6.6.Strumenti di valutazione: lanalisi multicriteri (AMC) Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1. LO SCORING Lo scoring è una metodologia di analisi che consente di esprimere un giudizio estremamente sintetico, rappresentato da un singolo numero,
Advertisements

Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale.
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dellattività sperimentale Relazioni tra variabili: Correlazione e Regressione.
Analisi dei sistemi agricoli
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Limiti e critiche al criterio di Pareto
ANALISI DELLA COVARIANZA
Quali sono i clienti che l’azienda è in grado di soddisfare?
L’analisi Costi-Benefici
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
ANALISI FINANZIARIA I “La valutazione dell’investimento in un nuovo impianto produttivo” Università Ca’ Foscari di Venezia.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
L 16 Progetto delle alternative Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
Gli Indici di Produttività di Divisia
Analisi della varianza (a una via)
La logica dell’intervento /1
Software per la stima della domanda di Car Sharing Eva Valeri, Romeo Danielis Unità di Ricerca – Area Economica Trieste,
Un Indicatore Sintetico del ciclo economico regionale: un nuovo strumento per l’analisi economica Silvia Pincione – Massimo.
XXVII Conferenza Italiana di Scienze Regionali - Pisa, 12/14 Ottobre 2006 AISRE XVII Conferenza Scientifica Annuale Pisa, Ottobre 2006 Un indicatore.
Introduzione Tratto da schemi di P.Bordonio. 1 Alcune domande preliminari Perché si vuole valutare? Cosa si vuole valutare? Quale scopo persegue la valutazione?
Il Piano Strutturale ed il Regolamento Urbanistico del Comune di Siena La Valutazione delle Politiche di Piano e delle Linee di Intervento delle Politiche.
Cultura d’impresa, valutazione degli interventi e impatto ambientale
ARTA Organismo pagatore Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in AgricolturaARTA Organismo pagatore Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in.
Analisi dei gruppi – Cluster Analisys
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
Principali tecniche di valutazione Analisi costi e benefici Analisi multicriterio.
STRATEGIE DI CONTROLLO DELL INQUINAMENTO si usano strategie dell OECD (Organisation for Economic Cooperation and Development) produzione uso smaltimento.
incertezza di misura prove chimiche
6.7.Strumenti di valutazione: lanalisi costi-benefici (ACB) Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
4.Fasi e problemi della valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.5.Strumenti di valutazione: luso di esperti Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.2.Strumenti di valutazione: la programmazione lineare Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
3.Lanalisi neoclassica delle politiche Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.4.Strumenti di valutazione: gli scenari Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
5.Struttura e disegno delle politiche agricole Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.1.Strumenti di valutazione: modelli economici Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.3.Strumenti di valutazione: modelli economici in condizioni di informazione asimmetrica Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
1. Approcci e terminologia Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.8.Strumenti di valutazione: modelli statistici ed econometrici Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING
L’analisi SWOT.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Statistica economica (6 CFU)
LIFE CYCLE ASSESSMENT brevi cenni della metodologia LCA.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
CHE COSE UN PROGETTO? E un insieme di azioni coordinate, ideate per ottenere un determinato obiettivo, usando un budget specifico, in un intervallo temporale.
Beni pubblici Capitolo 1. I beni pubblici Hanno le seguenti caratteristiche: non sono stabiliti diritti di proprietà spesso non esiste un mercato attivo.
WISC-III: il calcolo dei punteggi
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
En plan Progetto L’Accordo delle Regioni Enplan intorno al procedimento di valutazione ambientale dei piani e programmi Maria Rosa Vittadini Barcelona,
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
COST BENEFIT ANALYSIS LIBRO DI TESTO:
DATA MINING PER IL MARKETING
DATA MINING PER IL MARKETING
Altri coefficienti di correlazione
Le valutazioni non monetarie
Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 20 Valutazione economica.
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Basi di FarmacoEconomia II
La scienza economica Concetti generali e definizioni
La valutazione delle politiche Il Fondo Sociale Europeo
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO Docente A.Federico Giua a.a / ° Capitolo SPECIFICA TECNICA UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO.
L 18 Progetto delle alternative Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
La valutazione ex-ante dei PSR in Italia: modelli a confronto Vincenzo Fucilli, Claudio Acciani, Ruggiero Sardaro Università di Bari XII Congresso.
Modello previsionale della spesa pensionistica italiana Ricerca a cura del Cer elaborata per il CNEL Roma, 6 maggio 2009.
Transcript della presentazione:

6.6.Strumenti di valutazione: lanalisi multicriteri (AMC) Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi

Definizione Le tecniche di analisi muticriteriale (AMC) permettono di ottenere l'ordinamento di alternative sulla base di diversi criteri di scelta. I metodi proposti in letteratura sono numerosi. Come lACB, lAMC è più adatta a programmi o progetti

Fasi analisi del problema e identificazione delle alternative; identificazione degli impatti potenziali; misurazione degli impatti mediante opportuni indicatori; trasformazione degli indicatori in indici di impatto; determinazione dei coefficienti di ponderazione; calcolo dei parametri di valutazione.

Analisi del problema e identificazione delle alternative Delimitazione del problema di scelta: cosa si deve valutare? Identificazione delle alternative: quali sono le modalità di intervento/azione possibili?

Identificazione degli impatti potenziali Definisce i possibili effetti delle azioni da valutare

Misurazione degli impatti mediante opportuni indicatori Misura gli effetti delle alternative La valutazione può essere fatta a livello di risultato o impatto La misurazione può usare qualcuno degli altri strumenti visti (modelli, ecc.)

Trasformazione degli indicatori in indici di impatto Ha due funzioni: –Normalizzazione (portare tutto alla stessa unità di misura) –Trasformare gli effetti misurati in utilità Difficoltà: –Minimi e massimi della normalizzazione –Funzioni di qualità socio-ambientale

Determinazione dei coefficienti di ponderazione Serve a quantificare limportanza relativa dei diversi indicatori di impatto I coefficienti sono detti pesi

Calcolo dei parametri di valutazione Sono parametri riassuntivi che servono a ordinare le alternative I più semplici sono: –Somma non pesata –Somma pesata –Caso peggiore

Analisi di sensitività Verifica la variazione dei risultati al variare delle ipotesi fatte circa: –Misura degli impatti –Pesi –normalizzazione

Discussione Vantaggi –Consente luso di diverse unità di misura e non richiedere la stima monetaria –Utilizzabile come strumento di supporto alle decisioni –Flessibile nei modi di aggregazione e nella struttura del problema Svantaggi –Complessità di calcolo (a volte) –Interpretazione dei risultati (unità di misura)

Bibliografia Pearce, D. (2005). What constitutes a good agri- environmental evaluation. In OECD: Evaluating agri-environmental policies. Design, practice and results, OECDPublishing, Paris, pp Tavistock Institute (2003): Evaluating Socio Economic Development, SOURCEBOOK 2: Methods & Techniques – Multicriteria analysis