Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “E.Fermi”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI REDAZIONE DEL BILANCIO
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
L’Italia dall’unità alla guerra
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Un approccio economico- aziendale
Principi Generali di Redazione del Bilancio
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
Il bilancio d’esercizio
Il bilancio di esercizio
L’Italia dall’unità alla guerra
L’Italia dall’unità alla guerra
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
Economia e Gestione delle Imprese
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Le informazioni economico-finanziarie
IL BILANCIO D’ESERCIZIO: PRINCIPI ITALIANI E PRINCIPI IAS/IFRS
Principi generali - CHIAREZZA
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
La nota integrativa.
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Facoltà di Medicina Anno Accademico CHE COSA E UN BILANCIO? IL BILANCIO E UN DOCUMENTO ORIGINATO …DA UN SISTEMA DI VALORI CHE PUO ASSUMERE.
ESAMI DI STATO 2007/2008 Sammartino Floriana VB Prog Istituto tecnico commerciale e per geometri “E.FERMI” LA MIA CLASSE.
Classe V B programmatore Alunna CILIA ANNA MARIA
Alla ricerca dell’Archè
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
Le aziende di erogazione
L’Italia nell’età giolittiana
Tecnica Amministrativa
Mappa concettuale di sintesi
LE RICLASSIFICAZIONI DI
1 CREDITI, LIQUIDITA, POSTE IN VALUTA ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
Il Patto Gentiloni (1913) Enciclica Rerum Novarum (1892)
L’Italia nei primi anni del Novecento
Lezione 18 La Grande guerra Lentrata in guerra Lentrata in guerra LItalia LItalia La guerra totale La guerra totale.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Struttura del bilancio d’esercizio
Giovanni Giolitti.
del revisore contabile
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’Italia nell’età giolittiana
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
Il bilancio dell’impresa di assicurazione
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI IL BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIALI Dott. Guerrino Benedetti.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Dott. De Renzio Elena Fano, 5 Marzo 2010.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Il bilancio di esercizio
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
ETÀ GIOLITTIANA.
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Il Bilancio d’esercizio
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
L’ITALIA GIOLITTIANA © Pearson Italia spa.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. F.Vassallo2 Introduzione Impresa=Generatore di beni e servizi Altre imprese Mercato Obiettivi: creare valore.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
IL PRIMO STATO PATRIMONIALE – RACCORDO TRA CONTABILITA’ FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE- Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Transcript della presentazione:

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “E.Fermi” Vittoria Classe V B Programmatori Alunna CLAUDIA CAMPO Anno Scolastico 2007/08

GLI INTELLETTUALI DELLA SOCIETA’ DI MASSA LETTERATURA INFORMATICA Pascoli STORIA Crittografia L’età Giolittiana MATEMATICA DIRITTO Determinazione dei massimi e dei minimi in una funzione in due variabili GLI INTELLETTUALI DELLA SOCIETA’ DI MASSA Parlamento TECNICA SCIENZE DELLE FINANZE Concessioni dei fidi Bilancio dello Stato e legge finanziaria RAGIONERIA INGLESE Bilancio d’esercizio The Parliament

Giovanni Pascoli S.Mauro di Romagna 1855-1912 I contesti - Le tematiche La poetica - Le poesie Torna alla mappa

I CONTESTI - Contesto storico: “La nascita della società di massa” - Contesto culturale: “Decadentismo” - Contesto filosofico: “Intuizionismo” Torna a Pascoli

TEMATICHE Attaccamento al “nido familiare” Presenza del “male” e della “morte” Torna a Pascoli

Pascoli elabora il mito del fanciullino: La poetica di Pascoli “IL FANCIULLINO” Pascoli elabora il mito del fanciullino: secondo lui, deve lasciar parlare il fanciullino che è presente in ciascun uomo e assumerne il punto di vista, l’unico capace di scoprire l’essenza delle cose. Il fanciullino è uno straordinario suggeritore del nostro io più visibile. Poeta vero è chi lascia parlare spontaneamente il fanciullino che ha dentro di sé. Torna a Pascoli

POESIE Il gelsomino notturno La mia sera L’Assiuolo Arano Lavandare Torna alla mappa

I caratteri dell’età giolittiana - Attuazione della politica protezionistica; - Miglioramento del livello medio di vita; - Disagi nelle città più follate; - Formazione del triangolo industriale (Torino, Milano e Genova). Torna alla mappa

Il doppio volto di Giolitti Il modo di fare politica di Giolitti venne definito del “Doppio volto”: Un volto aperto e democratico nell’affrontare i problemi del Nord; Un volto conservatore e corrotto nello sfruttare i problemi del Sud. Torna alla mappa

Tra successi e sconfitte L’Italia dichiara guerra alla Turchia per conquistare la Libia. 1911 1912 Trattato di Losanna: La Turchia cede La Libia all’Italia; Introduzione del suffragio universale maschile. Patto Gentiloni: I cattolici votano i liberali e quest’ultimi si impegnano a difendere la chiesa. 1913 1914 Il Governo si dimette. Finisce l’età giolittiana. Torna alla mappa

The Parliament The House of Commons The House of Lords Torna alla mappa

Organizzazione e funzionamento Funzioni del parlamento IL PARLAMENTO Procedimento legislativo Leggi costituzionali Torna alla mappa

Il senato della Repubblica La camera dei deputati

Bilancio dello Stato Requisiti del bilancio Funzioni del bilancio Torna alla mappa Requisiti del bilancio Funzioni del bilancio Universalità Annualità Funzione politica Funzione di controllo finanziario Integrità Specializzazione Funzione di controllo operativo Unità Pubblicità

Tipi di bilancio Il bilancio può essere: Bilancio annuale di previsione. - Bilancio preventivo; - Bilancio consuntivo; - Bilancio di competenza; - Bilancio di cassa. Bilancio pluriennale di previsione. Torna alla mappa

Documenti di bilancio - Relazione generale sulla situazione economica del paese; - Documento di programmazione economica-finanziaria (DPEF); Legge finanziaria. La legge finanziaria accompagna la legge di bilancio. La legge di accompagnamento dispone nuove entrate e spese. Torna alla mappa

Nota Integrativa (art. 2427) IL BILANCIO D’ESERCIZIO Stato Patrimoniale (art. 2424) Conto Economico (art. 2425) Nota Integrativa (art. 2427) Torna alla mappa

FUNZIONI Redatto dagli AMMINISTRATORI con chiarezza, CONOSCITIVA DI CONTROLLO FUNZIONI Redatto dagli AMMINISTRATORI con chiarezza, in modo VERITIERO e CORRETTO. Torna al Bilancio Torna alla mappa

STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO CLASSIFICAZIONE A – Crediti verso soci B – Immobilizzazioni C – Attivo Circolante D – Ratei e Risconti passivi A – Patrimonio Netto B – Fondi rischi e oneri C – Tratt. Fine Rapporto D – Debiti E – Ratei e Risconti attivi In base alla destinazione economica In base alle fonti di finanziamento Torna al Bilancio Torna alla mappa

CONTO ECONOMICO A - Valore della produzione B - Costo della produzione Differenza tra valore e costo della produzione C - Proventi e oneri finanziari D - Rettifiche di valore delle attività finanziarie E - Proventi e oneri straordinari Risultato prima delle imposte Imposte dell’esercizio Utile (perdita) d’esercizio Gestione della produzione Area della gestione ordinaria Gestione finanziaria Area della gestione straordinaria Torna al Bilancio Torna alla mappa

NOTA INTEGRATIVA E’ una parte integrante del Bilancio d’Esercizio ed ha i seguenti SCOPI: Completare i dati dei due prospetti contabili (Stato Patrimoniale e Conto Economico) fornendo informazioni quantitative e descrittive; Motivare determinati comportamenti, soprattutto in merito alle valutazioni effettuate, alle deroghe a determinate disposizioni di legge. Torna al Bilancio Torna alla mappa

Le concessioni di fido Finanziamenti alle imprese Il fido bancario Finanziamenti bancari Classificazione dei fidi Torna alla mappa

Crittografia a chiave pubblica Crittografia a chiave privata Consiste nell’applicazione di particolari tecniche che permettono di trasformare il messaggio da trasmettere in un testo cifrato, che risulti incomprensibile a chiunque. Crittografia a chiave pubblica Crittografia a chiave privata Certificazione Torna alla mappa p

Determinazione dei minimi e massimi in una funzione in due variabili Condizione necessaria Condizione sufficiente Affinchè sia abbia un punto di minimo o di massimo relativo in una funzione in due variabili e che le derivate parziali prime rispetto alla x e alla y siano uguale a zero. Per stabilire se i punti critici sono di minimo o di massimo relativo occorre trovare il determinante Hessiano. Torna alla mappa