Incontro di aggiornamento per docenti Esplorare lo spazio celeste con la Geometria Venerdì 16 marzo – Venerdì 23 marzo 2012 Proposte laboratoriali: un.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numero di fotoni una lampada a vapori di sodio irraggia uniformemente in tutte le direzioni con una potenza di 1 Watt radiazione elettromagnetica di lunghezza.
Advertisements

Approccio metodologico esperienziale all’astronomia: presupposti
Il cannocchiale di galilei
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy
ORBITA SATELLITE GPS APOGEO 200 km dalla superficie terrestre
LA LUNA.
LA LUCE.
Lezione 5 - 6) Propagazione delle onde sismiche a scala globale – Localizzazione ipocentrale e reti sismiche.
Le distanze stellari.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
15 giugno Eclisse totale di Luna
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Diffrazione di Fresnel
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
THE SCIENTIFIC METHOD SCHOOL YEAR 2008/2009 CLASS 2 E Sartori:
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
L’accelerazione riferita alla traiettoria
L’accelerazione riferita alla traiettoria
2° Turno – Dal 9 all’11 luglio 2012
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Incontro di aggiornamento per docenti Esplorare lo spazio celeste con la Geometria Venerdì 16 marzo – Venerdì 23 marzo 2012 Proposte laboratoriali: un.
Incontro di aggiornamento per docenti Pollicino …. tra le stelle Giovedì 9 maggio 2013 Astronomia per i più Piccoli : Fascinazione e Misconcetti Alcune.
Liquidi e gas.
IL METODO DI ERATOSTENE
Le misure indirette di lunghezza
ARIA Il buco nell’ozono.
Sito: Primo Circolo“ N.PARISI “ RACCONTAMIOCI …. … CON LE SCIENZE Sito:
Esperimento di Michelson-Morley 17 dicembre 2012
LA TERRA.
Il Movimento Cinematica.
Illuminamento e Shading
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
Circonferenza - Cerchio
Interferenza e diffrazione
Parte 2: I moti della Terra
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
EINSTEIN E LA TEORIA DELLA RALTIVITÀ
Eclissi occultamento di un corpo celeste da parte di un altro
I fulmini Aurora Fiorà 1° A CAT.
L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost Raggi, Fasci di Luce ed Ombre.
Istituto Comprensivo n.7 “L. Orsini”
LA TERRA VIENE COLPITA DALLE RADIAZIONI SOLARI MA È UNA SFERA
INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Il Metodo di Eratostene.
 Il sistema solare si comporta allo stesso modo dei pianeti che ruotano intorno a una stella. Si muove alla velocità di 320 chilometri al secondo.
LA LUNA classe III A Il termine “Luna” deriva dal latino
Incontro di aggiornamento docenti “Sistema Solare” 18 Febbraio 2015, Planetario di Caserta Incontro di aggiornamento docenti “Sistema Solare” 18 Febbraio.
LA LUNA.
Rifrazione in aria, acqua
EFFETTO DOPPLER.
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
2) IL PIANETA TERRA Forma e Dimensioni
FENOMENI ASTRONOMICI SCIENZE.
Roberta Capone e Sara Luzzi presentano… Il fenomeno della riflessione della luce su uno specchio piano Anno scolastico
LE ESPLORAZIONI.
LE FASI LUNARI A cura di Ada Toso
Il Sistema Solare. Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l’unico: ci sono altri sette.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
MOSTRARE CHE LA LUCE NON SI PROPAGA ISTANTANEAMENTE (con velocità infinita) MISURARE LA SUA VELOCITA’ CON LO SPECCHIO ROTANTE.
A.A Trasformazioni di Galileo x y z x’ y’ z’ P(t) O’O in generale uno stesso fenomeno fisico avrà due diverse descrizioni cinematiche nei due.
Premessa Con nota Prot. N. AOODGAI/12281 del , questo Circolo Didattico è stato autorizzato all’attuazione di 11 progetti destinati agli alunni.
Luna. luna Luna Raggio = 1/4 della Terra La Luna si muove su un'orbita ellittica. Perigeo è il punto a distanza minima dalla terra e apogeo la posizione.
MOVIMENTI, FASI, MAREE ED ECLISSI
Transcript della presentazione:

Incontro di aggiornamento per docenti Esplorare lo spazio celeste con la Geometria Venerdì 16 marzo – Venerdì 23 marzo 2012 Proposte laboratoriali: un esempio Le montagne della Luna di Galilei Luigi A. Smaldone

Le montagne della Luna Una dettagliatissima disamina, con una puntigliosa difesa delle proprie ipotesi è nella «Lettera di Galilei al Padre Christoforo Grienberger della Compagnia di Giesù» (Firenze, 1 settembre 1611, pubblicata in Bologna, 1615).

La misura sperimentale «Avendo io più e più volte osservato, in diverse posizioni della Luna rispetto al Sole, che nella parte tenebrosa della Luna alcuni vertici, anche se abbastanza lontani dal confine della luce, ne apparivan pervasi, mettendo a raffronto la loro distanza con l'intero diametro della Luna, accertai che questa distanza supera talvolta la ventesima parte del diametro». Sidereus Nuncius

Lo schema geometrico

Il calcolo «… accertai che questa distanza supera talvolta la ventesima parte del diametro. Stabilito questo, si pensi il globo lunare, il cui circolo massimo sia CAF, il centro E, il diametro CF, che sta al diametro della terra come due a sette; poiché il diametro terrestre, secondo le più esatte osservazioni, misura 7000 miglia italiane, sarà CF 2000, CE 1000, la ventesima parte di tutto CF 100 miglia». (Sidereus Nuncius, cit.)

Il calcolo

Il risultato della stima Se la distanza del punto luminoso dal terminatore per Galilei le montagne della Luna hanno unaltezza stimata in 5 millesimi del raggio della Luna. Con R L = 1738 km si ottiene h = 8,7 km. Oggi, si sa che la montagna più alta della Luna misura h =4,7 km circa (monte Huyghens).

Aspetti critici e spunti di riflessione a) Se la distanza del punto luminoso dal terminatore fosse stata stimata in 1/15, la montagna sarebbe risultata più alta o più bassa? Di quanto? b) Viceversa, se la stima della distanza dal terminatore fosse stata valutata in 1/25, la montagna sarebbe risultata più alta o più bassa di quella stimata? Di quanto?

Aspetti critici e spunti di riflessione c) calcola lerrore relativo commesso da Galilei. d) le stime cambiano se le osservazioni sono effettuate, invece che al Primo Quarto, nella fase di Luna Crescente o Gibbosa Crescente o Ultimo Quarto?

Altri spunti di riflessione 1) Terra - Luna – Sole sono considerati puntiformi nel computo delle distanze. (suggerimento: Cosa è rilevante considerare? Quali confronti sono significativi?....)

Altri spunti di riflessione 3) Tutte le eclissi totali di Luna vanno bene per lesperimento ? Cosa potrebbe cambiare 2) La posizione su superficie della Terra altera le stime nel rapporto Terra – Sole e Terra - Luna?

Altri spunti di riflessione 3) Tutte le eclissi totali di Luna vanno bene per lesperimento ? suggerimento: esistono eclissi centrali e non centrali e si differenziano per durata della totalità

Altri spunti di riflessione 4) Difficoltà stima dimensione angolare Sole con goniometro

Altri spunti di riflessione 4) Difficoltà stima dimensione angolare Sole con goniometro Se si impiega anche solo 1m per fare la misura, il Sole nel frattempo si sposterà di D=360° x 1m / (1440m) = 0,25°. Commetteremmo un errore del 50% nella misura! Esperimento suggerito traguardo dellorizzonte