Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Austria 2007-2013 Tra innovazione e continuità nel contesto di allargamento dellUnione europea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione Territoriale Europea Strumento Europeo di Vicinato - ENPI
Advertisements

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Udine, 11 marzo 2008 Sala Convegni di Palazzo Antonini
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Nuova programmazione dei
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione della Politica di Coesione La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Il nuovo programma di cooperazione transfrontaliera Italia - Svizzera
REG. (CE) N. 1080/2006 Disposizioni FESR Articolo 1 – Oggetto 1. Il regolamento definisce i compiti del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), il.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
GUIDA SINTETICA ALL’INTERREG III/A
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
regolamenti e documenti di programmazione
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
PIANO SUD: INCONTRO MINISTRO FITTO “Obiettivi, criteri e modalità per la programmazione delle risorse di cui alla delibera CIPE n. 79 del 30 luglio 2010,
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Struttura e contenuti del Programma
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Sala Conferenze Le Chiantigiane Il PSR e la Formazione Professionale
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Interreg Marittimo PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA-FRANCIA MARITTIMO
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
“La strategia del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Slovenia ” Tavoli di partenariato istituzionale e socio-economico Trieste,
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
Transcript della presentazione:

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Austria Tra innovazione e continuità nel contesto di allargamento dellUnione europea

Larea del programma

Le province coinvolte Tiroler Unterland Tiroler Oberland Innsburck Osttirol Klagenfurt – Villach Unterkärnten Pinzgau – Pongau Salzburg und Umgebung Lungau Unterkarnten Außerfern Bolzano Belluno Udine Vicenza Treviso Pordenone Gorizia

La costruzione del programma Definizione del programma Obiettivo generale Priorità Linee dintervento Orientamenti e contesto Principi ispiratori Risultati dellanalisi conoscitiv a sociali ambientali economici

I principi ispiratori del programma Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione Regolamento (CE) n. 1080/2006 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale, Quadri Strategici Nazionali Strategie di Lisbona e Göteborg Analisi SWOT Esperienze pregresse Indirizzi del Gruppo di lavoro

Il contesto sociale (1) Indicatori (2004) Area eleggibile del Veneto Area eleggibile del Programma ItaliaAustria Superficie (km 2 ) Popolazione (n) Densità demogr. (n/km 2 ) Saldo demografico per abitanti -3,10,50,30,0 Saldo migratorio per abitanti 6,76,19,56,2 Indice di vecchiaia 161,2108,5137,595,2

Il contesto sociale (2) Indicatori (2002) Area eleggibile del Veneto Area eleggibile del Programma ItaliaAustria Posti letto ospedalieri per abitanti 5,46,64,48,4 Asili nido ogni bambini 0-3 1,21,4-- Scuole materne ogni bambini ,95,1-- Popolazione laureata (%) 5,76,87,515,9

Il contesto economico Indicatori *2001, **2002, ***2003 Area eleggibile del Veneto Area eleggibile del Programma ItaliaAustria ** PIL pro capite () * Imprese per abitanti 71,861,571,751,8 * Tasso di occupazione 65,666,454,868,4 *** Presenze turistiche per abitante 24,541,75,914,4

Il contesto ambientale e territoriale Gli aspetti considerati Acqua Natura e biodiversità Rifiuti Rischio idrogeologico Energia Trasporti

Il contesto ambientale e territoriale (1) IndicatoriArea eleggibile del Veneto Area eleggibile del Programma ItaliaAustria Popolazione collegata alla rete fognaria (1999) 78,080,547,688,9 Produzione pro capite RSU (kg/ab anno) (2003) Raccolta differenziata (%) (2004) Aree parco (%) (2005) Rete Natura 2000 (%) (2005)

Il contesto ambientale e territoriale (2) IndicatoriArea eleggibile del Veneto Area eleggibile del Programma ItaliaAustria Consumo di energia pro capite (Kw/ab) (2001) 4.893, , , ,48 Pendolari che utilizzano un proprio mezzo motorizzato per recarsi al lavoro (%) (2001) 79,866,276,061,2

Lobiettivo generale Promuovere lo sviluppo equilibrato, sostenibile e duraturo e lintegrazione armoniosa dellarea transfrontaliera, caratterizzata da barriere naturali ed amministrative, nel più ampio contesto territoriale per rafforzare lattrattività e la competitività della regione e dei suoi soggetti/protagonisti

Le priorità 1. Relazioni economiche, competitività e diversificazione 2. Territorio e sostenibilità 3. Assistenza tecnica

Le linee di intervento La priorità 1) Relazioni economiche, competitività e diversificazione si articola nelle seguenti linee di intervento: Sostegno alle piccole e medie imprese Interventi turistici di marketing e di cooperazione Ricerca, innovazione e società dellinformazione Risorse umane e mercato del lavoro I beneficiari possono essere: Operatori economici (PMI, microimprese e imprese agricole, Consorzi pubblici/privati, agenzie di sviluppo/parchi scientifici e tecnologici/distretti/BIC/Agenzie finanziarie regionali) Autorità (Enti pubblici) nazionali, regionali e locali Consorzi pubblici/privati Università e Istituti di ricerca, Istituzioni scolastiche, Accademie, Enti/Istituti di formazione NGOs e Associazioni (comprese le associazioni di proprietari forestali pubblici e privati), Enti di gestione delle aree protette Enti fiera, Operatori turistici (CAI, gestori rifugi) Altri beneficiari compatibili con la misura

Esemplificazione di attività _ Sostegno alle piccole e medie imprese Sostegno alle PMI e loro consorzi/associazioni per la domanda di: introduzione di innovazioni di prodotto e di processo; interventi per il sostegno della crescita dimensionale, delle capacità manageriali, dellinternazionalizzazione; utilizzo di servizi comuni; attività di promozione e commercializzazione; attività di diversificazione Sostegno allofferta di servizi per le imprese forniti da associazioni/consorzi/agenzie di sviluppo/parchi scientifici e tecnologici/distretti/BIC/Agenzie finanziarie regionali per: facilitare l'accesso alla società dell'informazione; realizzare data base; creare e favorire lo scambio di know-how e il trasferimento tecnologico; ricercare partner per le imprese; fornire servizi di consulenza (anche in materia di business plan); produrre studi e analisi di cooperazione aziendale, formulare strategie nel campo dell'innovazione e della tecnologia; organizzare fiere e collaborazioni tra fiere, incontri; attivare e potenziare servizi finanziari e creditizi comuni a supporto dellimprenditorialità; promuovere la cooperazione tra distretti; promuovere studi e analisi del fabbisogno di servizi alle imprese

Esemplificazione di attività _ Interventi turistici di marketing e di cooperazione Sviluppo dellofferta turistica. progettazione, realizzazione e potenziamento offerte turistiche transfrontaliere (es. itinerari tematici, circuiti museali) Sostegno, rinnovo e completamento di infrastrutture turistiche, costruzioni, edifici e manufatti rilevanti per il turismo, ivi inclusi gli interventi di completamento di itinerari ciclabili a valenza transfrontaliera Cooperazione nei servizi turistici, iniziative per la realizzazione e rafforzamento di sistemi comuni di gestione delle destinazioni turistiche (destination managements) e di servizi al turista Interventi di valorizzazione, promozione e cooperazione turistica (compresi progetti nel settore agrituristico) Creazione e potenziamento di marchi transfrontalieri Programmazione e sviluppo di progetti (rilevazioni, analisi) e studi sulla capacità per lo sviluppo di offerte e di servizi turistici adeguati.

Esemplificazione di attività _ Ricerca, innovazione e società dellinformazione Collaborazioni tra imprese per attività di ricerca e innovazione e scambi ricercatori Cooperazioni tra università, enti di ricerca tra università, enti di ricerca e imprese Cooperazione e rafforzamento della ricerca in ambito universitario, centri di ricerca e sviluppo, altri enti specializzati Creazione e potenziamento sistemi informativi e banche dati per la promozione e la diffusione dellattività di ricerca e innovazione per esempio tra università, centri di ricerca e sviluppo e altri enti specializzati Promozione di un accesso diffuso alle ICT ed un loro efficace utilizzo da parte delle imprese e del settore pubblico, favorendo la creazione e il potenziamento di reti tra imprese e lo sviluppo di servizi e applicazioni, in stretta sintonia con i processi di innovazione Promozione di tecnologie pulite Condivisione di risorse umane e infrastrutture di ricerca e sviluppo tra imprese, università e enti di ricerca

Esemplificazione di attività _ Risorse umane e mercato del lavoro In materia di qualificazione professionale: collaborazione per la programmazione integrata, e lo scambio di buone prassi ed esperienze in ambito formativo; iniziative di aggiornamento, qualificazione e formazione, anche di funzionari pubblici; interventi tesi a promuovere e qualificare loccupazione transfrontaliera con particolare riguardo alla componente femminile e allo sviluppo sostenibile; promozione e sostegno delle occasioni comuni di aggiornamento per studenti, apprendisti e docenti provenienti dalle regioni partner; interventi mirati allo sviluppo di consorzi aziendali per la qualificazione, la formazione professionale e laggiornamento in diversi settori In materia di mercato del lavoro: attività di cooperazione e/o coordinamento per la creazione di un mercato del lavoro transfrontaliero, la collaborazione e lo scambio di esperienze, lo sviluppo di contatti transfrontalieri e larmonizzazione dei metodi

Le linee di intervento La priorità 2) Territorio e sostenibilità si articola nelle seguenti linee di intervento: Aree protette, paesaggio naturale e culturale, protezione dellambiente e della biodiversità Prevenzione di rischi naturali, tecnologici e protezione civile Energie rinnovabili, risorse idriche e sistemi di approvvigionamento e di smaltimento Organizzazioni di sviluppo transfrontaliero, partenariato, reti, sistemi urbani e rurali Accessibilità ai servizi di trasporto, di telecomunicazione e ad altri servizi Cultura, sanità e affari sociali I beneficiari possono essere: Autorità (Enti pubblici) nazionali, regionali e locali Consorzi pubblici-privati Università e Istituti di ricerca, Istituzioni scolastiche NGOs e Enti/Associazioni senza scopo di lucro comprese le associazioni di proprietari forestali Organizzazioni di sviluppo transfrontaliero, Agenzie di sviluppo a carattere locale Enti gestori delle aree protette Altri beneficiari compatibili con la misura

Esemplificazione di attività _ Aree protette, paesaggio naturale e culturale, protezione dellambiente e della biodiversità Cooperazione nella pianificazione, nella tutela e nella gestione delle aree protette, delle risorse naturali e forestali, dei beni ambientali Studi, ricerche, diffusione delle conoscenze tra le amministrazioni, piani di monitoraggio, reti scientifiche e tecnologiche sul tema della protezione/tutela dellambiente e delle risorse naturali e biologiche Cura e valorizzazione comune del patrimonio culturale, paesaggistico, urbanistico e architettonico Interventi finalizzati alla tutela, conservazione e fruizione sostenibile delle aree protette e del paesaggio naturale, in particolare delle aree Natura 2000 e delle risorse naturali e forestali Interventi di rinaturalizzazione, ripristino ambientale, bioingegneria Cooperazione tra le istituzioni presenti nelle aree protette Cooperazione e iniziative per la conservazione della biodiversità

Esemplificazione di attività _ Prevenzione dei rischi naturali, tecnologici e protezione civile Interventi di assetto, prevenzione e difesa del territorio (compresa larea forestale e boschiva) dal rischio naturale (es. sistemazione dei versanti, difesa dallerosione, lotta agli incendi boschivi, interventi fitopatologici preventivi, adeguamento delle infrastrutture interferenti e incompatibili, ecc.) e tecnologico (es. sistemi di contenimento e abbattimento degli inquinanti) Azioni di mitigazione ambientale in contesti interessati dallo sviluppo e/o potenziamento di infrastrutture di rilievo europeo, definizione di strategie di lungo periodo per la mitigazione e la gestione degli effetti dei cambiamenti climatici (ad esempio ritiro dei ghiacciai) e per la riduzione dei rischi di contaminazione rafforzando il monitoraggio, la sorveglianza e la prevenzione Pianificazione, gestione degli interventi, monitoraggio del rischio naturale e del rischio tecnologico (piani di assistenza transnazionali, adozione di sistemi comuni di cartografia del rischio, elaborazione di strumenti comuni per lo studio, la prevenzione, la sorveglianza, il controllo dei rischi naturali e tecnologici e per le azioni necessarie dopo gli eventi dannosi)

Esemplificazione di attività _ Energie rinnovabili, risorse idriche e sistemi di approvvigionamento e smaltimento Studi e progetti pilota e realizzazione di interventi relativi alle interconnessioni per limportazione di energia, la gestione dei rifiuti e delle risorse idriche Protezione e gestione armonizzata dei bacini fluviali Organizzazione di servizi idrici integrati Previsione dello sfruttamento del calore residuo Promozione di interventi mirati allefficace gestione delle risorse idriche e allutilizzo di fonti di energia rinnovabile, individuazione di corretti meccanismi di incentivazione finanziaria a sostegno del mercato delle tecnologie di settore, realizzazione di progetti innovativi sullutilizzo di fonti energetiche rinnovabili.

Esemplificazione di attività _ Organizzazioni di sviluppo transfrontaliero, partenariato, reti, sistemi urbani e rurali Azioni di promozione/rafforzamento delle organizzazioni di sviluppo transfrontaliero e del partenariato tra enti pubblici e privati, collaborazione transfrontaliera e realizzazione di reti tra amministrazioni, istituzioni, organizzazioni Scambi per la reciproca conoscenza dei rispettivi sistemi locali di formazione finalizzati alla sperimentazione di collaborazioni Scambio di esperienze sulle modalità di gestione e rendicontazione di progetti co- finanziati dai Fondi strutturali Interventi finalizzati allassetto del territorio anche di carattere urbanistico Cooperazione per la soluzione ed elaborazione di questioni rilevanti nel contesto transfrontaliero in materia di sistemi urbanistici e di sviluppo del territorio Cooperazione e iniziative per la conservazione e la migliore attrattività dellarea rurale

Esemplificazione di attività _ Accessibilità ai servizi di trasporto, di telecomunicazione e ad altri servizi Interventi per la pianificazione e il miglioramento delle reti, delle infrastrutture materiali e immateriali e dei servizi Studi di fattibilità e interventi indirizzati al miglioramento dellorganizzazione della mobilità, delle infrastrutture e della logistica transfrontaliere Interventi per lo sviluppo, la conversione e la fruibilità di servizi comuni multifunzionali Promozione e miglioramento della programmazione del sistema del trasporto pubblico locale attraverso lutilizzo delle ITC (biglietteria elettronica, implementazione di sistemi di monitoraggio, sistemi innovativi quali il trasporto a chiamata)

Esemplificazione di attività _ Cultura, sanità ed affari sociali Azioni per l'individuazione, larmonizzazione e il superamento degli ostacoli alla mobilità derivanti da differenti sistemi tecnologici, lingue, sistemi amministrativi, giuridici e sociali, istruzione, cultura, comunicazione, sanità, previdenza sanitaria, protezione civile Azioni per lo sviluppo di centri di riferimento transfrontalieri nellambito della sanità e del welfare Interventi di assistenza nelle emergenze Sviluppo di ITC applicate alla sanità (telemedicina, ad esempio) e al welfare Sviluppo di poli di ricerca biomedica tranfrontalieri Sostegno alla cooperazione nel settore della cultura (musei, gallerie private, biblioteche, università e altre istituzioni culturali), della sanità e degli affari sociali; Sostegno allutilizzo e alla diffusione di metodologie, strumenti, esperienze di valorizzazione integrata del patrimonio culturale, promuovendo, ad esempio, lutilizzo di sistemi avanzati di monitoraggio per il controllo e la gestione del rischio di degrado

Le linee di intervento La priorità 3) Assistenza tecnica si articola nelle seguenti linee di intervento: Attività di preparazione, gestione, sorveglianza, controllo, valutazione comunicazione e informazione Attività volte a rafforzare la capacità amministrativa connessa allattuazione degli interventi

Grazie per lattenzione