Dimensione C della Valutazione RISORSE Università di Bologna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
Advertisements

Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
L. De Benedetti: Gestione delle risorse Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Genova, 4 Ottobre 2002 Indicazioni.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Rapporto di Autovalutazione 2006
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
N.B. per tutto l’itinerario formativo
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Universita` di Torino Facolta` di Scienze M.F.N. Corso di Studi in Fisica Servizi per gli studenti Tutoraggio: e rivolto agli studenti del I anno e dà
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Formazione a distanza (fad)
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
D.M. 61/03 Piattaforma INDIRE: opportunità formative e-learning per lavvio della riforma.
Dimensione “D” della Valutazione PROCESSO FORMATIVO
1 3 maggio 2012TuTest Università degli Studi di Torino Progetto TuTest test orientativi per gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore Bologna Bologna,
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Incontro per la compilazione scheda SUA Scadenza 30 Settembre.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Lo stage Enrica Savoia.
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Progettare per competenze
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
SEFF Seminario sull'Effettivo - Firenze, 19 Maggio La Commissione nel Club per lo sviluppo delleffettivo: strategie e obiettivi. Antonio Trivella.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro dell'istruzione superiore
ESPERTO IN BIOTECNOLOGIE APPLICATE (Master per laureati e laureandi)
Corso di laurea magistrale in
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
I requisiti essenziali 1 – avere una visione strategica dell’apprendimento; 2 – avere un adeguato supporto istituzionale; 3 – lavorare su nuove professionalità.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze
IPSIA A. Ferrari - Maranello
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Transcript della presentazione:

Dimensione C della Valutazione RISORSE Università di Bologna

2 Dove ci troviamo… Inteso come bagaglio di conoscenze, abilità ed esperienze possedute dallo Studente allinizio del processo formativo Inteso come bagaglio di conoscenze, abilità ed esperienze possedute dal Laureato studente laureato Parti interessate Esigenze e Obiettivi Sistema organizzativo Processo formativo Risultati, Analisi e Miglioramento Risorse esigenze soddisfazione

Università di Bologna 3 Articolazione della Dimensione RISORSE UMANE INFRASTRUTTURERISORSE

Università di Bologna 4 Le risorse devono essere selezionate, impiegate, gestite e preservate per il perseguimento delle strategie e degli obiettivi del CdS ed al fine di un continuo miglioramento dei risultati La gestione delle risorse

Università di Bologna 5 Il CdS deve individuare le proprie esigenze in termini di risorse umane, renderle disponibili per l'insegnamento e per il supporto tecnico e amministrativo ed essere in grado di valutarne l'adeguatezza ai fini del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. Elemento C.1 Risorse Umane

Università di Bologna 6 Il personale coinvolto nellerogazione dellofferta didattica deve essere in possesso delle necessarie competenze sulla base di un adeguato grado di istruzione, addestramento, abilità ed esperienza segreteria supporto e tutorato servizi docenti tecnico Risorse umane

Università di Bologna 7 Risorse Umane Individuare le esigenze presenti e future di personale e provvedere alla loro soddisfazione in modo efficace Plan Do Check Act Nel valutare le competenze necessarie il CdS può tenere in considerazione, ad esempio: le esigenze future derivanti da progetti didattici definiti; le esigenze di ricambio del personale; il diffondersi di metodologie didattiche innovative; levolversi dello stato dellarte nei settori scientifico disciplinari; i requisiti di tipo cogente e normativo Stabilire le competenze necessarie Pianificarne il reperimento Progettarne la selezione e laddestramento Selezionare le risorse Addestrare Motivare Verificare se le competenze sono possedute Colmare le lacune Incrementare le competenze

Università di Bologna 8Addestramento Richiede : Definizione degli skills Lezioni teoriche ed esperienza pratica Verifica delle conoscenze acquisite Scopo: Fornire Informazioni Conoscenze Capacità tecniche Metodi di lavoro e strumenti Sensibilità e consapevolezza

Università di Bologna 9 Consapevolezza (sensibilizzazione, motivazione e coinvolgimento) Favorire la consapevolezza dellimportanza di raggiungere i propri obiettivi Promuovere la consapevolezza del ruolo svolto da ciascuno allinterno del CdS la condivisione degli obiettivi Collocare le persone giuste al posto giusto Favorire laggiornamento delle competenze la motivazione del personale al miglioramento

Università di Bologna 10 Coerente con le pertinenti politiche? Modalità e criteri per la definizione delle esigenze e per il reperimento del personale docente Il processo per la definizione delle esigenze in termini di personale docente: –qualitative (ad esempio: sulla base dei settori s.d. di riferimento degli insegnamenti, etc.) –quantitative (ad esempio: sulla base del numero di insegnamenti attivati nei diversi settori s.d., sulla base del numero di studenti iscritti, etc.) DESCRIVERE Il processo tramite il quale il CdS (o la struttura di appartenenza) provvede a rendere disponibile detto personale e i criteri di selezione o di scelta di detto personale, in particolare per il personale proveniente da altre facoltà o università e per il personale esterno.

Università di Bologna 11 Un esempio di criteri di selezione dei docenti (CdS in Lettere) Rilevanza dei titoli scientifici Esperienza in campo didattico Coinvolgimento in attività di ricerca nazionali e internazionali Index of quotation Know how informatico e multimediale

Università di Bologna 12 Disponibilità e competenza della docenza ed adeguatezza alle esigenze del CdS –Elenco dei docenti del CdS, con i loro compiti didattici nellambito del CdS –Modalità di copertura del personale di ruolo (compito istituzionale, supplenza, affidamento, etc.) –Posizione accademica di ogni docente (fascia di appartenenza, TP o TD) o qualificazione professionale –Settore s.d. di appartenenza o settore professionale in cui è impegnato –Attività di ricerca svolta o esperienze professionali qualificanti, con riferimento alle pubblicazioni o alle esperienze più recenti INDICARE DESCRIVERE –Processo di verifica delladeguatezza dei docenti alle esigenze del CdS –Le relazioni tra tali informazioni con le eventuali politiche relative al personale EVIDENZIARE

Università di Bologna 13 Stabilità del personale docente Al fine di garantire la continuità didattica, il CdS deve promuovere e garantire la stabilità didattica del personale docente –Dati in merito relativi almeno agli ultimi tre anni accademici FORNIRE

Università di Bologna 14 Esigenze di personale di supporto alla didattica e tecnico-amministrativo Il processo per la definizione delle esigenze in termini di personale di supporto alla didattica –ad esempio: sulla base del numero di studenti per classe di esercitazione, etc., personale tecnico –ad esempio: sulla base delle attività di laboratorio previste nel piano di studio, etc. e personale amministrativo –ad esempio: sulla base del numero di studenti iscritti, sulla base dei servizi di segreteria offerti, etc. DESCRIVERE Il processo tramite il quale il CdS (o la struttura di appartenenza) provvede a rendere disponibile detto personale

Università di Bologna 15 Personale di supporto alla didattica RIPORTARE Per ogni insegnamento o altra attività formativa le informazioni su: il personale di supporto alla didattica (ad esempio: esercitatori, tutori per favorire lapprendimento da parte degli studenti, etc.) disponibile, la relativa qualificazione, limpegno in ore e la sua adeguatezza alle esigenze del CdS

Università di Bologna 16 Personale tecnico–amministrativo RIPORTARE Informazioni sul personale di supporto tecnico (ad esempio: per la gestione e la manutenzione dei laboratori e delle relative attrezzature, delle aule informatiche, delle aule linguistiche, etc.) e amministrativo (ad esempio: di segreteria, di biblioteca, …) disponibile, la relativa qualificazione, leffettiva disponibilità e la sua adeguatezza alle esigenze del CdS

Università di Bologna 17 Aggiornamento del Personale Come il CdS provvede allaggiornamento del personale riguardo: –Formazione pedagogica e docimologica del personale docente –Formazione e addestramento del personale tecnico– amministrativo –Azioni di sensibilizzazione, motivazione e coinvolgimento

Università di Bologna 18 Un esempio di Attività di Formazione del Personale Docente (CdS in Lettere) Workshop sulla riforma Commissione di monitoraggio per la formazione per la didattica, con la finalità di organizzare periodicamente seminari informativi ed attività di aggiornamento e di autoaggiornamento dei docenti Relazioni redatte da ciascun docente alla fine del proprio semestre di attività didattica Un libro bianco sui risultati e lappropriatezza delle azioni didattiche intraprese

Università di Bologna 19 Sensibilizzazione, motivazione e coinvolgimento del personale Il CdS deve promuovere la consapevolezza del ruolo svolto da ciascuno nel CdS e la motivazione di tutti verso il miglioramento, al fine di favorire il coinvolgimento di tutto il personale nel perseguimento degli obiettivi stabiliti

Università di Bologna 20 Un esempio di Sensibilizzazione, Motivazione e Coinvolgimento del Personale (CdS in Lettere) Azione capillare del Presidente del CdS e della Commissione Didattica, con: –incontri periodici, –convocazioni formali ed informali, –discussioni per aree disciplinari affini

Università di Bologna 21 Risorse umane C1. RISORSE UMANE Il CdS deve individuare le proprie esigenze in termini di risorse umane, renderle disponibili per l'insegnamento e per il supporto tecnico e amministrativo ed essere in grado di valutarne l'adeguatezza ai fini del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. C1.1 Il personale docente disponibile è adeguato alle esigenze del CdS? a) Modalità e criteri con i quali sono individuate le esigenze di personale docente accademico ed esterno (c1) b) Disponibilità e competenza della docenza e adeguatezza alle esigenze del CdS (c2) c) Stabilità del personale docente (c3) C1.2 Il personale di supporto alla didattica e il personale tecnico- amministrativo disponibili sono adeguati alle esigenze del CdS ? a) Modalità e criteri con i quali sono individuate le esigenze di personale di supporto alla didattica e tecnico- amministrativo (c4) b) Disponibilità e competenza del personale di supporto alla didattica e adeguatezza alle esigenze del CdS (c5) c) Disponibilità e competenza del personale tecnico-amministrativo e adeguatezza alle esigenze del CdS (c6) C1.3 Come provvede il CdS (o la struttura di appartenenza) allaggiornamento del personale? a) Azioni per la formazione pedagogica e docimologica del personale docente (c7) b) Azioni per la formazione e laddestramento del personale tecnico-amministrativo (c8) c) Azioni per la sensibilizzazione, la motivazione e il coinvolgimento del personale ai fini del conseguimento degli obiettivi del CdS (c9)

Università di Bologna 22 Risorse umane (note) (c1)Descrivere sinteticamente il processo tramite il quale, coerentemente con le eventuali politiche al riguardo (cfr. B2.2.b), il CdS provvede a definire le esigenze di personale docente, di tipo qualitativo (ad esempio: sulla base dei settori s.d. di riferimento degli insegnamenti, etc.) e quantitativo (ad esempio: sulla base del numero di insegnamenti attivati nei diversi settori s.d., sulla base del numero di studenti iscritti, etc.), il processo tramite il quale il CdS (o la struttura di appartenenza) provvede a rendere disponibile detto personale e i criteri di selezione o di scelta di detto personale, in particolare per il personale proveniente da altre facoltà o università e per il personale esterno. (c2)Indicare o rendere disponibile lelenco dei docenti del CdS, con i loro compiti didattici nellambito del CdS e, per il solo personale di ruolo, le relative modalità di copertura (compito istituzionale, supplenza, affidamento, etc.). Per ogni docente, rendere disponibili almeno le seguenti informazioni: posizione accademica (fascia di appartenenza, TP o TD) o qualificazione professionale; settore s.d. di appartenenza o settore professionale in cui è impegnato; attività di ricerca svolta o esperienze professionali qualificanti, con riferimento alle pubblicazioni o alle esperienze più recenti. Dare evidenza del processo di verifica delladeguatezza dei docenti alle esigenze del CdS. Mettere inoltre in relazione tali informazioni con le eventuali politiche relative al personale (cfr. B2.2.b). (c3)Almeno con riferimento agli ultimi 3 anni accademici. (c4)Descrivere sinteticamente il processo tramite il quale, coerentemente con le eventuali politiche al riguardo (cfr. B2.2.b), il CdS provvede a definire le esigenze di personale di supporto alla didattica (ad esempio: sulla base del numero di studenti per classe di esercitazione, etc.), tecnico (ad esempio: sulla base delle attività di laboratorio previste nel piano di studio, etc.) e amministrativo (ad esempio: sulla base del numero di studenti iscritti, sulla base dei servizi di segreteria offerti, etc.) e il processo tramite il quale il CdS (o la struttura di appartenenza) provvede a rendere disponibile detto personale.

Università di Bologna 23 Risorse umane (note) (c5)Per ogni insegnamento o altra attività formativa riportare o rendere disponibili le informazioni su: il personale di supporto alla didattica (ad esempio: esercitatori, tutori per favorire lapprendimento da parte degli studenti, etc.) disponibile, la relativa qualificazione, limpegno in ore e la sua adeguatezza alle esigenze del CdS. Mettere inoltre in relazione tali informazioni con le eventuali politiche relative al personale (cfr. B2.2.b). (c6)Indicare o rendere disponibili le informazioni su: il personale di supporto tecnico (ad esempio: per la gestione e la manutenzione dei laboratori e delle relative attrezzature, delle aule informatiche, delle aule linguistiche, etc.) e amministrativo (ad esempio: di segreteria, di biblioteca, …) disponibile, la relativa qualificazione, leffettiva disponibilità e la sua adeguatezza alle esigenze del CdS. Mettere inoltre in relazione tali informazioni con le eventuali politiche relative al personale (cfr. B2.2.b). (c7)Indicare le azioni intraprese (ad esempio: corsi di formazione alla docenza, specialmente per docenti di primo inserimento; corsi per la formazione docimologica dei docenti, etc.), al fine di sviluppare, diffondere e condividere le migliori pratiche didattiche, di supporto allapprendimento e di valutazione, e i risultati di tali azioni. (c8)Indicare le azioni intraprese (ad esempio: corsi sulla sicurezza (per il personale tecnico); corsi sulle norme concernenti lautonomia didattica degli atenei (per il personale amministrativo); etc.), il personale coinvolto e gli esiti di tali azioni. (c9)Indicare le azioni intraprese, il personale coinvolto e gli esiti di tali azioni.

Università di Bologna 24 Articolazione della Dimensione RISORSE UMANE INFRASTRUTTURERISORSE

Università di Bologna 25 Il CdS deve individuare le proprie esigenze di infrastrutture, renderle disponibili, mantenerle ed essere in grado di valutarne l'adeguatezza ai fini del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. Elemento C.2 Infrastrutture

Università di Bologna 26InfrastruttureBiblioteche Attrezzature Strumentiinformatici Laboratori Sistema di mezzi, attrezzature e servizi necessari per il funzionamento di unorganizzazione (ISO 9000) Aule

Università di Bologna 27 Plan Do Check Act Infrastrutture Individuare le esigenze presenti e future di infrastrutture e provvedere alla loro soddisfazione in modo efficace

Università di Bologna 28 Le infrastrutture necessarie al perseguimento degli obiettivi di apprendimento stabiliti comprendono in generale: –le aule e le sale studio; –i laboratori e le relative attrezzature; –le aule informatiche e le relative dotazioni di hardware e software; –le biblioteche con le relative dotazioni; –i servizi di segreteria. Infrastrutture Anche in questo caso, spesso, la gestione delle infrastrutture è responsabilità non del CdS ma di altre strutture (dipartimenti, facoltà, ateneo). In questo caso il CdS deve comunque preoccuparsi di garantirne la disponibilità per i propri studenti e di collaborare alla loro gestione.

Università di Bologna 29 Coerente con le pertinenti politiche? Modalità e criteri per la definizione delle esigenze di infrastrutture Il processo per la definizione delle esigenze in termini di infrastrutture: –aule e sale studio (ad esempio: sulla base del numero di studenti iscritti, etc.), –di laboratori e relative attrezzature (ad esempio: sulla base delle attività di laboratorio previste nel piano di studio, etc.), –di aule informatiche e relative dotazioni (ad esempio: sulla base delle conoscenze informatiche che si vogliono far apprendere agli studenti, etc.), –di biblioteche e relative dotazioni (ad esempio: sulla base del materiale di studio, sulla base delle esigenze relative alla prova finale, …), –di servizi di segreteria (ad esempio: per facilitare la gestione amministrativa degli studenti, etc.) DESCRIVERE Il processo tramite il quale il CdS (o la struttura di appartenenza) provvede a rendere disponibili tali infrastrutture

Università di Bologna 30 Disponibilità di: –infrastrutture edilizie (aule, sale studio, …) e loro adeguatezza alle esigenze del CdS –laboratori e relative attrezzature e loro adeguatezza alle esigenze del CdS –aule informatiche e relative dotazioni (hardware e software) e loro adeguatezza dalle esigenze del CdS –biblioteche e relative dotazioni e loro adeguatezza alle esigenze del CdS –servizi di segreteria e loro adeguatezza alle esigenze del CdS Infrastrutture INDICARE

Università di Bologna 31 Infrastrutture (aule) (CdS in Scienze e Tecnologie Alimentari) Gli studenti iscritti al corso di studio in STA risultano essere 47 al 1° anno, 59 al secondo anno e 5 al 3° anno. Le ore di didattica comprensive di lezioni frontali in aula, esercitazioni e laboratorio nei tre anni di corso sono complessivamente (vedi guida dello studente) 1640, divise in 570 il primo anno, 560 il secondo anno e 510 il terzo anno dove prevale lattività personale (tirocinio e tesi). Considerando un rapporto di 2 a 1 tra ore di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche risulta una richiesta di circa 360 ore annue/aula per studente nei primi due anni di corso, e di circa 150 ore di laboratorio (escluse visite in campo e visite tecniche presso aziende). Dividendo questi numeri per 26 settimane annue di lezione (fonte ministeriale e applicazione pratica presso la nostra Facoltà) si ottiene una richiesta di 14 ore settimanali di posto aula per studente e di 6 ore settimanali di laboratorio per i primi due anni di corso nei periodi dedicati alla didattica. Le aule sono utilizzabili tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 18,30 per complessive 8 ore al giorno, e 40 ore alla settimana. Il numero di aule consente quindi un agevole svolgimento dellattività didattica per il CdS in STA e per gli altri corsi attivati presso la Facoltà di Agraria.

Università di Bologna 32 Infrastrutture C2. INFRASTRUTTURE Il CdS deve individuare le proprie esigenze di infrastrutture, renderle disponibili, mantenerle ed essere in grado di valutarne l'adeguatezza ai fini del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. C2.1 Le infrastrutture disponibili sono adeguate alle esigenze del CdS? a) Modalità e criteri con i quali sono individuate le esigenze di infrastrutture (c10) b) Disponibilità di infrastrutture edilizie (aule, sale studio, …) e loro adeguatezza alle esigenze del CdS (c11) c) Disponibilità di laboratori e relative attrezzature e loro adeguatezza alle esigenze del CdS (c12) d) Disponibilità di aule informatiche e relative dotazioni (hardware e software) e loro adeguatezza alle esigenze del CdS (c13) e) Disponibilità di biblioteche e relative dotazioni e loro adeguatezza alle esigenze del CdS (c14) f) Disponibilità di servizi di segreteria e loro adeguatezza alle esigenze del CdS (c15)

Università di Bologna 33 Infrastrutture (note) (c10)Descrivere sinteticamente il processo tramite il quale, coerentemente con le eventuali politiche al riguardo (cfr. B.2.2.c), il CdS provvede a definire le esigenze di aule e sale studio (ad esempio: sulla base del numero di studenti iscritti, etc.), di laboratori e relative attrezzature (ad esempio: sulla base delle attività di laboratorio previste nel piano di studio, etc.), di aule informatiche e relative dotazioni (ad esempio: sulla base delle conoscenze informatiche che si vogliono far apprendere agli studenti, etc.), di biblioteche e relative dotazioni (ad esempio: sulla base del materiale di studio, sulla base delle esigenze relative alla prova finale, …), di servizi di segreteria (ad esempio: per facilitare la gestione amministrativa degli studenti, etc.) e il processo tramite il quale il CdS (o la struttura di appartenenza) provvede a rendere disponibili tali infrastrutture. (c11)Indicare o rendere disponibili le informazioni su: le infrastrutture edilizie (in particolare: aule per lezione ed esercitazione, sale studio) disponibili per le attività didattiche (ad esempio: lezioni, esercitazioni, seminari, tutorato, svolgimento di progetti, etc.) e per lo studio autonomo, collettivo e individuale; il loro stato di manutenzione e di adeguamento alle norme di sicurezza; la loro accessibilità (ad esempio: orario e modalità di accesso, …); leffettiva fruibilità da parte degli studenti (ad esempio: numero di posti in funzione degli studenti potenzialmente frequentanti, etc.); la dotazione di apparecchiature audiovisive (ad esempio: videoproiettori, videoregistratori, etc.) e il loro stato di aggiornamento tecnico e di manutenzione; la loro adeguatezza alle esigenze del CdS. Mettere inoltre in relazione tali informazioni con le eventuali politiche relative alle infrastrutture (cfr. B2.2.c). (c12)Indicare o rendere disponibili le informazioni su: i laboratori (ad esempio: laboratori di chimica, laboratori linguistici, etc.) e le relative attrezzature (ad esempio: banchi chimici, stazioni di lavoro per lapprendimento delle lingue, etc.) disponibili per le attività didattiche, esercitative e di laboratorio; il loro stato di aggiornamento tecnico, di manutenzione e di adeguamento alle norma di sicurezza; la loro accessibilità (ad esempio: orario e modalità di accesso, etc.); leffettiva fruibilità da parte degli studenti (ad esempio: numero di attrezzature disponibili per una determinata tipologia in relazione ai potenziali utenti, …); la loro adeguatezza alle esigenze del CdS. Mettere inoltre in relazione tali informazioni con le eventuali politiche relative alle infrastrutture (cfr. B2.2.c).

Università di Bologna 34 Infrastrutture (note) (c13)Indicare o rendere disponibili le informazioni su: le aule informatiche o comunque la disponibilità di apparecchiature informatiche (ad esempio: PC, stampanti, plotter, …); il loro stato di aggiornamento e di manutenzione; la loro accessibilità (ad esempio: orari e modalità di accesso, …); leffettiva fruibilità da parte degli studenti (ad esempio: numero di PC in funzione dei potenziali utenti, …); la dotazione di software (ad esempio: fogli elettronici; software specifico per grafica e CAD; accesso a Internet; …); il loro aggiornamento e il servizio di assistenza fornito agli studenti; la loro adeguatezza alle esigenze del CdS. Mettere inoltre in relazione tali informazioni con le eventuali politiche relative alle infrastrutture (cfr. B2.2.c). (c14)Indicare o rendere disponibili le informazioni su: le biblioteche o i servizi di biblioteca disponibili, evidenziandone la dotazione in termini di materiale bibliotecario (ad esempio: libri e riviste, periodici, CD- ROM, …) e di attrezzature (ad esempio: stazioni di video-scrittura, stazioni per laccesso a banche dati, …) e il loro stato di aggiornamento; i servizi offerti (ad esempio: prestito libri, ricerca bibliografica, accesso a banche dati, servizi informatici, …), laccessibilità (ad esempio: orario e modalità di accesso, …), leffettiva fruibilità da parte degli studenti (ad esempio: posti a sedere, stazioni di accesso a banche dati, attrezzature informatiche in rapporto al numero di studenti potenzialmente frequentanti, …); la loro adeguatezza alle esigenze del CdS. Mettere inoltre in relazione tali informazioni con le eventuali politiche relative alle infrastrutture (cfr. B2.2.c). (c15)Indicare o rendere disponibili le informazioni su: i servizi di segreteria disponibili (ad esempio: distribuzione dispense, fotocopie, …), eventualmente gestiti direttamente da parte degli studenti (ad esempio: accesso diretto alle informazioni reperibili in rete, compilazione e stampa piani di studio personali, iscrizione a esami, stampa documenti attraverso PC distribuiti a disposizione degli studenti; …), evidenziandone laccessibilità (ad esempio: orario e modalità di accesso, …); la loro adeguatezza alle esigenze del CdS. Mettere inoltre in relazione tali informazioni con le eventuali politiche relative alle infrastrutture (cfr. B2.2.c).