Economia Aziendale IV A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
In azienda.
B E N I STRUMENTALI.
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
La dinamica finanziaria
Le scritture di assestamento
Esempio: t0 t2 t1 t1 = termine primo periodo
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Sintesi di elementi più o meno già noti. Aspetto economico (flussi economici): costi, ricavi, autofinanziamento RICAVI - COSTI = MOL (Margine Operativo.
Sistema di contabilità nazionale
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Lettura ed Analisi del Bilancio Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Ammortamento di costi pluriennali Rimanenze.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Corso di Economia Aziendale
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Variazioni finanziarie
Analisi di Bilancio per Flussi
Finanziamenti, acquisti e vendite
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
ESERCITAZIONE N. 4 - SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
Contabilità aziendale (1)
Progetto di formazione sulla contabilità economico-patrimoniale per il personale tecnico-amministrativo dell’Università degli Studi di Macerata (MIP Politecnico.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
Risparmio, investimento e sistema finanziario
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2005/2006 w CLASSE 4^ BZ w PROF. SALVATORE BRAY.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Il patrimonio aziendale
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio”
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
I processi di finanziamento
dott.ssa Carlotta del Sordo
Riclassificazione e indici di bilancio
80 VNP 400 VEP 480 VNA CONTO NUMERARIO CREDITI V/CLIENTI Si emette fattura per vendita di prodotti finiti per € IVA ordinaria (20%). Libro giornale.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
I documenti di regolamento
Il bilancio di esercizio
Le scritture d’esercizio
Moneta e sistema bancario
IL SISTEMA FINANZIARIO
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
1. 2 Materie prime c/acq Iva credito Cassa In data 15-1 si acquistano materie prime per € IVA al 20%. Il regolamento avviene.
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “La riclassificazione è l’operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l’analisi economico-finanziario-patrimoniale.
Il sistema finanziario e le banche
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Le operazioni di raccolta Classe V ITC Albez edutainment production.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
ERIKA TOMASINI PEDRETTI GIULIA ANNO SCOLASTICO CLASSE 3B CATTANEO.
Corso di Economia aziendale
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Corso Economia Aziendale-Lez.05 1 Economia Aziendale – 2008/09 analisi qualitativa del “capitale” : il Capitale di finanziamento. la provenienza – la durata.
IL PRIMO STATO PATRIMONIALE – RACCORDO TRA CONTABILITA’ FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE- Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Economia Aziendale IV A Chiusura generale dei conti e riapertura dei conti. I finanziamenti: di capitale proprio (le società), di capitale di terzi (le banche, investitori istituzionali, forme di finanziamento atipiche leasing). La contabilità sociale:costi fissi e costi variabili, costi diretti e costi indiretti Le gestioni sezionali: magazzino, vendite, marketing. L’organizzazione.

Le scritture di assestamento Completamento: registrazione interessi attivi e passivi postali e bancari con ritenuta del 27% ; fatture da emettere e da ricevere, stralcio dei crediti e calcolo del TFR; Integrazione: ratei; F.di spese e rischi; Rettifica: risconti e, registrazione di rimanenze in magazzino finali; Ammortamento I ratei passivi si riferiscono a tutti i costi gia maturati ma non ancora rilevati cioè di competenza. I ratei attivi ai ricavi

Scritture di chiusura Chiudere tutti i costi e i ricavi di esercizio nel conto di risultato economico Determinazione del risultato economico positivo o negativo Chiusura dei prelevamenti extragestionali e dell’ erario conto ritenute subite Chiusura del risultato economico a patrimonio netto. Chiusura delle attività con il conto c/ bilancio di chiusura. Chiusura delle passività con il conto c/ bilancio di chiusura. Chiusura generale dei conti cioè, c/bilancio di chiusura e patrimonio netto (determinazione automatica del patrimonio netto finale).

Finanziamenti di capitale proprio LE SOCIETA’ DI PERSONE S.n.c.= società in nome collettivo S.a.S.= società in accomandita semplice LE SOCIETA’ DI CAPITALI S.p.a= società per azioni S.r.l.= società a responsabilità limitata S.a.p.a.= società in accomandita per azioni Leggimi

Variazioni del capitale sociale Diminuzioni di capitale sociale Per recesso di un socio. Per copertura perdita di esercizio Aumenti di capitale sociale Per entrata di un nuovo socio (aumento reale di capitale). Per auto finanziamento cioè, capitalizzazione della riserva o delle riserva (aumento virtuale del capitale sociale attraverso la capitalizzazione delle riserve).

Copertura della perdita di esercizio Rinvio a nuovo della perdita di esercizio. se nell’anno successivo il risultato di esercizio è positivo prima di effettuare il riparto dell’utile devo coprire la perdita; Reintegro da parte dei soci della perdita di esercizio; Copertura della perdita con diminuzione del capitale sociale;

La contabilità speciale o contabilità interna In pratica I costi di produzione si possono classificare in base alla quantità prodotta in: Costi fissi ( sono quei che non variano al variare della quantità prodotta es. macchinari, attrezzature ecc.) Costi variabili (sono quei costi che variano al variare della quantità prodotta es. materie prime) I costi di produzione si possono classificare in relazione al prodotto in: Costi diretti (o specifici che si riferiscono ad un prodotto determinato prodotto es. le materie prime) Costi indiretti (che si riferiscono a più produzioni es. energia, macchinari comuni ecc.)

L’attività bancaria La Banca svolge la sua attività attraverso operazioni di raccolta e impiego di fondi lucrando dalla differenza tra i tassi a credito e quelli a debito (forbice) Funzione creditizia (finanziamento): concede denaro a breve e a medio/lungo termine con interessi anticipati o posticipati. Tale attività ha importanza notevole nell’attività economica (incremento della produzione)e nel sociale (promovendo il risparmio). Funzione monetaria: la banca crea moneta (assegni bancari,assegni circolari, carte multifunzionali e bonifici), favorisce i regolamenti internazionali e la globalizzazione dell’economia. Funzione di trasmissione degli impulsi di politica monetaria: le banche funzionano da cinghia di trasmissione delle decisioni prese dalle autorità monetarie (Banca Centrale Europea) attraverso la politica della variazione dei tassi di interesse (attraverso la politica del tasso di sconto si aumenta o si diminuisce il costo del denaro). Funzione di investimento: attraverso la funzione creditizia si incrementano gli investimenti. Funzione di servizi: la banca vende servizi (pagamento e riscossione fatture, cambiali, cassette di sicurezza). All’avanguardia sono i servizi resi con le nuove tecnologie come l’home banking che permette il collegamento diretto al sito internet della mia banca a cui si può accedere da casa per visualizzare l’estratto conto e ordinare bonifici. Il tasso di sconto è il tasso applicato dalla banca centrale alle altre banche

Operazioni con le banche Finanziamenti a breve ( dietro concessione di fido cioè la somma massima messa a disposizione del cliente) Apertura di credito in c/c Il C/c garantito Operazioni di smobilizzo (anticipo di crediti a scadenza) lo sconto di effetti, anticipo su fatture e su RIBA, effetti s.b.f. (salvo buon fine) Finanziamenti a medio/lungo termine Mutui Sovvenzioni a medio e lungo termine Leasing

I prestiti obbligazionari In pratica Prestito obbligazionario è un prestito a medio/lungo termine; Può essere emesso solo dalle S.p.a. ; E’ rappresentato da titoli di credito che si chiamano obbligazioni; i possessori diventano sono creditori e hanno diritto agli interessi periodici e al rimborso del prestito. Le obbligazioni si possono dividere in: ordinarie, convertibili (alla scadenza vengono sostituite in azioni) e con Warrat (è un diritto di acquistare azioni emesse dalla società); Le obbligazioni possono essere emesse alla pari (al valore nominale) oppure sotto la pari (disagio su prestiti) e sopra la pari (agio su prestiti); I guadagni sono soggetti a ritenuta alla fonte solo se la S.p.a. emittente non è quotata in borsa e non è un Istituto di credito.

Modalità di acquisizione di beni strumentali Costruzioni interne; Contratto di acquisto; Apporto; Leasing;

La nostra esperienza a Pesaro e Urbino Visita presso la Ditta Scavolini; Camera di commercio; Banca delle Marche; Ditta S. Germain Lo stage aziendale