Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Advertisements

PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
INCONTRI CON GIOVANI FAMIGLIE Spunti, idee, sviluppi, suggerimenti per farsi prossimi alle famiglie.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
La formazione esperienziale
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
quale responsabilità educativa?
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
La tutela della volontà del paziente nel percorso di cura.
Rete Aziendale Consultori Disturbi Cognitivi Parma
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua.
Scopriamo la forza che è in noi
ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e lEmancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia I GRUPPI DI AUTO-AIUTO Scopriamo.
Una rete per non cadere Roberto Maragliano. Roberto Maragliano – Università Roma Tre Dove va la scuola? – Indire – TED – Genova, 25 novembre 2005 Lacerata.
UmanaMente. CHI SIAMO Siamo un gruppo di volontari che hanno a cuore il tema della salute mentale; alcuni di noi hanno vissuto e vivono in prima persona.
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
La comunicazione medico-paziente
Il clan di “noi mamme”: narriAMOci gruppo di auto-aiuto
L’ABITARE NEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE
Famiglie e Psichiatria
Che cos’è il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Perché organizziamo gruppi di auto-aiuto per i familiari?
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Per una cura del processo educativo
Ma chi è questo fratello
ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Le teoriche del nursing
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Il sostegno al familiare
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Prova di nota. Tanto per vedere come funziona.
La consulenza educativa
L’Associazione “La fonte 2004 onlus” è costituita da un’équipe di professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali, educatori,formatori.
TRATTAMENTO MULTIMODALE
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.
Vicinanza- Distanza Nella presa in carico di un paziente una relazione deve essere onesta dove ci sia STABILITA’, PROFESSIONALITA’, ed una certa DISTANZA.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio di programma terapeutico riabilitativo

Progetto di lavoro con le famiglie di persone affette da disturbo mentale grave Lavorare con le famiglie significa instaurare innanzitutto un rapporto paritetico tra operatori e familiari. Il polo professionale deve in primo luogo abbandonare la propria tradizionale posizione di dominio. Questo significa:

rinunciare a teorie sul ruolo giocato dai familiari nellinsorgere e nel persistere del disturbo psichiatrico, o almeno ammettere che si tratta soltanto di ipotesi (decolpevolizzazione);

riconoscere ai familiari le loro competenze, cui va dato il giusto risalto favorendo la loro partecipazione attiva (protagonismo);

evitare atteggiamenti da consulente esperto, valorizzando invece leperienza dei familiari;

permettere ai familiari di sviluppare la loro autonomia ed autostima, evidenziando che loro stessi sono degli esperti nella gestione dei comportamenti disturbati del parente nella vita quotidiana (riconoscere il sapere incondizionato dei familiari ovvero quel sapere che non deriva dai libri ma dalle conoscenze sviluppate nellesperire concreto).

Progetto di lavoro con le famiglie di persone affette da disturbo mentale grave Un altro fattore importante è il lavoro in gruppo in quanto la presenza degli altri familiari si è dimostrata utile ad aumentare la competenza ed autonomia di ciascun partecipante. Latmosfera di solidarietà che viene a crearsi in questi gruppi attenua il senso di isolamento e permette di confrontarsi su problemi ed esperienze simili, aiutarsi reciprocamente suggerendo diversi punti di vista e strategie, giungendo spesso a trovare nuove soluzioni che realmente permettono di migliorare la qualità della vita dei familiari e del paziente.

Progetto di lavoro con le famiglie ad alto carico promosso e sperimentato da oltre 10 anni dal Dipartimento di Salute Mentale di Trieste Modalità 1. non si pone come finalità immediata la terapia familiare, anche se infine risulta terapeutico; 2. prevede incontri con gruppi multifamiliari (da 5 a 20 famiglie); 3. intende dare massima rilevanza al familiare in quanto tale, in quanto soggetto interlocutore del servizio, in quanto soggetto esso stesso bisognoso di ascolto e di aiuto; 4. non prevede pertanto la presenza del paziente e presuppone che negli incontri non si parli di lui ma di noi (familiari)

Destinatari I destinatari degli incontri sono principalmente i familiari che convivono quotidianamente con il paziente (in primo luogo i genitori, ma eventualmente anche fratelli e sorelle) e quindi con un forte carico. Il gruppo multifamiliare, una volta costituitosi, è in linea di massima chiuso al fine di permettere una certa continuità nel percorso formativo e nel rafforzamento delle relazioni fra i partecipanti.

Obiettivi 1. psicoeducativo-informativo (oggettivo): conoscenza della schizofrenia, informazioni su cause, decorso, cure, esiti e riabilitazione, ma anche comprensione del senso sottostante la malattia del figlio e del proprio vissuto di genitore; stimolazione di nuovi punti di vista e di approccio nei confronti del paziente, ristrutturazione di schemi concettuali e comportamentali che coinvolgono tutta la famiglia;

Obiettivi 2. terapeutico (soggettivo), che si configura come momento di scarico emotivo in un ambiente accettante ed incoraggiante al di fuori delle mura domestiche e di confronto e scambio di esperienze con persone che vivono una situazione analoga;

Obiettivi 3. di rete: rafforzamento della rete sociale (solidarietà) attraverso la promozione dellaiuto reciproco, ma anche di momenti di tempo libero autorganizzati dai familiari;

Obiettivi 4. associativo: attivazione dei familiari al lavoro delle associazioni di auto-aiuto al fine di sensibilizzare lopinione pubblica e le amministrazioni per ottenere nuove risorse e strumenti per la cura e la riabilitazione

Carico oggettivo

Percezione di aiuto ricevuto

Carico soggettivo

Atteggiamenti positivi

Criticismo