Linda Guarda Luciana Gatti Annalaura Bozzeda Paolo Ricci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Ruoli e competenze del medico-dirigente dell’INAIL alla luce della attuale normativa ANMI Hotel Milani - Roma g.salatin.
Incidenza del mesotelioma in Liguria
Priscilla Sassoli de’ Bianchi
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Filo dArgento Pronto Servizio Anziani SINTESI GRAFICA S. 7027C Milano, 12 giugno 2007.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Ottobre 2006, Spi Bergamo1 I centri anziani in provincia di Bergamo Unindagine sul campo, dati e proposte per la loro integrazione nella rete territoriale.
S = {M+E+, M+E–, M–E+, M–E–}
Dott.ssa Luisa Andreetta
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Lo screening del cancro colonretto
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
1 ASSEMBLEA DEI SOCI 30 aprile 2010 ASSOCIAZIONE LECCHESE PER LAIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ORDINE DEL GIORNO 1. CONTO CONSUNTIVO BILANCIO PREVENTIVO.
Quali i dati di riferimento?. Sopravvivenza cumulativa della FAV Ravani, AJKD 2002 % Anni Anni Dixon, AJKD 2002.
Uso dell’errore standard di misurazione
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
Rossana Cassiani - Dipartimento di Prevenzione ASL Avezzano-Sulmona
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
X Riunione dellAssociazione Italiana Registri Tumori Reggio Emilia, 5-7 aprile 2006 Lincidenza dei tumori infantili in Italia: presentazione e confronti.
Azienda USL Reggio Emilia Dipartimento Sanità Pubblica
ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia Lutilizzo dei Registri Tumori per la programmazione sanitaria X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006 Luigi.
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
SCREENING PER IL CARCINOMA COLO-RETTALE IN TOSCANA Dr.ssa Grazia Grazzini UO Prevenzione Secondaria/Screening CSPO Istituto Scientifico della Regione Toscana.
USL3R.T. Popolazione residente Tasso natalità 8,98,7 Tasso di mortalità 11,011,2 ^ Indice di dipendenza53,554,7 Indice di vecchiaia182,4191,4.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Rapporto socio-demografico della provincia di Lecco 2004/2008
RER 26 marzo 2007 La valutazione dello screening mammografico:
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
La qualità nel trattamento chirurgico del carcinoma della mammella nei programmi di screening mammografico della Regione Emilia-Romagna Bologna, 27 gennaio.
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Transcript della presentazione:

Linda Guarda Luciana Gatti Annalaura Bozzeda Paolo Ricci Epidemiologia del tumore della mammella in provincia di Mantova: strumenti di rilevazione e analisi Linda Guarda Luciana Gatti Annalaura Bozzeda Paolo Ricci OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

Osservatorio Epidemiologico Rischi Ambientali per la Salute Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite Banca Dati Assistito OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

Registri Tumori in Italia AIRTUM Associazione Italiana Registri Tumori OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

Cosa fa un Registro Tumori (RT)? Si occupa di registrare casi incidenti di tumore maligno in una popolazione. OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

Persone residenti in provincia di Mantova. POPOLAZIONE Persone residenti in provincia di Mantova. OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

TUMORE MALIGNO ICD9: 140*-208* escluso 173* OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

CASO INCIDENTE Persona la cui diagnosi di malattia viene fatta per la prima volta nell’anno in studio. ≠ CASO PREVALENTE: persona che ha la malattia in un determinato momento, indipendentemente da quando si sia ammalata. OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

REGISTRARE Individuare i dati anagrafici; Codificare il tumore per sede e morfologia; Individuare la data di incidenza, intesa come la data di prima diagnosi; Seguire il follow-up (stato in vita) del caso. OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

Cosa consente di fare un RT? EPIDEMIOLOGIA: Tassi di incidenzaquanti nuovi casi in un anno. Tassi di prevalenzaquante persone convivono col tumore. Trendse i tumori aumentano o diminuiscono nel corso degli anni. Confronti geograficise ci sono popolazioni più “malate” di altre. Analisi di sopravvivenzaquanto si sopravvive con un tumore. Studi Eziologiciquali sono le cause di un fenomeno neoplastico. OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

Cosa consente di fare un RT? VALUTAZIONI E PROGRAMMAZIONE DI SERVIZI SANITARI: Impatto dello screening. Appropriatezza delle cure. Tempi di attesa. Spesa sanitaria. Programmazione dei servizi sanitari dedicati. Progettazione di interventi di prevenzione. OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

Anagrafe Assistiti (Residenti) Registro di mortalità (Cause di morte) Come si costruisce un RT? FONTI NECESSARIE SDO (Ricoveri) Anagrafe Assistiti (Residenti) Registro di mortalità (Cause di morte) Cartelle cliniche Anatomia Patologica OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

Come si costruisce un RT? FONTI ACCESSORIE BDA (Banca Dati Assistiti) Registro Mesoteliomi Network degli oncologi pediatrici (AIEOP) Unità operative cure palliative Servizi di Radioterapia Servizi di Oncologia MMG e PLS Centro Screening OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

EMIGRAZIONE SANITARIA OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

Anatomia Patologica: in data 14/05/2004, ESEMPIO 1 Dati anagrafici: donna, nata nel 1933, residente in provincia di Mantova. TUMORE BENIGNO SDO: non ha mai avuto ricoveri per tumore, finché il 12/05/2004 viene ricoverata con 174.9 in prima diagnosi. Tra le procedure ha la mastectomia subtotale, effettuata nella stessa data. Anatomia Patologica: in data 14/05/2004, ha T-04020 associato a M-85050. OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

CASO INCIDENTE ESEMPIO 2 Dati anagrafici: donna, nata nel 1923, residente in provincia di Mantova. CASO INCIDENTE SDO: non ha mai avuto ricoveri per tumore, finché il 13/03/2003 viene ricoverata con 174.9 in prima diagnosi. Tra le procedure ha l’asportazione di linfonodi cervicali profondi, effettuata una settimana dopo. Anatomia Patologica: NON CE L’ABBIAMO! Ricovero avvenuto fuori provincia e fuori regione! Registro delle Cause di Morte: Deceduta l’11/04/2003 per tumore della mammella. OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

CASO PREVALENTE ESEMPIO 3 Dati anagrafici: donna, nata nel 1944, residente in provincia di Mantova nell’anno di ricovero. CASO PREVALENTE SDO: il 28/08/2002 viene ricoverata con 174.9 in quarta diagnosi. Tra le procedure non ha nessun esame diagnostico per il tumore della mammella. Anatomia Patologica: ha un esame citologico nel 2001, che indica tumore maligno della mammella. Anagrafe assistiti: la signora si è trasferita in provincia di Mantova nel 2002. OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

PRESENTAZIONE DI ALCUNI DATI Tumore della mammella Anni di incidenza 1999-2001 OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

INDICATORI DI QUALITA’ Tumore della mammella N° di casi Conferme cito-istologiche DCO (Death Certificate Only) triennio 1999-2001 983 97% 0% OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

TOTALE CASI INCIDENTI NEL 1999-2001 INCIDENZA TOTALE CASI INCIDENTI NEL 1999-2001 sesso numero età media range età F 983 62 27-96 OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

Frequenza dell’età alla diagnosi OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

Si ammala una donna su… OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO 360 105 47 15 10 8 SEDE fino 64 anni fino 74 anni fino 84 anni 360 105 47 15 10 8 179 166 127 135 82 55 155 93 66 68 37 20 207 111 65 OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

Stima dei casi al 2009 Metodo SDO+scarto medio: per gli anni conosciuti si calcola lo scarto medio tra numero di primi ricoveri e veri casi da RT e lo si applica al numero di primi ricoveri nel 2009 364 Metodo invecchiamento popolazione: si applicano i tassi strato-specifici degli anni conosciuti alla popolazione del 2009 358 OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

IMPATTO DELLO SCREENING Tumori della mammella in età da screening (50-69) Incidenti triennio 1999-2001: 453 Lo screening ha “aumentato” l’incidenza di circa 100 casi in 3 anni Incidenti triennio 2002-2004: 552 Anticipazione della diagnosi OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

NECESSARIA LA STANDARDIZZAZIONE!!! CONFRONTI GEOGRAFICI NECESSARIA LA STANDARDIZZAZIONE!!! ESTERNO: tra registri accreditati italiani. INTERNO: tra distretti della provincia di Mantova. OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

standardizzati sulla popolazione mondiale Tassi di incidenza x 100.000 standardizzati sulla popolazione mondiale FEMMINE RTMN 99-01 RTV 99-03 RTFE 98-02 RTMO 98-02 RTRE 98-02 RTBS 99-01 RTPR 98-02 Collo dell'utero 6.4 5.4 7.2 6.1 7 6.5 Mammella 92.1 91.6 100.7 98.2 95.7 97.4 96.3 Colon-retto 24.9 26 31 25.1 25.3 27.1 Polmone 9.3 14.3 12.7 12.9 13.4 11.3 13.5 Vescica 5.2 6.8 6 5.6 Stomaco 8.3 7.3 8.8 9.4 10.8 Rene 6.7 4.9 6.3 6.6 Linfoma NH 10.4 9.7 8.9 10.6 11.5 Fegato 3.5 4.2 3.9 4 7.4 9 Leucemia 5.7 Ovaio 11 8 7.7 9.1 11.9 Tutte le sedi 252,7 259,4 284,7 269 264,8 280,6 288 OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

Incidenza 1999-2001 per Distretto socio-sanitario OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

SOPRAVVIVENZA a 1 anno dalla diagnosi = 97% a 3 anni dalla diagnosi = 90% a 5 anni dalla diagnosi = 85% OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

Follow-up della coorte dei casi incidenti 1999-2001 Numero di casi e percentuale classificati per trattamento chirurgico e sopravvivenza, con rispettive età medie   OPERATE NON OPERATE   totale SOPRAVVISSUTE 753 (76,60%) (60 anni) 30 (3,05%) 783 (79,65%) DECEDUTE 164 (16,68%) (70 anni) 36 (3,66%) (74 anni) 200 (20,35%) (71 anni)  totale 917 (93,29%) (62 anni) 66 (6,71%) (68 anni) 983 (100,00%) Operate vs Non-Operate: confronto corretto per età tra probabilità di sopravvivenza OR IC95% 4,7 2,6-8,3 OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

Grazie per l’attenzione! OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO