6.1.Strumenti di valutazione: modelli economici Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Advertisements

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Dynamic Programming Chiara Mocenni Corso di.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Scelte di consumo Chiara Mocenni Corso di laurea.
La Programmazione Matematica e i Problemi di Scelta
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Modelli e Algoritmi per la Logistica
Cenni di ottimizzazione dinamica
Cosa tralascia il Modello IS-LM? Microfondazioni della Macroeconomia
Dr. Renato Simoncelli LOGISTICA INTERNAZIONALE. Le forme di una filiera logistica internazionale sistema di distribuzione internazionale; fornitori internazionali;
1 LA SPERIMENTAZIONE – VALIDITA DEL MODELLO: SVILUPPO E SUPPORTI PER LA VERIFICA DI ASPETTI TECNICI, ARCHITETTURALI E PROCEDURALI RELATORE – Giuseppe Torricelli.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Dietro la curva di offerta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
ripartizione dei costi e dei ricavi originari
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
4.Fasi e problemi della valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.6.Strumenti di valutazione: lanalisi multicriteri (AMC) Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.2.Strumenti di valutazione: la programmazione lineare Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
3.Lanalisi neoclassica delle politiche Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.4.Strumenti di valutazione: gli scenari Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
5.Struttura e disegno delle politiche agricole Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.3.Strumenti di valutazione: modelli economici in condizioni di informazione asimmetrica Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
7. Fonti di informazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.8.Strumenti di valutazione: modelli statistici ed econometrici Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Razionalità - Mariachiara Colucci
Colludere o non colludere? Il dilemma del prigioniero
Contabilità Analitica
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica CRITERI, PROCEDURE E VINCOLI PER LA GESTIONE OTTIMIZZATA DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DELLENERGIA.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
Programmazione lineare
Laureandi: Gianluca Muchetti Olaf Zappa
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
1 Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing.
L’impiego della Programmazione Lineare nel settore agro-alimentare: punti di forza e limiti Il modello teorico Applicazioni operative Punti di forza e.
Microeconomia Giovanni Pica.
Basics di microeconomia
Risorse Umane - Clienti Affari 1 Modalità e Condizioni Operative 1 settembre - 31 dicembre 2009.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Problemi di analisi economica
MODELLO DI DOMANDA E OFFERTA
Laboratorio di didattica della matematica
L’economia politica.
Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 20 Valutazione economica.
L’indeterminazione in politica economica A.A
Potenziamento di matematica Scoperta di un nuovo mondo.
Trading System & Analisi Tecnica
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Problema dell’assegnazione Assegnare le “persone” ad un lavoro in modo che ogni lavoro sia eseguito “esattamente” da una persona e ciascuna persona possa.
Economia e Organizzazione Aziendale
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Problemi di analisi economica
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Transcript della presentazione:

6.1.Strumenti di valutazione: modelli economici Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi

Cosa sono e a cosa servono Sono descrizioni matematiche del comportamento degli attori In genere basati sulla massimizzazione di una funzione obiettivo soggetta a vincoli Seguendo criteri derivati dalla teoria economica Servono a: –simulare il comportamento degli agenti di fronte ad alternative di politica –individuare la politica ottimale dal punto di vista del principale

Nomenclatura minima (1) Principale/regolatore: è lente pubblico che deve decidere il disegno della politica o che ne è responsabile dellapplicazione Agente: il soggetto a cui è indirizzata la politica (agricoltore) Scenario: un possibile stato del mondo futuro in cui interviene la politica (variabili esogene) Alternativa: modalità di applicazione della politica o diverso tipo di politica (variabili decisionali pubbliche)

Nomenclatura minima (2) Parametro: parte del modello esogena e non modificabile Variabile: componente che, variando, consente di trovare la soluzione del modello Ottimizzazione: processo di ricerca di un massimo o di un minimo (massimizzazione, minimizzazione) di una certa funzione obiettivo Ottimizzazione vincolata: ottimizzazione in cui il campo di variazione delle variabili è limitato da vincoli

Nomenclatura minima (3) Calibrazione: individuazione dei parametri che compongono il modello Validazione: verifica della bontà del modello attraverso confronto con il comportamento reale dei soggetti modellizzati Analisi di sensitività: verifica della stabilità del modello a fronte della variazione dei parametri più rilevanti/incerti

Tipologie (1) Modelli microeconomici –Modellizzano il comportamento di individui o gruppi di individui Modelli macroeconomici –Modellizzano il comportamento del sistema economico nel suo insieme

Tipologie (2) Modelli microeconomici in equilibrio parziale –Modelli di processo produttivo (es. funzione di produzione) –Modelli aziendali (es. programmazione lineare) –Modelli territoriali (es. pl territoriale, PMP) Modelli microeconomici in equilibrio generale

Tipologie (3) Modelli in condizioni di informazione perfetta Modelli in condizioni di informazione asimmetrica Modelli in condizioni di rischio e incertezza

Esempio 1: ottimizzazione Quanto fattore usa lagricoltore dati: –x = fattore produttivo –y=f(x) = funzione di produzione –p=prezzo del prodotto –k=costo del fattore –P=profitto Modello: Max P=pf(x)-kx Soluzione pf(x)=k

Esempio 2: ottimizzazione vincolata Quanto fattore usa lagricoltore date informazioni dellesempio 1 più il seguente vicolo: –x <m Modello: Max P=pf(x)-kx s.t. x<m Soluzione pf(x)=k se m non è vincolante x=m se m è vincolante

Esempio 3: ottimizzazione vincolata & politica ottimale Qual è la tassa ottimale sui fertilizzanti date le informazioni dellesempio 1 più il seguente dato: –e= valore dellesternalità negativa prodotta dalluso di fertilizzante –S=benessere sociale –t=tassa ottimale Modello: Max S=pf(x)-kx-ex s.t. pf(x)=k+t Soluzione t=e

Strumenti operativi Carta e penna! Excel per calcoli alla buona Mathlab o analogo per sviluppo modelli n forma letterale GAMS per ottimizzazione economica professionale

Esercitazione 4: Sostegno del prezzo o aiuto diretto? (1) Oggetto della modellizzazione è un territorio rappresentato come segue Esistono due tipologie di aziende (1 e 2) in proporzioni 0,3 e 0,7 rispettivamente Esiste una sola coltura (grano) Esiste un solo fattore produttivo (azoto) La funzione di produzione delle due aziende è diversa e pari, rispettivamente a: Azienda 1: Y=2+0,08N-0,00025N 2 Azienda 2: Y=2+0,056N-0,00023N 2 Con Y=resa in t e N=uso di azoto in kg/ha I prezzi internazionali sono di 90 euro/t per il grano e di 1 euro/kg per lazoto

Esercitazione 4: Sostegno del prezzo o aiuto diretto? (2) Si devono considerare 2 alternative di intervento: –Sostegno del prezzo pari a 60 euro/t –Pagamento diretto aziendale senza vincoli pari allo stesso aiuto che le aziende avrebbero percepito dal sostegno del prezzo Per richiesta del committente i risultati devono essere espressi attraverso i seguenti indicatori: –Resa per azienda e media –Reddito per azienda e medio –Profitto per azienda e medio –Ammontare degli aiuti per azienda e medio –Quantità di azoto distribuito per azienda e medio