CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

Corso per primo grado, secondo livello giovanile
SCHEMI DI BASE ROTAZIONI Attacco e Ricezione
ESERCIZI PER ALLENAMENTO DELLE LINEE DIFENSIVE
CURSO MONITORES DE FUTBOL SALA
Preparato da Dinis Bento Tradotto: Lulu
… A proposito di SECONDI
Federazione Pallavolo Italiana
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL’EMOZIONE AI FONDAMENTALI.
La Difesa La difesa è il fondamentale di gioco che può avvalersi di più tecniche diverse per: Interventi sulla figura; Interventi fuori dalla figura. FIGURA:
Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario Modulo 1C 1°
Corso per Allievi, primo grado giovanile
1 2 LA DIDATTICA E’ determinante per stimolare gli aspetti cognitivi
CURSO DE MONITOR DE FUTBOL SALA
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Le fasi dell’allenamento
Avviamento ai giochi sportivi
Avviamento ai giochi sportivi
PON FSE 2007/20131 PON I docenti e il Life Long Learning Programmazione 2007/2013 MIUR – Dip per la Programmazione, Direzione Generale Affari.
LA DIFESA Prof MORETTI Maurizio.
Dal Minivolley alla specializzazione
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
LA PALLAVOLO.
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
La mia autostima.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Principi Tecnici del Settore Giovanile
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Criteri di scelta per l’identificazione del talento e dei livelli di prospettiva Torino 23 settembre 2012.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
LA FASE BATTUTA – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
LArbitro nel gioco Linserimento dellArbitro nella logica del gioco per favorirne la fluidità Settore Tecnico del C.I.A. Gennaio 2006.
Principi Tecnici del Settore Giovanile
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
L’EVOLUZIONE DI ALCUNI ASPETTI DELLA FASE BATTUTA PUNTO
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Corso per docenti di educazione fisica Torino 2003
Principi Tecnici del Settore Giovanile
Modulo 13 C 1°1 Il Libero Caratteristiche tecniche: Tecniche di ricezione Tecniche difensive Tecniche di alzata Caratteristiche psico-attitudinali: Capacità.
Grandezze elettriche.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Federazione Italiana Giuoco Handball
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Formatore C.N.A.: Massimo Dima
AIAC – GRUPPO REGIONALE ROMAGNOLO 19° STAGE PER ALLENATORI DI CALCIO
Formatore C.N.A.: FRANCESCO PONTICIELLO. Autonomia e Collaborazione nel prendere, mantenere e concretizzare spazio vantaggioso, individuale e di squadra,
Metodologia d’insegnamento Settore Squadre Nazionali Napoli, 21 gennaio 2006.
METODOLOGIE D’ALLENAMENTO APPLICATE AL CALCIO A 5
DAL CAMBIO DI DIREZIONE AL DRIBBLING ATTRAVERSO
Unità di Apprendimento
La Pallacanestro Prof. Grieco Francesco Paolo
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Modulo 1-2. La necessità di adeguare la propria struttura organizzativa alle esigenze del momento si verifica in tutti i settori di attività, anche nello.
ALLENAMENTO, CONTROLLO, VERIFICA E TEST DI UNA SQUADRA PRIMAVERA Relatore Prof. Campolo Marco (Preparatore atletico professionista)
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 1 METODOLOGIA 1 “La seduta di allenamento tecnico – tattico”
L’alzata: analisi tecnica
IL MODELLO DI PRESTAZIONE U14 – U16
Creare e conservare lo spazio Aggiornamento I livello.
Transcript della presentazione:

CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA MODULO 1 APERTURA CORSO IL GIOCO DELLA PALLACANESTRO GIOV 16 MAGGIO 2013

PROFILO ALLIEVO ALLENATORE AREA DEL SAPERE (conoscenze) Elementi base della tecnica (come) e della tattica (quando) Principali regole del gioco Prime nozioni di preparazione fisica Elementi di metodologia dell’insegnamento sportivo CORSO ALLIEVO ALLENATORI PAVIA 2013

AREA DEL SAPER FARE (competenze) Eseguire i principali movimenti tecnici (dimostrare) Osservare l’ esecuzione dei principali movimenti tecnici e delle esercitazioni Registrare gli aspetti tecnici e didattici ( scrivere ed elaborare, disegnare) Arbitrare Essere in grado di proporre una sequenza didattica e un piano d’ allenamento Affrontare le problematiche dell' insegnamento pratico (saper stare in campo) ovvero sapere spiegare e correggere CORSO ALLIEVO ALLENATORI PAVIA 2013

Fine ultimo che dobbiamo perseguire tutti ! OBIETTIVO FORMAZIONE INSEGNARE AD ALLENARE FORMARE ALLENATORI MIGLIORI ATTRAVERSO ALLENATORI MIGLIORI SI CREANO: GIOCATORI MIGLIORI Fine ultimo che dobbiamo perseguire tutti ! CORSO ALLIEVO ALLENATORI PAVIA 2013

CORSO ALLIEVO ALLENATORI PAVIA 2013 GIOCATORE MIGLIORE ? AUTONOMO E RESPONSABILE… capacità di prendere iniziativa per il bene della squadra...quindi COLLABORATIVO CORSO ALLIEVO ALLENATORI PAVIA 2013

SE NON INSEGNAMO I FONDAMENTALI NON POSSIAMO FAR GIOCARE Nostro obiettivo : giocatore deve saper risolvere i problemi che si creano sul campo …utilizzando i FONDAMENTALI TECNICI E TATTICI SE NON INSEGNAMO I FONDAMENTALI NON POSSIAMO FAR GIOCARE A PALLACANESTRO !!! CORSO ALLIEVO ALLENATORI PAVIA 2013

CORSO ALLIEVO ALLENATORI PAVIA 2013 FONDAMENTALI TECNICI Palleggio Passaggio Tiro Fondamentali senza palla Difesa TATTICI Guardare Ascoltare Parlare Toccare SERVONO PER LEGGERE ! CORSO ALLIEVO ALLENATORI PAVIA 2013

CORSO ALLIEVO ALLENATORI PAVIA 2013 ERRORI GRAVI COACH DARE QUALCOSA PER SCONTATO …una cosa diventa scontata quando un giocatore la fa autonomamente ! Es: lamentarsi per NON RISPETTARE I TEMPI APPRENDIMENTO … saper fare un passo indietro…è in realtà la capacità di fare un gran passo in avanti Es: difesa a zona CORSO ALLIEVO ALLENATORI PAVIA 2013

COME INSEGNARE CON EFFICACIA PER CASISTICHE O PER CONCETTI? CASISTICHE= non rimane nulla nel tempo CONCETTI = più funzionale perché permette di leggere…e perchè la riporto a tutti i livelli d’età = creo un modello più grande …. in cui sono contenuti i modelli più piccoli CORSO ALLIEVO ALLENATORI PAVIA 2013

POSTULATI PALLACANESTRO AUTONOMIA E COLLABORAZIONE EQUILIBRIO SPAZIO (V+O) E TEMPO CORSO ALLIEVO ALLENATORI PAVIA 2013

CORSO ALLIEVO ALLENATORI PAVIA 2013 AUTONOMIA = capacità dell’ allenatore, del giocatore e della squadra di avere una visione consapevole, in base a cui operare scelte libere e responsabili nell’interesse proprio e della squadra COLLABORAZIONE = capacità dell’allenatore, del giocatore e della squadra di condividere una visione comune, anche quando si è costretti a sacrificare la propria, allo scopo di mantenere l’unità della totalità (squadra) CORSO ALLIEVO ALLENATORI PAVIA 2013

CORSO ALLIEVO ALLENATORI PAVIA 2013 EQUILIBRIO = formula che permette ad una totalità (allenatore, giocatore, squadra) di esistere in modo particolare (es: giocare in certi spazi, ad un certo ritmo) SPAZIO/TEMPO: categorie inscindibili che indicano il luogo ed il momento opportuno in cui l’equilibrio si esprime a livello logico dell’allenatore, del giocatore, della squadra CORSO ALLIEVO ALLENATORI PAVIA 2013

Spazio e tempo = timing di gioco ! POSTULATI ??? ESEMPI SUL CAMPO !!! Spazio e tempo = timing di gioco ! CORSO ALLIEVO ALLENATORI PAVIA 2013

PALLACANESTRO INTEGRATA GIOCATORE autonomo e collaborativo…deve avere capacità: Tecniche Tattiche Fisiche (forza, equilibrio, reattività, velocità) Mentali (es consapevolezza) CORSO ALLIEVO ALLENATORI PAVIA 2013

CORSO ALLIEVO ALLENATORI PAVIA 2013 VANTAGGIO PALLACANESTRO E’ UN GIOCO DI VANTAGGI SPAZIO-TEMPORALI… VANTAGGIO= spazio e tempo necessari per raggiungere un obiettivo …PRENDERE VANTAGGIO …MANTENERE VANTAGGIO … CONCRETIZZARE VANTAGGIO SIA IN ATTACCO CHE IN DIFESA ! CORSO ALLIEVO ALLENATORI PAVIA 2013

CORSO ALLIEVO ALLENATORI PAVIA 2013 ES: IN ATTACCO P.V. = creare sovrannumero (es battere uomo e chiamare aiuto dif) M.V. = posizionarsi o usare strumenti tecnici-tattici per avere ancora sovvrannumero C.V. = tiro ad alta percentuale CORSO ALLIEVO ALLENATORI PAVIA 2013

CORSO ALLIEVO ALLENATORI PAVIA 2013 ES: IN DIFESA P.V. = togliere all’attacco spazi e tempi vantaggiosi (es anticipo uomo in ala) M.V. = non perdere la posizione o il tempo vantaggiosi conquistati… (es..costringo l’attacco ad un nuovo movimento) C.V. = recuperare pallone (palla r, tiro forzato, rimb difensivo) CORSO ALLIEVO ALLENATORI PAVIA 2013

CORSO ALLIEVO ALLENATORI PAVIA 2013 Vantaggio si consegue solo grazie alla collaborazione di tutti ! La scelta (AUTONOMA) deve essere presa rispettando i compagni (COLLABORAZIONE) e deve essere la migliore per tutta la squadra (EQUILIBRIO) nel contesto SPAZIO- TEMPORALE in cui inserita !!! CORSO ALLIEVO ALLENATORI PAVIA 2013