OSSERVAZIONE NATURALE OSSERVARE IL COMPORTAMENTO NELLAMBIENTE NATURALE IN CUI SI MANIFESTA SPONTANEAMENTE, DESCRIVENDOLA IN DETTAGLIO NEL MODO PIU OBIETTIVO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La teoria dell’attaccamento
Advertisements

Scafati, 13 novembre … IN CAMMINO CON I GIOVANI A cura dellOsservatorio Permanente delle povertà e delle risorse della Caritas Diocesana di Nola.
Teoria dellattaccamento. sicuro B: protesta quando la madre si allontana, si tranquillizza quando ritorna. M: risponde appropriatamente, prontamente e.
Tappe dello sviluppo Sviluppo relazionale Sviluppo motorio
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
PROGRAMMARE E VALUTARE CON LE U.d A.
Presentare se stessi con efficacia
Dott.ssa Tiziana Vacca Anno Accademico
LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO E LO SVILUPPO DELLE EMOZIONI NEL BAMBINO
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
EMOZIONE Che cos’è l’emozione?
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
I METODI DI STUDIO FLAVIANA TENUTA
Teoria dell’attaccamento
Attaccamento ed emozioni: quali legami?
Corso di formazione sull’osservazione triadica
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
La specifica attenzione al valore e ai compiti dei fattori ambientali in qualità di barriere o di facilitatori permette di descrivere (e poi di valutare)
LA DIFESA Prof MORETTI Maurizio.
COMPETENZA SOCIALE LA COMPETENZA SOCIALE E LA CAPACITA DI RAGGIUNGERE OBIETTIVI PERSONALI NELLE INTERAZIONI SOCIALI E MANTENERE RELAZIONI POSITIVE CON.
OSSERVAZIONE LOSSERVAZIONE DIVIENE SCIENTIFICA QUANDO VIENE UTILIZZATA IN MODO INTENZIONALE IN UN PROGETTO SPECIFICO CHE PREVEDE LA DELIMITAZIONE DEL CAMPO.
Dedicato a chi crede ancora a giochi e voli…
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
La fame di un bambino piccolo per l’amore e la presenza della madre è grande quanto la sua fame per il cibo… (Bowlby)
GIOCHIAMO A FARE GLI SCIENZIATI
LE RELAZIONI INTERPERSONALI SIGNIFICATIVE
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Le simulazioni La simulazione per: scoprire e vivere ciò che altrimenti non appare, non si prova provare situazioni difficili o pericolose in ambiente.
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
LA STORIA DI CHIARA CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo.
LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
John Bowlby L’interesse primario è per lo sviluppo Emotivo.
Laboratorio area psicologica
Lo sviluppo emotivo ed affettivo e i legami di attaccamento
La teoria dell’attaccamento
ALTRI DISTURBI DELL'INFANZIA, DELLA FANCIULLEZZA E DELL'ADOLESCENZA
Percorso di formazione congiunta zonale in ottica 0-6 anni
L’interazione tra il bambino e l’ambiente
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
CORSO ABILITANTE SOSTEGNO MACERATA 2014 Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione: modelli di apprendimento  Scuola infanzia e.
Come impostare il curricolo
“NOI” e la famiglia!.
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2
Libera Università Maria SS. Assunta
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
Approccio dinamico maturativo Crittenden-Lambruschi
D. Allasia, G. Rinaudo, Dipartimento di Fisica Sperimentale, Università di Torino – “Rete di energie 2009” – 30/09/09 Energia dalla materna alla Secondaria.
I DISTURBI DELL’ATTACCAMENTO
Progetto “PAROLE DELLA SCIENZA”
Prof.ssa Paola Bastianoni
La teoria dell’attaccamento
Dr.ssa Marilena Moretti Ferrara Marzo 2010 INTERAZIONI PRECOCI MADRE-BAMBINO: LA PROSPETTIVA DELL’ATTACCAMENTO Interaction Development.
Sistemi motivazionali interpersonali Dott.ssa Maria Riello.
Il diritto alla protezione e alla sicurezza L’esperienza della sicurezza è: 1) la sensazione di poter contare sull’altro nei momenti di bisogno, di paura,
GLI STILI DI ATTACCAMENTO
RAGIONO E GIOCO PRIMO LABORATORIO DI MATEMATICA PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI PIERANGELA MUSATI
Psicologia della Religione Istituto Niccolo Stenone – Pisa a.A Laura Capantini.
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da zero a tre anni.
Luigia Camaioni, Tiziana Aureli e Paola Perucchini OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE oppure Aureli e Perucchini OSSERVARE E VALUTARE IL.
VIAGGIO NELLA FANTASIA
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
FRIENDS & FAMILY MEASURE (FFI, STEELE &STEELE, 2005)
Con questa esperienza il bambino può:
MOTIVAZIONE ED EMOZIONE
LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
Transcript della presentazione:

OSSERVAZIONE NATURALE OSSERVARE IL COMPORTAMENTO NELLAMBIENTE NATURALE IN CUI SI MANIFESTA SPONTANEAMENTE, DESCRIVENDOLA IN DETTAGLIO NEL MODO PIU OBIETTIVO POSSIBILE EVITANDO IN OGNI MODO DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO

OSSERVAZIONE PARTECIPANTE PERMETTE LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI, COLUI CHE RACCOGLIE LE INFORMAZIONI, TENTA DI VEDERE SENZA ESSERE VISTO, ESSENDO RIUSCITO A MINIMIZZARSI

OSSERVAZIONE IN LABORATORIO HA IL VANTAGGIO DI PERMETTERE IL CONTROLLO DI ALCUNE VARIABILI CHE POSSONO RISULTARE DETERMINANTI NELLO STUDIO DI ALCUNI PARTICOLARI ASPETTI DELLO SVILUPPO

STRANGE SITUATION QUESTO E UN ESEMPIO DI OSSERVAZIONE IN LABORATORIO IDEATO DA MARY AINSWORTH E COLLEGHI (1978). QUESTA TECNICA SERVE A VALUTARE LEQUILIBRIO TRA LATTACCAMENTO DEL BAMBINO ALLA MADRE E LA SUA CAPACITA DI ESPLORARE LAMBIENTE IN MODO AUTONOMO, ED EVIDENZIARE LE DIFFERENZE INDIVIDUALI NEGLI STILI DI ATTACCAMENTO CHE I BAMBINI FORMANO CON LE FIGURE DI RIFERIMENTO DURANTE IL PRIMO ANNO DI VITA.

PROCEDURA GLI EPISODI DELLA STRANGE SITUATION SI SVOLGONO IN UNA STANZA DA GIOCO ALLINTERNO DEL LABORATORIO E PREVEDE UNA SEQUENZA DI OTTO EPISODI IN CUI IL BAMBINO SPERIMENTA ALCUNE SEPARAZIONI E SUCCESSIVE RIUNIONI CON LA MADRE. I BAMBINI OSSERVATI VENIVANO REGISTRATI AD UNETA COMPRESA TRA I 12 E I 18 MESI. OGNI EPISODIO DURA 3 MINUTI

DESCRIZIONE EPISODI 1. MAMMA – BAMBINO – OSSERVATORE IL BAMBINO VIENE INTRODOTTO CON LA PROPRIA MADRE IN UNA STANZA DI LABORATORIO. 2. MAMMA – BAMBINO IL BAMBINO HA LA POSSIBILITA DI ESPLORARE LAMBIENTE. 3. ESTRANEO – MAMMA – BAMBINO ENTRA UN ESTRANEO CHE INIZIALMENTE SI SIEDE IN SILENZIO PER UN MINUTO, POI CONVERSA CON LA MADRE INFINE SI AVVICINA AL BAMBINO E LO COINVOLGE CON QUALCHE GIOCO. 4. ESTRANEO – BAMBINO PRIMA SEPARAZIONE: LA MADRE ESCE E IL BAMBINO RIMANE SOLO CON LESTRANEO SI MODULA SULLA BASE DI QUELLO ESPRESSO DAL BAMBINO

DESCRIZIONE EPISODI 5. MAMMA – BAMBINO LA MAMMA RITORNA E SALUTA O CONFORTA IL BAMBINO, POI CERCA NUOVAMENTE DI FARLO GIOCARE. LESTRANEO SE NE VA SENZA FARE RUMORE. 6. BAMBINO DA SOLO LA MADRE SI ALLONTANA NUOVAMENTE SALUTANDO IL BAMBINO. 7. ESTRANEO E BAMBINO ENTRA LESTRANEO, CERCA DI CONSOLARE IL BAMBINO E IL SUO COMPORTAMENTO SI MODULA SULLA BASE DI QUELLO ESPRESSO DAL BAMBINO. 8. MAMMA – BAMBINO LA MAMMA ENTRA, SALUTA IL BAMBINO E LO PRENDE IN BRACCIO. LESTRANEO ESCE SENZA FARE RUMORE

STILI DI ATTACCAMENTO a.SICURO b.INSICURO-EVITANTE c.INSICURO-AMBIVALENTE d.DISORGANIZZATO-DISORIENTATO