Il colloquio : l’arte del dialogo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Advertisements

QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
Educhiamoci ad educare.. Vezzano 23 febbraio stefano bertoldi
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Informazione & comunicazione. 2 Un mondo fatto di informazioni Tutti i giorni nella vita professionale e personale siamo immersi in un acquario informativo.
Comunicazione interpersonale
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
+ EDUCARE LANZIANO ALLA SALUTE. + + Quali difficolta nel comunicaresaluteallanziano ?
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
dell’esistenza quotidiana
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
SAPERCOMUNICARE A cura di Fabrizio M. Pellegrini
A PROPOSITO DI COMUNICAZIONE
Certificazione delle competenze
“L’assertività è la capacità del soggetto
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
L’ascolto nell’incontro con l’altro
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
La valutazione Che cosa Come.
Dott.ssa Catiuscia Settembri
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
La relazione con il malato
dalle abilità alle competenze
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
La comunicazione interpersonale
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
Il Processo comunicativo
“ la relazione d’aiuto ”
Per affermarsi e imparare adire di no
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
La comunicazione efficace
COMPETENZE E DISABILITÁ
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
L’IMPORTANZA DELLE SOFT-SKILLS ACCADEMIA DELL’AGRICOLTURA 2015.
Costruire relazioni educative: …
Fondamentale lavorare per migliorare il contesto Gli atteggiamenti che facilitano il confronto: strategie per lo sviluppo. Gli atteggiamenti che ostacolano.
Comunicazione e persuasione
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Comunicazione come relazione
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
LA GESTIONE EFFICACE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI LAVORATIVE Rosaria Borghi.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
LIFE SKILLS RELAZIONALI Migliorare La Rete dei Rapporti Sociali 5 aprile 2016 Gioia Farioli Mavi Sturaro Pietrasanta Dipartimento di Prevenzione Direttore.
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

Il colloquio : l’arte del dialogo RADUNO “ASPIRANTI” OSSERVATORI Castel San Pietro – ottobre 2012 Dott.sa Barbara Bononi

DA DOVE PARTIAMO

IDENTIKIT DELL’OSSERVATORE…………………………..

OBIETTIVI DEL SETTORE CREARE uniformità valutativa AVERE credibilità ( personale e professionale) POSSEDERE, Approfondire e migliore le conoscenze del gioco, della meccanica, del regolamento …… Trasferire e trasmettere conoscenze al fine di FORNIRE strumenti adeguati ed essenziali agli osservatori, per fornire RISPOSTE ADEGUATE – CERTEZZE -

OBIETTIVI DEL SETTORE mantenere alta la motivazione definire il vostro ruolo Sensibilizzare e creare il senso di APPARTENENZA Far passare in maniera forte il concetto di LAVORO DI SQUADRA

PROFILO DI PRESTAZIONE dell’OSSERVATORE PROFILO DI PRESTAZIONE dell’arbitro/PERSONA ABILITA’ TECNICA COMPETENZA TECNICA CARATTERISTICHE COGNITIVE INTELLIGENTE PREPARAZIONE FISICA PRESENTAZIONE “FISICA” CARATTERISTICHE EMOZIONALI COMPETENZA EMOTIVA INTERPERSONALI

Quali caratteristiche di “personalità” dovrebbe avere un osservatore?

QUALITÀ PERSONALI CREDIBILITÀ - ONESTÀ COMPETENTE Flessibilità , coerenza, disponibilità, umiltà, intelligenza, educazione , empatia, ….. CREDIBILITÀ - ONESTÀ Consapevole di sé, responsabile, assertivo, empatico, motivato, ottimista, autocritico , professionale COMPETENTE

DIMOSTRARE COMPETENZE Relazionali: la relazione implica cooperazione, solidarietà, condivisione, collaborazione, interazione, comunicazione, senso e assunzione di responsabilità per ciò che vivono gli altri (attenzione alla persona) Tecniche : lettura del gioco, della partita …, strumenti per osservare, cosa e come (attenzione al compito)

Conoscenze tecniche/relazionali GLI STRUMENTI Comunicazione Ascolto Motivazione Metodo di lavoro

Saper comunicare: competenza specifica Comunicare : mettere in comune – condividere ( dia- logos: intelligenza a due, scambio o Incontro di intelligenze ) Non vuol dire trasmettere semplicemente un messaggio o dire delle cose; quanto piuttosto impegnarsi per ottenere una reazione/relazione di fiducia Il senso ed il significato del messaggio viene interpretato dall’interlocutore nell’ambito della relazione.

COMUNICAZIONE COME RELAZIONE E COMPRENSIONE – mettere in comune La comunicazione è una attività fondamentale e connaturata all’essere umano Infatti, in ogni comportamento che adottiamo, anche non utilizzando parole, trasmettiamo dei messaggi Comunicazione vuol dire condivisione: atto sociale e reciproco di partecipazione - COMUNICAZIONE COME RELAZIONE E COMPRENSIONE – mettere in comune

Ritmo, velocità, modulazione Come comunicare significa in buona sostanza saper governare i canali paraverbali (VOCE) e non verbali (CORPO) di una comunicazione. Saper leggere il contesto Saper interpretare i segnali (feedback) Saper usare il proprio stile naturale Come governare la voce Tono Volume Ritmo, velocità, modulazione Pause, silenzi, attese

Comunicazione efficace nella conduzione del colloquio Essere consapevole di “trasferire” qualcosa a qualcuno; Contribuire alla costruzione dell’autostima dell’arbitro Considerare i bisogni individuali , della coppia e del gruppo Motivare adeguatamente gli arbitri Comprendere la relazione interpersonale tra gli arbitri Porsi in relazione asimmetrica e responsabile Creare un clima positivo

Esprimersi in modo efficace Dirette all’azione (gesto/fischio) e non alla persona Segnalano in modo positive , utile ed efficace, ciò che non funziona dell’azione stessa Sono espresse in termini concreti e con precisi riferimenti Sono orientate a risolvere difficoltà e problemi Sollecitato il senso di responsabilità Assegnare un compito di miglioramento all’arbitro (aspettative )

Messaggi efficaci per il colloquio Devono essere diretti Devono essere chiari e senza doppio significato Devono focalizzarsi su un argomento alla volta Non devono avere secondi fini Verbali e non verbali devono essere congruenti tra loro Rendere il messaggio appropriato all’arbitro Devono incoraggiare e rinforzare; Non devono suscitare il senso di ingiustizia percepita/subita

OSTACOLI DURANTE IL COLLOQUIO Timore di essere giudicati Pregiudizi Eccesso di spirito critico Prevaricazione Confusione e ambivalenza Non definire con chiarezza i problemi Un clima negativo crea passività,aggressività, non accettazione

Far valere, a prescindere , il proprio ruolo o status (prevaricare) Potranno dimenticare quello che abbiamo detto o fatto, ma ricorderanno sempre come li abbiamo FATTI SENTIRE. Far valere, a prescindere , il proprio ruolo o status (prevaricare) Parlare sull’altro ( capire perché) Sollecitare soluzioni affrettate Utilizzare etichettamenti Rigettare la responsabilità Negare i sentimenti altrui “Lasciare” Contraddire per principio

- Abolire parole come “ Ma”, “ Però “.. - Evitare argomentazione personali: “ io avrei fatto, mi hanno detto che, quando arbitravo io … io sono noto per … se te lo dico io…” - Evitare affermazioni negative che descrivano ciò che non si deve fare VOGLIAMO AGGIUNGERE ALTRO???

Posture / atteggiamenti durante il colloquio: comunicazione non verbale Come governare il linguaggio del corpo: espressione del viso, contatto visivo, postura, respirazione, gestione dello spazio, prossemica, gestualità , abbigliamento ( essere predisposti ….. ) Come governare la voce: il tono, il volume, ritmo, velocità, modulare silenzi, pause e attese

CAPACITÀ DI ASCOLTO ASCOLTO RECIPROCO EMPATIA RELAZIONE Il primo obiettivo è costituito dalla Conquista della fiducia di chi ci ascolta. Si conquista con : ASCOLTO RECIPROCO EMPATIA RELAZIONE CONDIVISIONE OBIETTIVI AUTOREVOLEZZA/FERMEZZA

DOVE SIAMO ARRIVATI

Competenze relazionali ( solidarietà e umiltà ) Competenze tecniche COMPETENZE DELL’OSSERVATORE (comportamento educativo) Maturità emozionale Fiducia in se stessi Competenze relazionali ( solidarietà e umiltà ) Competenze tecniche Abilità logiche Saper comunicare e Saper Ascoltare Assertività Capacità di guidare il lavoro degli altri Uniformità

Di fronte ad una persona /arbitro arrabbiato, spaventata o triste, quando l’ansia spinge a dire migliaia di parole o pensare innumerevoli soluzioni del problema, è importante offrire un luogo per l’ascolto e per “raccontarsi”: LO SPOGLIATOIO !! Buon lavoro a tutti Barbara