DIOCESI DI VERONA Scuola di formazione allimpegno sociale e politico Laboratorio pratico Le fabbriche del consenso Elementi di comunicazione politica:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia dall’unità alla guerra
Advertisements

IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
RISULTATI COMUNALI Amministrative 2011
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.
Formazione allimpegno sociale e politico Padova, 09 ottobre 2010 Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Benevento Gruppo di lavoro Partecipazione sociale e politica In collaborazione con Laboratorio di Economia Locale Università Cattolica di Piacenza.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Febbraio 2008Liceo scientifico G.B.Quadri Vicenza 1 I sistemi elettorali e le politiche per il Paese a cura del Dipartimento di storia e filosofia del.
Le elezioni avvengono tutte nel giro di un anno(per tutte le istituzioni, a partire dai Consigli Comunali al Governo) e avvengono ogni 5 anni. Unica eccezione.
1 Lucidi della terza settimana Argomenti tratti da A.Cavalli,G.Deiana,Educare alla cittadinanza democratica e M.Santerini,Educare alla cittadinanza.
I partiti sono organizzazioni
Tesi di Laurea Specialistica
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Il porcellum Lavoro di: -Alessandro Aicardi; -Mattia Bera;
La Nostra Proposta ( Associazione NapoliPuntoaCapo) A nostro avviso le Consulte, ipotizzate dallAssessorato alla Democrazia Partecipativa non vanno costituite,
Comunicazione on-line, reti e virtualità Matteo Cristani.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
In collaborazione con Andigel Associazione dei Direttori Generali degli Enti Locali organizza Il Tavolo degli Innovatori Focus 2008: LICT per la gestione.
LE FABBRICHE DEL CONSENSO Analisi della campagna elettorale per le elezioni amministrative di Verona LABORATORIO SFISP
Assessore Ambiente e Partecipazione
Associazione Irene_2008 LA CAMPAGNA ELETTORALE Pratiche e strumenti.
Comunità e beni comuni: il ruolo delle autonomie sociali Dal valore sociale al cambiamento culturale.
Contaminiamo le nostre idee per il bilancio partecipativo
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
CITTADINI PER LATTENZIONE PUBBLICA ASSEMBLEA DEL 30 OTTOBRE 2002.
LA REALIZZAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Riunione partecipanti alle amministrative 2004 liste LEGA NORD Varese,
12 novembre 2013 Consegna presso lufficio elettorale delle liste candidate ELEZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI ARCEVIA a.s
1 Piano Strategico di Sassari S. Maria di Pisa: il futuro di un quartiere nella nuova città Laboratorio di idee.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Arion 2005 Istituto Professionale di Stato "Sandro Pertini" Cagliari" 1 Arion 2005 Cagliari ottobre 2005 I GIOVANI E LISTITUZIONE SCUOLA: PROBLEMATICHE.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori rurali Il Laboratorio Agricoltura del comune.
ELEZIONI DEGLI ORGANI DI SECONDO LIVELLO DELLE PROVINCE ABRUZZESI LEGGE N. 56/2014 PESCARA, 19 LUGLIO 2014.
Per una ricerca sui dati / Elezioni europee e amministrative 2014 nei comuni situati nella diocesi di Padova - Gianni Saonara - 19 giugno 2014.
2009/2010. CHI SIAMO Siamo il CCRR ovvero il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze di Casalecchio. Ci incontriamo periodicamente per scambiare e condividere.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
GDL REGOLAMENTO E ORGANIZZAZIONE Relazione sullo stato dei lavori.
Lezione 9 I sistemi elettorali.
DIRE - FARE COMUNICARE RELATORE: MARIA LUISE POLIG SINDACO DI PANDINO RELAZIONE E COMUNICAZIONE TRA COMUNE E COMUNITÀ.
INFERMIERI E CITTADINI: UN NUOVO PATTO PER L’ASSISTENZA 7 marzo 2015 V Sessione Infermieri, cittadini, istituzioni per un nuovo patto di assistenza Giuseppe.
Comitato per la Scuola di Ardea Associazione per la difesa del diritto allo studio per tutti L’emergenza non esiste ORA è normalità!
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
1 Verso una definizione di partecipazione politica Il coinvolgimento dell’individuo nel sistema politico, a vari livelli di attività, dal disinteresse.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Funzioni delle elezioni in ambito democratico Meccanismo per scegliere i componenti di organi.
Progetto RefER PA (Rete per l'empowerment e la formazione in Emilia-Romagna per la PA) Il progetto RefER PA è un progetto afferente ai Fondi FEI – Fondi.
Elezioni. Argomenti principali Elezioni Elezioni e democrazia Diversi tipi di elezioni Regolazione delle elezioni Partecipazione e comportamento elettorale.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Comunicazione (è) politica Approccio culturale e analisi Federica Colonna Roma, 12 Marzo 2007.
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
Sinapsi Fare Rete 2.0. Cos’è? Sistema che fornisce un servizio tecnico per la politica delle associazioni Piattaforma che mette in rete contatti, competenze.
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi Scuola secondaria 1° grado “B. Scardeone” Villanova di Csp Comune di Villanova di Camposampiero.
Istituto Comprensivo Eugenio Donadoni di Sarnico a.s. 2015/16 CCR.
L’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale.
Rinnovamento della Politica I giovani tra impegno politico e nuove utopie Il ruolo dell’associazionismo e dei movimenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO DI PICO ELEZIONE C.C.R
Transcript della presentazione:

DIOCESI DI VERONA Scuola di formazione allimpegno sociale e politico Laboratorio pratico Le fabbriche del consenso Elementi di comunicazione politica: le regole della campagna elettorale Verona, 14 ottobre 2011

COMUNICAZIONE POLITICA (anche elettorale) PARTITO / MOVIMENTO / LISTA CIVICA / SINGOLO PROGRAMMA (IDEOLOGIA) RIGUARDA

COMUNICAZIONE POLITICA (anche elettorale) CONSOCIATI / ISCRITTI CITTADINI (ELETTORI) IN GENERALE PARTITI / MOVIMENTI AVVERSARI PARTITI / MOVIMENTI ALLEATI altro È RIVOLTA A

COMUNICAZIONE POLITICA (anche elettorale) ACQUISIZIONE – MANTENIMENTO DEL CONSENSO SERVE PER

CAMPAGNA ELETTORALE individuazione obiettivo (% voti - seggi) analisi risorse disponibili

CAMPAGNA ELETTORALE pianificazione: a) primo livello (generale) conoscenza/mappatura territorio statistiche linee guida comunicazione e marketing tempistica

CAMPAGNA ELETTORALE pianificazione: b) secondo livello (specifico) individuazione dei targets (votanti) articolazione della comunicazione e del marketing verifica periodica risorse tempistica

CAMPAGNA ELETTORALE pianificazione: c) terzo livello (comune ai primi due) gestione dellimprevisto correttivi in itinere

CAMPAGNA ELETTORALE + … -

CAMPAGNA ELETTORALE Strumenti operativi classici volantini – manifesti murali messaggi e/o interventi mirati radio/tv incontri conviviali – comizi omaggistica nuovi media messaggi telefonici registrati messaggi sms – mms siti internet dedicati – video – forum di discussione Social networks

STRUTTURA DEL LABORATORIO Attività in aula (I trimestre) Attività esterna (II trimestre) comunicazione analisi pratica di caso strumenti attività nei partiti/liste attività sul territorio comunale richiamo dati analisi elaborazione studio finale presentazione pubblica

STUDIO DI CASO Le elezioni amministrative 2007 di Verona

DENTRO I PROGRAMMI …. Storia e analisi di una strana competizione politica …. LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE DI VERONA anno 2007

I PROTAGONISTI Flavio Tosi

LE COALIZIONI

LE ALTRE LISTE 11 CANDIDATI SINDACO: BRUNELLI TITO FASOLI FIORENZO TOFFALI FRANCESCA TRABUCCHI PIETRO NESTORI FRANCO BUSSINELLO ROBERTO TESTI FABIO ARIETTI LODOVICO DETTO LAURELLA CARLI LINO

I RISULTATI TOTALE VOTANTI: VOTI SEGGI: 45 + sindaco = 46 Totale Coalizione VOTI PERC. 61,688 % SEGGI:30 Totale Coalizione VOTI PERC. 32,492 % SEGGI: 15 RESTO DELLE LISTE VOTI: SEGGI: 0

LE ANALISI PIU SIGNIFICATIVE PERCHE TOSI HA VINTO: -trend tradizionale di Verona -patto di Cisano -coalizione piuttosto coesa (A. N. e le divisioni di Forza Italia) -poco tempo: nessun logoramento -campagna comunicativa semplice ed incisiva -tema centrato: la sicurezza dei cittadini PERCHE ZANOTTO HA PERSO: -coalizione sfilacciata (senza R. C.) e poco coesa -scarsa capacità comunicativa del Sindaco uscente -alcune questioni problematiche : i Rom, il regolamento, dimissioni di alcuni assessori -tradimento del mondo cattolico -incidenza della questione Nord e del quadro nazionale

UNO STUDIO DI CASO -Confronto tra i programmi -Un programma è un manifesto per la città -Un programma è la rappresentazione di un patto -Un programma evidenzia il rapporto politico che lega le persone che abitano un territorio -Analisi: 5 questioni -1: la sicurezza -2: le politiche familiari -3: la coesione sociale -4: lambiente -5: la partecipazione

LA SICUREZZA ALCUNE DOMANDE: -Centralità o meno del problema. -Quali scelte? -Quali proposte? -Quali valori di riferimento? -Quale idea di sicurezza?

LE POLITICHE FAMILIARI ALCUNE DOMANDE: -Centralità o meno del problema. -Quali scelte? -Quali proposte? -Quale idea di famiglia? -Quali valori di riferimento? -Quale idea di sussidiarietà?

LA COESIONE SOCIALE ALCUNE DOMANDE: -Centralità o meno del problema. -Quali scelte? -Quali proposte? -Quale idea di città e di comunità? -Quale idea di solidarietà? -Quale idea del rapporto con gli stranieri?

LAMBIENTE ALCUNE DOMANDE: -Centralità o meno del problema. -Quali scelte? -Quali proposte? -Quali valori di riferimento? -Quale idea di ambiente?

LA PARTECIPAZIONE ALCUNE DOMANDE: -Centralità o meno del problema. -Quali scelte? -Quali proposte? -Quali valori di riferimento? -Quale idea di partecipazione?

LIVELLI DI LETTURA: PRIMO LIVELLO: -ambito politico-tecnico (area istituzionale, area economica, area sociale, area culturale) SECONDO LIVELLO: -ambito sociologico (rapporto con le Istituzioni, formazioni intermedie, rapporto con i cittadini, valori di riferimento) TERZO LIVELLO: -ambito antropologico-comunitario (quale idea di uomo, quale idea di comunità, quale visione del mondo)

ELEZIONI NUOVE FINITA CONTRAPPOSIZIONE DESTRA – SINISTRA FINE DEL CONFRONTO IDEOLOGICO TRADIZIONALE DUE DISTINTE ED OPPOSTE VISIONI POLITICHE MOLTE INTERSEZIONI VALORIALI SCOMPARSA DELLE ALTRE LISTE RADICALIZZAZIONE DEL CONFRONTO

LA VISIONE DI ZANOTTO Neo contrattualismo liberal (lib-lab) neutralizzazione dei conflitti negoziazione dei valori uguaglianza formale dei cittadini rapporti politici come procedure i bisogni sono diritti il ruolo dell'amministrazione è la gestione delle risorse

LA VISIONE DI TOSI Comunitarismo identitario centralità della tradizione prevalente non neutralità culturale dell'amministrazione progetto politico topograficamente localizzato valori opportunamente dimenticati integrazione: accettazione del progetto esclusione: rifiuto del progetto diffidenza di ciò che viene da fuori: estraneo, sospetto, nemico il bene della comunità viene prima della coscienza individuale e personale