OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
CHI SIAMO Infantino & Associati è una società di consulenza aziendale che si propone di assistere le imprese dalla fase di start up alla fase di sviluppo.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
B ILANCIO S OCIALE … uno strumento in grado di evidenziare limpatto sociale che un'organizzazione produce sulla società e su tutti i gruppi sociali.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
INTRODUZIONE GENERALE Finalità ed Obiettivi del corso.
NETWORKING PLATFORM Progettare la città coinvolgendo cittadini, imprese, stakeholder e partner di progetto.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Valutazione Intermedia - Luglio 2004 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Valutazione Transnazionale Intermedia.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
LE FONDAZIONI DI COMUNITÀ E IL MONDO DEL NON PROFIT Giorgio Fiorentini Docente Università L. Bocconi Milano, Direttore Master Universitario in Management.
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
Le politiche retributive
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione.
Idee per una nuova governance del territorio Politiche territoriali, per l’innovazione del sistema regionale, inseguendo l’Europa PROPOSTE & PROGETTI.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Il concetto di Accountability in ambiente pubblico
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
Avviare, attraverso una metodologia che preveda il coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno espresso manifestazione di interesse, la costruzione del.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
1 L’animazione e l’autovalutazione per creare valore aggiunto e darne evidenza Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force.
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Transcript della presentazione:

OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione alle imprese Istituzioni centrali (nazionali, regionali ecc.) Politiche territoriali integrate che sostengono i miglioramenti di contesto Finanziamento di strategie locali orientate al miglioramento della competitività del territorio Sistemi locali di governance Riduzione delle disparità tra regioni Promozione di strategie di sfruttamento di specifici potenziali locali La deriva paradigmatica delle politiche di sviluppo POLITICHE TRADIZIONALI NUOVE POLITICHE PER LO SVILUPPO

Strategie locali implementate PROGRAMMI E PROCEDURE ISTITUZIONI CENTRALI (Europee, Nazionali, Regionali ecc.) Strategie locali pianificate Strategie abbandonate Esigenze degli attori locali PARTENARIATO LOCALE Ascolto ed analisi del potenziale locale Concertazione fra i partner Contesto esterno Contesto locale Analisi di politiche e quadri di pro- grammazione

Locale Europeo Nazionale/regionale Livelli di governance verticale Commissione Europea Autorità di gestione Membri del partenariato (rappresentanti degli interessi diffusi) Attori locali coinvolti nei progetti di sviluppo Interlcutori ai diversi livelli Come percepiscono il partenariato locale Un interlocutore nella gestione dei programmi Una rete locale Unagenzia di sviluppo Cosa si aspettano da esso Sviluppo di progetti/servizi di natura collettiva Risposte alle proprie esigenze sostegno ai propri progetti Il terminale di una politica Impatti adeguati, efficienza ed efficacia di realizzazione

PARTENARIATO LOCALE: MAPPA DEGLI STAKEHOLDER Soggetti allesterno dellarea Soggetti allinterno dellarea Agenzie, istituti di credito, organismi specializzati, altre partnership locali Rappresentanze datoriali e sindacali, associazioni ecc. Amministrazioni locali singole associate (comuni ecc.) Istituzioni della governance locale Reti nazionali ed internazionali Altri territori Istituzioni sovraordinate Istituzioni sovra-territoriali e reti Categorie di popolazione e gruppi Attori sociali ed economici Attori locali PARTENARIATO LOCALE

4 CATEGORIE DI ABILITÀ (1/4) 1) Sviluppare strategie condivise: Interpretare le esigenze degli attori locali Interpretare le esigenze degli attori locali Leggere le caratteristiche specifiche del territorio ed il suo potenziale inespresso Leggere le caratteristiche specifiche del territorio ed il suo potenziale inespresso Sviluppare visioni condivise Sviluppare visioni condivise Favorire la mobilitazione degli attori locali Favorire la mobilitazione degli attori locali

4 CATEGORIE DI ABILITÀ (2/4) 2) Facilitare le relazioni di partenariato: Stimolare la formazione di una partnership orizzontale e rappresentativa del contesto locale di riferimento Stimolare la formazione di una partnership orizzontale e rappresentativa del contesto locale di riferimento Favorire la partecipazione attiva dei partner Favorire la partecipazione attiva dei partner Garantire la trasparenza (nelle decisioni e nella gestione dei progetti) e favorire la coerenza nei comportamenti dei partner Garantire la trasparenza (nelle decisioni e nella gestione dei progetti) e favorire la coerenza nei comportamenti dei partner

4 CATEGORIE DI ABILITÀ (3/4) 3) Gestire con professionalità i progetti: Gestione di gruppi di lavoro misti (tecnici e politici, accademici e pratici, locali ed esterni, specialisti e generalisti ecc.) Gestione di gruppi di lavoro misti (tecnici e politici, accademici e pratici, locali ed esterni, specialisti e generalisti ecc.) Gestione di funzioni di decentramento amministrativo e finanziario Gestione di funzioni di decentramento amministrativo e finanziario Gestione delle diverse fasi del ciclo di progetto (dalla visione allauto-valutazione) Gestione delle diverse fasi del ciclo di progetto (dalla visione allauto-valutazione)

4 CATEGORIE DI ABILITÀ (4/4) 4) Capitalizzare le proprie esperienze Dare evidenza dei risultati raggiunti Dare evidenza dei risultati raggiunti Comprendere il grado di soddisfazione dei propri stake holders di riferimento Comprendere il grado di soddisfazione dei propri stake holders di riferimento Favorire fenomeni di apprendimento organizzativo Favorire fenomeni di apprendimento organizzativo

LA MISSIONE DEL PARTENARIATO LOCALE Strutturazione nel contesto socio-economico locale Gestione del processo di animazione della partnership Attivazione di competenze idonee di project management Capitalizzazione delle esperienze ed accoutability …. per innescare un circolo virtuoso