PARTE X LA DOMANDA DI LAVORO. LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO (BREVE PERIODO) PROBLEMA: SCEGLIERE LA QUANTITA DI LAVORO CHE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

Capitolo 11 Concorrenza perfetta
A.A Microeconomia - Cap. 141 Capitolo 14 I mercati dei fattori di produzione.
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Mercati non concorrenziali
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
LEZIONE 9 IL MONOPOLIO.
I MERCATI DEI FATTORI PRODUTTIVI
Capitolo 14 Mercati dei fattori
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Capitolo 10 Costi.
Lezione 10 LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 14 Docente – Marco Ziliotti.
LEZIONE 4 L’IMPRESA.
DOMANDA ED ELASTICITA’
LA CONCORRENZA PERFETTA
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
Capitolo 13 I costi di produzione.
Il mercato di concorrenza perfetta
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.


Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta

3. La domanda di lavoro.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
PARTE VII TEORIA DEI COSTI.
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
PARTE V L’IMPRESA.
PARTE XII LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
PARTE VIII LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO. LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI PER LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO LE VARIABILI RILEVANTI PER LIMPRESA.
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
Corso di Economia Industriale
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
Impresa dominante e imprese marginali
Copyright The McGraw-Hill Companies srl La Teoria dellofferta aggregata Capitolo 4.
Soluzioni della III prova di autovalutazione di Microeconomia
PARTE X DISCRIMINAZIONE DI TERZO ORDINE.
Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Mercati concorrenziali:
Lezione 5 Concorrenza perfetta, efficienza, equità
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
I costi di produzione Unità 10.
Elasticità e domanda residuale
LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO DIPENDE DAI PREZZI ATTESI E PROVOCA VARIAZIONE DEI PREZZI EFFETTIVI (queste relazioni riguardano l’offerta!) RICORDIAMO.
Domanda aggregata Livello dei prezzi Offerta aggregata PRODOTTO NAZIONALE Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
LEZIONE 6 TEORIA DEI COSTI.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
I mercati dei fattori di produzione I Fattori di produzione sono gli inputs utilizzati per produrre beni e servizi. La domanda di un fattore di produzione.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
1.2 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Transcript della presentazione:

PARTE X LA DOMANDA DI LAVORO

LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO (BREVE PERIODO) PROBLEMA: SCEGLIERE LA QUANTITA DI LAVORO CHE CONSENTE DI MASSIMIZZARE I PROFITTI CRITERIO DI SCELTA: SELEZIONARE LA QUANTITA DI LAVORO IN CORRISPONDENZA DELLA QUALE IL COSTO MARGINALE DI ASSUMERE UN NUOVO LAVORATORE E EGUALE AL BENEFICIO MARGINALE CHE QUEL LAVORATORE GLI ARRECA

COSTO MARGINALE DEL LAVORO COSTO MARGINALE DEL FATTORE LAVORO (MFC L ) E LINCREMENTO DI SPESA ASSOCIATO ALLUTILIZZO DI UNA UNITA IN PIU DI LAVORO. PER LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO, IL COSTO MARGINALE DEL FATTORE LAVORO E' COSTANTE E COINCIDE CON IL SALARIO (W)

IL BENEFICIO MARGINALE DEL LAVORO IL BENEFICIO MARGINALE DEL FATTORE LAVORO (MRP L ) E LINCREMENTO DI RICAVO ASSOCIATO ALLUTILIZZO DI UNA UNITA IN PIU DI LAVORO. VIENE DETTO PER QUESTO RICAVO MARGINALE DEL PRODOTTO DEL LAVORO IL RICAVO MARGINALE DEL PRODOTTO SI OTTIENE MOLTIPLICANDO IL PRODOTTO MARGINALE DEL LAVORO ED IL PREZZO LA CURVA DEL BENEFICIO MARGINALE DEL LAVORO E' INCLINATA NEGATIVAMENTE: IL BENEFICIO MARGINALE DIMINUISCE ALL'AUMENTARE DELLA QUANTITA' DI LAVORO IMPIEGATA

MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO MASSIMIZZANO I PROFITTI IMPIEGANDO QUELLA QUANTITA' DEL FATTORE LAVORO IN CORRISPONDENZA DELLA QUALE IL RICAVO MARGINALE DEL PRODOTTO DEL LAVORO COINCIDE CON IL SALARIO

e1e1 L1L1 Dollari al mese Mesi di lavoro 40 MRP L MFC L

LA CURVA DI DOMANDA DI LAVORO LA CURVA DEL BENEFICIO MARGINALE RAPPRESENTA LA CURVA DI DOMANDA DI LAVORO DELL'IMPRESA SOMMANDO LE CURVE DI DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE SI OTTIENE LA CURVA DI DOMANDADI MERCATO

Dollari per lavoratore Numero di lavoratori MRP L,d L

L'EQUILIBRIO NEL MERCATO DEL LAVORO L'INTERAZIONE FRA DOMANDA ED OFFERTA DI LAVORO DI MERCATO DETERMINA IL LIVELLO DI OCCUPAZIONE ED IL SALARIO DI EQUILIBRIO

S D L1L1 L2L2 DISOCCUPAZIONE W1W1 WEWE L1L1 L2L2 LELE L W

COERENZA FRA LE DUE REGOLE DI MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO dR/dX=dC/dX MR=MC REGOLA 1 dR/dL = dC/dL MRP=MFCREGOLA 2 LAVORIAMO CON LA REGOLA 1. IL COSTO MARGINALE PUO' ESSERE ESPRESSO ANCHE COME dC/dX= (dC/dL)/(dX/dL)MC=MFC/MP LA REGOLA 1 PUO ESSERE ESPRESSA ALLORA MR=MFC/MP

LAVORANDO CON LA REGOLA 2 POSSIAMO ESPRIMERE IL RICAVO MARGINALE DEL PRODOTTO COME dR/dL = dX/dL * dR/dX MRP= MP *MR PERTANTO LA REGOLA 2 PUO ESSERE ESPRESSA MP * MR= MFCMR=MFC/MP LE DUE REGOLE SONO PERTANTO IDENTICHE