Osservatorio Epidemiologico Resoconto attività annuale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Advertisements

PERUGIA 05/11/2010 “Il ruolo del Tecnologo Alimentare per le scelte consapevoli dei consumatori” Dott.ssa Serena Pironi - PRESIDENTE-
Il sistema di farmacovigilanza, interconnessioni a livello locale
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
QUALITY CENTER NETWORK in Provincia di Modena
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
Il programma diabete a Revenna Il diabete in Emilia Romagna: dal registro di patologia ai modelli assistenziali Reggio Emilia 20 Aprile 2007 Pasquale Falasca,
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 10/10/2003Seminario Simulazione Sanità CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo Basi di dati e architetture decisionali per la Sanità piemontese.
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Interventi di prevenzione
A scuola di sicurezza Gruppo di lavoro incidenti domestici LAquila, aprile 2007.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
05/02/ Domande presentate 45 Trasferimenti Volontari Individuali – DOMANDE 2011 Domande inserite in graduatoria 16 CESSATI DOPO.
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
Percorso per il riconoscimento della condizione di alunno in situazione di handicap Redazione del 9 giugno 2008 (DPCM del 23 febbraio 2006 n.185, DGR del.
Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
Le reti italiane degli Ospedali
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Istruzioni per luso Albosaggia, 6 marzo 2008.
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Aspetti di sicurezza e di radioprotezione Roberto Mezzanotte.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Porto Marghera – Giornata di studio
LATTIVITA DEL COORDINAMENTO SANITARIO VALLESUSA IN DIFESA DELLA SALUTE PUBBLICA Dott. Marco Tomalino 26 maggio 2012.
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
igiene Scienza della salute che si propone il
Bertinoro 24 nov “Sistema di sorveglianza ambientale e sanitaria in aree urbane” ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E DI VALUTAZIONE.
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI PER LA PROPOSTA DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 16 ottobre 2006 PROGETTO SP02.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
Pool Inquinamento PUNTI DI CONTATTO TRA I RAMI CAUZIONE E R.C. INQUINAMENTO ROMA 12 DICEMBRE 2007.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Convegno "Azalea. Un sistema di conoscenza in oncologia a disposizione di pazienti e cittadini" Roma – 16 Giugno 2005 “L’informazione sanitaria di Qualità:
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
S.C. Direzione di Area Territoriale
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
  Il Centro Studi 50&Più è promosso dall’Associazione 50&Più e l’affianca nella sua attività istituzionale come centro di documentazione e informazione.
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
La Carta Regionale dei Servizi e i suoi molteplici usi, dalla Sanità ai Servizi degli Enti Locali.
Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive di assetto organizzativo Ugo.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Il nostro campione 2,475 casi di MPM 70% Maschi e 30% Femmine Età media 68 anni 70% mesotelioma epitelioide 12% mesotelioma, NAS 10% mesotelioma bifasico.
Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi +
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
La gestione della sanità fra pubblico e privato: funzione pubblica e organizzazione privata delle aziende sanitarie Prof. Alessandra Pioggia.
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

Osservatorio Epidemiologico Resoconto attività annuale

Osservatorio Epidemiologico Registro Tumori Registro Malformazioni Banca Dati Assistito Rischi Ambientali per la Salute Registro Mortatilità DIRETTORE GENERALE Consulenza Patologo Indicatori di Rischio e Stato di Salute Ipotesi Correlazioni/Associazioni Causali Mappe di Rischio Progetti Studio/Ricerca/Valutazione/Sorveglianza Istituti di ricerca Sistemi Informativi Consulenza RTL

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO COME PONTE TRA SALUTE E AMBIENTE ma quali competenze ambientali ASL?

Emissioni in atmosfera PROVINCIA Conferenza di Servizi Comune – Arpa – Ditta – ASL* * invito facoltativo Autorizzazione COMUNE ( Conferenza di Servizi )* * facoltativa Autocertificazione Emissioni poco significative REGIONE Conferenza di Servizi Comune – Arpa – Ditta Autorizzazione inceneritori Centrali termoelettriche MINISTERO Conferenza di Servizi Regione – Arpa – Ditta Centrali termoelettriche di grandi potenze Vigilanza ARPA Ente titolare Provvedimenti

MATRICE ACQUA DITTA PROVICIA (Arpa) Autorizzazione scarico (in acque superficiali/ suolo/ subirrigazione) DITTA Comune/Ente gestore Autorizzazione scarico ( in fognatura) Vigilanza ARPA Ente titolare Provvedimenti Ente ASL Autorizzazione ( alla balneazione ) Ente pubblico/Privato ASL Dichiarazione (di potabilità) Vigilanza ASL Provvedimenti

BONIFICHE SITI INQUINATI Competenza attivazione procedura non-SIN Comunicazione proprietario sito Comune (Conferenza Servizi: Arpa - Provincia - ASL) PROVVEDIMENTI (messa in sicurezza – caratterizzazione –bonifica) VIGILANZA e VERIFICA = ARPA + Provincia Competenze attivazione procedura SIN (Sito Interesse Nazionale) Regione/Provincia/Comune Ministero Ambiente (Conferenza Servizi: Arpa – Provincia - ASL - altri enti competenti sul territorio) PROVVEDIMENTI (messa in sicurezza – caratterizzazione –bonifica) VIGILANZA e VERIFICA = ARPA + Provincia

RUMORE CAMPI ELETTROMAGNETICI Ditta valutazione/previsione impatto sorgente Comune (ARPA per verifica di conformità ) provvedimenti Vigilanza ARPA Comune Provvedimenti

RIFIUTI Ditta Provincia procedura autorizzativa (ARPA) Ditta Provincia procedura semplificata presa datto (quantità- tipologia) Vigilanza ARPA Provincia Provvedimenti

Valutazione Impatto Ambientale (V.I.A.) comparti produttivi normati Ditta Regione Comune + Provincia ISTRUTTORIA Ente proponente VIA Provincia Comune Pubblicazione richiesta VIA su quotidiano Cittadini singoli/associazioni osservazioni Giudizio compatibilità ambientale ARPA ASL

Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) comparti produttivi normati (D.Lgs 152/2006 ) Ditta Regione Delega ARPA per istruttoria Conferenza Servizi Regionale Ente proponente Provincia – ARPA - Comune

CONSIDERAZIONI Ruolo ASL : Limitato su competenze ambientali Consultivo Non funzione di vigilanza però ASL ha facoltà: di iniziativa in presenza di rischi significativi per la salute su richiesta motivata dei cittadini (singoli o associati) di acquisire documentazione di interesse Processo complesso Percorso a posteriori assenza di potere di intervento diretto NECESSITÀ DI CONSENSO ENTI COMPETENTI Comune ha facoltà sempre e per qualsiasi ragione motivata indire Conferenze di Servizi ed invitare ASL portare istanze sanitarie in sedi istituzionali di propria pertinenza

REGISTRO MORTALITA LAVORO CONCLUSO : ANALISI DELLA MORTALITA DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PER IL DECENNIO 1996 – 2005 NEL CONFRONTO CON LA REGIONE LOMBARDIA APPROFONDIMENTO SUL DISTRETTO DI VIADANA VERIFICA DEGLI EVENTI SENTINELLA LAVORO IN FASE AVANZATA ( termine dicembre 2007 ): VERIFICA DELLA DIAGNOSI E DELLA STORIA ABITATIVA DEI DECESSI PER LEUCEMIA (causa principale) LAVORO AVVIATO: APPROFONDIMENTO SUL DISTRETTO DI CASTIGLIONE LAVORO PROGRAMMATO (termine dicembre 2007): CONFRONTO DELLA MORTALITA TRA TUTTI I DISTRETTI DELLA ASL PROVICIA DI MANTOVA Partnership Università di Verona Collaborazione informatica Ufficio Sistemi Informativi (USI) ASL

REGISTRO MORTALITA VERIFICA CAUSE DI MORTE PER LEUCEMIE IN PROVINCIA DI MANTOVA NEL PERIODO 1996 – 2005 STATO DI AVANZAMENTO n°408 decessi per leucemia n°372 conferma con altre fonti (SDO) n°36 senza conferma Verifica con ricerca di cartelle cliniche (n°225) Per tutti i decessi: recupero dello storico abitativo dalla data di morte al 1970 (esposizione efficace e latenza) Partnership Università di Verona

I Registri Tumori in Italia Accreditati In accreditamento Prospettive future

REGISTRI TUMORI IN ITALIA RT BIELLA RT VARESE (RTL) RT MILANO RT TRENTO RT TRIESTE RT PARMA RT REGGIO EMILIA RT MODENA RT FERRARA RT ROMAGNA RT MACERATA RT LATINA RT SALERNO RT NAPOLI RT SASSARI RT RAGUSA RT PIEMONTE E VALLE DAOSTA RT REGIONE LIGURIA RT VENETO RT ALTO ADIGE RT FRIULI VENEZIA GIULIA RT TOSCANA RT UMBRIA RT TUMORI INFANTILI PIEMONTE RT TUMORI INFANTILI MARCHE RT COLON-RETTALI MODENA RT MESOTELIOMI LIGURIA REGISTRI PROVINCIALIREGISTRI REGIONALI REGISTRI DI PATOLOGIA

REGISTRO TUMORI LAVORO CONCLUSO : IDENTIFICAZIONE E RECUPERO DOCUMENTAZIONE CLINICA CASI INCIDENTI BIENNIO 1999 – 2000 LAVORO IN FASE AVANZATA: TRASMISSIONE AI MEDICI DI FAMIGLIA (MMG) DI n°34 CASI SEGNALATI SOLO CON IL CERTIFICATO DI MORTE LAVORO AVVIATO: LAVORO INFORMATICO DI NORMALIZZAZIONE DEI FILES PER ANALISI STATISTICHE LAVORO PROGRAMMATO (termine autunno 2007): ANALISI STATISTICHE PER CONFRONTI INTERNI (FRA DISTRETTI ASL) ED ESTERNI (REGIONE E ALTRE ZONE DITALIA COPERTE DA REGISTRI TUMORI) INTERPRETAZIONE EPIDEMIOLGICA DEI DATI Partnership Istituto Nazionale Tumori ( RTL) Collaborazione informatica Ufficio Sistemi Informativi (USI) ASL

REGISTRO TUMORI INCIDENZA 1999 – 2000: STATO DI AVANZAMENTO CLASSI DI ETA' > 64TOTALE N° CASI Maschi N° CASI Femmine N° CASI Totale

REGISTRO MALFORMAZIONI CONGENITE Perché un Registro delle Malformazioni Congenite? I difetti congeniti rappresentano uno dei più precoci indicatori biologici di tossicità (ambiente,farmaci,infezioni, alimentazione ecc.) Rispetto ai tumori, che hanno una latenza di anni, il controllo delle malformazioni congenite fornisce indicazioni nellarco di 6-8 mesi dallevento causale in ipotesi. Partnership da definire Collaborazione informatica Ufficio Sistemi Informativi (USI) ASL

La distribuzione territoriale dei RMC NOME REGISTRO ANNO DI ISTITUZIONE NATI/ANNOFONTI Registro Nord-Est Italia (NEI) NV-NM-IVG Registro E. Romagna (IMER) NV-NM-IVG Registro Toscana (RTDC) NV-NM-IVG Registro Campania (RCDC) NV-NM-IVG Registro Sicilia (ISMAC) NV-NM-IVG Registro Lombardia ? OSPEDALIERO VOLONTARIO LEGENDA: NV= NATI VIVI; NM= NATI MORTI; IVG= INTERRUZIONE VOLON. GRAV

MALFORMAZIONI CONGENITE Malformati nati vivi Malformati non nati Malformati nati morti Aborti spontaneiAborti indotti (IVG)

REGISTRO MALFORMAZIONI CONGENITE LAVORO AVVIATO: Recupero casi ( 1° anno di vita) periodo 1996 – 2006 prevalenza di base per elaborazioni successive Suddivisione temporale per qualità dato 1996 – – 2006 Avvio segnalazioni attive (scheda) da: punti nascita della Provincia ginecologi neonatologi pediatri n.° cartelle da verificare Nati (V + M ) = 706+? Non nati = 742 Nati (V + M ) = 1179 Non nati = 731

BANCA DATI ASSISTITO LAVORO IN FASE AVANZATA: ATTRIBUZIONE AD UN UNICA MATRICOLA (CODICE FISCALE) DI TUTTI I CONSUMI SANITARI FRUITI NELLANNO SOLARE INTRA ED EXTRA ASL: Ricoveri ospedalieri Esami/prestazioni ambulatoriali Farmaci Ausilii sanitari Invalidità Ricoveri in RSA Servizi per tossicodipendenze Screening oncologici Esenzioni ticket per patologia Assistenza domiciliare Servizi per disabili LAVORO PROGRAMMATO (termine autunno 2007): DATA BASE INTERATTIVO PER INDAGINI EPIDEMIOLOGICHE DI TIPO ANALITICO Collaborazione informatica Ufficio Sistemi Informativi (USI) ASL

ALTRE ATTIVITA EPIDEMIOLOGICHE CONVEGNO DIOSSINA E RISCHI PER LA SALUTE, 1° Dicembre 2006 STESURA CONSENSUS REPORT ESPOSIZIONE AMBIENTALE A DIOSSINE (termine settembre 2007) Gruppo di ricercatori INDAGINE TRSVERSALE COMPRENSORIO VIADANESE SUGLI EFFETTI A BREVE TERMINE DELLINQUINAMENTO INDOOR ED OUTDOOR (termine autunno 2007) Partnership Università di Verona ANALISI RICOVERI OSPEDALIERI NEL COMPRENSORIO VIADANESE Partnership Università di Verona COLLABORAZIONE CON AGENDA 21 COMUNE DI MANTOVA PER INDIVIDUAZIONE MACRO-OBIETTIVI ED AZIONI CONSEGUENTI (termine dicembre 2007) COLLABORAZIONE PER ACCORDO DI PROGRAMMA ENTI LOCALI E MINISTERO DELLAMBIENTE PER BONIFICA SITO INQUINATO POLO CHIMICO MANTOVA E STUDIO DI COORTE RESIDENTI ZONA INDUSTRIALE DI MANTOVA (progetto biennale) Partnership Istituto Superiore di Sanità (ISS)