Resistenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATP ADP + Pi + ENERGIA FONTI DI ENERGIA FOSFOCREATINA GLICOLISI L’IDROLISI di ATP fornisce l’energia necessaria per la CONTRAZIONE MUSCOLARE ATP ADP.
Advertisements

Fisiologia legata al carico di lavoro
Le capacità condizionali
IL RISCALDAMENTO.
LA RESISTENZA.
La suddivisione dell’anno in periodi
I principi dellallenamento Il lavoro dellallenatore.
Didattica pratica.
Corso di qualificazione alla funzione di
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
Il cuore.
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
LA GARA.
Perché allenarsi.
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione
Attività motorie preventive ed adattate VALUTAZIONE
Valutazione funzionale Per gli atleti: specifica per specialità Per tutti: generale Modello: Reazione dallarme: aggiustamenti funzionali Resistenza: adattamenti.
Teoria e metodologia dell’allenamento
Fonti energetiche.
Velocità.
RESISTENZA & SPORT di COMBATTIMENTO Carlo Castagna Teknosport.com.
La resistenza.
L’INCREMENTO DI PRESTAZIONE NELLA PREPARAZIONE FISICA PER LA PALLAVOLO
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
L’ ENERGIA MUSCOLARE.
L’allenamento della forza
TECNICA NELLA PRESTAZIONE SPORTIVA DISCESA LUCA CARDINALI.
L’allenamento sportivo
RESISTENZA.
GLI EFFETTI DELL’ESERCIZIO IN ACQUA
Metodi di allenamento Metodo del lavoro prolungato (o di durata)
L’allenamento sportivo
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
Teoria e metodologia dell’allenamento
CardioFitness.
COMITATO REGIONALE FIDAL PUGLIA
L’allenamento sportivo
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
Come si modifica il corpo umano con il movimento
Enrico Arcelli: “A proposito di maratona”
L’allenamento sportivo
MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO
È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica.
Originate dal sistema nervoso
8 ottobre 2005 Trentennale G.S. Borgaretto ’75 Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano “A proposito di maratona”
Zxfhsdfjtw zxfhsdfjtw LA CORSA NELLA BOXE 1 1.
ALLENAMENTO CARDIO-METABOLICO
LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO.
Tipologie di adattamento allo stimolo allenante ? Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona.
PARAMETRI DI EFFICIENZA FISICA COINVOLTI NELL’INVECCHIAMENTO
LA TEORIA DELL’ALLENAMENTO
Metodologia di allenamento nel nuoto
La sicurezza elettrica
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
XXI ° CONGRESSO NAZIONALE
Le Capacità Motorie La forza veloce, mezzi e metodi di allenamento
DA QUALI FATTORI DIPENDE LA TENSIONE SVILUPPATA DAL MUSCOLO?
L’allenamento.
RSA nel calcio. Metodologia, valutazione, ricerca Agostino Tibaudi
Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative.
Test inizio-preparazione confronto Test post-preparazione Yo-Yo IR1 J. Bangsbo Dott. Ivo Colombo Oliotti - Preparatore Atletico BASE96 Eccellenza.
LE CAPACITA’ MOTORIE LE CAPACITA’ MOTORIE Università di Enna “Kore” Scienze delle Attività Motorie e Sportive Ettore Rivoli.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
L’ALLENAMENTO SPORTIVO
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ ). Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo.
MECCANISMI ENERGETICI
L’utilizzo della Speed-Ladder per il miglioramento delle capacità coordinative nei giovani calciatori TESI DI LAUREA DI GABRIELE FILIPPI RELATORE PROF.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive L’influenza.
Transcript della presentazione:

Resistenza

Resistenza nel calcio E’ la capacità di un soggetto di protrarre più a lungo possibile l’impegno fisico ad una certa intensità e con la minore perdita di performance possibile

Resistenza Resistenza generale Resistenza specifica RSA

Resistenza generale E’ quella che più comunemente viene identificata come la capacità di protrarre più a lungo possibile uno sforzo ad un’intensità bassa.

Resistenza specifica Indica la capacità di protrarre più a lungo uno sforzo, ma ad un’intensità specifica per lo sport praticato

Reapted Sprint Ability RSA Reapted Sprint Ability Indica la capacità di effettuare il maggior numero di sprint con la minor perdita di performance nello sprint

RSA e Vo2Max Ad oggi è un dibattito ancora aperto sulla possibilità di una correlazione tra le due. Sono molti gli studiosi che si sono posti la domanda ed effettuato degli studi a riguardo, ma ancora non è chiaro se, ed eventualmente in che percentuale, la resistenza generale abbia influenza sulla RSA

Fattori che influiscono sulla resistenza Fattori genetici Fattori antropometrici Fattori coordinativi

E’ un lavoro possibile ma forse non proprio indicato al calciatore Fattori genetici % di fibre St E’ difficile lavorare per aumentare la percentuale delle fibre a carattere ossidativo E’ un lavoro possibile ma forse non proprio indicato al calciatore

Fattori antropometrici % di massa grassa E’ uno dei fattori che maggiormente possono influire un soggetto e la sua capacità di resistere. Portarsi addosso una “zavorra” piuttosto elevata equivale ad un maggior dispendio energetico.

Anche la coordinazione migliora in modo indiretto la resistenza. Fattori coordinativi Anche la coordinazione migliora in modo indiretto la resistenza. Esistono soggetti che hanno una tecnica di corsa notevolmente poco dispendiosa, e che proprio per questo motivo sembrano essere dotati di maggior resistenza

Fattori fisiologici

E’ un parametro collegato alla resistenza ma di tipo centrale Gittata cardiaca E’ un parametro collegato alla resistenza ma di tipo centrale Identifica la quantità al minuto di sangue “pompata” dal cuore E’ la risultante di un’equazione data da: Gittata Sistolica (GS) x Frequenza cardiaca (Fc) Quando sotto sforzo, il cuore può arrivare a “pompare” un quantitativo di sangue addirittura 5 volte superiore del normale

Fattori limitanti la resistenza data a livello centrale Fattori morfologici (scarso volume del ventricolo sinistro) Fattori nervosi (scarso adattamento all’aumento della frequenza cardiaca) Fattori psicologici (aumento della Fc dato da uno stato d’animo)

E’ un parametro collegato alla resistenza di tipo periferico VO² max E’ un parametro collegato alla resistenza di tipo periferico Esso indica il massimo consumo di ossigeno a livello mitocondriale nelle cellule muscolari Viene identificato come quantitativo di volume di ossigeno al minuto che la cellula adopera (L/min., o meglio ml·Kg/min.)

Resistenza di breve durata (RBD) Resistenza di media durata (RMD) Tipi di resistenza Resistenza di breve durata (RBD) Resistenza di media durata (RMD) Resistenza di lunga durata (RLD)

E’ un tipo di resistenza della durata compresa fra 45” e 2’. RBD E’ un tipo di resistenza della durata compresa fra 45” e 2’. Ha un’intensità molto elevata. E’ strettamente collegata al metabolismo glicolitico e quindi alla produzione di lattato

Ha una durata compresa tra i 2’ e gli 8’ RMD Ha una durata compresa tra i 2’ e gli 8’ Ha un’intensità abbastanza elevata Anche in questo caso a farla da padrone è la sintesi degli zuccheri

RLD I (durata compresa tra gli 8’ e 30’): metabolismo glucidico E’ diviso in 3 tipi, in base alla diversa intensità, durata e di conseguenza alla fonte energetica cui si attinge: RLD I (durata compresa tra gli 8’ e 30’): metabolismo glucidico RLD II (durata compresa tra i 30’ e i 90’): metabolismo zuccheri e grassi RLD III (durata oltre i 90’): metabolismo dei grassi

Metodi di gara o SSD (Small Sided Games) Metodi di allenamento Corsa continua CCVV Fartlek Interval training Metodi di gara o SSD (Small Sided Games)

Corsa continua E’ il classico allenamento che si adotta di solito alla ripresa dell’attività, in quanto non è particolarmente pesante e permettere un’intensità sicuramente bassa, riducendo anche la possibilità di infortuni causati da carichi di lavoro spropositati rispetto allo stato di allenamento del soggetto

Corsa continua Data la scarsezza o addirittura la totale assenza di cambi di velocità, essa tende ad abituare i muscoli ad un ritmo di corsa uniforme

CCVV Si tratta dell’allenamento della resistenza tramite l’ausilio di cambi di velocità (CCVV = Corsa Con Cambi di Velocità). Si tratta di uno dei metodi più usati a livello calcistico, in quanto i continui cambi di velocità permettono di abituare il fisico già a situazioni di gara

Fartlek Si tratta di allenamento di corsa continua ad intensità e velocità variabile. Spesso si somministra su terreni non uniformi e la sua durata può arrivare anche a 45 minuti

Si tratta delle classiche ripetute, su distanze o su tempi. Interval training Si tratta delle classiche ripetute, su distanze o su tempi. La modulazione dell’intensità o della durata permette di allenare la resistenza maggiormente da un punto di vista centrale, oppure periferico

+ intensità – durata = Allenamento centrale Interval Training + intensità – durata = Allenamento centrale + durata – intensità = Allenamento periferico Occorre sempre sapere cosa andare ad allenare e soprattutto “perché”

Metodi di gara o Small Sided Games In considerazione del fatto che: “IL MIGLIORE ALLENAMENTO E’ LA GARA STESSA”, questa metodologia sarebbe una delle più indicate. La sua lacuna più grave risiede nella difficoltà della quantificazione del carico interno, determinabile solamente attraverso apparecciature specifiche.

Metodi di gara o Small Sided Games E’ possibile utilizzare questa metodologia anche senza apparecchiature specifiche, ma ciò richiederebbe una perfetta conoscenza di ogni singolo soggetto del proprio “target zone” di allenamento, oltre che la massima fiducia che il tecnico deve avere nel soggetto stesso.

Perché lavorare sulla resistenza Aumenta la capacità della prestazione fisica Migliora la capacità di recupero Riduce i traumi Aumento della capacità del carico psichico Rapidità di reazione e azione costantemente elevate Diminuzione degli errori tecnici Salute stabile