La ellitticità dell’orbita dipenda dal numero quantico k. 2

Esperienza di Franck ed Hertz Dimostra la quantizzazione dell’energia dell’atomo; Dimostra che l’atomo è caratterizzato dalla sua struttura energetica; Dimostra che l’energia può essere assorbita dall’atomo secondo quantità definite dalla sua struttura energetica. 3

Esperienza di Stern e Gerlach dimostra l’esistenza del numero quantico di spin. Ciascuno stato è quindi caratterizzato da quattro numeri quantici: n, l, ml, ms . Uno stato energetico può essere degenere rispetto ad l, ml, ms . Una perturbazione esterna o interna può togliere l’eventuale degenerazione.

Moto del vettore momento angolare J Il vettore J precede intorno alla direzione del campo magnetico interno Bint dell’atomo con la velocità angolare di precessione di Larmor w. w è proporzionale a Bint. Bint è dell’ordine del Tesla. 6

-e -e Ze

Dipolo magnetico di un atomo: ml= -gl mB/h L ms= -gs mB/h S L’interazione spin- orbita (interazione di tipo magnetico) modifica i livelli di energia dell’atomo e definisce il momento angolare totale dell’atomo J=L+S. Ne segue che il dipolo magnetico totale dell’atomo mJ= ml + ms 5 6