Roberto Mezzina DSM Trieste

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
STORIA DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA PSICHIATRICA
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
1 Introduzione Necessità per utenti e progettisti di sistemi di calcolo Formalizzare le aspettative dellutente nei confronti del calcolatore Fornire degli.
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Consensus conference D.S.M. ASL VT – Viterbo settembre
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Le UOC svolgono compiti di programmazione – indirizzo – supervisione – verifica controllo di gestione : BUDGET Le UOS svolgono compiti operativi omogenei.
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Il ruolo degli utenti (e dei famigliari) nella promozione della salute mentale Viterbo giugno 2009 A cura di Renzo De Stefani & UFE.
DIPARTIMENTO SALAUTE MENTALE ASL 3 PISTOIA UNITA’ FUNZIONALE SALUTE MENTALE ADULTI ZONA VDN DR. VITO D’ANZA AREZZO, 16 ottobre 2008.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Le Buone Pratiche L’esperienza del DSM di Massa e Carrara
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua.
UN PATTO TERRITORIALE PER LA SALUTE MENTALE: ABITARE IN AUTONOMIA
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
DALLA PSICHIATRIA ALLA SALUTE MENTALE: I LEA PER LA SALUTE MENTALE
L'ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE MENTALE:
16 dicembre Livorno Soggettività e diritti del cittadino utente della salute mentale, qualità delle cure nei servizi territoriali e in SPDC La restrittività
AREZZO NO RESTRAINT 16 OTTOBRE 2008 Per unEuropa senza manicomi, senza contenzioni, senza torture e senza pena di morte.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
L’ABITARE NEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE
Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura
RETI PER LA SALUTE MENTALE
Salute mentale e pratiche territoriali Il DSM e l’ organizzazione dei servizi territoriali Livia Bicego Trieste, settembre 2006.
il Centro di salute mentale 24h
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
Emergenza ed organizzazione del circuito
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
LE PRESTAZIONI SANITARIE
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
… il nostro PIZZO: -il cittadino/a va dal medico di famiglia per un problema che necessita di visita specialistica. -lo specialista riceve in tempi idonei.
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Dipartimento di salute mentale
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Premesse ed operatività
Integrazione e Territorio
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
La riforma sanitaria silvana cremaschi.
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
1/31 DSM ASS1 - Dati preliminari 2013 Descrizione del DSM dell’ASS 1 Triestina nel 2013.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
SETTING ASSISTENZIALI. CodiceDescrizione indicatore C1.1Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso C1.1.1Tasso ospedalizzazione.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Roberto Mezzina DSM Trieste IL CSM A 24 ORE Roberto Mezzina DSM Trieste

Griglia descrittiva Occorre analizzare: i percorsi della domanda, le caratteristiche di accessibilità del servizio (es. single point of entry, Rosen); la relazione tra strutture/servizi e funzioni/programmi e le connessioni tra le diverse parti della rete dei servizi in una prospettiva di continuità terapeutica (case-manager+crisi, Rosen); la flessibilità - modulazione o la possibile combinatoria di programmi (non protocolli rigidi); la presenza o meno di selezione dell’utenza per gravità e strutture per “gravi”; l’integrazione con risposte "sociali" ai bisogni della persona; l’evitamento dell'ospedalizzazione attraverso lo sviluppo di interventi comunitari sulla crisi; l’affrontamento dei fallimenti terapeutici e del rischio di cronicità-istituzionalizzazione.

Passaggio da ospedale a territorio Mentalità Spostare risorse, es. SPDC ---> CSM 24 h Spostare la presa in carico da subito sul CSM Vedere i contesti, la famiglia, la rete Essere attivi, oblativi, propositivi Lavorare assieme, essere connessi

Storia Dispensari francesi Gorizia: centro esterno USA: legge Kennedy ‘63 Trieste: dal 1975 in poi, dalla settorizzazione / territorializzazione dell’OP (responsabilità territoriale o accountability) 2 funzioni principali: prevenzione secondaria e terziaria nel processo di deistituzionalizzazione (“trincee” o “grimaldelli”) Terza funzione “comunitaria” - di integrazione e di inclusione sociale Aspetto strategico ed aspetto comunitario

Storia Presa in carico e seguimento “vero” a partire dalla crisi Continuità Focus su utenza grave Posti letto come “asilo”: non ricovero ma ospitalità (da internato ad ospite dell’ex-OP) L’ “utente”: deve poter riconoscere il servizio come punto di riferimento Da modello territoriale 24 h semplice a modello dipartimentale: livello più alto di complessità

Storia DE-gerarchizzare: empowerment parallelo tra operatori ed utenti - e comunità (vedi progetto di comunità) Modelli in Italia: PNSM, ricerca crisi, Progres acuti mostrano la necessità di servizi integrati (DSM) e complessi a differenza di modelli “bipolari”. Da sistemi a prestazioni standardizzate a sistemi che rispondono alle domande di una comunità in modo adeguato L’utopia della realtà (Basaglia)

STRUTTURE ASSISTENZIALI PSICHIATRICHE in ITALIA se. PONSM 1998-2000 CENTRI SALUTE MENTALE (CSM 12 ore - fino a 24 ore): 1/150000 ab. DAY-HOSPITAL 1p./10000 CENTRI DIURNI 1p./10000 STRUTTURE RESIDENZIALI Trattamento delle acuzie nel 2% SERVIZI OSPEDALIERI (SPDC) 0,87 x 10000 ab.