PARTE XIII INFORMAZIONE ASIMMETRICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
The market for “lemons”
Advertisements

LEZIONE 9 IL MONOPOLIO.
“Qualità, incertezza e i meccanismi del mercato”
SCEC - ASPETTI FISCALI Antonio Dr. Armenio
Scec aspetti fiscali Realizzato da: Antonio Dott. Armenio.
Esternalità, beni pubblici e asimmetrie informative
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
Lezione 10 Moral hazard ed incentivi. MH ed efficienza Indebolisce la capacità di raggiungere accordi efficienti Costi e benefici sociali marginali non.
IL MERCATO.
IL MERCATO.
Concorrenza perfetta.
Offerta, domanda e politica economica
Definizione di bene pubblico
Il problema dell’esternalità
Economia dell’informazione – un ripasso
Istituzioni di Economia Politica 1
Lezione 10 LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
Lezione 11 INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
LA CONCORRENZA PERFETTA
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
T0t0 t1t1 t2t2 t.... tntn Rt = ricavi (t 0 _ t n ) - costi (t 0 _ t n ) reddito totale reddito di periodo Rp = ricavi (t 1 _ t 2 ) - costi (t 1 _ t 2 )
N. 5/2006 FACOLTA’ DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
L’approccio economico all’analisi dell’ambiente
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Complessità informativa e incertezza – 1 1
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Simulazione come supporto alla decisione
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Questo file può essere scaricato da
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Microeconomia Corso C John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Esempio 2 Comincio con una rapida discussione delle riposte corrette … … dopo di che, tornarò allinizio e risponderò alle.
Microeconomia Corso D John Hey.
Economia politica Esercitazione 7
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
PARTE XII LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Krugman-Wells.
Corso di Economia Industriale
LEZIONI DI MARKETING ||
Economia delle Istituzioni
Introduzione all’economia dell’informazione
Istituzioni di economia
Corso di Economia Industriale Prof. Provenzano Carmelo
La concorrenza perfetta nel breve periodo
I rapporti tra l’impresa e il mercato
Introduzione all'Economia Politica - Lezione 61 La domanda e lofferta Lezione VI.
Krugman-Wells.
I MERCATI CON INFORMAZIONI ASIMMETRICHE
Lezione 2 Domanda, offerta, elasticità
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
ECONOMIA.
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
Il commercio internazionale
LA DOMANDA DI MERCATO (misurazione della domanda)
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
Ripasso di Microeconomia
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
CAPITOLO 7 (ed. 2013) La tassazione. 2 Questo capitolo: Presenta insieme il materiale relativo alla tassazione Nella vecchia edizione del Krugman-Wells.
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
L’effetto delle asimmetrie informative sul mercato del credito Fausto Panunzi.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Transcript della presentazione:

PARTE XIII INFORMAZIONE ASIMMETRICA

INFORMAZIONE ASIMMETRICA DEFINIZIONE: SITUAZIONE IN CUI UNA DELLE PARTI COINVOLTE IN UNA TRANSAZIONE POSSIEDE INFORMAZIONI CHE L'ALTRA PARTE NON POSSIEDE COME SI MANIFESTA : A) SOTTO LA FORMA DI CARATTERISTICHE NASCOSTE DEL BENE O SERVIZIO OGGETTO DELLA TRANSAZIONE. IN QUESTO CASO SI PRODUCONO CASI DI SELEZIONE AVVERSA. PER SELEZIONE AVVERSA S'INTENDE UN PROCESSO PER CUI SIA TRA I VENDITORI CHE TRA I COMPRATORI VENGONO CACCIATI DAL MERCATO I SOGGETTI CHE POSSIEDONO LE QUALITA' PREFERITE E RIMANGONO QUELLI CON LE QUALITA' MENO DESIDERATE ESEMPIO DI MERCATI CON SELEZIONE AVVERSA: IL MERCATO DEI BIDONI

IN QUESTO CASO SI HA UN FALLIMENTO DEL MERCATO ED UNA PERDITA DI BENESSERE SOCIALE PERCHE' UN POTENZIALE MERCATO NON RIESCE A NASCERE B) SOTTO LA FORMA DI AZIONI NASCOSTE CHE UNO DEI SOGGETTI PUO' COMPIERE ALL'INSAPUTA DELL'ALTRO CHE MODIFICANO LE CONDIZIONI DELLO SCAMBIO. SI DICE CHE CHI COMPIE QUESTO TIPO DI AZIONI TIENE UN COMPORTAMENTO SLEALE (MORAL HAZARD) ESEMPIO DI UN MERCATO CON COMPORTAMENTO SLEALE: IL MERCATO DELLE ASSICURAZIONI IN QUESTO CASO SI HA UN FALLIMENTO DEL MERCATO ED UNA PERDITA DI BENESSERE SOCIALE PERCHE' SI PRENDONO DECISIONI SULLA BASE DEL CALCOLO DI COSTI E BENEFICI PRIVATI CHE NON COINCIDONO CON I COSTI ED I BENEFICI DELLA COLLETTIVITA'

UN CASO DI SELEZIONE AVVERSA: IL MERCATO DEI BIDONI (AKERLOF, 1970) I DATI DEL PROBLEMA: - 100 PERSONE DESIDERANO ACQUISTARE UN'AUTOMOBILE USATA - 100 PERSONE DESIDERANO VENDERE UN'AUTOMOBILE USATA - ACQUIRENTI E VENDITORI SANNO CHE 50 AUTO DELLE 100 SONO DI BUONA QUALITA' E LE ALTRE DI CATTIVA QUALITA' - GLI ACQUIRENTI HANNO UN PREZZO DI RISERVA DI 2.400 PER LE AUTO DI BUONA QUALITA' - GLI ACQUIRENTI HANNO UN PREZZO DI RISERVA DI 1.000 PER LE AUTO DI CATTIVA QUALITA' - I VENDITORI SONO DISPOSTI A VENDERE LE AUTO DI BUONA QUALITA' AD UN PREZZO NON INFERIORE A 2.000 - I VENDITORI SONO DISPOSTI A VENDERE LE AUTO DI CATTIVA QUALITA' AD UN PREZZO NON INFERIORE A 1.000

TRATTAZIONE DEL CASO SE GLI ACQUIRENTI FOSSERO IN GRADO DI DISTINGUERE LE AUTO DI BUONA QUALITA' DAI BIDONI SI AVREBBERO DUE MERCATI DISTINTI. LE AUTO DI BUONA QUALITA' VERREBBERO VENDUTE AD UN PREZZO COMPRESO FRA 2.000 E 2.400 E QUELLE SCADENTI FRA 1.000 E 1.200 SE GLI ACQUIRENTI NON FOSSERO IN GRADO DI DISTINGUERE LE AUTO DI BUONA QUALITA' DAI BIDONI (INFORMAZIONE ASIMMETRICA) OCCORRE FARE DELLE IPOTESI SUL LORO COMPORTAMENTO. SI IPOTIZZI CHE GLI ACQUIRENTI SIANO DISPOSTI A PAGARE UN PREZZO MEDIO FRA 2.400 E 1.200 VALUTANDO ALTRETTANTO PROBABILE CHE LA QUALITA' DELL'AUTO ACQUISTATA SIA DI BUONA QUALITA' O SIA UN BIDONE.

1/2 *1.200 + 1/2*2.400= 1.800 MA A QUESTO PREZZO I VENDITORI DELLE AUTO DI BUONA QUALITA' RITIRERANNO LE LORO AUTO DAL MERCATO DOVE RIMARREBBERO SOLO I BIDONI. I CONSUMATORI SI RENDEREBBERO CONTO BEN PRESTO CHE NEL MERCATO SONO RIMASTI SOLTANTO BIDONI ED ABBASSEREBBERO IL LORO PREZZO DI RISERVA FINO A 1.200. NEL MERCATO SI AVRA' ALLORA UN PREZZO OSCILLANTE FRA 1.000 E 1.200 IN

CORRISPONDENZA DEL QUALE SI AVRA' L'EQUILIBRIO. QUESTO E' UN CASO IN CUI L'INFORMAZIONE ASIMMETRICA IMPEDISCE LA NASCITA DI UN MERCATO. INFATTI IL MERCATO DELLE AUTO DI BUONA QUALITA' PER CUI VI SAREBBERO POTENZIALI VENDITORI E POTENZIALI ACQUIRENTI NON RIESCE A NASCERE. QUESTO E' UN CASO DI SELEZIONE AVVERSA IN QUANTO L'INFORMAZIONE ASIMMETRICA PROVOCA LA SCOMPARSA DAL MERCATO DEI BENI DI BUONA QUALITA' SI HA UNA PERDITA DI BENESSERE IN QUANTO NON SI RIESCONO AD EFFETTUARE DEGLI SCAMBI CHE POTREBBERO ESSERE VANTAGGIOSI SIA PER I VENDITORI SIA PER GLI ACQUIRENTI

UN CASO DI COMPORTAMENTO SLEALE: L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INCENDI IL COMPORTAMENTO SLEALE (AZIONE NASCOSTA) E' QUELLO DELL'ASSICURATO CHE RIDUCE LE MISURE DI PREVENZIONE CONTRO L'INCENDIO DOPO AVERE STIPULATO UN CONTRATTO CON LA COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE IL FALLIMENTO DEL MERCATO CONSISTE NEL FATTO CHE NON VERRANNO PRESE LE MISURE DI PREVENZIONE SOCIALMENTE OTTIMALI IN QUANTO L'ASSICURATO NON CONSIDERA IL DANNO SOCIALE DELL'INCENDIO MA SOLO Il SUO DANNO PRIVATO

Unità di tutti gli altri beni MC MB Unità di attenzione

A B e1 MC 1 e2 MB MB' Unità di tutti gli altri beni Unità di attenzione