1 Associazione CLIO92 Convegno UN DECENNIO DI STORIA NELLISTRUZIONE PROFESSIONALE RIFLESSIONI E PROSPETTIVE Due esperienze interessanti di insegnamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alle geometrie non euclidee
Advertisements

Esame di stato La prima prova.
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
La problematica della valutazione in CLIL e le certificazioni Graziano Serragiotto
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Apprendimento cooperativo e disturbi specifici di apprendimento
A.E.C.A. – Associazione Emiliano-Romagnola di centri Autonomi di Formazione Professionale Sede legale Via Bigari, 3 – Bologna Sede didattica di Modena.
Il laboratorio di tirocinio
PROGETTO interdisciplinare
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
SOCIOLOGIA E GEOGRAFIA URBANA
1 SOSTENGO ALLA SCRITTUA DELLELABORATO FINALE Gruppi di lavoro.
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
LA JOB ANALYSIS (Analisi del Lavoro)
Una esperienza in classe con gli strumenti Web 2.O
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
1 LA METODOLOGIA DELLASSESSMENT CENTER 2 SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE PIANI E POLITICHE RETRIBUTIVE AMBIENTE (economico, politico, sociale, tecnologico)
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Assistente di Lingua Comenius
10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:
Università degli Studi del Sannio Centro Linguistico di Ateneo C. L. A
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
PROPOSTA DIDATTICA Glossario di parole chiave PROGETTO SICUREZZA IN CATTEDRA 2006/07.
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
Attività cooperativa con il pc in classe
La didattica per competenze
PowerPoint 2007.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
L’apprendimento cooperativo per una valutazione autentica
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Definizioni, tipologie, modi di impiego
Progettazione del modulo CLIL
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
Patrocinato dalla regione Emilia Romagna
PROGETTO DI APPROFONDIMENTO IN MATEMATICA
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Progetto Giornalino La costruzione di un giornale rappresenta una delle attività più avvincenti per gli alunni e allo stesso tempo una delle.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
1 ) PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROGETTO 2) COINVOLGIMENTO DEI GENITORI 3) FORMAZIONE INSEGNANTI 4) LAVORO DEGLI INSEGNANTI CON LE CLASSI 5) INCONTRI.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
“Realizzare il Processo di Bologna: l’opinione degli studenti” Trento, 7 e 8 aprile 2010 Seminario “Il Processo di Bologna: fatti e misfatti” Marzia Foroni.
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Customer Support Research & Development Come usare Individual Patches...ITRC.
Certificare le competenze 1. Metodi e strumenti rilevazione valutazione Gli strumenti operativi per la gestione delle competenze possono essere suddivisi.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
A.S A CURA DELLE DOCENTI F. CASTELLINO e L. MARINO
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Il riassunto e la parafrasi
Scuola Elementare “20 Giugno” Laboratorio di Storia
ESTIMO.
A.s Presentazione a studentesse e studenti – classi III, IV, V.
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
Il portfolio il portfolio è l’elenco dei lavori svolti (da un professionista), eventualmente corredato di immagini esplicative; In Italia si usa il termine.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
Progetto Tirocinio Primo Anno Corso di studio in Scienze della Formazione Primaria A.A. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO Analisi dei dati e ri-progettazione dell’offerta formativa Analisi e uso dei dati con riferimento alle indagini sugli apprendimenti.
La Scuola in Ospedale e l’Istruzione Domiciliare: istruzioni per l’uso 1 Gabriella De Franchis.
COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE? Apprendimento collaborativo e poi…un esempio: il webquest.
MACERATA 26-27/11/2009 Rosalba Matrone - Maria Aurino APRED - Ricerca sui Supervisori di Tirocinio Routines svolte in un anno accademico dai Supervisori.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

1 Associazione CLIO92 Convegno UN DECENNIO DI STORIA NELLISTRUZIONE PROFESSIONALE RIFLESSIONI E PROSPETTIVE Due esperienze interessanti di insegnamento della storia nellistruzione professionale Gabriella Leotta, IP Spallanzani di Castelfranco Emilia (Modena) Bologna, 3 dicembre 2007

2 TRACCIA PER LORGANIZZAZIONE DI UNA RICERCA DI GRUPPO DIVISIONE DELLA CLASSE IN GRUPPI DA 4 O 5 ASSEGNAZIONE A CIASCUN GRUPPO DI UN ARGOMENTO DEFINITO E RISPONDENTE A UNA SCALETTA COMUNE DETERMINAZIONE DEI TEMPI DI CONSEGNA DEL LAVORO FINITO E DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

3 CORREZIONE DELLA RICERCA E ATTRIBUZIONE DI UNA VALUTAZIONE UGUALE PER CIASCUN MEMBRO DEL GRUPPO PRESENTAZIONE ALLA CLASSE DEL LAVORO DI CIASCUN GRUPPO. (LA VALUTAZIONE IN QUESTO E INDIVIDUALE) PREPARAZIONE, DA PARTE DELL INSEGNANTE, DI UNA DISPENSA CHE RIASSUMA LE RICERCHE REALIZZATE DAI SINGOLI GRUPPI VERIFICA FINALE, UGUALE PER TUTTA LA CLASSE

4 IPOTESI DI LAVORO SU DOCUMENTI DI ARCHIVIO LEZIONE PRELIMINARE CHE SPIEGHI COSA E UN ARCHIVIO DEFINIZIONE CON LARCHIVISTA DELLAMBITO IN CUI SVOLGERE LA RICERCA DEFINIZIONE CON LA CLASSE DELLOGGETTO DELLA RICERCA DIVISIONE DELLA CLASSE IN COPPIE

5 ASSEGNAZIONE A CIASCUNA COPPIA DI UNO DEI FALDONI O DELLE CARTELLE SELEZIONATE SCELTA, DA PARTE DI CIASCUNA COPPIA DI STUDENTI, DI UNO O PIÙ DOCUMENTI DA ANALIZZARE COMPILAZIONE DELLE SCHEDE D ANALISI DEI DOCUMENTI STESURA DI UN TESTO DISCORSIVO CHE RIASSUMA E ANALIZZI LE INFORMAZIONI RACCOLTE

6 SCHEDA DI ANALISI DI UN DOCUMENTO DI ARCHIVIO ELEMENTI DI IDENTIFICAZIONE DEL DOCUMENTO (ANNO, CATEGORIA, ….) DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO

7 INFORMAZIONI INFERENZE