Comitato Nazionale 25/11/03 1 Riunione del Comitato nazionale Roma, 25 novembre 2003.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il National Contact Point ITALIA Regione Toscana
Advertisements

Gli aspetti finanziari e gli adempimenti contrattuali
IL CIRCUITO DI REALIZZAZIONE DEI PROGETTI dalla programmazione al saldo.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Sistema per la Negoziazione Prezzi
/ fax
20129 MILANO – Via Benvenuto Cellini, 2/A – Tel – Fax: ROMA – Via di Ripetta, 39 – Tel – – Fax 06.
Rap4Leo: istruzioni per l’uso
MOTECHECO, 2012 Il progetto Europeo SafeCycle WORKSHOP: Ciclabilita' e Trasporto Pubblico in Ambito Urbano CIVINET 26 Settembre 2012.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TECNICHE E METODOLOGIE INFORMATICHE PER LE DISCIPLINE GIURIDICHE Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Dott.ssa.
VII PROGRAMMA QUADRO Bando FP7-ICT Analisi della Partecipazione Luigi Lombardi.
Sistema Gestione Progetti
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Gestione degli intermediari finanziari CLEM
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
BANCA D’ITALIA Stefano Filippi 17 aprile 2012 Milano.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Bologna Bologna, 8 febbraio 2010 Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Cooperazione territoriale europea in Emilia-Romagna: lo stato dellarte, le prospettive.
SCHEMA DI SINTESI TECNICO
Promozione e sviluppo del territorio I servizi della Camera di commercio di Torino per linnovazione tecnologica 1 Il Settore Innovazione Tecnologica della.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Circuiti finanziari e sistema nazionale di controllo
Direzione Generale per le Politiche dei Fondi Strutturali Comunitari Infoday Programma Europa Centrale – Torino 23 gennaio 2009 Circuiti finanziari e sistema.
CENTRAL EUROPE PROGRAMME
SISTEMA CUP: situazione attuale e sviluppo dei rapporti con i principali sistemi di monitoraggio PARTE A SISTEMA CUP G17H MILANO, 3 MAGGIO 2006.
Manuale Utente Assoviaggi ver Contenuti Prontovisto: cosa è ed a chi è rivolto Le procedure per la vendita del servizio Prontovisto 2.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
IL MICROCREDITO A BOLOGNA E PROVINCIA: l'esperienza di micro.Bo
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Progetto Pilota PROTOMA – Secondo Meeting TransnazionaleSetubal,
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Azione 1.1 & Progetti di cooperazione pluriennale e progetti di cooperazione PADOVA 17 giugno 2009.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
1. Che cose? Progetti di intervento per associazioni strutturate, capaci di gestire in autonomia progettazione, azioni e rendicontazione Che cose? Progetti.
Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) Servizio di ricerca.
Corunna, July Zone Sud OQR TREND - Composante 4 1I° Forum per lo sviluppo locale Corunna July 2005 Presentazione dellavviso pubblico.
Operazioni Quadro Regionali (OQR) Modalità di implementazione per i Partner italiani Relatore: Gabriella Irace.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.

Pippo.
Bando Valorizzazione a rete. 2ROL - Richieste On Line Pittori e scultori.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Servizio Civile Volontario – Legge istitutiva: n. 64 del 6 marzo 2001 Ufficio Nazionale Servizio Civile – Roma e nei capol.Regione:
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
I titolari di un conto corrente sono anche titolari di un "dossier titoli" attraverso il quale possono effettuare le principali operazioni sui titoli.
I circuiti finanziari per i partner italiani PROGRAMMA INTERREG III C Relatore: Gabriella Irace.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
INTERREG IIIA ITALIA SLOVENIA Procedure di selezione delle proposte progettuali Barbara Repetto Segretariato Tecnico Congiunto INTERREG IIIA Italia-Slovenia.
Regione Abruzzo Regione Abruzzo Pre-Accession Instrument La Cooperazione Transfrontaliera DOTT.SSA GIOVANNA ANDREOLA AUTORITA’ DI GESTIONE DEL PIC INTERREG.
Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
Transcript della presentazione:

Comitato Nazionale 25/11/03 1 Riunione del Comitato nazionale Roma, 25 novembre 2003

Comitato Nazionale 25/11/03 2 Ordine del Giorno 1. Partenariato italiano dei progetti già approvati; 2. Aggiornamento sui risultati istruttori della scadenza 26/09/03; 3. Attivazione Assistenza Tecnica; 4. Comunicazione relativa ai circuiti finanziari; 5. Varie ed eventuali.

Comitato Nazionale 25/11/ Partenariato italiano dei progetti già approvati; a. statistiche globali; b. liste dei partecipanti; c. indirizzari contatti dei Segretariati Tecnici Congiunti, delle Autorità di Gestione e Pagamento. Lista Progetti Approvati Partners Italiani Partner Italiani e europei Partners italiani e lista su internet Partners italiani StatisticheSu internet

Comitato Nazionale 25/11/ Aggiornamento sui risultati istruttori della scadenza 26/09/03; Istruttorie in corso nelle 4 zone; Statistiche globali sui progetti presentati; Risultati parziali delle istruttorie distribuiti alle regioni (riservate): Lista Proposte Partners italiani IstruttorieOCR, Reseaux

Comitato Nazionale 25/11/03 5 Non sono ancora disponibili dati istruttori su : Sono disponibili i dati istruttori sullo Spazio :

Comitato Nazionale 25/11/ Attivazione Assistenza Tecnica affidata a Attività: 1. Supporto al Coordinatore nazionale; 2. Consulenza ai partners italiani dei progetti a fianco degli enti regionali e locali; 3. Animazione e comunicazione. Organizzazione logistica: M.I.T. via Nomentana, 2 - VI piano, Roma Contatti: ufficio presso il MIT: dott.ssa Gabriella Irace: dott.ssa Laura Canale Mobile: dott. Michele Cibrario:

Comitato Nazionale 25/11/03 7 Se il capofila è italiano, lautorità di pagamento effettuerà il pagamento a favore del lead partner sul apposito capitolo di bilancio dellIGRUE, indicando chiaramente il progetto di riferimento. Il lead partner riceverà sia la quota di cofinanziamento FESR che la quota di finanziamento nazionale per i partner Italiani. Sarà a questo punto il lead partner che provvederà ad inviare a tutti i partner la quota di propria competenza (solo FESR per i partner trasnazionali e FESR + quota nazionale per i partner Italiani). Se il capofila non è Italiano, il lead partner deve inviare la quota di cofinanziamento comunitario FESR sul conto corrente dellIGRUE, indicando chiaramente il progetto e gli estremi del partner di riferimento. In questo modo il partner riceverà da parte dellIGRUE sia la quota di cofinanziamento FESR che la quota di cofinanziamento nazionale. Se il FESR non transita dallIGRUE, il Fondo di Rotazione non si attiva e non eroga la quota di cofinanziamento nazionale 4. Comunicazione relativa ai circuiti finanziari : I ;

Comitato Nazionale 25/11/ Comunicazione relativa ai circuiti finanziari: II ;.AUTORITA DI PAGAMENTO ( FESR ) FINANZIAMENTOCOMUNITARIOFINANZIAMENTOCOMUNITARIO COFINANZIAMENTONAZIONALECOFINANZIAMENTONAZIONALE RGS - IGRUE ( F d R ) LEAD PARTNER PARTNER (FdR+FESR) PARTNER EU ( FESR ) LEAD PARTNER EU ( FESR ) FINANZIAMENTOCOMUNITARIOFINANZIAMENTOCOMUNITARIO COFINANZIAMENTONAZIONALECOFINANZIAMENTONAZIONALE RGS - IGRUE ( F d R ) PARTNER (FdR+FESR). AUTORITA DI PAGAMENTO ( FESR )

Comitato Nazionale 25/11/03 9 Dati del conto corrente dell'IGRUE per i lead partners: TITOLARE DEL CONTO BANCARIO NOME: MIN ECONOMIA FINANZE FONDO ROTAZIONE ATTUAZIONE POLITICHE COMUNITARIE. INDIRIZZO: VIA XX SETTEMBRE 97 LUOGO: ROMA CODICE POSTALE: CONTATTO: BENUSSI TULLIO ANGELO TELEFONO: TELEFAX: BANCA NOME: TESORERIA CENTRALE DELLO STATO BANCA D'ITALIA INDIRIZZO: VIA XX SETTEMBRE 97E LUOGO: ROMA CODICE POSTALE: CONTO: CODICE SWIFT: BITAITRRXXX

Comitato Nazionale 25/11/03 10 Preparate da INTERREG IIIC Nord JTS, Novembre 2003 STATISTICHE RELATIVE AL SECONDO BANDO CON SCADENZA 26/9/2003

Comitato Nazionale 25/11/03 11 STATISTICHE -Il secondo bando si è aperto il 16 giugno 2003 e si è chiuso il 26 settembre Sono state ricevuti un totale di 251 progetti, suddivisi per i quattro spazi: -Nord: 29 -Est: 64 -Sud: 118 -Ovest: 40

Comitato Nazionale 25/11/03 12 Numero di progetti ricevuti Primo bando / Secondo bando

Comitato Nazionale 25/11/03 13 Capofila divisi per Paese

Comitato Nazionale 25/11/03 14 Partners dei Paesi membri (EU 25)

Comitato Nazionale 25/11/03 15 Partners di Paesi terzi

Comitato Nazionale 25/11/03 16 INTERREG III cross-border co-operation transnational co-operation interregional co-operation INTERREG IIIAINTERREG IIICINTERREG IIIB

Comitato Nazionale 25/11/03 17 Numero di domande per tipo di operazione

Comitato Nazionale 25/11/03 18 Processo di Selezione – Primo bando

Comitato Nazionale 25/11/03 19 Partner Italiani nel Secondo bando (totale 306 Partner)

Comitato Nazionale 25/11/03 20 Spazio Sud – Primo bando

Comitato Nazionale 25/11/03 21

Comitato Nazionale 25/11/03 22

Comitato Nazionale 25/11/ uovoSito/dicoter/interreg/ Per maggiori informazioni sulla struttura del programma: