LA DIVERSIFICAZIONE Edoardo Sabbadin.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Advertisements

SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
9 LA SCELTA DEGLI OBIETTIVI E DELLE STRATEGIE DI MARKETING
Analisi per le scelte strategiche
Pubblicità e Marketing Il ciclo di vita del prodotto
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
III Convegno Annuale Della Societa' Italiana Marketing "Il Marketing Delle Medie Imprese Leader Di Mercato Parma, Novembre 2006 Differenziazione.
L’analisi dei flussi finanziari
PROF. ARTURO CAPASSO 8.
Le forme organizzative
PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI.
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Finanziamenti di Aziende1 Al contrario di quanto avviene negli USA, dove lattività di investimento nel capitale di rischio nella sua globalità, denominata.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 17 ottobre Limpresa e il suo Ambiente.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
L’organizzazione dei processi di innovazione
La soluzione divisionale
L’analisi di attrattività del mercato
di una strategia di marketing
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
Tassonomia delle azioni strategiche (cap. 11 da par.1.4) Strategie basate sull sviluppo delle risorse interne e strategie di collaborazione con altre imprese.
L’arte di fare strategia
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
INTEGRAZIONE VERTICALE
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
L’analisi strategica capitolo 28
Fattori di crisi aziendali E strategie di uscita dalla crisi.
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Il ciclo di direzione aziendale: l’organizzazione d’impresa e i percorsi alternativi di sviluppo aziendale Mercoledì 18 giugno.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Il ciclo finanziario dell’impresa
ANALISI STRATEGICA Prof. Saita.
La diversificazione rappresenta un mistero. I tentativi di entrare in nuovi settori di attività sono stati probabilmente la causa di una distruzione di.
ANALISI DELL’INDUSTRIA
DEFINIZIONE CLASSICA DI MARKETING
Le strategie complessive
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
7 - Strategie di differenziazione e diversificazione
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’ L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le.
L’INNOVAZIONE DEL CONCETTO DI BUSINESS
Organizzazione Aziendale
Gli obiettivi strategici della gestione
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Lezioni di Economia Aziendale
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Avviamento al lavoro “Conoscere per operare” Sc. Politiche “Università La Sapienza”
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
Risorse e competenze distintive
Opzioni strategiche di corporate
MARKETING STRATEGICO.
Matrice del Boston Consulting Group (Matrice BCG)
La Matrice di Ansoff (opzioni di “sviluppo”)
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Risponde alla domanda “Chi fa Che Cosa?”
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quinta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quinta settimana Le strategie.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
PORTAFOGLIO DI ATTIVITA’ MATRICE BCG Boston Conulting Group.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma,
Capitolo 12 LE STRATEGIE E I PERCORSI ALTERNATIVI DI SVILUPPO AZIENDALE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

LA DIVERSIFICAZIONE Edoardo Sabbadin

LA DIVERSIFICAZIONE duplice accezione. Opzione strategica (a livello corporate) Strategia funzionale: variazione dell’assortimento

Differenziazione Distinzione dell’offerta dell’impresa rispetto ai concorrenti Basata su elementi oggettivi o percettivi

Diversificazione Crescita basata su nuovi mercati e nuovi prodotti

La matrice prodotto-mercato di Ansoff attuale nuovo Penetrazione del mercato Sviluppo del prodotto Sviluppo del mercato diversificazione

Ansoff individua 4 modalità di diversificazione Orizzontale: produzioni nuove per gli stessi clienti (la meno rischiosa) Correlata o concentrica: nuove attività sinergiche ( per esempio si utilizzano competenze tecniche esistenti)

Ansoff individua 4 modalità di diversificazione Conglomerale: estensione dell’attività verso aree completamente nuove nuovi mercati e nuovi prodotti (nuovi clienti con tecnologie nuove) verticale.: l’impresa desina a se stessa la nuova produzione.

Ansoff individua 4 modalità di diversificazione CRITICHE: la proposta di Ansoff non è sempre chiara circa i confini.

E’ necessario introdurre nuovi concetti Sbu strategic business unit Sba strategic business area Asa area strategica d’affari

Prodotto Tecnologia Mercato Concorrenti

nuovi concetti area strategica d’affari Asa “serie ben precisa di prodotti e servizi venduti ad un gruppo uniforme di clienti che compete con un gruppo definito di concorrenti.” Sba strategic business area Asa area strategica d’affari attività gestibili in modo relativamente autonomo dalle altre attività aziendali

Asa area strategica d’affari Sbu strategic business unit

STRATEGIC BUSINESS UNIT Sbu Unità organizzativa a cui affidare completamente la responsabilità di gestione di un particolare Business. La sbu realizza la massima aunomia in un’organizzazione divisionale

STRATEGIC BUSINESS UNIT Sbu La Sbu realizza la massima autonomia in un’organizzazione divisionale. Ha laboratori di ricerca, uffici studi …autonomi. Predispone piani ed amministra risorse ed è chiamata a rispondere delle stesse.

Nuova definizione In base ai nuovi concetti: DIVERSIFICAZIONE si realizza mediante un ampliamento della aree strategiche d’affari, che richiede lo sviluppo di nuove tecnologie e che determina nuovi clienti e concorrenti.

Nuova definizione DIVERSIFICARE = Nuove significative competenze distintive si aggiungono e non si sostituiscono a a quelle precedenti.

Sviluppo discontinuo delle competenze distintive Nuova definizione DIVERSIFICARE = Sviluppo discontinuo delle competenze distintive

13.2 VANTAGGI DELLA DIVERSIFICAZIONE Economie di scopo Vantaggi informativi

13.2 VANTAGGI DELLA DIVERSIFICAZIONE Economie di scopo = Riduzione dei costi per aumento varietà di output, per la produzione di più beni.

13.2 VANTAGGI DELLA DIVERSIFICAZIONE Economie di scopo = Riduzione dei costi per aumento varietà di output, per la produzione di più beni. Per esempio: ogni impresa sostiene costi di distribuzione, aumentando la gamma si possono ridurre i costi unitari di distribuzione.

13.2 VANTAGGI DELLA DIVERSIFICAZIONE Economie di scopo Altro esempio: I costi dei servizi di assistenza post vendita sono prevalentemente fissi, aumentando la gamma si riduce l’incidenza unitaria.

13.2 VANTAGGI DELLA DIVERSIFICAZIONE Economie di scopo Altro esempio: La ripartizione dei costi di R&S su una maggiore gamma di prodotti.

13.2 VANTAGGI DELLA DIVERSIFICAZIONE Economie di scopo Altro esempio: Centralizzaziazione dell’attività amministrative e dei servizi legali…. di gruppi diversificati.

13.2 VANTAGGI DELLA DIVERSIFICAZIONE Economie di scopo Anche le risorse intangibili (marchi, reputazione..) Possono essere trasferite da un’area d’affari ad un’altra.

13.2 VANTAGGI DELLA DIVERSIFICAZIONE Economie di scopo Anche le capacità gestionali e le competenze organizzative sono risorse intangibili che possono essere trasferite da un’area d’affari ad un’altra. Altri esempi: Barilla 3M (capacità di sviluppare nuovi prodotti) General Electric (strumenti manageriali)

13.2 VANTAGGI DELLA DIVERSIFICAZIONE Economie di scopo Anche le capacità gestionali e le competenze organizzative sono risorse intangibili che possono essere trasferite da un’area d’affari ad un’altra. Per esempi le competenze di Honda nella produzione di motori in serie su larga scala ha incoraggiato la diversificazione nel settare dell’auto.

Un’alternativa alla DIVERSIFICAZIONE La cessione di licenze Per esempio Piaggio Harley Davidson Armani

DIVERSIFICAZIONE LATERALE ( o concentrica) L’impresa mantiene ancora relazioni con il prodotto e il mercato attuale.

DIVERSIFICAZIONE CONGLOMERALE La nuova produzione è completamente slegata da quella attuale. Di solito si realizza mediante acquisizioni.

Le ricerche sulla dato risultati contrattitori Le ricerche sulla dato risultati contrattitori. performance delle imprese diversificate hanno La diversificazione è stata più efficace nei casi in cui si è basata su economie di scopo tra imprese collegate da tecnologia o mercato. Negli anni 80 molte imprese conglomerali hanno ridotto il portafoglio di attività. (Casi recenti Tyco). Le fusioni conglomerali hanno creato valore per gli azionisti delle imprese acquisite.

13.4 TENDENZE AL RICENTRAGGIO Per crescita delle competenze distintive Cresce ‘apprendimento il sapere cumulato.

Le matrici di portafoglio

Le matrici di portafoglio La matrice Boston Consulting Group Strumento elaborato da Società di consulenza, con alcuni limiti metodologici, ma di vasta applicazione. La società di consulenza Boston Consulting Group lo propose come metodo di analisi strategiche fin dal 1968. 31

Le matrici di portafoglio (segue) La matrice Boston Consulting Group Tasso di sviluppo del mercato Quota di mercato relativa

31. Le matrici di portafoglio (segue) La matrice Boston Consulting Group Tasso di sviluppo del mercato Quota di mercato relativa rispetto al leader espressa in scala logaritmica

31. Le matrici di portafoglio (segue) La matrice Boston Consulting Group alto Tasso di sviluppo del mercato 10% basso 10 elevata 1 bassa Quota di mercato relativa rispetto al leader espressa in scala logaritmica

La matrice Boston Consulting Group (segue) La matrice evidenzia le relazioni tra impiego delle risorse finanziarie e produzione delle risorse finanziarie.

Le matrici di portafoglio (segue) La matrice Boston Consulting Group alto FLUSSO DI CASSA MODESTO FLUSSO DI CASSA NEGATIVO 10% FLUSSO DI CASSA MOLTO POSITIVO FLUSSO DI CASSA MODESTO Tasso di crescita (uso di liquidità) basso 10 elevata 1 bassa Quota di mercato relativa (generazione di liquidità)

Le matrici di portafoglio (segue) La matrice Boston Consulting Group alto STAR PROBLEM CHILD 10% CASH COW DOG Tasso di crescita (uso di liquidità) basso 10 elevata 1 bassa Quota di mercato relativa (generazione di liquidità)

La matrice Boston Consulting Group (segue) Quanto più è elevata la quota di mercato relativa tanto è maggiore la capacità della Sbu di generare risorse finanziarie. Ciò in ragione dei vantaggi derivanti dalle curve di esperienza.

La relazione tra assorbimento di risorse e il tasso di sviluppo del settore è desumibile dal ciclo di vita del settore. maturità declino sviluppo introduzione (+) Risorse finanziarie (-)

Domande Perché le imprese della moda diversificano? Per esempio Armani, Valentivo, Versace….. operno nel settore dell’abbigliamento, profumi, occhiali…..