Il Sé e lemozione nellottica socio-cognitiva. Lapertura verso gli stati interni promossa dalla social cognition fa si che vengano ripresi gli studi sul.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMOZIONI E SENTIMENTI DOTT.SSA M.Carla Acler.
Advertisements

H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
EMOZIONI.
Cosa si intende per EMOZIONE?
Lo sviluppo emotivo.
Le emozioni. (Hercules) Yek&feature=player_embedded (hopeful.
Tra emotività e razionalità La personalità come entra in relazione con le persone, gli oggetti? Quali sono le sue modalità psicologiche di funzionamento?
CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI
Gestione delle risorse umane
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Motivazione allo studio e successo scolastico
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
…emozioni... Per diverso tempo in ambito scientifico le emozioni sono state considerate come: fenomeni irrazionali aspetti irrilevanti per lo sviluppo.
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
Lo sviluppo morale.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Teoria trasformativa: i fondamenti
Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi
Il Contratto Psicologico
APPRENDIMENTO Definizione. Approcci teorici Implicazioni pratiche.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Che cos’è la Psicologia sociale?
Emozione e cognizione.
empatia-altruismo (Batson): interesse empatico vs. disagio personale
Sorpresa.
Psicologia della GESTALT:
DEFINIZIONI Edelwich e Brodsky (1980): progressiva perdita di idealismo motivazioni, energia e obiettivi provata da operatori sociali, professionali e.
La rabbia e l’approccio cognitivista
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Emozioni e sentimenti A. Damasio.
Emozione e cognizione.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Guida sicura in strade di emozioni
LA COSCIENZA.
Corso di Psicologia dello Sport
Rilievi critici alla teoria di Piaget
CODIFICA DELLE EMOZIONI
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Lesperienza soggettiva delle emozioniLira Che cos'è lira? Lira è una emozione tipica, considerata fondamentale da tutte le teorie psicologiche, attraverso.
Cosa sono le emozioni? Sono reazioni di breve durata ad uno stimolo (interno/esterno) che provocano cambiamenti a 3 diversi livelli: fisiologico  modificazioni.
Lo sviluppo delle emozioni
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
LE EMOZIONI L’espressione delle emozioni
Il ruolo delle emozioni nella formazione della mente
L’esperienza soggettiva delle emozioniL’ira LE EMOZIONI.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Lo sviluppo emotivo.
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Glossario. DEFINIZIONE dei TERMINI … per parlare uno stesso linguaggio.
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
La diagnosi psicodinamica
L’identità personale Trattato sulla natura umana Libro I, IV, 6
Etologia TEORIE MOTIVAZIONALI DELLO SVILUPPO  Studio del comportamento animale in condizioni naturali  Ogni specie possiede: un repertorio di coordinazioni.
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
JOHN DEWEY.
Le emozioni Psicologia cognitiva e psicologia sociale.
Per una Didattica inclusiva
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
LA CONOSCENZA DI SÉ.  Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale  E’ in larga misura dall’esperienza.
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Le Emozioni e l'Intelligenza Emotiva
Transcript della presentazione:

Il Sé e lemozione nellottica socio-cognitiva

Lapertura verso gli stati interni promossa dalla social cognition fa si che vengano ripresi gli studi sul self, rimasti confinati alla psicologia di derivazione personalistica e psicoanalitica.

SELF CONCEPT: linsieme dei pensieri e dei sentimenti che definiscono ciò che ciascuno di noi ritiene di essere (Arcuri, 1995)

Tale definizione di sé non è neutra, ma è associata ad un giudizio di valore. Il valore, positivo o negativo, che la persona attribuisce in generale a se stessa è definito come autostima.

La ricerca contemporanea sul sé trae le sue origini dal pensiero di William James (1890) Duplicità del sé: - sé come soggetto, come conoscitore (Io) - sé come oggetto di conoscenza (Me)

Secondo James fanno parte del Me tutti gli elementi con i quali la persona sviluppa unidentificazione emotiva: - Me materiale; - Me sociale; - Me spirituale.

Nellottica cognitiva il sé diventa il nocciolo attivo della persona, elemento di coordinazione dei processi psicologici e di controllo dellazione.

Le linee di ricerca contemporanea sul sé riguardano sostanzialmente due aspetti: - il sé come struttura di conoscenza; - il sé come regolazione e motivazione;

1) Il Sé come struttura di conoscenza Il sé è concepito come una struttura cognitiva che organizza in memoria linsieme delle credenze su noi stessi (informazioni circa i propri attributi, ruoli, esperienze passate e prospettive future)

Nella rappresentazione di sé entrano diverse componenti: una gerarchia di concetti contesto-specifici, ognuno relativo alle diverse impressioni di sé in differenti tipi di situazioni (Kihlstrom, 1988)

Il sé può essere concepito come un sistema di conoscenze, una rete costituita da nodi (vari concetti di sé) collegati tra loro e collegati a un nodo centrale che costituisce lidentità individuale

SELF Vive a Ypsilanti Corre ogni giorno Aiutato un anziano ad attraversare la strada Dato a un derelitto opportunità di cambiare Atletico Gentile Restituito un portafogli al proprietario Buono Onesto Ama Mozart Colto

Secondo Markus (1977), il self è un sistema di schemi di sé; uno schema integra tutte le informazioni note sul sé in un settore particolare della condotta. Ciascuno di noi considera alcune caratteristiche più importanti di altre per definire se stessi.

Gli schemi di sé: - si dimostrano più forti e più complessi di quelli che ci costruiamo sulle altre persone - influenzano lelaborazione delle informazioni relative a se stessi e agli altri - non sono sempre tutti contemporaneamente attivi

Markus (1986), definisce i sé possibili le componenti del sistema di sé orientate al futuro: -ciò che vorremmo diventare; -ciò che si teme di diventare; -ciò che gli altri si aspettano da noi.

2) Il Sé come regolazione e motivazione Il processo di autoregolazione è relativo ai modi in cui le persone controllano e direzionano le proprie azioni. Quando lattenzione è focalizzata sul sé, questa istanza diventa un me, il fuoco dellattenzione.

Spesso si ha una stabile rappresentazione di sé che non sempre viene confrontata con i dati della realtà (sé imperativo) Quando lattenzione è focalizzata sul sé si possono cogliere le discrepanze tra i propri standard personali e i comportamenti in atto.

Carver e Scheier (1981) modelli a retroazione: -si effettua una prestazione; -si confronta con uno standard di riferimento; -se si verifica una discrepanza si modifica il comportamento -si effettua un secondo confronto -si torna indietro o si esce dal circuito

Emozione e cognizione

-antecedenti -valutazioni cognitive -reazioni fisiologiche/espressive -tendenza allazione -comportamenti -regolazione Molti autori definiscono lemozione come unesperienza multicomponenziale:

Il termine emozione indica un processo che comporta dei cambiamenti piuttosto ampi ed interrelati nellorganismo e che si verifica in risposta a un evento scatenante, che ha un significato fondamentale per lindividuo

Lemozione è un processo dinamico con un inizio ed una fine e di durata relativamente breve Lumore è uno stato generalmente più diffuso, di durata assai maggiore e non necessariamente scatenato da un evento concreto.

A livello teorico, gli studi sulle emozioni hanno affrontato in maniera differente il problema della relazione tra i dati di ordine fisiologico e le operazioni mentali di valutazione e di giudizio: -Le teorie somatiche -Le teorie cognitive

1) Le teorie somatiche Presuppongono dei centri nervosi specifici (centrali o periferici), deputati alla produzione di specifiche emozioni La teoria alla base dei modelli somatici è quella di James-Lange (1885), detta ancheposizione periferica, poiché si concentra sul sistema nervoso periferico, autonomo e somatico, piuttosto che su quello centrale.

Secondo questa concezione, unemozione è provocata dalla consapevolezza, da parte della persona, di uno specifico modello di cambiamenti a livello corporeo. Ogni tipo di emozione avrebbe una specifica configurazione somatico-viscerale

La teoria periferica di James-Lange è stata criticata da Cannon (1927), che mostrò come le reazioni automatico-viscerali sono poco specifiche. Egli assunse che per ciascuna delle principali emozioni esistano dei meccanismi allinterno del sistema nervoso centrale che producono cambiamenti fisiologici appropriati

Teoria del feedback facciale (Izard, 1977): Per questi autori esiste un piccolo numero di emozioni universali con specifici modelli di risposte espressive e fisiologiche.

Esistono dieci pattern di base (attività elettrochimica del sistema nervoso) che danno vita alle dieci emozioni fondamentali (paura, dolore, gioia, disgusto, interesse, sorpresa, disprezzo, vergogna, tristezza, colpa)

Lemozione è attivata da un evento che modifica il livello di attività elettrochimica del sistema nervoso; tale modificazione si dirige al sistema espressivo facciale e il feedback sensoriale ne deriva genera lesperienza soggettiva dellemozione.

2) Le teorie cognitive Allinizio degli anni 60 lo psicologo sociale sperimentale Schachter fu uno dei primi a proporre una teoria cognitiva delle emozioni.

Per Schachter sono necessari due fattori per suscitare e differenziare le emozioni: -la percezione di un aumento di attivazione somatica (arousal) -cognizioni riguardanti linterpretazione della situazione.

Ancora negli anni 60 M. Arnold fa un discorso prettamente psicologico sulle emozioni, sostenendo che è il significato attribuito a un evento a provocare unemozione. Appraisal: valutazione immediata tra buono e cattivo, che consente di generare un impulso di avvicinamento/allontanamento.

Alcuni anni dopo, Lazarus (1966) introdusse i concetti di appraisal primario e appraisal secondario. È un modello transazionale perché viene valutata la relazione persona-ambiente.