Un sistema distituto, ovvero: quali sono i confini del contesto archivistico? STEFANO VITALI Archivio di Stato di Firenze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

1 Paolo Lorenzi - 15/05/2008 PISA 2009 Risultati nelle competenze matematiche e scientifiche Paolo Lorenzi –
Il concetto unitario di archivio e le diverse fasi di gestione
Dagli obiettivi alle competenze
Analisi e progettazione
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Nuove tecnologie al servizio dei cittadini e delle imprese. Giovanni Ferrero Provincia di Torino.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
GRUPPO 1 Aspetto Didattico-Progettuale Necessità di collocare lattività del SET nel Curricolo in modo integrato con le discipline di studio specifiche.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
19 gennaio 2004Certificazione Resp.URP1 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 19 Gennaio 2004 Organizzazione della Comnicazione terzo modulo.
AST: gli archivi storici comunali della Toscana recupero retrospettivo degli strumenti di ricerca esistenti in formato cartaceo - non rigidamente strutturati.
Rinasco Il recupero retrospettivo degli inventari degli archivi storici comunali nella Regione Lazio Arezzo, 7 settembre 2010
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
Federico Valacchi Università di Macerata
Firenze, 13 gennaio
Ministero Affari EsteriForum PA, maggio Ministero degli Affari Esteri Dal protocollo informatico verso la gestione elettronica dei flussi documentali.
Clio 92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia LA DIDATTICA DELLA STORIA ON LINE METODOLOGIE E RISORSE A cura di Giuseppe.
ICCU SBN 51 Poli 1700 Biblioteche 6,2 milioni di titoli 16,7 milioni di localizzazioni.
Intesa del 18 aprile 2000 Intesa per la conservazione e la consultazione degli archivi di interesse storico e delle biblioteche appartenenti ad enti e.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Le risorse informative di fonte regionale Maria Grazia Vecchio Perugia, 25 settembre 2006.
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA
Il sistema informativo
Il progetto SIAS Sistema Informativo degli Archivi di Stato
Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “A.Volta”
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Patrimonio, una risorsa per leducazione Non tollerava che alcun ragazzo lanciasse prede contro il Battistero o contro il Duomo a guastar i rilievi e le.
ARCHIVI E SOGGETTAZIONE
Sceneggiatura lezione con LIM
1 Principi generali Ladozione di tecnologie informatiche incide sulle modalità tradizionali di lavoro – –Lo strumento adottato modifica il flusso operativo,
ECD: alcuni significati chiave
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Attenzione, si inizia….. III FORUM dello Sviluppo Locale Lucca 19 – 20 settembre 2005 Palazzo Ducale Lucca.
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE PROF. IVO MATTOZZI – PROF. GIUSEPPE DI TONTO BOLOGNA – 8 FEBBRAIO 2010 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DI.
DB- Sistemi Informativi
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
I DATABASE.
Creato da Riccardo Nuzzone
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
AURORA Amministrazioni unite per la redazione degli oggetti e delle registrazioni anagrafiche nel protocollo informatico PROGETTO AURORA Le raccomandazioni.
L’archivio storico: descrivere, riordinare, comunicare
Archivistica generale I a.a – 2010 prof. Federico ValacchiFederico Valacchi Presentazione del corso.
Tecnologia applicata agli archivi storici. Alcuni riferimenti bibliografici Dipartimento beni culturali Unimc
ECUMENE ovvero la fruizione integrata dei beni culturali della Chiesa Cattolica in Italia ECUMENE project © Roma, 3 giugno 2004.
GLI STANDARDS INTERNAZIONALI IN ARCHIVISTICA ISAD (G) LUCIA RONCHETTI.
Customer Relationship Management: un quadro di riferimento
I software di descrizione e riordino
BIBLIOTECA CIVICA BERIO GENOVA, 8 APRILE 2008
Archivistica informatica a.a prof. Federico Valacchi
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
STANDARD DI DESCRIZIONE DEGLI ARCHIVI COME STRUMENTI DI COMUNICAZIONE STEFANO VITALI.
ECDL European Computer Driving Licence
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
31/05/20161 ARCHIVISTICA GENERALE 10 ricerca in archivio e informatizzazione 2013.
Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità1 metadati e interoperabilità archivistica Daniela Grana - Pierluigi Feliciati Istituto centrale.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Documentare “La documentazione è un'attività di raccolta, catalogazione (e diffusione) di materiali relativi ad uno specifico ambito” (i materiali possono.
Transcript della presentazione:

Un sistema distituto, ovvero: quali sono i confini del contesto archivistico? STEFANO VITALI Archivio di Stato di Firenze

Il SIASFI (Sistema informativo dellArchivio di Stato di Firenze) è un complesso sistema informativo composto di vari elementi che si propone: di illustrare la storia la struttura e il patrimonio documentario dellArchivio di Stato di Firenze di rendere accessibili in misura crescente i fondi dellArchivio di Stato allampio ed eterogeneo pubblico degli utenti di Internet

Il SIASFI, largamente inteso comprende : 1.La Guida On-line, che è il cuore del sistema e fornisce le informazioni essenziali sui fondi e le loro partizioni sui soggetti produttori e sulle altre entità collegate; 2.Strumenti di ricerca per singoli fondi;

3.Riproduzioni digitali di fondi e serie; 4.Strumenti di ricerca speciali per guidare la ricerca sulle tematiche particolarmente care ai ricercatori non professionali (per esempio la storia di un determinato edificio).

La Guida On-line allorigine vi è la banca dati scaturita dal progetto Anagrafe informatizzata degli Archivi di Stato; nel 1998 l Archivio di Stato di Firenze e lallora CRIBECU della Scuola Normale Supriore di Pisa (oggi Signum) sottoscrissero una convenzione per un piano di fattibilità per il recupero di Anagrafe e per la successiva messa a punto di un nuovo sistema informativo

Il sistema: origine e sviluppo una prima versione realizzata nel 2000; vi furono migrati i dati di Anagrafe e di altri database (previo passaggio in Arianna); una secondo versione completata nel 2002 basata sul DBMS Oracle e su una architettura 3-tier (come quella poi adottata in SIUSA, che ne ha ricalcato i caratteri) linterfaccia Web è stata completata nel 2003 ed è accessibile al pubblico dal gennaio 2004; dal 2002, risorse permettendo, vanno avanti i lavori di correzione e integrazione dei dati

Presupposti concettuali centralità del contesto nella descrizione archivistica, per la comprensione e linterpretazione della documentazione; la descrizione archivistica è ad un tempo : descrizione allinterno di contesti la descrizione della singola entità archivistica deve essere collocata correttamente allinterno della gerarchia del fondo cui appartiene descrizione di contesti

Problematicità del concetto di contesto tradizionalmente il contesto è stato inteso come la storia, la struttura, le competenze del soggetto produttore della documentazione; ma è solo questo o cè qualcosa di più? e da cosa è costituito e come si determina questo sovrappiù di elementi contestuali? quali sono, insomma, i confini del contesto archivistico?

Un contesto allargato La Guida generale degli Archivi di Stato: periodizza gli archivi, cioè le colloca allinterno di contesti esemplati sulla successione dei diversi ordinamenti statali allinterno dei quali hanno operato le istituzioni che le hanno prodotti; ISAAR (CPF) comprende lelemento contesto generale: Fornire informazioni significative sul generale contesto sociale, culturale, economico, politico e/o storico allinterno del quale gli enti, le persone o le famiglie hanno operato, hanno vissuto o sono stati attivi.

Un contesto decomposto risultati del progetto Interpares: ci sono molti elementi che fanno parte del contesto di produzione della documentazione (il contesto amministrativo e legale, quello procedurale, quello tecnologico, ecc.); il series system australiano: un ruolo centrale è giocato da entità metacontestuali, quali le funzioni, che vengono considerate più stabili del reale produttore e perciò più significative a caratterizzare la natura della documentazione;

Un contesto plurimo Chris Hurley e i Maori: negli archivi neozelandesi si confrontano attribuzioni di significato diverse e conflittuali che riflettono contesti differenziati; Eric Ketelaar e le communities of records larchivio come memoria di una determinata comunità è il prodotto di un processo stratificato, che prende avvio dal singolo soggetto produttore, ma che può essere interamente compreso solo nel contesto della comunità

Fondi e contesti Senza arrivare a conclusioni discutibili si può certamente convenire che: non solo il contesto di produzione ma anche i contesti di conservazione, uso e attibuzione di senso sono importanti per la comprensione e linterpretazione di documenti e archivi; gli elementi del contesto o i contesti che contribuiscono a dare significato agli archivi possono essere molteplici; limportanza relativa di ciascuno di essi è determinata in ogni singolo caso dalla natura e dalla storia dellarchivio.

I contesti sul Web la Rete di per sè è un intreccio di contesti; sulla Rete le descrizioni archivistiche possono entrare in rapporto con un insieme più ampio di contesti di quelli definibili in strumenti di ricerca tradizionali; nella Rete non cè lintermediazione umana per aiutare lutente; cè perciò necessità di fornire un più ricco quadro di informazioni e di riferimenti al contesto/contesti che hanno condizionato la produzione/trasmissione degli archivi.

Sistemi archivistici e contesti archivistici Come e quanto una tale concezione allargata del contesto archivistico può essere incorporata in un sistema di descrizioni archivistiche?

I contesti archivistici nella Guida on-line i fondi dellArchivio di Stato di Firenze condividono molti elementi di contesto che sono fondamentali per comprenderli e interpretare correttamente la documentazione; larchitettura adottata ha quindi incorporato una concezione ampia dei contesti di produzione, uso, trasmissione della documentazione, includendo varie entità che possono rappresentare e illustrare tali contesti.

Larchitettura della Guida on-line è basata sul modello della descrizione seprata e connessa di archivi e soggetti produttori; la descrizione dei fondi, la loro struttura e i loro soggetti produttori costituisce il cuore del sistema; le descrizioni dei fondi e dei soggetti produttori sono collocati allinterno di una più vasta rete di altre entità, che offrono altrettanti percorsi di accesso a quelle descrizioni;

Architettura della Guida on- line

Navighiamo nella Guida l'ingresso nel sistema

La struttura delle informazioni veicola conoscenze nella Guida on-line, gli utenti grazie ai modi in cui linformazione è strutturata e collegata, gli utenti possono acquisire conoscenze sui fondi e i soggetti produttori semplicemente navigando fra le varie entità e seguendo i collegamenti interni ed esterni al sistema - al limite senza soffermarsi a leggere; la struttura dell informazione e i collegamenti sono spesso in grado di veicolare una rapprsentazione delle entità descritte e delle loro relazioni più significativa delle descrizioni stesse.

Grazie dellattenzione!! Stefano Vitali