Le relazioni tra i gruppi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Advertisements

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Stereotipi e pregiudizi
LE RELAZIONI INTERGRUPPI
Gruppi e interazione sociale
Le organizzazioni come…
1.Gli studi sulle relazioni intergruppi
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
La gestione del Team work Udine 5 novembre 2002 Dr. Stefano Minisini.
DELLA CLASSE SCOLASTICA
L’analisi delle reti sociali
Stereotipi e pregiudizi
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Il gruppo (sociale) è costituito da un numero di individui che:
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato.
Che cos’è la Psicologia sociale?
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
La teoria delle rappresentazioni sociali
Atteggiamenti e rappresentazioni sociali
L’influenza sociale.
FINALITA Sviluppare il senso dellidentità personale, essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, saperli controllare ed esprimerli.
CHE COS’È UN ATTEGGIAMENTO
GRUPPO E GRUPPO DI LAVORO
PROSPETTIVA ECOLOGICA
RABBIE ed HORWITZ (1969) quali le condizioni minime sufficienti a generare discriminazione intergruppi? Procedura sperimentale (3 condizioni sperimentali.
Barbara Poggio & Giulia Selmi
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Stratificazione sociale
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Laurea magistrale in Psicologia Cognitiva Applicata proposte di ricerca per la tesi di laurea Monica Rubini Social Lab Psicologia Sociale Cognitiva.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Il Gruppo di Lavoro.
3. LE DINAMICHE DI GRUPPO.
Identità e socializzazione
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
Il conflitto con gli altri: un problema di risorse o un problema di immagine di Sé? Confronto tra le teorie sul comportamento intergruppi proposte da M.
Le relazioni tra i gruppi
Capitolo 5 Atteggiamenti e comportamenti Psicologia sociale Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Il pregiudizio di Alessandra Fermani
Le relazioni tra i gruppi
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Psicologia sociale nella società degli individui Macerata giugno 2011.
Relazioni intergruppi e il pregiudizio
Corso di Psicologia Sociale a.a. 2007/08 Prof.ssa Terri Mannarini 9. Socializzazione, relazione, attrazione interpersonale.
Capitolo 13 Conflitto e riconciliazione
Le relazioni tra i gruppi Senso di appartenenza e relazioni tra i gruppi.
Molteplicità VS Unitarietà.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
INSEGNAMENTO DI “PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA” Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU) Corso di laurea.
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
Atteggiamento Componente cognitiva: lo STEREOTIPO Componente affettiva Il PREGIUDIZIO Componente comportamentale: La DISCRIMINAZIONE.
Psicologia Sociale e Devianza 10° Lezione: relazioni inter-gruppi Dal testo Palmonari – Cavazza - Rubini: pag aprile 2012 – 15,00-17,00.
Passato memoria continuità auto cosciente IDENTITA' PERSONALE ===== Continued organization (Locke 1600)
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Le relazioni tra i gruppi Senso di appartenenza e relazioni tra i gruppi.
Psicologia politica La psicologia sociale del pregiudizio giorgio falgares, giovanni di stefano, franco di maria BARBARA POJAGHI AA. 2014/2015.
Psicologia Sociale e Devianza 10° Lezione: relazioni inter-gruppi Dal testo Palmonari – Cavazza - Rubini: pag maggio 2012 – 15,00-17,00.
Stereotipi e pregiudizi
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Le relazioni tra i gruppi

In Psicologia sociale le relazioni tra i gruppi sono state principalmente analizzate in termini di conflitto e competizione

Etnocentrismo: il proprio gruppo (ingroup) è considerato il centro di ogni cosa e tutti gli altri (outgroup) sono classificati e valutati in rapporto ad esso

Alcune definizioni… PREGIUDIZIO: atteggiamento negativo verso un individuo, basato sulla sua appartenenza a un gruppo sociale.

STEREOTIPO: credenze condivise secondo cui i membri di un particolare gruppo sociale presentano determinate caratteristiche.

DISCRIMINAZIONE: comportamento effettivamente messo in atto contro individui e gruppi

CONFLITTO TRA GRUPPI SOCIALI: contrapposizione fisica o simbolica di una parte contro l’altra.

Gruppo: totalità dinamica basata sull’interdipendenza invece che sulla somiglianza. interdipendenza del compito interdipendenza del destino

INTERDIPENDENZA E CONFLITTO INTERGRUPPI

1. Interdipendenza del compito e conflitto Per Sherif l’esistenza dei gruppi si basa sulla necessità di collaborare per raggiungere degli obiettivi

Nel 1954 Sherif e collab. organizzarono un campo estivo nel parco di Robbers Cave (Oklahoma ) per 22 ragazzi di 12 anni, della durata di 3 settimane. I Fase: attività svolte in comune (socializzazione) II Fase: la formazione dei gruppi (indipendenza) III Fase: la competizione tra gruppi (interdipendenza negativa) IV Fase: la riduzione del conflitto (interdipendenza positiva)

Secondo la teoria del conflitto realistico di Sherif (1966), l’ostilità tra i gruppi nasce dalla competizione per risorse materiali ambite ma scarse.

Limiti della teoria del conflitto realistico: la cooperazione non è sufficiente ad annullare atteggiamenti negativi più che un obiettivo comune, è cruciale l’esito della collaborazione a volte il conflitto si fonda sulla sola percezione di conflitti con l’outgroup

2. Interdipendenza del destino e conflitto Per Rabbie e Horwitz (1969) i fenomeni discriminatori derivano dalla percezione di una interdipendenza nel destino dei membri del gruppo.

Esperimento a cui parteciparono 8 soggetti, divisi nel gruppo dei blu e dei verdi promessa di un compenso compito individuale sorteggio del gruppo da premiare valutazione membri dell’ingroup/outgroup

CATEGORIZZAZIONE SOCIALE E RAPPORTI INTERGRUPPI

3. Il comportamento intergruppi come 3. Il comportamento intergruppi come risposta alla categorizzazione sociale Tajfel (1971,1982) ha indagato se la discriminazione si presenta anche quando i membri dei gruppi non siano coinvolti in rapporti di competizione e non c’è interdipendenza tra loro.

Paradigma sperimentale dei gruppi minimi i soggetti non interagivano tra loro non dovevano svolgere nessun compito di collaborazione/competizione non avevano alcun destino comune

Con Tajfel la concezione di “gruppo” si allarga: componente cognitiva componente valutativa componente emozionale

Esperimento: Costruzione di due gruppi sulla base di un criterio di poca importanza (Klee e Kandinskij)

Compito sperimentale: distribuzione di risorse ad un membro dell’ingroup e dell’outgroup mediante matrici di pagamento

massimo profitto comune (b) (d) Le cifre corrispondono alle somme di denaro elargite da un soggetto appartenente al gruppo Klee: imparzialità massimo profitto comune massima differenza a favore dell’ingroup massimo profitto a favore dell’ingroup

Il senso di appartenenza, anche se stabilito in base a criteri deboli, produce favoritismo per il proprio gruppo a svantaggio di quello esterno (intergroup bias).

Per Tajfel le condotte sociali si collocano lungo un continuum tra: comportamento interpersonale comportamento intergruppi

Cruciale è il concetto di identità sociale: quella parte della concezione di sé che deriva dalla consapevolezza di essere membro di gruppi sociali e la rilevanza emozionale di tale appartenenza

L’intergroup bias è considerato come funzionale a connotare positivamente l’identità sociale degli individui

L’intergrup bias si fonda su tre processi psicologici: la categorizzazione sociale l’identificazione il confronto sociale

La categorizzazione sociale permette di semplificare il mondo classificando se stessi e gli altri sulla base di particolari categorie (sesso, nazionalità, orientamento politico…)

Da ciò scaturisce l’identità sociale, ossia tutti quegli aspetti dell’immagine di sé che derivano dalle categorie sociali alle quali il soggetto sente di appartenere.

Confronto sociale: giudichiamo il valore del nostro gruppo ponendolo a confronto con altri gruppi.

Per preservare un’identità sociale soddisfacente nei casi in cui si appartenga a gruppi stigmatizzati/di status basso: mobilità sociale cambiamento sociale disidentificazione