Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta Lezione 18 Ist. di Economia Politica I – a.a. 2011-12 Marco Ziliotti
Quiz ripasso 1 Quale delle seguenti affermazioni è VERA? CM è l’aumento dei costi medi totali provocato dall’aumento della quantità prodotta. CM è l’aumento dei costi totali provocato dall’aumento della quantità prodotta. CM è l’aumento dei costi medi totali provocato dall’aumento dei costi fissi.
Quiz ripasso 2 Quale delle seguenti affermazioni è VERA? Mercato di concorrenza perfetta: tanti venditori e compratori, beni differenziati fra loro Mercato di concorrenza perfetta: tanti venditori e pochi compratori, beni sostituibili fra loro Mercato di concorrenza perfetta: tanti venditori/compratori, beni sostituibili fra loro
Indice degli esempi/esercizi Costi e prod.tà Costi e equilibrio Costi e var. domanda Costi e settore tessile Costi ESEMPIO: innovazione e costi
Esercizio Inventata nuova formula che permette di studiare un’ora in 5 minuti. 200 dosi già vendute con i seguenti costi medi totali: Q Venduta COSTO MEDIO TOTALE (€) 199 200 201
Esercizio Se un nuovo cliente offrisse 300 euro per una dose in più, si dovrebbe decidere di produrla? Perché?
Esercizio Ad un costo medio di 200 euro per 200 unità, il Costo Totale è 40.000 euro. Ad un costo medio di 201 euro per 201 unità, il Costo Totale è 40.401 euro. Il Costo Marginale, ovvero il costo di una unità prodotta in più, è: CMa = 40.401 - 40.000= 401
Non converrà produrre una dose in più Esercizio Essendo il Costo Marginale maggiore del Ricavo Marginale: CMa > RMa cioè: 401 > 300 Non converrà produrre una dose in più
Esercizio Il settore della liquirizia è in concorrenza perfetta. Ogni impresa produce 2 milioni di stecche all’anno. Ogni stecca ha un costo medio di 0,20 € e vengono vendute ad un prezzo di 0,30 €. Qual è il CMa di una stecca? Il settore è in equilibrio di lungo periodo? Perché?
Costo Marginale = Prezzo Esercizio In un mercato in concorrenza perfetta il Costo Marginale è uguale al Prezzo, ovvero è uguale al Ricavo Marginale per l’impresa. Quindi: Costo Marginale = Prezzo = 0,30 €
Esercizio Il settore non è in equilibrio di lungo periodo perché il prezzo è maggiore del CMeT (0,30>0,20) e quindi le imprese hanno profitti positivi. Ci sarà entrata di nuove imprese, il che fa scendere il prezzo Nel lungo periodo si ha: P = CMeT (minimo) = CMa
Esercizio Dal Wall Street Journal (1991): “negli USA il consumo di carne bovina è diminuito del 28,6 % e la popolazione bovina ha toccato il minimo da trent’anni a questa parte”
Esercizio Rappresentando graficamente sia l’impresa tipo, sia il mercato, mostrare l’effetto di breve periodo della contrazione della domanda di carne bovina. Descrivere i cambiamenti riscontrati
Esercizio CM Settore Impresa CMeT O P1 P2 D1 D2 Q2 Q1 Q2 Q1
Esercizio A causa di domanda di carne: nuovo equilibrio di breve con p, q Dato che nel nuovo equilibrio: P< CMeT L’impresa incorre in perdite
Esercizio Rappresentando graficamente sia l’impresa che il mercato, mostra l’effetto di lungo periodo della contrazione della domanda di carne bovina. Descrivi i cambiamenti riscontrati
Esercizio CM O2 Settore Impresa CMeT O P1 P2 D1 D2 Q2 Q1 Q2 Q1
Esercizio Imprese in perdita escono dal mercato, curva di offerta verso sx Quindi: Q nel settore, mentre q per singole imprese che rimangono nel mercato è come all’inizio. (Extra) profitti nulli.
Esercizio Supponi che il settore tessile italiano sia in concorrenza perfetta e che nel lungo periodo pEQ = 30 € a) descrivi graficamente equilibrio del mercato e dell’impresa
Esercizio CM Impresa Settore O CMeT 30 D q1 Q1
Esercizio b) Ipotizza che un numero elevato di produttori esteri stia per invadere il mercato con capi a 25 euro. Quali effetti nel breve periodo, supponendo che le imprese italiane abbiano CF elevati?
Esercizio CM Impresa Settore O CMeT 30 25 D q1 Q1 Importazioni
Esercizio Causa entrata aggressiva di produttori esteri, domanda interna (il resto soddisfatta da importazioni dall’estero) p q di ogni impresa e profitti <0 (dato che p<CMeT)
Esercizio c) quale effetto nel lungo periodo sul numero di imprese italiane nel settore? Nel lungo periodo, tutte imprese nazionali fuori dal mercato perché hanno costi troppo alti. Domanda di abbigliamento soddisfatta solo da imprese estere
Esercizio Supponi che il mercato dell’oro sia perfettamente concorrenziale. a) illustra l’equilibrio di lungo periodo
Esercizio CM O Impresa Settore CMeT P1 D q1 Q1
Esercizio b) Supponi che ci sia domanda di gioielli. Mostra effetto su equilibrio di mercato dell’oro e per imprese che producono oro.
Esercizio CM O Impresa Settore CMeT P2 P1 D2 D1 q1 q2 Q1 Q2
Esercizio domanda di gioielli fa domanda di oro e questo comporterà uno spostamento della curva di domanda vs dx. Nuovo punto di equilibrio: Q2 e P2 La singola impresa avrà un profitto positivo, dato che p>CMeT
Esercizio c) cosa accade nel lungo periodo?
Esercizio CM O Impresa Settore CMeT P2 P3 P1 D2 D1 q1 q2 Q1 Q2 Q3
Esercizio Dati profitti >0, nel lungo periodo entrano nuove imprese e curva di offerta vs dx. Nuovo prezzo di equilibrio: < P2, ma > P1. Infatti, i costi x nuove imprese aumentano se devono trovare nuove miniere d’oro
Esempio: innovazione e costi Prima degli anni ’70 il tipico TIR autoarticolato aveva l’aspetto in figura:
Esempio: innovazione e costi Dagli anni ’80, con il prezzo del gasolio in forte aumento, i consumi diventano un problema. I nuovi TIR sono più aerodinamici (“spoiler”):
Esempio: innovazione e costi Inizialmente i costi per gli spoiler erano ELEVATI, poca domanda. Però per il TIR c’è un costo minore di gasolio. Quindi i profitti economici CON l’innovazione erano elevati. Successivamente, tutti hanno introdotto l’innovazione e i profitti sono di concorrenza, visto che innovazione non è vero vantaggio.