OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sullandamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anno 2009 Ufficio studi IMPATTO DELLA SOMMINISTRAZIONE PARALLELA SULLECONOMIA DEI PUBBLICI ESERCIZI Impatto della somministrazione parallela sulleconomia.
Advertisements

EXCELSIOR 2013 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Relazione sul personale Servizio Personale e Organizzazione Comune di CREVALCORE.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
EXCELSIOR 2011 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
EXCELSIOR 2010 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Il sistema cooperativo a Pistoia A cura di Andrea Cardosi Pistoia, 15 febbraio 2006 Ufficio Studi.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Le imprese cooperative nel sistema economico della Toscana 2° Rapporto Firenze, maggio 2004 Osservatorio Regionale Toscano sulla Cooperazione Istituto.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DELLA PROVINCIA
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
Camera di Commercio di Lucca Comitato per l'Imprenditoria Femminile di Lucca MONDO IMPRENDITORIALE FEMMINILE A LUCCA: QUALE FUTURO? Caratteristiche ed.
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Consuntivo 1° semestre 2007 Previsioni 2° semestre 2007 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese Toscana Regione Toscana CGIL Toscana CISL.
Il Sistema Informativo Excelsior per la programmazione dellistruzione e della formazione professionale Firenze, 14 novembre 2011 Silvia Rettori Unioncamere.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Gli effetti della crisi finanziaria sulle imprese toscane dellagricoltura, commercio e turismo Firenze, 27 febbraio 2009 Andrea Cardosi Unioncamere Toscana.
Grandi e medie imprese toscane e gruppi dimpresa Firenze, 16 maggio 2012 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Riccardo Perugi Massimo Pazzarelli (elaborazioni)
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Consuntivo I Semestre 2012 Previsioni II Semestre 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL PRIMO SEMESTRE 2012 Firenze, 19 Novembre 2012 Silvia.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
La situazione economica della Toscana nel 2012 Le dinamiche di imprese e settori Firenze, 11 giugno 2013 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. I fabbisogni di figure professionali delle aziende.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
INDAGINE TRIMESTRALE SUL SISTEMA PRODUTTIVO DELLE REGIONI MERIDIONALI II trimestre 2006.
IMPRESE FAMIGLIE P.A. IMPORT ESTERO EXPORT Redditi Lavoro e Capitale Beni e Servizi Imposte Servizi Pubblici Spesa Il flusso del reddito in economia aperta.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Totale Chimica Chimica di base e fibre Chimica fine e specialità 37,659,3 27,640,9 50,074,9 Chimica per il consumo42,457,2 Fonte: Eurostat, anno 2004 per.
Viterbo: Tendenze e Consumi Natale 2011 Indagine sui consumi nel periodo natalizio nella Provincia di Viterbo realizzato dallOsservatorio Turistico Confesercenti.
Assemblea Elettiva Assoviaggi Assemblea Elettiva ASSOVIAGGI - Confesercenti Roma, 18 Marzo 2010 Mercato turistico e settore delle agenzie di viaggio.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Un esempio nel settore commerciale
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
EXCELSIOR 2014 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
La congiuntura delle aziende dei Servizi Pubblici Locali in Toscana: consuntivo 2012 aspettative 2013 Firenze, 28 novembre 2013.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
La congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in Toscana Consuntivo II trimestre 2013 Aspettative III trimestre 2013 Firenze, agosto 2013.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
Transcript della presentazione:

OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sullandamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze, 23 dicembre 2009 Andrea Cardosi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Raffaele Mannelli Regione Toscana – DG Sviluppo economico Settore: Discipline giuridiche del turismo, commercio ed attività terziarie

Universi di riferimento e campione. Famiglie Lindagine ha coinvolto un campione rappresentativo di 250 famiglie residenti in Toscana. Per la formazione dei soggetti intervistati si è utilizzato un campionamento casuale semplice. Le interviste sono state realizzate tra l1 e il 3 di dicembre.

Universi di riferimento e campione. Imprese Oggetto dellindagine sono le imprese attive e monolocalizzate con meno di 10 addetti I settori di interesse sono stati così definiti (tra parentesi codici ATECO 2002): - commercio di beni per la casa ( ; ; ; ); - commercio di beni per la persona (52.42; 52.43); - consumo di beni alimentari fuori casa (55.3; 55.4); - consumo di beni alimentari in casa (52.2). La dimensione campionaria complessiva è stata fissata, per ragioni di costo e tempi, ad 800 unità. Indagine svolta tra il 4 e il 10 dicembre

Tendenze per il NATALE. Aspetti generali Tra le famiglie che hanno programmato una riduzione delle spese, il 61% effettua un taglio compreso tra lo 0 ed il 20%. Tra i commercianti che hanno previsto un calo, il 58,3% lo include nella fascia 0%-20%, il 18,4% degli imprenditori è ancora più pessimista (20%-30%).

Tendenze per il NATALE. Le previsioni di imprese e famiglie per tipologie di prodotti Rispetto alle famiglie gli imprenditori sono più pessimisti per le vendite di beni per la casa e per la persona, in particolare per i consumi di beni alimentari casalinghi. I due universi sono allineati per i consumi nei pubblici esercizi. Tra gli orientamenti delle famiglie e le aspettative degli operatori non c'è, in questo come in altri casi di studio, piena corrispondenza …

Tendenze per il NATALE. Famiglie e composizione della spesa natalizia per tipologie di esercizi

Tendenze per il NATALE. Famiglie e composizione della spesa natalizia per tipologie di prodotto

Tendenze per i SALDI INVERNALI. Aspetti generali Prevale una forte incertezza fra gli operatori. Al netto dei non so, il 66,1% di quanti hanno fornito un dato hanno evidenziato un quadro di sostanziale stabilità, le quote di quanti si attendono un aumento o una diminuzione sono pressoché identiche (17 punti percentuali).

SALDI INVERNALI. Incidenza su fatturato annuo delle imprese (Composizione %) Nel novembre del 2006, in occasione di una precedente rilevazione, considerando le risposte sempre al netto dei "non so", ci fu una concentrazione inferiore di 25 punti nella prima fascia (0% - 10%) mentre più imprese (32,9% sul totale) si collocarono nella seconda fascia (10%-20%) ed una quota comunque significativamente importante (17,2%) nella terza (20%-30%).

Vendite NATALIZIE e SALDI INVERNALI. Aspetti occupazionali Complessivamente, soltanto cinque imprese su cento hanno ipotizzato di procedere ad un rafforzamento temporaneo della dotazione organica per il Natale; in occasione dei saldi non arriva neppure al 2% il valore percentuale delle imprese che intendono assumere