Le «nuove rotte» dellexport: opportunità e rischi Firenze, 8 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Il “miracolo economico” ( )
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Gli effetti della crisi finanziaria un anno dopo: a che punto siamo? Convention dei Presidenti delle Camere di Commercio su "Credito: la situazione, le.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
29 – Macroeconomia delle economie aperte: concetti e fondamenti
Legami economici internazionali
I mercati finanziari e reali in economia aperta
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
Leconomia aretina nel 2010: per chi suona la ripresa? Arezzo, 24 novembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Landamento del commercio estero Sandro Bencini Centro Studi Confindustria Toscana.
Grandi e medie imprese toscane e gruppi dimpresa Firenze, 16 maggio 2012 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Riccardo Perugi Massimo Pazzarelli (elaborazioni)
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
Country Presentations Senegal e Sierra Leone Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Ministero degli Affari Esteri 21 luglio.
La situazione del credito in Campania e Italia
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
Incontro SCUOLA DATA. 2Servizio Marketing Operativo Riproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna Chi siamo? La Banca di Romagna1/2 La Banca.
Consuntivo I Semestre 2012 Previsioni II Semestre 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL PRIMO SEMESTRE 2012 Firenze, 19 Novembre 2012 Silvia.
La situazione economica della Toscana nel 2012 Le dinamiche di imprese e settori Firenze, 11 giugno 2013 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
Le imprese toscane allinizio del 2011: prove di ripresa Firenze, 5 luglio 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C.
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
I principali temi della macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La situazione economica della Toscana alla fine del 2011 Firenze, 1°dicembre 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
La situazione economica della Toscana nel 2009 Imprese e settori dell’economia toscana Firenze, 22 giugno 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
SIMEST Il partner per lo sviluppo internazionale delle imprese IL MERCATO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN MESSICO: Gli strumenti per l'internazionalizzazione.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Le «nuove rotte» dellexport: opportunità e rischi Firenze, 8 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi

«Le vie della ripresa economica»: il ruolo della domanda internazionale Previsioni 2012 Pil -1,7% Export+1,5% Previsioni 2013 Pil+0,4% Export+3,8%

Imprese esportatrici e non esportatrici: forza e fragilità della ripresa Produzione 2011 su 2009 Imprese esportatrici +9,6% Imprese non esportatrici -2,0%

Landamento dellexport toscano: crescono i valori, non i volumi Export 2011 su 2000 in valore +40,0% in valore (al netto metalli preziosi) +20,6% in quantità -0,1%

La ricomposizione dei mercati di sbocco: UE vs. non-UE Export (volumi) 2011 su 2000 Paesi UE ,4% Paesi extra UE ,2%

Dai mercati tradizionali ai nuovi mercati: la ricomposizione per area di destinazione …

… ed il processo di diversificazione geografica dei mercati di sbocco

Alla ricerca di nuovi mercati (1): tipologie di imprese e settori coinvolti

Alla ricerca di nuovi mercati (2): lincidenza sul fatturato delle imprese

Alla ricerca di nuovi mercati (3): diversificazione dei mercati esteri e performance Quota di imprese con fatturato in aumento Imprese esportatrici e con nuovi mercati 52,0% Imprese esportatrici senza nuovi mercati 35,8%

La diversificazione geografica delle esportazioni: le «nuove rotte» dellexport toscano … significativa ricomposizione dei flussi di export anche allinterno oltre che fra le diverse aree geo-economiche

La «distanza geografica» di vecchi e nuovi mercati Mercati in crescita Distanza media (1) = km Mercati in arretramento Distanza media (1) = km 3.527

Nuovi mercati e «distanza culturale»: il rischio-paese secondo Sace Quattro categorie: 1)rischio del credito: rischio che la controparte estera non onori le obbligazioni derivanti da un contratto commerciale o finanziario, in cui risulta centrale la figura della controparte estera (banca, grande impresa, pmi, stato); 2)rischio politico-normativo: rischio di subire perdite a seguito di azioni discriminatorie da parte del governo estero, distinto fra rischio di espropriazione/nazionalizzazione (possibilità che loperatore nazionale venga privato del diritto di proprietà o delleffettivo controllo degli asset detenuti nel paese) e rischio di trasferimento/convertibilità (possibilità che alloperatore nazionale venga impedita la conversione o il rimpatrio dei profitti generati da quegli asset); 3)rischio di violenza politica: rischio che episodi violenti causino perdite per gli asset delloperatore straniero, la cui valutazione si basa sulle fragilità sociali o istituzionali del paese; 4)rischio di mercato: rischio che le variazioni nei prezzi macroeconomici delleconomia estera (tasso di inflazione, tasso di cambio e tasso di interesse) riducano il valore degli asset finanziari in valuta locale delloperatore nazionale Gioia I., Orsini F., Padoan E., Pocek F., Spataro T., Terzulli A., Country Risk. Dalla teoria alla pratica, Sace working paper n. 15, aprile 2012

Una navigazione in acque agitate: cresce la diversificazione, crescono i rischi Generalizzato innalzamento dei livelli di rischio cui il sistema delle imprese esportatrici toscane è esposto a seguito della ricomposizione e diversificazione dei mercati di sbocco

Considerazioni conclusive A.Intense trasformazioni nella struttura dellexport regionale: riduzione dei volumi esportati verso i paesi dellUnione Europea, incremento di pari entità dei flussi al di fuori della Ue-27; ricomposizione dei flussi allinterno oltre che fra le principali aree geo-economiche B.Processo di diversificazione dei mercati serviti che – ad eccezione della profonda discontinuità conseguente alla recessione del 2009 – non ha conosciuto soste nel decennio preso in esame, e connesso innalzamento dei livelli di rischio-paese cui le imprese sono sottoposte C.La diversificazione dei mercati serviti implica unattività di esplorazione e di eventuale successivo ingresso che, soprattutto nel caso di piccole imprese e di paesi caratterizzati da una debole presenza di altri operatori italiani, è di solito costosa D.I rischi mediamente più elevati che le imprese affrontano nella diversificazione verso i «nuovi mercati» rende preferibile una strategia in cui la proiezione internazionale interessi possibilmente una molteplicità di paesi, opzione di nuovo più difficilmente accessibile alle imprese di minori dimensioni E.Le agenzie di accompagnamento ai processi di internazionalizzazione del sistema delle imprese possono svolgere un ruolo sistemico fondamentale nel favorire una riduzione dei costi connessi alla fase di esplorazione dei nuovi mercati F.Le dinamiche di rischio-paese delineate rendono necessario il rafforzamento di strumenti ed organismi in grado di offrire una protezione efficace a beneficio delle imprese esportatrici

GRAZIE PER LATTENZIONE