Storia sviluppo locale- Lezione 91 Lezione 9 La cooperazione tra imprenditori Indice Azione collettiva e associazionismo Azione collettiva e associazionismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

Ufficio Scolastico Regionale
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Sono associazioni di lavoratori costituite per tutelare gli interessi dei propri iscritti e, come parte sociale, per partecipare con il governo e con.
I DISTRETTI INDUSTRIALI
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Imprenditorialità e managerialità
Dalla gerarchia alla rete
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Storia dello sviluppo locale
Progetto “Apprendimento Cooperativo per la scuola dell’infanzia”
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo introduzione Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in.
Attività specializzate
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
Le tre dimensioni della conoscenza
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Elementi per la progettazione in promozione della salute
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 22 I SEMESTRE A.A
LA CITTA’ DELLE RETI Maurizio Catino.
CONFINDUSTRIA ABRUZZO Centro Studi Presentazione 14 Maggio 2007.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
SIMUCENTER REGIONALI.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Seminario Transnazionale di Santo Tirso (Oporto) Novembre 2002 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Relazione.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
AZIONE DI SISTEMA 3 ATTIVITÀ PER LACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA E SVILUPPO DI RETI TERRITORIALI E DI IMPRESA San Basilio, 14 novembre 2013.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
LE FONDAZIONI DI COMUNITÀ E IL MONDO DEL NON PROFIT Giorgio Fiorentini Docente Università L. Bocconi Milano, Direttore Master Universitario in Management.
+ politiche giovanili = + politiche per il domani.
1/12 LogNET: Una Rete Innovativa per lo Sviluppo della Logistica nell’Area di Gioia Tauro Sintesi Il progetto LogNET intende progettare e realizzare, un.
L'Associazione Meccanica è stata costituita nel 1970, per continuare l'attività svolta, fin dal 1950, dalla Sezione di Bologna della Associazione Meccanica.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
Politecnico Calzaturiero Presentazione del Corso di Progettazione Calzature Arzignano 15 novembre 2004.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
POLITECNICO CALZATURIERO
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Storia sviluppo locale- Lezione 71 Lezione 7 Beni pubblici e coordinamento Indice  La creazione di beni pubblici  Complementarietà istituzionali e coordinamento.
Storia dello sviluppo locale Le istituzioni. Istituzioni = possono avere un ruolo importante a sostegno dello sviluppo locale. Istituzioni = possono avere.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
AREA DI DELEGA “Cooperative ed Enti no profit ” Consigliere Delegato:MAURIZIO RENNA Cooperative ed Enti no profit.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Storia sviluppo locale- Lezione 91 Lezione 9 La cooperazione tra imprenditori Indice Azione collettiva e associazionismo Azione collettiva e associazionismo Interpretazioni e approcci teorici Interpretazioni e approcci teorici La natura della cooperazione La natura della cooperazione Il museo dello scarpone di Montebelluna Il museo dello scarpone di Montebelluna

Storia sviluppo locale- Lezione 92 I - Azione collettiva e associazionismo Per azione collettiva si intende il perseguimento di un obiettivo comune tramite lazione coordinata di più soggetti. Nel caso di imprenditori tale azione può essere intrapresa in vari modi: iniziative estemporanee, permanenti e specifiche per il raggiungimento di un obiettivo.Per azione collettiva si intende il perseguimento di un obiettivo comune tramite lazione coordinata di più soggetti. Nel caso di imprenditori tale azione può essere intrapresa in vari modi: iniziative estemporanee, permanenti e specifiche per il raggiungimento di un obiettivo. Lassociazionismo è qualcosa di più concreto: ha riscontri oggettivi nella realtà di una comunità. Le associazioni, infatti, possiedono locali dove riunirsi, spesso hanno del personale e compiono azioni concrete in favore degli associati. Risulta quindi più facilmente misurabile.Lassociazionismo è qualcosa di più concreto: ha riscontri oggettivi nella realtà di una comunità. Le associazioni, infatti, possiedono locali dove riunirsi, spesso hanno del personale e compiono azioni concrete in favore degli associati. Risulta quindi più facilmente misurabile. Lassociazionismo tra imprenditori è una delle caratteristiche più importanti di numerosi distretti industriali, che trovano proprio in una forte propensione alla cooperazione uno dei fattori di competitività più efficaci (economie esterne).Lassociazionismo tra imprenditori è una delle caratteristiche più importanti di numerosi distretti industriali, che trovano proprio in una forte propensione alla cooperazione uno dei fattori di competitività più efficaci (economie esterne).

Storia sviluppo locale- Lezione 93 II – Interpretazioni e approcci teorici Vi sono almeno tre correnti di pensiero preminenti nellinterpretazione dellassociazionismo imprenditoriale: lapproccio economico, quello cooperativistico e quello storico.Vi sono almeno tre correnti di pensiero preminenti nellinterpretazione dellassociazionismo imprenditoriale: lapproccio economico, quello cooperativistico e quello storico. Lapproccio economico tende a sottolineare come fattori determinanti le economie di scala (nella vendita, nellacquisto e nellutilizzo dei servizi), la non dispersione delle esternalità tecnologiche e la riduzione dei costi di transazione.Lapproccio economico tende a sottolineare come fattori determinanti le economie di scala (nella vendita, nellacquisto e nellutilizzo dei servizi), la non dispersione delle esternalità tecnologiche e la riduzione dei costi di transazione. Lapproccio cooperativistico considera le associazioni come club dinformazione, allinterno dei quali vengono scambiati, in modo formale e informale, dati e conoscenze, riducendo le incertezze, le asimmetrie informative e lopportunismo.Lapproccio cooperativistico considera le associazioni come club dinformazione, allinterno dei quali vengono scambiati, in modo formale e informale, dati e conoscenze, riducendo le incertezze, le asimmetrie informative e lopportunismo. Lapproccio storico fa risalire la propensione allassociazionismo a fattori quali il capitale sociale, laccumulazione di esperienze cooperative nel passato, che, in sostanza, contribuiscono ad aumentare la fiducia.Lapproccio storico fa risalire la propensione allassociazionismo a fattori quali il capitale sociale, laccumulazione di esperienze cooperative nel passato, che, in sostanza, contribuiscono ad aumentare la fiducia.

Storia sviluppo locale- Lezione 94 III - La natura della cooperazione La cooperazione può avere natura diversa a seconda dellentità o del soggetto che dà avvio al processo associativo.La cooperazione può avere natura diversa a seconda dellentità o del soggetto che dà avvio al processo associativo. Vi possono essere associazioni dallalto, che sono articolazioni locali di organizzazioni regionali o nazionali. Queste possono essere sia originarie, cioè diretta emanazione di unassociazione nazionale (Confindustria, Confartigianato…), oppure derivate, cioè emanazione di unassociazione originaria già presente sul territorio.Vi possono essere associazioni dallalto, che sono articolazioni locali di organizzazioni regionali o nazionali. Queste possono essere sia originarie, cioè diretta emanazione di unassociazione nazionale (Confindustria, Confartigianato…), oppure derivate, cioè emanazione di unassociazione originaria già presente sul territorio. Vi sono poi le associazioni dal basso, promosse da attori locali con lobiettivo di creare un sistema di regole o la realizzazione di un bene pubblico attraverso lazione collettiva. Tali associazioni non sono solo quelle create dagli imprenditori, ma anche quelle sorte per volontà di uomini politici, di enti pubblici e di altre associazioni localiVi sono poi le associazioni dal basso, promosse da attori locali con lobiettivo di creare un sistema di regole o la realizzazione di un bene pubblico attraverso lazione collettiva. Tali associazioni non sono solo quelle create dagli imprenditori, ma anche quelle sorte per volontà di uomini politici, di enti pubblici e di altre associazioni locali Vi possono essere anche associazioni miste, costituite con un accordo fra più soggetti: attori locali, associazioni dallalto e enti pubblici.Vi possono essere anche associazioni miste, costituite con un accordo fra più soggetti: attori locali, associazioni dallalto e enti pubblici.

Storia sviluppo locale- Lezione 95 IV - Il museo dello scarpone di Montebelluna Il museo dello scarpone e della calzatura sportiva è nato nel 1984 per volontà delle più importanti imprese del distretto e con la collaborazione delle associazioni di categoria, della Camera di Commercio, della Banca Antonveneta e del Comune di Montebelluna.Il museo dello scarpone e della calzatura sportiva è nato nel 1984 per volontà delle più importanti imprese del distretto e con la collaborazione delle associazioni di categoria, della Camera di Commercio, della Banca Antonveneta e del Comune di Montebelluna. Lintento iniziale è tutto sommato limitato: promuovere limmagine del distretto, accogliere le delegazioni straniere ed essere il biglietto da visita del distretto.Lintento iniziale è tutto sommato limitato: promuovere limmagine del distretto, accogliere le delegazioni straniere ed essere il biglietto da visita del distretto. Nel 1990 il museo si è trasformato in fondazione e ha ampliato le sue prerogative. Oggi svolge attività formative sia per i giovani disoccupati, sia per i dipendenti delle aziende. Il Museo forma gruppi di lavoro interaziendali ed è attualmente il punto di riferimento più importante per tutti gli operatori del distrettoNel 1990 il museo si è trasformato in fondazione e ha ampliato le sue prerogative. Oggi svolge attività formative sia per i giovani disoccupati, sia per i dipendenti delle aziende. Il Museo forma gruppi di lavoro interaziendali ed è attualmente il punto di riferimento più importante per tutti gli operatori del distretto Nel 1999 si è costituito, allinterno del museo, il Laboratorio OSEM, un centro di ricerca che fornisce ogni anno lo stato del distretto ed è oggi la principale banca dati per le imprese.Nel 1999 si è costituito, allinterno del museo, il Laboratorio OSEM, un centro di ricerca che fornisce ogni anno lo stato del distretto ed è oggi la principale banca dati per le imprese.