Gestione del meleto. CRITERI PER INDIVIDUARE IL LIVELLO ATTITUDINALE DEL SUOLO PER LA COLTIVAZIONE DELLE POMACEE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Università degli Studi di Perugia Dip. Scienze Agrarie e Ambientali
La fertilizzazione potassica Ruolo fisiologico del potassio
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE con accertamenti dello stato nutrizionale Metodi basati esclusivamente su accertamenti N totale N nitrico Clorofilla (SPAD)
Lo Zolfo Ruolo fisiologico dello zolfo
PRODUZIONE DI SUCCHI NEL MONDO 40% 1% 47% 1.5 % 2% 8.5 % GRECIA 1.1% AUSTRALIA 1.0% S. AFRICA 1% ISRAELE 0.9% ALTRI 4.5%
Università degli Studi di Padova
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati in seguito sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
XXIV Congresso Nazionale A. C. O. I
GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NUTRIZIONE IDRICO-MINERALE
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
ANALISI ECONOMICA SULLA FILIERA DEL SUSINO DA CONSUMO FRESCO IN EUROPA
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Equilibrio fisiologico e architettura del vigneto
PARMA, 6 MARZO LA PRODUZIONE INDUSTRIALE 2009 E PREVISIONI 2010 Il Parmigiano-Reggiano Nuove opportunità per il futuro Parma, 6 marzo 2010.
Generazione Italia Osservatorio Roma, 9 Settembre 2010.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Densità di piantagione
Il vigneto: progettazione e gestione
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Bilancio dell'azoto Concimazione azotata (kg/ha) = Na – Nd – Nm + Np
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
IMPIANTO La pianta predilige i terreni di medio impasto, freschi, profondi, permeabili e di buona fertilita’ dislocati in.
SISTEMI ORTOFRUTTICOLI INTERNAZIONALI A CONFRONTO:
INFLUENZA DELLA SOSTANZA ORGANICA SULLA MORFOLOGIA, SVILUPPO ED
LA CONCIMAZIONE E LA GESTIONE DEL MELETO
TECNICHE DI COLTIVAZIONE
CO-SST 0 ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 3 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 maggio 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi.
Fertirrigazione delle colture Ortive
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA CHIMICA DEL TARTUFO
Con il contributo dello strumento finanziario LIFE della Comunità Europea Il Progetto ZeoLIFE Prove di serra con zeolititi 4 ottobre 2012, Ferrara Carlo.
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
Consigli per la buona gestione degli impianti in produzione
CCNL COMUNICAZIONE accordo di rinnovo del
Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto: la nuova procedura informatica Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto:
L’agricoltura come risorsa strategica
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
La Concimazione dell’Olivo
AGLIO (Allium sativum L.)
Piralide di 2a generazione
Avvicendamento Ciclo primaverile-estivo
Esigenze termiche e luminose
Avvicendamento, lavorazione e semina
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
l’epatite A Una malattia “emergente” nei Paesi Occidentali
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
LA COMPETITIVITA’ DELLE PERE ITALIANE: ANALISI DEI COSTI DI PRODUZIONE
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
LA PRODUZIONE E IL COMMERCIO DELLE PERE ELISA MACCHI Cesena, 24 settembre 2014.
La potatura di produzione dell’olivo
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
IL SETTORE PRIMARIO.
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Statistica infortuni sul lavoro Realizzato da: Cav. Rag. MARCELLO SANTOPIETRO Funzionario Vigilanza Ispettiva I.N.A.I.L. – Caserta
Valutazioni incontro sui concimi del 6 agosto 2008 presenti Diego Scudellari, Fausto Grimaldi, Agnese Franceschi, Pierangela Schiatti.
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
VITE DA TAVOLA E GESTIONE IDRICA SOSTENIBILE
AGRICOLTURA ESTENSIVA
CONCIMAZIONE MINERALE L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 15 – da pag. 241 a pag. 249.
La rinascita della Via della Seta passa per Belluno
Transcript della presentazione:

CRITERI PER INDIVIDUARE IL LIVELLO ATTITUDINALE DEL SUOLO PER LA COLTIVAZIONE DELLE POMACEE

Gestione del meleto

LE MELE NEL MONDO…. Nord e centro America Sud America 5% 2% Europa 29% Asia 62% Africa 2%

DETIENE IL 4% DELLA PRODUZIONE MONDIALE ITALIA 2° PAESE DELL’UNIONE EUROPEA PER QUANTO RIGUARDA LA PRODUZIONE (2.2 milioni di ton.) Distribuzione Trend ’93 – ‘00 Golden Delicious Jonagold Red Delicious Gala Fuji 31% 12% + 199 % + 362 % - 28 % + 34 % 9 % 8 % 1 % - 5 % U.E.

TECNICHE DI PRODUZIONE MINOR IMPATTO AMBIENTALE E MAGGIORE EFFICIENZA PRODUTTIVA DIFESA FITOSANITARIA NUTRIZIONE MINERALE FERTIRRIGAZIONE MIGLIORE STANDARD QUALITATIVO DEI FRUTTI GALA RINNOVAMENTO VARIETALE FUJI BRAEBURN

Negli ultimi anni c’è stata una forte evoluzione delle tecniche di piantagione e delle forme di allevamento Le piante devono essere allevate secondo forme di allevamento atte a massimizzare la funzionalità del frutteto e non del singolo albero, rispettandone il naturale “habitus” Facile gestione del frutteto Impianti ad elevata densità Precoce entrata in produzione

FORME DI ALLEVAMENTO E DISTANZE DI IMPIANTO CONSIGLIATI DAI D. P. I FORMA DI ALLEVAMENTO VIGORIA DELL’ALBERO Elevata Media Scarsa PALMETTA - 4,0 x 2,5-2,0 4,0 x 2,0-1,8 FUSETTO 4,2 x 2,0-1,5 4,0 x 1,5-1,0

Portinnesti consigliati dai D.P.I (2003)

Spindelbusch Piramide

FERTIRRIGAZIONE Distribuzione dei nutrienti disciolti nell’acqua d’irrigazione N = 80 kg/ha P = 25 kg/ha K = 100 kg/ha Mg =10 kg/ha

CONCIMAZIONE TRADIZIONALE Inizio aprile Perfosfato triplo + Nitrato ammonico Fine maggio Nitrato di potassio + Nitrato di magnesio e Urea Fine giugno Solfato di potassio Inizio settembre Nitrato ammonico I concimi sono stati distribuiti lungo il filare nei diversi periodi dell’anno secondo le esigenze degli alberi.

Concentrazione dello ione NO3- nella soluzione del suolo nel corso del 1999 250 Concimazione tradizionale Fertirrigazione100% Fertirrigazione 50% (N, P, K, Mg) 200 *** a NO3- 150 ** * a a ppm NO3- 100 ** a ** *** b a ** b a a 50 a a a b b b b ab b b b b 01-apr 14-apr 29-apr 28-mag 18-giu 08-lug 30-lug 26-ago 16-set 06-ott

Confronto tra l’N apportato mediante fertirrigazione (mg N/albero/giorno) e la disponibilità di N-NO3- nel terreno (1999) 350 14 300 12 - mg N-NO 3 /kg terreno 250 10 200 8 150 6 mg N/albero/giorno 100 4 50 2 1-apr 1-mag 1-giu 1-lug 1-ago 1-set 1-ott

IMPIANTO DI UN MELETO

CARENZA SU FOGLIE VECCHIE DI GOLDEN

CARENZA DI POTASSIO

LIEVE CARENZA DI AZOTO VICINO AI FRUTTI

CARENZA DI AZOTO E PRECOCE SENESCENZA DELLE FOGLIE VICINO AI FRUTTI

CARENZA DI MAGNESIO

Gestione del pereto

IMPORTANZA DELLE PERE La produzione mondiale di pere è in aumento (15.9 milioni di t) L’Italia è al secondo posto dopo la Cina L’Italia è il principale produttore europeo L’Emilia-Romagna è il principale produttore italiano (60%) seguita dal Veneto (15%)

William Conference Abate Fetel Decana del Comizio Kaiser L’orientamento varietale del pero conta solo su poche varietà, cinque costituiscono l’80% della produzione: William Conference Abate Fetel Decana del Comizio Kaiser

FORME DI ALLEVAMENTO E DISTANZE DI IMPIANTO CONSIGLIATI DAI D. P. I FORMA DI ALLEVAMENTO VIGORIA DELL’ALBERO Elevata Media Scarsa PALMETTA 4,5 x 3,5-3,0 4,0 x 2,5-2,0 FUSETTO - 4,5 x 2,0-1,5

Portinnesti consigliati dai D.P.I (2003)

Le forme di allevamento più adottate per il pero sono la palmetta, il fusetto e altre forme adatte a impianti ad alta densità Spindler Y modificato

PERETO AD ALTA DENSITA’

SISTEMI A Y

PERO – PIANO FERTIRRIGUO Quantità apportate (kg/ha) MESI Quantità apportate (kg/ha) N P2O5 K2O MgO Aprile 2(2) 12(2) Maggio 10(4) 7(1) 8(1) 9(2) Giugno 15(3) 34(2) Luglio 13(3) 29(2) 9(3) Post-raccolta 5(1)+F 14(1) TOTALE 45 19 88 25 F: integrazione fogliare (N, B); in parentesi il numero di somministrazioni.

COMBINAZIONE CONFERENCE/BA29 COMBINAZIONE CONFERENCE/BA29. PRODUZIONE, PESO MEDIO E NUMERO DEI FRUTTI NEL BIENNIO 1998-99. Trattamento Produzione (kg/albero) Peso medio frutto (g) Numero dei frutti /albero 1998 Convenzionale 13.0 156 84.5 Fertirrigato 14.3 163 88.6 1999 14.9 152 102 14.5 146

ANDAMENTO DEL CONTENUTO DI CLOROFILLA (UNITA’ SPAD) IN FOGLIE DI PERI SOTTOPOSTI A TRATTAMENTI AL SUOLO. Sangue secco Compost+FeSO4 Controllo Prato di graminacee+FeSO4 Fe+amminoacidi e polipeptidi Fe_EDDHA

CLOROSI SU PERO

Messa a dimora di astoni di pero Particolare del drenaggio trasversale praticato prima della messa a dimora degli astoni. Astone fornito di cartellino della certificazione genetico-sanitaria

Cv Conference. Effetto del trattamento con biostimolanti (Promalin e 66F). Da notare l’emissione anticipata dei germogli laterali.

ELEMENTI MINERALI ASPORTATI DAI FRUTTI (50T) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 MELO PERO Kg di elemento asportato P2O5 K2O N CaO MgO Da Tagliavini et al. 1998