Progetto Virgilio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Pescara 30 giugno 2004 Epidemiologia assistenziale in Emato-Oncologia Profili e percorsi assistenziali Dott. Maurizio Belfiglio Consorzio Mario Negri Sud.
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Alessandro Bussotti MMG, Sesto Fiorentino.
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
DDSI Francesca Nardini
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
- presentazione delle attività annuali -
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO, Approcci di sviluppo organizzativo
Guida alla versione 19° del sistema DRG
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Formagenere Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 4^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) La banca delle.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
PROGETTO MEDICINA OGGI
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
PROGETTO Grazie al supporto di: Bologna 16 Dicembre 2005 I Data Base Amministrativi ed i Registri di Malattia, loro ruolo nella Valutazione della propria.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Regole 2014 Delibera di Giunta Regionale N° X / /12/2013 «DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO REGIONALE PER L'ESERCIZIO.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
Sister: Sistema InformaStranieri Territoriali dell’Emilia Romagna Finanziato con i fondi FEI (fondi Europei per l'Integrazione dei cittadini provenienti.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Progetto Virgilio

Protocollo d’intesa 21 Settembre 2005: Deliberazione di Giunta n° VIII/000667 “Schema di Protocollo d’Intesa tra la Regione Lombardia e la Società Pfizer per l’avvio di una partnership di durata triennale per la promozione della salute, lo sviluppo di progettualità specifiche volte al miglioramento dell’accesso alle prestazioni sanitarie da parte dei cittadini…”

VIRGILIO: OBIETTIVI/PROGETTI Sperimentare un modello che garantisca la relazione tra medico di medicina generale e specialista di riferimento e l’effettiva continuità assistenziale tra cure primarie e cure specialistiche (PROGETTI INNOVATIVI) Contribuire allo sviluppo del registro epidemiologico cardiovascolare (CAMUNI) e alla creazione del Data Werehouse (DENALI) che integra i database amministrativi delle diverse ASL Lombarde. 3

Camuni: le fasi progettuali

sperimentare nuovi strumenti per una più efficiente gestione sanitaria DENALI sperimentare nuovi strumenti per una più efficiente gestione sanitaria Il data warehouse utilizza un approccio statico o “update driven” integrando anticipatamente informazioni provenienti da sorgenti molteplici e eterogenee e “immagazzinandole” per supportare interrogazioni dirette e analisi dei dati. La funzione del data warehouse è di offrire elevate prestazioni di accesso al database risultante dall’integrazione di sorgenti disomogenee.

DENALI: un esempio delle potenzialità analisi dell’impatto economico dell’infarto miocardico nella popolazione lombarda nel 2003 La popolazione in studio estratta dal data warehouse DENALI è rappresentata dagli assistiti in Regione Lombardia che nel corso del 2003 hanno avuto un’ospedalizzazione per infarto miocardico – IMA - (ICD9-CM 410.XX in almeno una delle diagnosi con esclusione del codice 410.X2, ossia ricovero successivo all’episodio iniziale di assistenza ed effettuato entro le otto settimane dall’evento acuto). Il primo evento occorso nel 2003 rappresenta l’evento indice. La popolazione con ricovero per IMA nel 2003 individuata con la procedura di record linkage probabilistico per l’integrazione tra le banche dati è costituita da 17.443 soggetti, ovvero il 22,7% di casi in più rispetto a quelli individuati con la procedura deterministica (14.218). Nel primo anno la spesa totale media mensile per soggetto è 1.250,97 €, scende a 748,56 € se si esclude il costo del ricovero indice. La spesa che influisce maggiormente sul costo medio mensile totale è imputabile alle ospedalizzazioni e rappresenta l’86,3% o il 77,1% se non si considera il costo dell’evento indice (Figura 2). La terapia farmacologica influisce sul costo medio mensile totale nella misura del 8,9%, mentre le visite e indagini strumentali in quella del 4,8%. Se si esclude il costo dell’evento indice, le due proporzioni passano rispettivamente al 14,9% e all’8,0%.

Camuni/DENALI: dal progetto ad un modello gestionale Da un progetto di analisi quali-quantitativa delle prestazioni sanitarie relative ai fabbisogni di cura in ambito cardiovascolare ad un modello gestionale di valutazione dell’attuazione delle politiche sanitarie Lo sviluppo del modello gestionale passa attraverso la scelta di indicatori e degli obiettivi a cui quest’ultimo sono connessi alle specifiche strategie e politiche sanitarie relativi ai singoli fabbisogni di cura.Si attua attraverso un’integrazione di know-how interdisciplinare e di strutture istituzionali per definire e monitorare: i consumi (analisi quantitativa) l’utilizzo delle risorse sanitarie (analisi qualitativa) definire gli opportuni interventi correttivi per un miglioramento continuo della salute dei cittadini (analisi degli esiti e valutazione del rendimento degli investimenti)

Prospettive L’utilizzo del modello gestionale impostato, alimentato da un continuo aggiornamento della base dati può diventare un prezioso strumento a disposizione della Regione per: Controllare e monitorare lo stato di salute dell’intero sistema di assistenza Analisi di popolazione sulle diverse modalità di gestione “reale” delle diverse patologie Individuare gli opportuni interventi educazionali e correttivi della reale pratica clinica Porre in essere le politiche più efficaci per supportare il miglioramento del sistema in un’ottica di “governance” dello stesso