Università della Calabria Dipartimento di Scienze dellEducazione Cattedra di Didattica Generale La formulazione di un obiettivo Fase operativa: Suddivisione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
Progetto autovalutazione d’ istituto
Schemi per la programmazione prima parte
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Progettazione e Valutazione dei Percorsi Educativi
NUOVI MODELLI CURRICOLARI NELLARENA INTERNAZIONALE Intervento presentato al seminario di formazione sulla dimensione europea e internazionale della scuola.
Il laboratorio e l’attività di campagna
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
Scuola Primaria 2° Circolo Alghero anno scolastico
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
Patrizia Salutij - 20 aprile 2010 CLILCLIL Content and Language Integrated Learning.
INTEGRAZIONE, COMPENSAZIONE, RECUPERO UN PERCORSO DI RICERCA-AZIONE ALLI.T.A.S. GIORDANO BRUNO GIORDANO BRUNO DI PERUGIA funzione obiettivo: prof.ssa Francesca.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
CHE COS’E’ L’EDUCAZIONE TECNICA? SCOPRIAMOLO INSIEME…...
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
Angela Piu, Progettare e valutare, Monolite Editrice, Roma, 2005 pp
Programmazione per Obiettivi
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
S.S.I.S IX CICLO Sociologia dell’educazione
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
Intervento di Giuseppe Tacconi
L'alternanza scuola - lavoro.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
La valutazione In ingresso Sul processo di apprendimento (FORMATIVA)
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
LA FORMULAZIONE DEGLI OBIETTIVI Prima prova di padronanza Esercizio N.1 Si legga con attenzione gli obiettivi seguenti indicando se si tratta di obiettivi.
LA FORMULAZIONE DEGLI OBIETTIVI Prima prova di padronanza Esercizio N.1 Si legga con attenzione gli obiettivi seguenti indicando se si tratta di obiettivi.
Progettazione e Valutazione dei Percorsi Educativi
LAtelier del riciclo PROGETTO Per lambiente si cambia (DGR n.159 del 7 febbraio 2005 LR 52/74 art. 2 attuazione programma Informazione Formazione Educazione.
La didattica nei musei di arte antica Ragionamenti, materiali, esempi Lodi,3 aprile 2006.
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Sceneggiatura lezione con LIM
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Dalla carta ….alla carta
Maria: una gita in campagna
Progetto di Formazione
COMPETENZE Scuola media B. Croce
PROGETTO CICLO&RICICLO
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Discipline coinvolte: Trattamento testi e dati, Matematica
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Progettare per l’alternanza: un modello
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Ricicli-amo Progetto di ampliamento dell’offerta formativa
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
“inserire titolo della lezione o del progetto”
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
nella Scuola dell’Infanzia
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO Analisi dei dati e ri-progettazione dell’offerta formativa Analisi e uso dei dati con riferimento alle indagini sugli apprendimenti.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Unità di apprendimento
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
Transcript della presentazione:

Università della Calabria Dipartimento di Scienze dellEducazione Cattedra di Didattica Generale La formulazione di un obiettivo Fase operativa: Suddivisione della classe in sottogruppi di lavoro per la realizzazione di un P. D. Esempio di tavola tassonomica e sua realizzazione Articolazione intervento 1 2 4

Descrittore di competenza e/o di comportamento Saper Agire con Consapevolezza e padronanza in ambiti di esperienza, reali o simulati

Fase fondamentale del processo della Progettazione Didattica Oltre a Valutare i risultati dellintervento formativo, individuare e programmare contenuti e metodologie didattiche per guidare il discente nel suo percorso di apprendimento

CONSENTONO: -CAPITALIZZARE LINTERESSE DEL MOMENTO; -CANALIZZARE LA SPONTANEITA INVECE DI FARSI FUORVIARE SERVONO: -PIANIFICARE LA LEZIONE; -SELEZIONARE GLI STRUMENTI DELLAPPRENDIMNENTO; -RACCOGLIERE I DATI E COMUNICARE I RISULTATI

Per obiettivo sintende la descrizione di una performance che gli studenti devono essere in grado di mostrare per essere considerati competenti; descrive, cioè, il risultato che listruzione si prefigge piuttosto che il metodo didattico

PERFORMANCE CONDIZIONE E linsieme delle circostanze nelle quali la performance deve essere eseguita, come i materiali e gli strumenti utilizzabili Lobiettivo deve indicare sempre ciò che lallievo è in grado di fare, (osservabile e misurabile) CRITERIO Specifica con quanta abilità lallievo dovrà eseguire la sua performance per essere considerato idoneo (ad es. in quanto tempo deve essere eseguito il compito, con quanta precisione

ESEMPIO: -Dato un programma di fotoritocco, lo studente sarà in grado di eliminare il difetto degli occhi rossi su una fotografia in meno di tre minuti Condizione Perf./comport.osserv Criterio

Lallievo sarà in grado di disegnare su un grafico la curva di domanda Il seguente Obiettivo è Efficace NOSI Data una tabella con prezzi e quantità di un prodotto lallievo sarà in grado di disegnare su un grafico la curva di domanda c PP c P

- usare un tono informale e la seconda persona sing., - esprimere lobiettivo in forma discorsiva, -descrivere con precisione quello che lallievo dovrà fare per dimostrare di aver raggiunto lobiettivo, -usare verbi specifici per ogni azione da compiere evitando quelli troppo generici per rendere meno ambiguo lobiettivo, -scrivere tante asserzioni quanti sono i risultati importati da raggiungere.

AREA L.A.E.AREA ST.GEO AREA MATEM- SC.- TECN COMPETENZE

Titolo: Svuotiamo il sacco. Unidea in più per salvare lambiente Destinatari: Alunni della scuola Elementare e media inferiore Contenuto: Educazione alla tutela e al recupero ambientale. Definizione dei rifiuti, classificazione e smaltimento. Danni provocati sullambiente e sugli esseri viventi. Informazioni di base fondamentali per la programmazione della gestione dei rifiuti. Raccolta differenziata e riciclaggio Finalità: Stimolare linteresse sul problema rifiuti. Far conoscere i danni prodotti dagli stessi sullambiente e sugli esseri viventi. Obiettivi: Far comprendere cosè un rifiuto. Conoscere i danni prodotti dagli stessi allambiente e agli esseri viventi. Individuare i sistemi per diminuire la quantità e la pericolosità dei rifiuti. Far capire limportanza del riciclaggio di materiale di scarto riutilizzabile in un nuovo ciclo produttivo. Stimolare la sensibilità alla raccolta differenziata dei rifiuti. Strumenti e Metodi: Lavagna luminosa, mezzi audiovisivi. Si propongono due moduli diversi: Scuole elementari: esponendo largomento con concetti semplici e pratici che coinvolgano in prima persona gli alunni ad una educazione ambientale di base. Scuole medie inferiori: trattando largomento con approfondimenti tecnici e normativi. Spazi e tempi: Lezione in classe della durata prevista di 2 ore. Possibilità di eseguire una visita presso Stabilimento che svolge attività di riciclaggio materiale di scarto o impianti di smaltimento e depurazione (riservato per allievi di scuole medie). Valutazione: Da concordare con gli insegnanti, inserendo questionari pre e post intervento. Cartelloni riassuntivi di gruppo sul percorso di ricerca svolto.

Titolo: Destinatari: Contenuto: Finalità: Obiettivi: Strumenti e Metodi: Scuole elementari: Spazi e tempi: Valutazione: