Direzione Generale per le Politiche dei Fondi Strutturali Comunitari Infoday Programma Europa Centrale – Torino 23 gennaio 2009 Circuiti finanziari e sistema.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli aspetti finanziari e gli adempimenti contrattuali
Advertisements

IL CIRCUITO DI REALIZZAZIONE DEI PROGETTI dalla programmazione al saldo.
Venaria, settembre 2009 Alcotra
GESTIONE LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO
Direzione Provinciale del Lavoro di Modena Lavoro Temporaneo e Firma Digitale Ministero del Lavoro e della P. S.
COME COSTRUIRE IL BUDGET
IL PROGRAMMA SPAZIO ALPINO: IL RUOLO DELLE REGIONI
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
PROGRAMMAZIONE INTEGRATA TERRITORIALE
Sistema Gestione Progetti
Roma, 19 Marzo 2008 Fulvio Obici Responsabile della Comunicazione del PON Ricerca e Competitività UNIONE EUROPEA.
ISTAT, 16 giugno 2010 Unità di valutazione degli investimenti pubblici DATI TERRITORIALI E POLITICHE DI SVILUPPO: PRODURRE, UTILIZZARE E DIFFONDERE INFORMAZIONI.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Torino, 22 febbraio 2011 IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI NEI PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE E INTERREGIONALE Silvia Rizzi Direzione.
TESORERIA DEGLI ENTI PUBBLICI E PROGRAMMAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
SERVIZIO POLITICHE NAZIONALI PER LO SVILUPPO
Ammissibilità della spesa
Roma, 25 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NEI PIANI DELLE VALUTAZIONI Laura Tagle UVAL-DPS-MISE Coordinamento.
1 giugno 2007Regione Marche Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Il modello di monitoraggio Patrizia Bernacconi.
Relatore: Dott. Saverio Romano
EUROPPORTUNITY – Corso di specializzazione e management delle iniziative finanziate dallUE – ID 5153 Modulo: Gli aspeti finanziari dei F.S. Docente: Elena.
Circuiti finanziari e sistema nazionale di controllo
Sistema Nazionale di Controllo U.P. Coop. Transfrontaliera
Comitato Nazionale 25/11/03 1 Riunione del Comitato nazionale Roma, 25 novembre 2003.
Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi
I SERVIZI TELEMATICI. SERVIZI DISPONIBILI AI CONTRIBUENTI Di seguito si elencano i Servizi disponibili sia su Entratel che su Internet; i contribuenti.
Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei progetti comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
Programmi Operativi Nazionali FSE Competenze per lo Sviluppo FESR Ambienti per lApprendimento Comitato di Sorveglianza Autorità di Certificazione.
Operazioni Quadro Regionali (OQR) Modalità di implementazione per i Partner italiani Relatore: Gabriella Irace.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
INTERNET FA BENE AL BUSINESS?. L'e-commerce in Italia 2010:
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
Sistema di Monitoraggio Unitario
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
CEDOLINO UNICO Associazione Professionale PROTEO FARE SAPERE VERONA
RIMESSE CONTRASSEGNI Dal menu principale di ogni utente
I circuiti finanziari per i partner italiani PROGRAMMA INTERREG III C Relatore: Gabriella Irace.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Direzione Regionale Lavoro Mestre, 26 gennaio 2007 Assessorato alle Politiche dell’Istruzione, della Formazione Professionale e del Lavoro Monitoraggio.
Il Documento Unico di Programmazione
Dipartimento sviluppo coesione economica DGPRUN Comitato di gestione “Monitoraggio APQ” Roma, 5 maggio 2009 PM – Comitato di Gestione n. 23 del 5 maggio.
Atto Aggiuntivo Convenzione tra
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Flussi finanziari nazionali e sistema di controllo di primo livello Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica.
Controlli documentali. 2 Procedura 1)Compilazione telematica della rendicontazione di spesa lo strumento utilizzato è una piattaforma telematica realizzata.
Responsabili nazionali del progetto Dott. Francesco Pugliese Dott. Antonello Gramignano Coordinatore dei servizi di formazione e affiancamento per le Prefetture.
BCA 2g – L.I.L.T. Bilancio Consolidato Enti (Consuntivo) Panoramica Gestioni.
POR-FESR 2014 – 2020 asse 4: Low Carbon Economy Riqualificazione edifici pubblici Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo.
Autorità di Certificazione Regione Emilia - Romagna Certificazione delle spese: organizzazione, processo, considerazioni Autorità di Certificazione Regione.
L’attività di controllo nella programmazione Firenze, 21 novembre 2014.
“ L’esperienza delle Regioni: da Autorità di Pagamento ad Autorità di Certificazione “ Giusi Rizzo Tecnostruttura delle Regioni Milano, 12 luglio 2013.
Programma di Iniziativa comunitaria INTERREG IIIA ITALIA-AUSTRIA Presentazione dell’avviso a presentare proposte progettuali: “Gemellaggi e cooperazione.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI ‘PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – POF’ approvato con decreto n. 1941/LAVFORU.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE E CULTURE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE approvato con.
Direzione Politiche Comunitarie Giuseppe Mella – Comune di Venezia OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO Giovedì 29 Ottobre 2009 Gli strumenti di comunicazione.
GARANZIA GIOVANI - cosa è? - come funziona? - cosa fa la Cisl? Cisl Bergamo – 7 maggio 2014.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Chiara Vecchiato Plamanova, 7 aprile 2008.
Scambio elettronico dei dati art. 122 Reg. RDC 1303/13 Sistemi di Gestione e Controllo FSE-FESR Programmazione
Progetto Welfare Aziendale: a che punto siamo? Gli strumenti tecnici. L’adozione di welfare card aziendali Il progetto pilota Bruno Francesconi Responsabile.
Ammissibilità della spesa al FSE PO Seminario Sistema dei controlli Relazione di Ilaria Parisi.
Vercelli, 10/01/2012 Introduzione alla Piattaforma Bandi Gestionale finanziamenti Antonella Siragusa Francesca Pacilio CSI-Piemonte - Industria, Commercio.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Procedure per la presentazione di progetti Autorità di gestione Chiara Vecchiato.
Distretto 108 La Toscana Lions Club International Governatore Carlo BIANUCCI FORMAZIONE DI BASE Tesoriere di Club.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
22/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Transcript della presentazione:

Direzione Generale per le Politiche dei Fondi Strutturali Comunitari Infoday Programma Europa Centrale – Torino 23 gennaio 2009 Circuiti finanziari e sistema di certificazione in Italia

Direzione Generale per le Politiche dei Fondi Strutturali Comunitari Infoday Programma Europa Centrale – Torino 23 gennaio 2009 Attori IGRUE Fondo di Rotazione (legge 183/87) MISE/DPS Autorità Nazionale di Riferimento Programma Europa Centrale Autorità di Certificazione Programma Europa Centrale Autorità di Certificazione LEAD Partner - Project Partner

Direzione Generale per le Politiche dei Fondi Strutturali Comunitari Infoday Programma Europa Centrale – Torino 23 gennaio 2009 Certificazione delle spese sostenute Project PartnerLead PartnerAdCEU Validazione

Direzione Generale per le Politiche dei Fondi Strutturali Comunitari Infoday Programma Europa Centrale – Torino 23 gennaio 2009 Rimborso Quota FESR Project PartnerLead PartnerAdCEU

Direzione Generale per le Politiche dei Fondi Strutturali Comunitari Infoday Programma Europa Centrale – Torino 23 gennaio 2009 Rimborso Quota Nazionale Italia 1 Project PartnerMISE DPS Comunica lavvenuta acquisizione del contributo FESR Formula la richiesta di pagamento del corrispondente cofinanziamento nazionale

Direzione Generale per le Politiche dei Fondi Strutturali Comunitari Infoday Programma Europa Centrale – Torino 23 gennaio 2009 Rimborso Quota Nazionale Italia 2 MISE DPSMEF IGRUE Verifica la richiesta di pagamento Valida ed invia ad IGRUE (con le indicazioni necessarie per laccrediti)

Direzione Generale per le Politiche dei Fondi Strutturali Comunitari Infoday Programma Europa Centrale – Torino 23 gennaio 2009 Rimborso Quota Nazionale Italia 3 Project PartnerMEF IGRUE Dispone il pagamento in favore del PP MISE DPS Informa il DPS

Direzione Generale per le Politiche dei Fondi Strutturali Comunitari Infoday Programma Europa Centrale – Torino 23 gennaio 2009 Caratteristiche e tempi dei flussi 1 FASE 1 Inserimento dati da parte del MISE DPS nel sistema finanziario MEF FASE 2 Accesso al sistema finanziario MEF per linserimento diretto dei dati da parte del Project Partner e ulteriore abbattimento dei tempi tra accredito del FESR e cofinanziamento nazionale

Direzione Generale per le Politiche dei Fondi Strutturali Comunitari Infoday Programma Europa Centrale – Torino 23 gennaio 2009 Caratteristiche e tempi dei flussi AttoreAttivitàMezzo PPComunicazione della Ricezione FESR Lettera ufficiale via e inserimento dati in ambiente internet protetto MISE DPS Verifica e validazione Lettera ufficiale a IGRUE e validazione in ambiente internet protetto IGRUETrasferimento della quota nazionale Ordine di pagamento e accredito sul conto del PP per via telematica tramite Sistema Finanziario MEF