CLIO VALUTATA INDAGINE SUI RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO STORICO di Saura Rabuiti LA RICERCA ANNO SCOLASTICO 1999-2000 CONFRONTA i risultati dellapprendimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto autovalutazione d’ istituto
Advertisements

I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
AREA STORICO-GEOGRAFICA
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
Competenze e capacità tecniche
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
La programmazione per competenze
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
per il miglioramento degli esiti
“La ricerca empirica in educazione”
Strumenti diagnostici
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
di Istruzione e Formazione Professionale
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Gruppo di lavoro sul portfolio delle competenze Montecatini 8-9 aprile 2005.
Programmazione per Obiettivi
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico PISA Programme for International Students Assessment.
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
La programmazione per competenze
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura dei dati e percorsi di lavoro Lutilizzo dei.
Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni,
Obbligo formativo a 16 anni
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
L’articolazione del POF
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
PAT - PERFORMARE Provincia Autonoma di Trento La PERsona al centro di una FORMAzione REsponsabile Master Perseo Scuola 4 novembre 2011.
Il profilo professionale del docente di storia
Insegnare storia nella scuola primaria
Nuclei fondanti della disciplina storia
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Dopo la Scuola Secondaria
Il piccolo museo delle civiltà antiche
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
La progettazione per competenze negli Istituti Tecnici e nei Licei
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAMBETTOLA
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
“inserire titolo della lezione o del progetto”
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
III seminario tematico sulla valutazione MIUR-INVALSI Prove INVALSI al computer (CBT). Quando, come e perche? Carlo Palmiero, Roberto Ricci INVALSI Roma,
Transcript della presentazione:

CLIO VALUTATA INDAGINE SUI RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO STORICO di Saura Rabuiti LA RICERCA ANNO SCOLASTICO CONFRONTA i risultati dellapprendimento storico DISEGNO QUASI SPERIMENTALE 2 CLASSI PRIME DELLISTITUTO PROFESSIONALE

Gruppo sperimentale (METODO INNOVATIVO) 20 studenti (F=13, M=7) Gruppo di controllo (METODO TRADIZIONALE) 19 studenti (F=11, M=8)

Gruppi omogenei rispetto a Età Sesso Profilo socio-culturale (medio-basso) Voto solito in storia durante III media Voto finale al termine III media Conoscenze e abilità storiche preesistenti sul tema [ANOVA: F(1,37) 0.203; n.s.]

LE VARIABILI INDIPENDENTI: metodo di insegnamento INNOVATIVO metodo di insegnamento TRADIZIONALE LE VARIABILI DIPENDENTI: Gli APPRENDIMENTI relativi a conoscenze di concetti conoscenze di fatti, eventi, contesti, processi abilità riferite al collocare nel tempo abilità riferite al collocare nello spazio abilità riferite allindividuare relazioni tra fatti, eventi...

Ipotesi della ricerca: Il metodo innovativo produce un incremento maggiore degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti tramite QUESTIONARIO su un modulo programma ministeriale prova strutturata (37 items precodificati con 4 alternative) come pre-test e come post-test articolata in conoscenze (di concetti, fatti, eventi..) e abilità (collocare nel tempo, nello spazio…)

APPRENDIMENTO = (PUNTEGGIO POST-TEST) – (PUNTEGGIO PRE-TEST)

Metodo InnovativoMetodo Tradizionale Organizzazione tematica 6 unità sul rapporto tra popolazione, ambiente e vita materiale in un determinato periodo Organizzazione cronologica 6 unità riferite a 6 civiltà diverse nello spazio e nel tempo UNITA Aspetti demografici del mondo oggi Ominazione Rivoluzione neolitica Stabilità mondo antico…. Civiltà del grano, riso, mais Studio di un caso UNITA La preistoria Le civiltà fluviali La civiltà greca Le civiltà preromane e romana La civiltà medioevale La civiltà rinascimerntale

Metodo InnovativoMetodo Tradizionale Modalità prevalenti svolgimento modulo in classe: piccoli gruppi + discussioni/ confronti guidati a casa: att. individuale operativa Modalità prevalenti svolgimento modulo in classe: lezione frontale, lettura spiegazione testo a casa: att. Individuale orale Articolazione lezione: correzione (ind + collettiva) presentazione attività del giorno) lavoro a piccoli gruppi Articolazione lezione: ricapitolazione conoscenze narrazione/ spiegazioni /lettura… domande + commento risposte… Compito studenti Leggere, comprendere, operare sui testi; utilizzare, costruire carte, mappe, tabelle, grafici, linee del tempo a diverse scale Compito studenti Leggere, comprendere, memorizzare un racconto diacronico lineare a scala prevalentemente europea

Differenze negli apprendimenti dei due gruppi